• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blade Runner 2049

Quoto parola per parola...non sono un grande fan nè di Blade Runner nè della fantascienza in generale ma l'ho trovato estremamente lento e noioso, zero pathos e pochissime emozioni...molto deluso, tanto che non so gli darò mai una seconda chance
 
Condivido.
Riporto il commento di un mio amico all'uscita, per me perfetta sintesi di quanto penso anche io:"Il film visivamente è eccezionale, sfiora la perfezione in tutto, fotografia, scenografia, costumi ecc... ma dietro c'è nulla, solo l'ambizione di fare un Blade Runner 2.0"
 
Anche a me non e' piaciuto.......credo che possa annoverarsi tranquillamente nella media della mediocre produzione hollywoodinana contemporanea.
ci sono immagini sequenze e musiche da riassaporare magari con maggior qualita' a casa propria.....ma il film complessivamente manca di magia e credibilita'. La prova degli attori e' assai deludente e niente come una recitazione inadeguata fa sprofondare un film.
dialoghi? personggi? cliche' e mediocrita'......
restano alcune sequenze notevoli e diverse cose mai viste al cinema tipo la scena di Elvis.
 
Sono anche io abbastanza convinto che probabilmente rivedendolo senza tutto il peso dell'hype che le esagerate recensioni internazionali mi avevano generato, potrei riuscire ad apprezzarlo meglio per quello che oggettivamente è: un bellissimo film di fantascienza, tecnicamente al limite della perfezione, con qualche lungaggine di troppo e un paio di personaggi non completamente in quadro, che però non inficiano così tanto la maestosa resa complessiva.

Il problema di fondo però è che ho ancora negli occhi Dunkirk, e faccio davvero fatica a levarmelo dalla testa come metro di paragone. E' un limite mio, ne sono consapevole
 
Il problema di fondo però è che ho ancora negli occhi Dunkirk, e faccio davvero fatica a levarmelo dalla testa come metro di paragone. E' un limite mio, ne sono consapevole

Beh, in effetti hanno un approccio molto simile, bellissima confezione, contenuto discutibile; nel complesso comunque ritengo Dunkirk il migliore dei due dal punto di vista cinematografico, come gusto personale credo che li dimentichero' entrambi.

cercate di rivederlo a mente piu lucida io l'ho rivalutato..

Credo sia utile in quel caso portarsi il thermos del caffe' per mantenere la mente lucida, a meta' film girandomi intorno era pieno di gente che dormiva...
 
Ultima modifica:
Sono anche io abbastanza convinto che probabilmente rivedendolo senza tutto il peso dell'hype che le esagerate recensioni internazionali mi avevano generato, potrei riuscire ad apprezzarlo meglio per quello che oggettivamente è[CUT]

Io non avevo letto nessuna recensione proprio per non partire prevenuto e non avere spoiler,non avevo nessun hype pur essendo gran fan del primo film (il troppo hype porta inevitabilmente a delusioni),risultato:mi sono annoiato in sala per lunghi tratti,e se ti annoi in sala energia non vedo come a casa possa intrattenermi di più.
Detto questo una seconda visione non si nega a nessuno :)

Universo e atmosfere ricostruite alla perfezione intendiamoci,sembra proprio di stare nella stessa Los Angeles ancora più inquinata,fredda e caotica ma manca proprio di emozioni secondo me. Tralasciamo il paragone col primo e parliamo solo di questo, non c'è stata una scena che mi abbia fatto pensare : "bella,non vedo l'ora di rivederla a casa". Non c'è stata una musica o una frase detta da alcun attore che mi abbia provocato un brivido,una accenno di lacrima,un sorriso,una malinconia; e non bastano 2 note della vecchia colonna sonora a suscitare le emozioni.
 
Ultima modifica:
A me nel complesso è piaciuto,ho ritrovato le stesse atmosfere del primo.
L'unico appunto che farei è la lentezza generale del film...immagino voluto dal regista
 
Beh, in effetti hanno un approccio molto simile, bellissima confezione, contenuto discutibile; nel complesso comunque ritengo Dunkirk il migliore dei due dal punto di vista cinematografico, come gusto personale credo che li dimentichero' entrambi.



