• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bizzi's HT - Work in progress

Bizzi

New member
BlackOrange Theater© (Era: Bizzi's HT - Work in progress)

Ciao a tutti, dato che finalmente i lavori sono iniziati apro un altro thread.

Qui trovate la situazione precedente:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=29546

Vediamo un po' di foto.

Pre-lavori.jpg

Prima di tutto la location nuda e cruda.

Traccia-fronte.jpg

Queste sono le tracce x le casse frontali.

Traccia-retro.jpg

Questa invece è la traccia per le casse dietro e i cavi del il vpr.

Traccia-fronte-finita.jpg

Traccia fronte finita.

Prosegue...
 
Ultima modifica:
Andiamo avanti.

Zona-elettroniche.jpg

Questo è il mio orgoglio: dite che 63mm bastano x un VGA intestato? :D
D'altra parte mi avevate detto di esagerare e così ho fatto...
Cmq x chi non l'avesse capito, questa è la zona elettroniche ;)

Esterno-sala-ht.jpg

Muri finiti e vista dall'esterno, cioè dal salone principale.

Interno-ingresso.jpg

Dall'interno.

Prosegue...
 
Ultimo giro di foto x il momento.

Parete-frontale.jpg

Parete frontale con doppio centrale.

Parete-posteriore.jpg

Parete posteriore a semicerchio x esigenze estetiche in sala.

Zona-elettroniche-2.jpg

Colonna porta elettroniche.

Zona-elettroniche-3.jpg

Primo piano.

Un po' di dettagli.
Per le casse ho usato il 40mm.
Per i cavi video (VGA e HDMI) ho usato il 63mm.
Per i cavi di antenna, sat e rete c'è un 32mm.
Per la corrente c'è un 25mm.

Il gruppo di corrugati che si vede sulla sinistra (dove c'è quello viola) collegherà l'impianto HT con quello in sala.

A voi x i commenti.

'notte.
 
Con un pizzico di sana invidia (no, diciamo le cose come stanno: con una camionata di invidia :D ) ti faccio i complimenti per la relaizzazione anche se parziale. Mi sembra molto ben pianificata.

Che dimensioni ha la saletta?
Il fondo curvo inoltre potrebbe essere addirittura un vantaggio per il posizionamento di un centrale posteriore non troppo a ridosso dell'ultima fila di posti...

a proposito: quanti ne hai previsti?

un'ultima curiosità: come intendi sistemare l'enorme groviglio di corrugati (che fanno un po' matrix... ;) ) nella zona elettroniche?
Realizzerai un pannello, un pozzetto o... cosa?

ciao e complimenti ancora!!


Giancarlo.
 
Ultima modifica:
gianka ha scritto:
Che dimensioni ha la saletta?
Il fondo curvo inoltre potrebbe essere addirittura un vantaggio per il posizionamento di un centrale posteriore non troppo a ridosso dell'ultima fila di posti...

La saletta misura mt. 3,2x5,2: purtroppo non ho potuto rubare altro spazio al salone e sicuramente sarà piccola x i diffusori dato che ho 6 diffusori a torre e un centrale (che però userò dietro).
Ora provo così poi magari valuto qualcosa di più piccolo.


a proposito: quanti ne hai previsti?

Ho due poltroncine da cinema semiserie che saranno davanti a circa 2,8 mt dallo schermo. Poi ho altre due coppie di sedili in legno da teatro accoppiate a 2 a 2. Affiancate occupano 2 mt e mi resterebbero 60 cm di passaggio x parte che sono troppo pochi considerando anche i surround. Se riesco a metterne 3 (150 cm) bene sennò solo altri 2 posti che saranno però rialzati: nelle foto non c'è ancora il gradino.


un'ultima curiosità: come intendi sistemare l'enorme groviglio di corrugati (che fanno un po' matrix... ;) ) nella zona elettroniche?
Realizzerai un pannello, un pozzetto o... cosa?

