• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BenQ W5000] DLP FullHD single chip

dopo circa 3 settimane ( una per smontarlo-una per aspettere il ricambio e una per rimontarlo) è arrivato il vpr riparato, innanzi tutto approfitto per fare i complimenti alla benq che offre 3 anni di garanzia e il trasporto con corriere gratuito e anche alla boss come assistenza.
Il guasto riguardava la scheda gestione video chiamata dmd board.
La parte più interessante,che può interessare tutti ipossessori di w5000, riguarda gli aggiornamenti fatti, cioè io avevo il firm 1.08 all'inizio poi aggiornato da me fino all'ultimo 2.01, pensavo fossi a posto invece esistono altri aggiornamenti a livello hdcp e forse altro, come segnalato a suo tempo io avevo problemi a far andare il lettore denon 2500 a 1080 p24 in pratica mi andava a 1080 p60 con i b-r ovviamente, mentre con ps3 tutto ok, bene ora dopo i vari upgrade alla boss va a 1080p24 .
In pratica esistono altri aggiornamenti oltre al firm classico e io che ero uno dei primi avendo il firm 1.08 all'inizio necessitavo di questi
Peccato che nonostante l'avessi fatto presente alla benq il problema a suo tempo proprio sul hdcp( il dialogo via hdmi fra vpr e lettore) non mi hanno consigliato nulla dovendo così acquistare un emulatore di edid dal valore non proprio irrisorio.
un saluto a tutti
 
Beh, questa è una notizia molto importante. Mi sembra strano che si tratti di aggiornamenti di singole aree della gestione del proiettore e non di un nuovo firmware. In effetti mi risulta che il programma di gestione del proiettore consenta delle modifiche, ma se non sappiamo quali... Non è che potresti informarti un po' meglio, a vantaggio di tutti? Magari i firmware di qualche nuovo proiettore sono compatibili? :)
 
Ultima modifica:
I complimenti alla Boss?

"...approfitto per fare i complimenti alla benq che offre 3 anni di garanzia e il trasporto con corriere gratuito e anche alla boss come assistenza."

Il mio Vpr ha avuto lo stesso problema.
La Boss però dopo averlo riparato me lo ha rispedito senza ridarmi l'imballo originale in cui era contenuto, inserendo i vpr in un cartone che faceva schifo e senza protezione. Risultato? ottica scassata. mi sono rimaste in mano le ghiere di zoom e focus rotte nei rispettivi alloggiamenti.per di più si sono rotti i pernetti dell'alloggiamento.Ghiera dello zoom bloccata.
Cosa dovrei fare? Ormai è compromesso! Ovvio, lo rvoglio funzionante con il mio imballo originale e senza spendere un euro.
 
x adslinkato: un nuovo firm lo escludo, avevo la 2.01 e ora ho sempre quella, hanno aggiornato di sicuro hdcp del vpr e forse altro , son sicuro perchè ora non ho problemi ad andare a 1080p24.
Purtroppo di più non saprei, ma i prodotti recenti probabilmente sono già aggiornati, il mio ha circa 18 mesi e aveva la vers 1.08.
x fedef71: mi spiace per il tuo problema, io in effetti ho evitato il corriere andando e ritirando di persona essendo spesso in zona per lavoro
saluti
 
Ho rispedito il vp alla boss, nella prima assistenza avevano cambiato scheda madre ma il problema delle abberazioni sulle righe rimane.
Stavolta ho aspettato il miletto prima di rimanere a piedi io e ebbene.... Anche il muletto(sempre W5000) a le stesse abberazioni.

Ormai sono convinto che tutti i W5000 hanno questa caratteristica ma potrei anche ipotizzare che derivi dai chip DLP, co
e se non riuscisse a rappresentare corretMente un certo colore, indi utilizza i pixel adiacenti. Tutte supposizioni cmq.

Il quadro generale cmq resta eccezionale e supera ogni aspettativa, specialmente in confronto con il DPX che avevo.

