• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Grazie barret.

Ma come si capisce che versione è esattamente quelle che si trovano su amazon, per poi cercare le info dettagliate sui siti che hai indicato?

C'è un codice di riferimento magari?
 
A me l'italiano non interessa ma ho comunque reso il cofanetto appena ho visto segni (in alcune scene abbastanza pesanti) di DNR.
 
Ma come si capisce che versione è esattamente quelle che si trovano su amazon, per poi cercare le info dettagliate sui siti che hai indicato?

Su amazon, nella descrizione del prodotto, se il Blu-ray è italiano troverai: "Paese di origine ‏ : ‎ Italia", se è inglese per esempio troverai "Paese di origine ‏ : ‎ Regno Unito", oltre a vedere le scritte sulla copertina in un'altra lingua ovviamente.
Se il disco è italiano sarà uguale in tutte le edizioni che escono, amaray, steelbook, special edition, ecc.
 
Lato video è ottimo il 4k del signore degli anelli, soprattutto il terzo film, lato audio è in distorsione la traccia del primo film extended. Vale cmq l upgrade da bluray standard lato video.
 
A mio parere su Il Signore degli anelli hanno fatto un lavoraccio, ci sono i filtri, ma soprattutto sono sballati i colori a causa del uso improprio di HDR, quando entra in gioco la luce solare diventa tutto ridicolo, completamente innaturale, a me toglie ogni coinvolgimento vedere quelle scene così. Tra le più irreali ricordo anche quella sulla tomba a Moria, quando la luce riflette sulla tomba, ma in generale ogni scena all'aperto contiene colori assurdi, oserei dire quasi luminescenti. Quando l'illuminazione è artificiale tutto sommato può andare anche se rimango dell'idea che abbiano pompato troppo uno strumento che dovrebbe essere utilizzato con più moderazione, non è un videogioco, è un film.

Certo la definizione del 4k è notevole, ma si tratta di una visione molto distante da quella fatta in sala.
 
A mio parere su Il Signore degli anelli hanno fatto un lavoraccio, ci sono i filtri, ma soprattutto sono sballati i colori a causa del uso improprio di HDR, quando entra in gioco la luce solare diventa tutto ridicolo, completamente innaturale, a me toglie ogni coinvolgimento vedere quelle scene così. Tra le più irreali ricordo anche quella sulla to..........[CUT]

Quindi, escludendo i 4K che bocci, quale cofanetto BD consiglieresti?
 
Io, al contrario, consiglio senza riserve la 4K per il lato video, semplicemente spettacolare e secondo me il compromesso migliore per integrare la CGI nella definizione a 4K.

L'uso improprio dell'HDR è la prima volta che lo sento e secondo me è l'esatto contrario, lavoro dell'HDR fantastico.
 
Certo, lato video ha ricevuto vasta approvazione sia dalle recensioni della critica tecnica che da quelle del pubblico. Peccato per il taglio delle frequenze a 8k nella traccia italiana estesa del primo film.
 
Purtroppo si. Cmq resta per fortuna ascoltabile, anche se distorto, ho abbassato il volume Dell amplificatore perché nei pieni orchestrali la resa era metallica e tagliente
 
Top