Farò fare a circa 80 cm da terra un ripiano in muratura aperto dietro per far passare i cavi e sotto lo chiudo con un pannello apribile.
Sopra metterò tante mensole x altrettante elettroniche che poi saranno 3: ampli, hdpc e il mio vecchio e fidato Pioneer 717 come lettore cd.

Piuttosto sono molto dubbioso circa il pavimento.
Moquette o piastrelle?
La sala cinema vuole ovviamente la moquette ma i 45 euro/mq che mi hanno chiesto è decisamente tanto. Non so, se trovassi una rimanenza o un fine serie a metà di questa cifra la metto sennò mi sa che metto una piastrella grigio scuro opaco e un tappeto davanti.
 
Beh, io non ci penserei più di tanto e direi moquette.
Devo ammettere che 45Euro/mq mi sembra un furto bello e buono (a quella cifra ci metti anche un parquet prefinito se te lo posi da solo), ma non so se sono comprensivi della posa o solo del materiale.

Potresti fare all'americana, ovvero rivestire il pavimento con un buon multistrato e "graffare" sopra questo una di quelle moquettacce da ufficio grigio scuro o nero che si trovano veramente a poco. Ovviamente un po' di collante lo devi usare, ma la posa diventa piuttosto semplice e veloce.

Credo di averle viste da OBI (una specie di castorama per intenderci) a una cifra intorno ai 7-10 euro a mq, ma non ricordo esattamente...

Piuttosto, visto che sei ancora in fase di costruzione, valuta uno schermo a mascheramento variabile come quello di Maurocip

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=19345&highlight=schermo+variabile

magari incassandolo in un bel pannello di cartongesso (che poi è quello che farà anche Mauro a breve e che tutti siamo ansiosi di vedere...)

Buon lavoro.

Giancarlo.
 
Il parquet l'hai già scartato? Credo costi meno di 45 Euro mq... non devi mettere un parquet pregiato, un iroko è più che sufficiente. Poi puoi metterci sopra un bel tappeto se ti va... non costano molto. Da Ikea se ne trovano di belli (anche come fattura) a 300 Euro 270 x 250.
E c'è pure il parquet pre-finito da montare da soli.
Ti ho messo una pulce nell'orecchio?
Maurizio Iacorossi
 
Gianka:

In effetti è molto cara, io pensavo di spendere sui 10/15 max euro al metro ma ho visitato un posto solo, devo vederne altri.

Il sistema di mauro l'ho già visto e la cosa mi piace molto ma lo farò in un secondo tempo, soprattutto il mascheramento per il 2.35:1. Mi frulla anche x la testa la motorizzazione del sistema pilotato con telecomando.
Solo che non ho la minima idea di come fare :D :D


MaurizioI:

Il parquet l'ho scartato quasi subito: ho avuto una pessima esperienza acustica nella sala che avevo nell'altra casa.
D'accordo che era quello leggero dell'ikea ma non vorrei trovarmi nella stessa situazione a lavoro finito.
 
Il parquet l'hai già scartato? Credo costi meno di 45 Euro mq... non devi mettere un parquet pregiato, un iroko è più che sufficiente. Poi puoi metterci sopra un bel tappeto se ti va... non costano molto. Da Ikea se ne trovano di belli (anche come fattura) a 300 Euro 270 x 250.
E c'è pure il parquet pre-finito da montare da soli.
Ti ho messo una pulce nell'orecchio?
Maurizio Iacorossi
 
Aggiornamento

Aggiungo altri sviluppi della situazione.

Tracce-posteriori.jpg


Qui ci sono le tracce posteriori murate.


Rialzo.jpg


Questo è il rialzo in costruzione.
 
Hai valutato il pericolo che le esili e leggere pareti appena alzate possano dare problemi, soprattutto con il sub?
Non sarebbe piacevole scoprire che una parete risuona, o che risuona il salone grande e si sente nella saletta perchè i muri sono troppo leggeri ed elastici!!!
Apparte quanto detto sopra, che spero non si verifichi, buon divertimento;)



ciao
Giuseppe
 
da88 ha scritto:
Hai valutato il pericolo che le esili e leggere pareti appena alzate possano dare problemi, soprattutto con il sub?
Non sarebbe piacevole scoprire che una parete risuona, o che risuona il salone grande e si sente nella saletta perchè i muri sono troppo leggeri ed elastici!!!