Credo sia utile in quel caso portarsi il thermos del caffe' per mantenere la mente lucida, a meta' ..........[CUT]

invece la seconda è andata giu meglio della prima mistero della fede..

i primi ciak con bautista mi sembravano goffi e mal fatti con la seconda visione molto meno..

si ho notato e sentito sbadigli il film rimane eccessivamente minimalista
 
Per me è stato un film bellissimo dall'inizio alla fine. E' vero è lento, ma è di una bellezza sconfinata, ci sono tantissime scene che non vedo l'ora di rivedere a casa
Spoiler:
la scena del combattimento sotto la diga è incredibile, i colori di Los Angeles, il bacio sotto la pioggia con l'IA, la scena di "sesso" con l'IA, gli ambienti del orfanotrofio, la casa del Vilain, la scena dove la figlia di Deckard costruisce il ricordo, la scena della discoteca, insomma c'è ne sono veramente tante
. A livello tecnico, è un capolavoro.

La storia, semplice, mi è anche piaciuta tanto, sopratutto il rapporto dell'eroe con la sua IA, come lei lo fa sentire
Spoiler:
e come lui crede di essere unico, essenziale, al centro di questo universo, una sensazione cosi umana che richiama alla perfezione le tematiche del primo film
.

Bello, bello, c'è anche da dire che l'ho visto all'Arcadia, nella sala Energia, era da 5 anni che non tornavo lì, questa sala è superlativa... Non vedo l'ora di tornarci!
 
Ultima modifica:
Concordo abbastanza con le recensioni positive (ok è tratti è lento...) e con il fatto che la produzione sia sostanzialmente rispettosa di un mito assoluto con cui è difficile pensare di confrontarsi.

Tutto però fino a mezzora dalla fine quando...
Spoiler:
entra in campo la "resistenza organizzata", uno dei luoghi comuni classici del genere distopico, con la conseguente retorica del "quanto è bello morire per lottare contro i tiranni" (già vista in Rogue One portata alle estreme conseguenze). A quanto pare i kamikaze moderni fanno scuola, difficile emozionare un pubblico abituato a sentire al telegiornale di gente che si suicida per far morire civili inermi. Atri topos scontati: la "compagna virtuale" dell'eroe, molto vicina a quanto visto in Her - compreso l'accoppiamento per interposta persona - ed una figura molto vicina a quella oggetto di "attesa messianica" - come in Dune ed in un sacco di altri film - stavolta è una donna ma anche questa credo non sia una novità.
 
PREMESSA: Blade Runner è uno dei film assieme a Gattaca e Dr Stranamore che penso di aver guardato e riguardato di piu nella mia vita, forse in assoluto il mio film preferito (di sicuro uno dei primi 3) quindi il mio giudizio non può prescindere da questo fatto , da quanto io adori quel film e dall'importanza che la sua eredità ha lasciato nel cinema dopo la sua uscita..


non ricordo se ho gia commentato (sono troppo pigro x controllare) cmq questo 2049 a me è piaciuto, l'ho trovato bello generalmente parlando, godibile e ben realizzato..non vedo l'ora di rivederlo a casa per poterlo elaborare al meglio...

un unico appunto:

A me nel complesso è piaciuto,ho ritrovato le stesse atmosfere del primo.
L'unico appunto che farei è la lentezza generale del film...immagino voluto dal regista

ecco io invece l'unica delusione l'ho avuta proprio nel NON ritrovare la stessa atmosfera buia, lugubre, noir, umida, steampunk del primo film... non ho mai immaginato "l'universo" blade runner di giorno, alla luce del sole.. ho trovato tutto troppo pulito, troppo perfetto, alcune scene mi hanno portato a pensare a film quali Equilibtrium, Equals ed Automata..piu che BR

non ho trovato quel non so che di Manga/Anime poi tramandato ad Akira e Ghost in the Shell, quel mondo opaco che ha fatto nascere Matrix, quel mondo andato avanti e che pian piano si sta fermando e morendo tipico delle atmosfere degli anni 80..

ecco questa è stata una delle poche cose, forse l'unica a dire la verità, che mi ha fatto (un poco) storcere il naso.. forse sono io che sono sempre stato a vedere blade runner sempre in toni ultrasaturi e quindi non me l'aspettavo..


sulla lentezza del film concordo, ma senza trovarlo un difetto..daltronde nemmeno il primo è proprio di facile digestione per i non appassionati al genere. un film piu action e meno psicologia sarebbe stato imho troppo in controtendenza con il titolo originale, anzi contando il primo film x me ce ne hanno messo gia fin troppo di movimento :D

piaciuto tantissimo Gosling, a mio avviso forse la parte ad oggi meglio studiata per lui visto la non grandissima espressività facciale dell'attore :D
bellissima l'idea di come hanno realizzato la sua compagna
Harrison Ford ne avrei fatto volentieri a mano onestamente, oltre che a non chiarire gli interrogativi della vecchia trama ne ha imho creati di nuovi su questa...e poi direi sopraggiunti limiti di età x scene d'azione, x me al limite del ridicolo (gia con EP.VII........)
Bautista a me piace un sacco come attore, lo adoro nei guardiani della galassia (specie nell'ultimo) e mi è piaciuto molto qui in versione matura


l'unica scena che non ho ben digerito è stata la (lunga..forse troppo imho) sequenza con gli ologrammi di Elvis, x me ha spezzato troppo il ritmo senza poi aggiungere nulla di utile alla trama...realizzata in maniera particolare ed impeccabile, ma a mio avviso più da relegare nel disco bonus dei conteuti extra.


