• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Sempre in USA il 17 novembre in uscita il Bluray 4k Dolby Vision della terza stagione di Westworld, speriamo che esca pure da noi come le prime due stagioni.
 
https://www.avmagazine.it/news/software/game-of-thrones-collezione-completa-bd-4k_15734.html

"L'edizione è in HDR Dolby Vision con colonna sonora Dolby Atmos, come spesso avviene limitata alla lingua inglese, mentre quella italiana è in Dolby Digital 5.1 (448 kbps)."

Va beh, l’audio italiano fa c.. cone sempre, avranno utilizzato quello già presente sui bluray, non c’è da stupirsi!
Oltre ai cofanetti sarebbe interessante capire se arriveranno anche le versioni sfuse
 
No, non mi stupisco, figurati :p ... Dolby Digital "come da copione" :rolleyes:
Essendo già uscita l'ottava stagione sarebbe buona cosa venderli anche sfusi, stiamo a vedere.
 
Qualcuno di vai ha notato dell'evidente color banding nel Bluray UHD 4k di 1917?

Io! Bravo, volevo scriverlo l’altro giorno ma mi è uscito di mente.

Se volete notarlo bene basta mandare avanti alla seconda scena, ovvero quando i due soldati escono Dalla trincea e vanno nella terra di nessuno, nel cielo è evidentissimo e davvero fastidioso, ho attivato anche i filtri o ho provato riprodurlo anche con l’htpc e madvr, mitigano leggermente ma è sempre presente e fastidioso

Purtroppo devo ammettere che anche la traccia atmos, per quanto ben fatta, non entusiasma quasi mai visto che i combattimenti e le scene dove si può godere di un audio di qualità e tridimensionali sono pochine, avrei voluto l’atmos in midway (l’ho visto in inglese ed è devastante) invece della traccia Dts HD per quanto buona
 
Ultima modifica:
Confermo la presenza di banding in quelle scene peraltro presenti, seppur in misura più contenuta, nella versione internazionale distribuita da Universal. Va tenuto presente che in talune particolari circostanze fotografiche , pur avendo a disposizione 10bit, il banding si può presentare anche sui BD4K. Ci sono altri esempi, come ad esempio, le sequenze subacquee iniziali di "in the heart of the sea" o il secondo capitolo di "Jurassic world". Per L'atmos italiano rimane invece incomprensibile e davvero poco felice la scelta di codificarlo a 16 bit.
 
IMG-20200705-234202.jpg

IMG-20200705-234223.jpg


Foto di scarsa qualità, fatte al buio col cellulare...ma dal vivo il banding era anche più evidente...

Io pensavo fosse un problema del mio player o del tv...(Sony kd 65 Af9)

Ma da cosa dipende? dalla qualità della cinepresa usata? Non avrei mai e poi mai pensato di trovare un banding simile in un bluray uhd 4k hdr
 
Ultima modifica:
Confermo la presenza di banding in quelle scene peraltro presenti, seppur in misura più contenuta, nella versione internazionale distribuita da Universal. Va tenuto presente che in talune particolari circostanze fotografiche , pur avendo a disposizione 10bit, il banding si può presentare anche sui BD4K. Ci sono altri esempi, come ad esempi..........[CUT]

Ecco, mai che riescano a far le cose per bene...
Grazie!
 
può dipendere - e molto spesso dipende - da un econding insufficiente e/o malfatto. i blu ray di 01 per esempio ne sono pieni (basta vedere Il Traditore, terribile da questo punto di vista). oltreoceano Lionsgate, sempre sui BD, è abbastanza famosa per avere problemi di banding. sui 4k finora non mi era mai capitato. può anche essere insito però nelle riprese (digitali) stesse. in 1917 da come dite sembra che il fenomeno ci sia già in origine (in forma lieve), amplificato poi nel disco italiano 4k da un encoding non sufficiente.
 
Anche la recensione di Afdigitale lo evidenzia:

"E’ possibile rilevare la presenza della compressione piazzata tipicamente sulle inquadrature del cielo. Quest’ultimo è usualmente coperto da nuvoloni grigi i quali, specialmente nella prima parte del film e con un picco dopo l’uscita dal tunnel tedesco, tendono a delineare artefatti percettibili e molesti. Interessante notare, tuttavia, che da quel punto in poi l’effetto sparisce quasi del tutto."
 
Visto Days of thunder-giorni di tuono in 4k dolby vision, merita l’upgrade al 100%, ottimo lavoro davvero, peccato non abbiano fatto l’upgrade audio ad atmos nemmeno in inglese ma lato video mi ha davvero convinto, inoltre, me lo sono proprio goduto dato che non lo vedevo da anni ;)
Su dvdstore è in offerta a metà prezzo (acquisto 2 dischi 4k a 29,98€)
 
@ barrett:
Nel caso di 1917 Eagle , considerato che il banding è presente in misura molto inferiore anche sul disco universal., entra in gioco anche la qualità dell'encoder hevc. Quello utilizzato dallo studio di authoring italiano è evidentemente meno efficiente e, per sopperire hanno dovuto utilizzare un disco da 100 giga e un bit rate più alto rispetto alla controparte Universal. Il bit rate dell'edizione Eagle non è affatto basso. Se ricordo bene il vbr medio è di oltre 80 Mb/sec. Evidentemente gli algoritmi di compressione sono qualitativamente meno efficienti. Altra nota. La filiera di lavorazione del disco italiano è molto probabilmente differente dall'edizione Universal e a confronto si notano anche delle piccole differenze cromatiche. Tolto il problema di banding ravvisato in quelle pochissime sequenze quello Italiano rimane un buon disco. La grossa differenza è sull'audio. Le due tracce Atmos del disco Eagle sono a 16bit e comparando l'inglese a 24 bit dell'edizione Universal si nota una dinamica inferiore soprattutto nelle scene più spettacolari come, ad esempio, nella lunga sequenza sotterranea presente nella prima parte del film. Peccato. Perché il disco da 100 giga è stato utilizzato per circa 86 giga e lo spazio per codificarle entrambe a 24 bit era disponibile.
 
@ barrett:
Nel caso di 1917 Eagle , considerato che il banding è presente in misura molto inferiore anche sul disco universal., entra in gioco anche la qualità dell'encoder hevc. Quello utilizzato dallo studio di authoring italiano è evidentemente meno efficiente e, per sopperire hanno dovuto utilizzare un disco da 100 giga e un bit ra..........[CUT]

Purtroppo confermo, la traccia atmos è buona ma non esalta, peccato, speriamo tuttavia che questa edizione atmos non resti un caso isolato.
Spero anche che Eagle si dia una svegliata e lasci almeno l’atmos in lingua originale dove già presente, midway senza atmos vale la metà per intenderci, ho preso anche la versione usa per averlo, assurdo
 
Io l'ho preso, e anche se ho visto solo qualche spezzone confermo che, al di là del maggior dettaglio, è superiore in tutto alla controparte in BR, che secondo me soffriva soprattutto per le troppe scene scure del film, oltre al particolarissimo tipo di fotografia, che sull'UHD è invece esaltato appieno. Acquisto sicuramente consigliato! :)
 
Top