Hai ragione ma non potevi sapere che le foto dove vedi le pareti sono state scattate a metà lavoro: quella che vedi è la parte interna poi ci sono 4 cm di lana di roccia e un'altra parete uguale esterna per un totale 20 cm.

Spero di avere evitato il problema ;)
 
Eh no lo DOVEVA sapere che ci stava la lana di roccia..........si intravede nella penultima foto sotto i corrugati :p

Che densità hai usato? Io ho comprato della lana di roccia densissima, spessissima e pesantissima..........oltre che costosissima :p
La produce la Rockwool, ogni foglio 120x60 pesa un fottio, è ultra compatta, come densità è credo intorno ai 70/80 Kg/mq, ed è spessa 5cm. Nel controsoffitto invece ho usato quella standard da 4 e densità 35kg/mq.
Cmq gran bel lavoro, complimenti.................come mai hai passato corrugati di tutte le dimensioni? Per casse, sat, tv, ecc. non ne bastava un tipo da 20?
Per il VGA/HDMI è ok, figurati che ho passato quello rosso che si utilizza nei cantieri per gli attraversamenti elettrici.
Dai continua così e tienici informati.
Buon lavoro.


Ciao.
Andrea.
 
Sono molto colpito dalla tua realizzazione e sono contento che abbia pensato a corrugati belli comodi.
Per il pavimento io sono "filosoficamente" contrario alla moquettes, perchè è sicuramente un concentrato di polvere (e alle elettroniche la polvere piace poco) e perchè non è detto che se, troppo estesa, finisca per uccidere gli acuti della riproduzione sonora.
Io a casa mia ho il parquet ovunque, compresa nella saletta HT, ed un ottimo tappeto pesante davanti ai diffusori frontali direi che ha risolto egregiamente le cose.
Altra considerazione sulla distanza di visione: parli di 280cm, mi sembra piuttosto poca, se fai uno schermo più grande di 160cm hai l'effetto partita di tennis... e 160 cm di schermo per me sono un po' piccolini per una stanzetta dedicata.
Tieniti aggiornati e per lo schermo non ti preoccupare, lo puoi fare quando vuoi, non sono necessari grandi lavori preventivi. Certo che se già sai di volerlo inserire in una controparete in cartongesso, allora potresti cominciare a pensarci subito...
Buon lavoro e tienici informati ;)
 
digitalrage ha scritto:
Eh no lo DOVEVA sapere che ci stava la lana di roccia..........si intravede nella penultima foto sotto i corrugati :p

Eggià... che segugio :)


Che densità hai usato? Io ho comprato della lana di roccia densissima, spessissima e pesantissima..........oltre che costosissima :p

Mbo!! Non ho idea della densità, è quella verdognola che si intravede.


Cmq gran bel lavoro, complimenti.................come mai hai passato corrugati di tutte le dimensioni? Per casse, sat, tv, ecc. non ne bastava un tipo da 20?
Per il VGA/HDMI è ok, figurati che ho passato quello rosso che si utilizza nei cantieri per gli attraversamenti elettrici.

La potenza di fuoco non è mai abbastanza.
Quello da 40 è x le casse, sai mai che TNT-Audio non pubblica un altro progetto di cavo tipo lo snake; un altro da 40 porta il component e l's-video al vpr e il 63 è x hdmi e vga. Magari non li uso tutti insieme ma almeno so di poterlo fare.
Soprattutto alla luce della faticaccia di ieri sera con mio padre: ho passato un cavo di rete cat 6 e uno telefonico a 4 poli in un corrugato da 20mm... una specie di Ironman.
Il corrugato più piccolo è il 25mm x i cavi di corrente, gli altri da 40 e 32 mm x cavi assortiti: audio, satellite, antenna, digitale coassiale, component, s-video ecc.
 