la sera in cui l'ho visto (in sala energia ovviamente) ero reduce da un turno in reparto bello tosto e x poco non mi sono abbioccato a metà film (un grazie al signor Meyer e ai suoi sub che mi hanno tenuto sveglio :D ) è un film a mio avviso impossibile da giudicare dopo solo una visione, aspetto con ansia l'uscita del BD per potermelo riguardare con piu calma una seconda volta per riepilogare meglio il tutto, poi magari una terza x cogliere i particolari che mi erano sfuggiti..

..poi vabbè una quarta con gli amici, una quinta coi parenti, una sesta con il ragazzo che mi porta la pizza :D
 
Ultima modifica:
...è un film a mio avviso impossibile da giudicare dopo solo una visione...

La decisione di vederlo una seconda volta di per sé è già un giudizio: io ad esempio ho deciso di non rivederlo perché il risvolto tematico illustrato nel mio precedente intervento sotto spoiler non è nelle mie corde, e questo mi impedisce di desiderare una seconda visione - giusto o sbagliato che sia.

Voglio condividere invece una situazione paradossale in cui mi sono trovato dopo l'uscita di questo sequel...

Spoiler:
per anni ho fatto dell'ironia sul fatto che nel film che moltissimi uomini ritengono il migliore di sempre, il protagonista si innamora di un androide, una pseudo donna con ricordi finti, senza (e qui gli autori mi devono aver letto il pensiero) la possibilità di procreare anzi, per quanto ne sappiamo, senza un vero desiderio di avere una famiglia (ne vogliamo parlare del fatto che stando con una androide non si avrebbe una suocera?) ecc ecc In questa cosa in realtà io credo veramente, cioè che nel rapporto con Rachel, in quanto non-donna, anzi prodotto artificiale di un ingegnere maschio, molti uomini abbiano inconsciamente avuto una sorta di desiderio di transfert, il desiderio di vivere un amore perfetto... nel sequel cosa ci propinano? Rachel incinta ed incinta di un umano poi...
:p
 
mmmhhhh x me ti stao complicando da solo la vita :D
la prima volta che ho visto BR avevo tipo 12-13 anni (era la thatrical) in VHS....della storia d'amore con Rachel penso me ne sia importato poco e di averne capito ancora meno...e credo che in generale all'interno del film occupi una posizione piu marginale rispetto al confronto con Roy ed al successivo capitolo introspettivo di Deckard (IMHO)

altrimenti secondo il tuo ragionamento chi stravede per SW EpV sognerebbe una storia d'amore con la sorella gemella... :D


io credo piuttosto che alcuni film siano icone generazionali e siano passate dal semplice standard di bel film a quello di capolavoro piu che altro per un discorso affettivo. Io sono dell'85, ma grazie ad un cugino ed uno zio appassionati di cinema sono stato istruito a dovere ancora in giovane età :D i capolavori cinematografici della mia generazione per quanto mi riguarda sono SW, BR, Terminator 2, Predator, Alien 2, piu alcuni film che mi hanno segnato l'infanzia (cinematograficamente parlando) tipo Wargames e altri film x ragazzi

per mio padre BR è semplicemente un film discreto ma noioso (lui probabilmente preferisce gli Alien, Apocalypse Now, 2001 o i film di Sergio Leone che ha visto da ragazzino...capolavori della sua generazione
se invece chiedi ad un 18enne chi sia il T1000, John Connor o Deckard e probabilmente non li ha mai sentiti nominare, xè i suoi modelli di cinema (ammesso che ci siano ancora ragazzi cosi giovani che si interessano davvero al cinema) sono altri, al massimo tirerà fuori harry Potter o LOTR


è un pò lo stesso discorso di SW trilogia classica VS trilogia moderna...a seconda dell'età anagrafica e del corrispettivo legame affettivo, si preferisce l'una o l'altra
magari fra 10 anni 2049 sarà considerato da una nuova generazione un capolavoro assoluto e superiore anche al vecchio BR, cosi come la mia generazione ora lo considera una pietra miliare mentre all'uscita fu poco piu che un mezzo fiasco, non coprì nemmeno il budget con gli incassi e venne stroncato dalla critica
 
...magari fra 10 anni 2049 sarà considerato da una nuova generazione un capolavoro assoluto...


