salve a tutti, vedo che il tema continua ad appassionare...
sto ancora lavorando alla versione corretta e spero definitiva del dvdtest, ho poche occasioni materiali per mettervi le mani.
Volevo fare alcune precisazioni...
Gli IRE andrebbero effettivamente considerati solo nell'ambito analogico, una volta cioè che l'informazione video, comunque memorizzata, sia stata nuovamente trasformata in tensione elettrica. I 100IRE valgono 1,020Volt mentre il blanking level a 0IRE vale 0,321Volt. Non si usano tensioni negative come è stato scritto in qualche link riportato più su.
Nel vecchio NTSC, come già detto, per problemi di rumore di fondo pensarono di elevare il nero utile minimo alla soglia di 7,5IRE cioè 0,357Volt e quindi di regolare di conseguenza i televisorazzi dell'epoca. Questo non è un gran danno, si tratta semplicemente di saperlo per avere un set-up corretto.
Anche dal lato dei bianchi, un sistema deve normalmente non saturare a 100IRE ma permettere in caso di necessità escursioni superiori solitamente fino a 140IRE.
Quando hanno definito il range digitale a 8 bit per il segnale utile, per mantenere l'analogia con questi spazi sopra e sotto i riferimenti, hanno fissato il range 16-235 dallo 0-255 disponibile. Non è molto ma è quello che ci si deve far bastare per l'impego consumer.
Un discorso a parte merita poi il fatto di come i vari progettisti di apparecchi destinati al mercato di massa, inerpretino i vari standard e relative raccomandazioni e nomenclature... I comportamenti dei menu, dei set-up e quant'altro su ogni singolo modello, sono spesso frutto del processo digestivo che il dato programmatore ha deciso di infierirsi il tal giorno...
Ad esempio, una interpretazione corretta dei termini, nel caso del denon di Gherson, dovrebbe far si che le posizioni 0 e 7,5IRE interessassero solo le uscite analogiche, invece hanno effetto alla fonte e quindi anche sull'HDMI. Il risultato è giustamente un innalzamento del livello del nero minimo che porta ad una maggiore visibilità dello stesso e dei livelli immediatamente sopra che normalmente sono tagliati oppure semplicemente affogati nel gamma del sistema impiegato. E' corretto il risultato ma è scorretta la nomenclatura usata. Avranno pensato che così fosse più facile farsi capire...