Fabio
 
Volevo solo dire che sono oramai 2 anni che mi fa compagnia e devo dire rimango sempre più felice della spesa (considerando il prezzo)

direi buon divertimento a tutti :)
 
Ciao, volevo sapere se qualcuno è riuscito a 'sbloccare' lo zoom del w5000 per riuscire ad avere un tiro più corto, o se sapete indicarmi dove potermi informare (avsforum etc.) in merito, altrimenti sarò costretto a rinunciare all'acquisto... Per quanto riguarda la presunta lentezza d'adeguamento dell'iris ai cambi veloci di luminosità delle immagini, in modalità automatica (dynamic black inserito), che mi dite? E' evidente o si nota solo alcune volte (1-2 volte a film o 10-20 volte?).
Grazie a tutti!
 
Io non noto nessuna modifica dell'iris durante il film, solo quando faccio comparire il menù su sfondo nero è evidente tale azione.
In visione è OK


Fabio
 
Perdita istruzioni aggiornamento firmware Benq w5000

Ciao a tutti.
La boss mi ha rinviato il vpr aggiustato ma con il firmware precedente a quello da me installato.
Acquistato software e cavo l'avevo aggiornato seguendo le istruzioni allegate.
Non so perchè non abbiano aggirnato il vpr (in garanzia) all'ultima o almeno alla mia versione la 1.12. A parte questo.....
ho perso purtroppo le istruzioni per l'aggiornamento. Qualche Anima Pia in possesso potrebbe inviarmele?
Grazie in anticipo a tutti comunque vadano le cose.
Saluti Federico
 
è ormai un anno e mezzo che ho questo proiettore e devo dire che la visione regala ottime soddisfazioni...tuttavia, complice una taratura fatta al meglio delle mie possibilità ma pur sempre ad occhio rimane per me una questione aperta che i recensori di mezzo mondo hanno segnalato come risolvibile ma su cui continuo a sbattere: mi riferisco ad una fastidiosa predominanza del verde nelle scene poco illuminate tendenti al "bluastro" (non in tutte le scene scure ma solo in quei casi in cui la fotografia nelle scene scure tente al blu) in cui c'è un oggetto giallo (tipicamente oggetti d'oro ma anche i capelli bioni) a fare da forte contrasto.
Per fare un esempio su cui nonostante tutti i miei sforzi continuo a non trovare la quadratura del cerchio fate riferimento a Pirati dei caraibi La maledizione della prima luna (bluray) nelle scene ambientate nella grotta dell' Isla de Muerta..qui gli oggetti d'oro che si stagliano dalle parti di inquadratura più scure al posto di essere del bel giallo che ci si aspetterebbe appaiono leggermente virati verso il verde. Stessa cosa nel Signore degli anelli nelle scene ambientate al Fosso di Helm: qui sono i "biondi" che tendono nelle inquadrature più scure a virare verso il verde.

Avete riscontrato anche voi questo problema? come lo posso affrontare? ok, prima o poi mi doterò di attrezzatura adatta ma nel frattempo mi potete dare qualche dritta?

Ah, sono partito dalla configurazione CINEMA e l'ho personalizzata:Lampada in whisper, BC ad off (riduce il rumore video e mi dà colori più naturali...almeno a giudicare dall'incarnato che ad occhio è l'unica cosa che posso provare a valutare con approssimazione soddisfacente), gamma a 2.4, IRE 0, DBlack ON e Iris a 2 e sui colori alle basse luci ho cercato di limitare di qualcosa la componente verde e quella blu (ho visto che così facendo la situazione migliora un po') e lo stesso ma in misura praticamente impercettibile ho fatto sulle alte...però magari sto sbagliando tutto quindi se potete fate qualche prova con le scene segnalate e poi ditemi le vostre impressioni :)

Ah, al di là di questo problemino (che si verifica per altro in scene specifiche) il settaggio che ho trovato è molto soddifacente...ogni tanto faccio qualche prova con la lampada in full che (impressione mia) mitiga leggermente il "green shift" però non resco a trovare un setup altrettanto soddisfacente per le altre situazioni. Voi a proposito la lampada come la tenete?