...o magari Kim-Jong-hun avrà raso al suolo Los Angeles e gli unici film che si potranno vedere saranno in coreano senza sottotitoli... :p

Un capolavoro può trovare impreparati i contemporanei per gli elementi di novità assoluta che contiene, se invece si rifà a schemi narrativi triti e ritriti è difficile immaginare una rivalutazione. Quando in BR2049 dal nulla
Spoiler:
è uscito l'esercito dei "resistenti" ho subito pensato: ecco il caro vecchio deus ex machina che scende miracolosamente dal cielo a salvare l'autore daipasticci in cui si è infilato. E non credo di essere stato l'unico a farlo.
 
Sostanzialmente condivido le cose messe sotto spoiler da pace830sky. Tutta roba già vista,banale e scopiazzata da altri film,c'era bisogno di quegli elementi per mettere su una bella storia ?

Per quanto riguarda la lentezza voluta ok ma è esasperata,si vede che è fatta apposta,non dico di fare un film improntato sull'azione ( che tra l'altro non sopporto più) però una via di mezzo ; e ce ne sono tanti di film non di azione veloci che non ti fanno annoiare mai.

Ma la cosa che non ho digerito più di tutte è il volerci ficcare dentro per forza Rachel e Dekard, e lo hanno fatto in maniera assurda e improbabile e guarda caso
Spoiler:
anche il nostro nuovo "eroe" è collegato a loro.
Insomma troppe forzature e coincidenze che sono tanto care a Hollywood e che non sopporto più. Tutto questo per poi approfondire i nuovi personaggi quanto una sottiletta.

Urge una seconda visione perchè non è possibile che non mi sia piaciuto così tanto.
 
Ultima modifica:
Visto ieri per la prima volta. Avevo paura che come spesso accade quando si va a "toccare" film di questo calibro tirano fuori mezze ciofeche che vanno a rovinare anche il capolavoro che precede... Invece per fortuna questa volta per me non è stato così, film bellissimo direi quasi un capolavoro. Dico quasi perché partivano dalla base del primo dove invece è stata creata tutta la storia (e una storia come quella di Blade Runner pensata quasi 40 anni fa...:ave:) e le fantastiche ambientazioni.

Per me non è affatto un film lento... ce ne fossero di film lenti così...

Film 9
Video 9
Audio 9
 
Ultima modifica:
... ce ne fossero di film lenti così...

raccomando a chiunque abbia visto questo film, entusiata o perplesso che ne sia rimasto, Altered Carbon su Netflix (stagione unica o comunque "compiuta" con tanto di finale), soprattutto sul piano narrativo (ma forse un filino anche su quello realizzativo) il vero degno rappresentante delle fantasie cyber-punk prodotto in questi anni. Tratto da un romanzo del 2002 (prima pubblicazione in Italia come "Bay City").

Rigorosamente per adulti, senza buonismi di sorta (anzi con un qualche eccesso di cattivismo...) ripropone schemi non nuovi ma portati tutti al massimo livello.

Altro che 2049... :p
 
Ultima modifica:
Seguirò il tuo consiglio... ma ogni film ha una storia a parte. Questo doveva essere il sequel di BR, e secondo me è un ottimo sequel. Si poteva fare meglio, sicuramente si può sempre fare meglio... ma sono abbastanza d'accordo con una frase di chi ha aperto questo 3D.
Questo film è un'altra cosa, probabilmente il miglior sequel possibile
 
raccomando a chiunque abbia visto questo film, entusiata o perplesso che ne sia rimasto, Altered Carbon su Netflix (stagione unica o comunque "compiuta" con tanto di finale), soprattutto sul piano narrativo (ma forse un filino anche su quello realizzativo) il vero degno rappresentante delle fantasie cyber-punk prodotto in qu..........[CUT]

Se reputi Altered Carbon migliore di Blade Runner 2049 siamo messi bene. Non voglio polemizzare ma siamo su due livelli completamente diversi. Sia sul piano tecnico che sul piano artistico. In altered carbon ci sono scene al limite del ridicolo, una trama a tratti esageratamente contorta e non mi pare ci siano neanche grandi interpretazioni da parte dei principali personaggi. il mio giudizio è sicuramente di parte dato che ho adorato BR2049 e odiato Altered Carbon. Però oggettivamente siamo su due livelli completamente differenti.
 
Top