Bizzi ha scritto:
Eggià... che segugio :)




La potenza di fuoco non è mai abbastanza.
Quello da 40 è x le casse, sai mai che TNT-Audio non pubblica un altro progetto di cavo tipo lo snake; un altro da 40 porta il component e l's-video al vpr e il 63 è x hdmi e vga. Magari non li uso tutti insieme ma almeno so di poterlo fare.
Soprattutto alla luce della faticaccia di ieri sera con mio padre: ho passato un cavo di rete cat 6 e uno telefonico a 4 poli in un corrugato da 20mm... una specie di Ironman.
Il corrugato più piccolo è il 25mm x i cavi di corrente, gli altri da 40 e 32 mm x cavi assortiti: audio, satellite, antenna, digitale coassiale, component, s-video ecc.


Boh io ho fatto passare un pò di tutto dentro i corrugati da 20mm.....cmq meglio per te almeno hai più spazio.
 
maurocip ha scritto:
Per il pavimento io sono "filosoficamente" contrario alla moquettes, perchè è sicuramente un concentrato di polvere (e alle elettroniche la polvere piace poco) e perchè non è detto che se, troppo estesa, finisca per uccidere gli acuti della riproduzione sonora.

Obiezioni condivisibili ma... hai mai visto un cinema senza moquette? :D
Ho considerato che non essendo un salotto diciamo "pubblico", ho un traffico molto ridotto quindi prevedo che la polvere non sarà molta; inoltre essendo un locale interrato l'unica finestrella da su una bocca di lupo e sarà sempre chiusa.

Per quanto riguarda l'assorbimento degli acuti, sarebbe cosa gradita: tutte le casse hanno lo stesso tweeter a nastro che sparare spara quindi se qualcosa viene assorbito è solo meglio.
Oltretutto sulle pareti metterò dei tendaggi scorrevoli da regolare x ottenere la resa migliore tra assorbimento e riflessione.


Altra considerazione sulla distanza di visione: parli di 280cm, mi sembra piuttosto poca, se fai uno schermo più grande di 160cm hai l'effetto partita di tennis... e 160 cm di schermo per me sono un po' piccolini per una stanzetta dedicata.

Dato che lo schermo a cornice fissa ce l'ho già da 2 anni (ma questa è un'altra storia), ho fatto un po' di simulazioni volanti e i 2 mt di base a 3 metri non mi coinvolgevano più di tanto :)

Tieniti aggiornati e per lo schermo non ti preoccupare, lo puoi fare quando vuoi, non sono necessari grandi lavori preventivi. Certo che se già sai di volerlo inserire in una controparete in cartongesso, allora potresti cominciare a pensarci subito...

Vedi sopra, lo schermo ce l'ho già, si tratterebbe di creare il solo mascheramento x il 2.35:1 (non prevedo di usare materiale 4/3) ma lo farò in un secondo tempo.
 
Bizzi ha scritto:



Dato che lo schermo a cornice fissa ce l'ho già da 2 anni (ma questa è un'altra storia), ho fatto un po' di simulazioni volanti e i 2 mt di base a 3 metri non mi coinvolgevano più di tanto :)



Vedi sopra, lo schermo ce l'ho già, si tratterebbe di creare il solo mascheramento x il 2.35:1 (non prevedo di usare materiale 4/3) ma lo farò in un secondo tempo.



Ma non capisco, allora lo schermo lo fai ancora più grosso?!?!:confused:


D'accordo anche io sulla moquette, ovviamente blu MDL!:cool:

walk on
sasadf
 
Inizio col chiedere perdono:p per non aver intravisto la lana di vetro... scusate non lo farò più!!:D
Per la moquette io ti consiglio di non incollarla con i collanti ma con del nastro biadesivo che tiene benissimo, e se un giorno volessi toglierla per: lavarla, sbatterla all'aperto, buttarla via, diventa un gioco da ragazzi;)

ciao
Giuseppe
 
Top