P.S.
messaggio n° 100 :happy: :D
 
Ultima modifica:
Anche io ho notato questa predominanza del verde soprattutto nelle scene nelle foreste o dove c'è molta erba dove il verde è più forte. Io come temperatura del colore ho messo normale a mio parere l'impostazione cinema brucia i colori e riduce la luminosita. Ho lasciato il brilant color su on perchè rende più accesi i colori e poi ho tarato l'uminosità e contrasto tramite file in full hd che trovi su questo sito. Per quanto rigurda i colori anche se il verde è troppo acceso ho lasciato tutto cosi, ti consiglio di non toccarli perchè nel migliorare una cosa potresti perdere su un altro colore, o usi uno spettometro con relativo software o senno lascia tutto cosi. ;)
 
ok sul fatto che sia accettabile e che alla fine si possa lasciare tutto così (l'esperienza è decisamente di livello )...però il Manuti ed altri recensori lodano proprio la fedeltà cromatica della macchina una volta tarata e quindi credo che siano problemi risolvibili. Tra l'altro in qualche recensione in inglese ho trovato riferimenti specifici a questi green shift alle basse luci (il colpevole era per inciso individuato nella predominanza del BLU nei settaggi di fabbrica) e tutti dicono che con un po' di attenzione e gli strumenti adatti si possano eliminare completamente così stavo chiedendo se qualcuno anche se magari non vuole condividere i propri settaggi (cosa per altro poco significativa visto che ogni ambiente fa storia a sè) poteva almeno confermarmi che con le giuste impostazioni i biondi rimangono biondi anche in scene particolari (poca luce e scelta fotografica sul bluastro) come quelle sopra descritte.

circa il BC io ormai mi sono abituato a tenerlo disattivato: sulle prime ti sembra di perdere qualcosa ma poi secondo me ti accorgi che i colori sono nettamente più naturali (e poi il problema del rumore video si attenua molto disabilitando il BC...almeno col firm 2.01)
 
Il discorso del verde troppo acceso l'ho sentito anche io da altre persone ed è ovvio che dipende da un blu troppo forte perchè il verde è uguale alla combinazione di due colori primari giallo e blu, solo che le intensità e le sfumature che proietta il VPR sono tantissime quindi non è una cosa che si può fare ad occhio e con le impostazioni di un altro. Il problema vero di queste cose che anche io ho sperimentato è che uno si fissa sulla perfezione che non esiste e quindi cerca sempre il miglioramento nella qualità visiva spesso senza neanche godersi il film, un esempio è l'effetto arcobaleno sui dlp che dopo un po ti tempo in alcune scene si nota pero li non petendo risolvere il problema se non cambiano il VPR un dice vabbe a me non da fastidio mentre per tutto il resto ci si impazzisce per avere la massima fluidità e la massima resa di coliri. Quindi cerchiamo di goderci i film dopo tanti sacrifici per realizzare l'impianto e di non impazzirci troppo sulle finezze.

PS: Per i colori ti ripeto ti devi comprare uno spettometro.
 
eh, lo so bene che mentre per luminosità e contrasto con i propri occhi uno se la può cavare coi colori senza Spyder (o similare) non ne vieni a capo...ma rimane comunque la curiosità di avere la conferma che il problema sia effettivamente risolvibile da chi ha provveduto ad una calibrazione fatta magari matorialmente ma almeno con strumenti adeguati. Siccome a leggere il thread sembra che qualcuno si sia armato di colorimetro e pazienza volevo chiedere a loro se ne era valsa la pena e se il suddetto problema effettivamente spariva così da non buttare nel WC 100-200€ (per il resto sono soddiftattissimo quindi potrei spendere dei soldi solo dietro gragionevole certezza di poter risolvere l'unico problema che i miei occhi rilevano)...e magari già che c'erano potevano darmi una dritta della direzione verso cui si doveva operare così da farmi un'idea anch'io facendo qualche prova veloce a mano del genere di miglioramenti che mi sarei potuto aspettare con una calibrazione decente (il colore entro certi limiti non dipende dall'ambiente o almeno in misura molto minore rispetto a luminosità, contrasto, scala dei grigi etc etc:).
 
Top