• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BenQ W5000] DLP FullHD single chip

Restless Dreams ha detto:
Ci stavo pensando anche io al telo grigio ma ho paura che abbia delle perdite sulle alte luci


Nessuna perdita sulle alte luci; io la ho evitata aumentando leggermente l'apertura dell'iris e regolando adeguatamente i valori di contrasto.
 
Qualcuno saprebbe dirmi il consumo reale di questo apparecchio? sul manuale si parla di 380W max...ma il dato è riferito al solo funzionamento oppure è una stima attendibile anche nello spunto all'accensione della lampada ?(quando si dovrebbe/potrebbe avere un picco di consumo: in certe apparecchiature questo valore può essere anche il doppio del dato rilevato durante in normale funzionamento) l'info mi servirebbe per valutare bene il dimensionamento dell'UPS cui ho intenzione di collegare il vpr...infatti se è vero che non mi metterei certo ad accendere il VPR in assenza di corrente elettrica è anche vero che (anche in presenza di rete) se ad un UPS chiedi più corrente di quella che può dare entra in protezione e di fatto impedisce anche la sola accensione delle apparecchiature collegate.
In altri termini qualcuno ha il suddetto vpr sotto UPS? quanti sono i va di targa del vostro UPS?
personalmente sarei orientato verso un APC SUA1000i con uscita in onda sinusoidale vera (non approssimata) ed appunto 1000va (che stando ai white paper pubblicati sul sito del produttore sono da interpretare come circa 600W)...sufficiente oppure rischio di fare un acquisto inutile?
 
Ultima modifica:
nell'attesa che qualcuno con UPS mi levi il dubbio di cui sopra, rilancio: come coprire la lente del proiettore da polvere & co.? nella confezione non c'è nulla :( ...voi cosa fate? lasciate la lente a prendersi polvere e sporcizia?:confused:
 
La lente è sigillata ergo non ha bisogno di protezioni, l'unica cosa è pulire con un panno morbido come quello che si usa per gli occhiali... Con la stessa frequenza con cui si pulisce il proiettore stesso dalla polvere. Per il discorso UPS se proprio non ne puoi fare a meno comprane uno, ma se non hai problemi di corrente evita perché sono studiati apposta per pc e la particolare onda di corrente studiata per sistemi informatici che inviano potrebbe non beneficiare al vpr.
 
Grazie :)

cmq per l'UPS tieni presente che si tratta di un prodotto professionale con uscita in onda sinusoidale anche sotto batteria. Da rete tutti gli UPS line interactive forniscono in output una forma d'onda corrispondente a quella che sia ha normalmente a casa (di fatto la stessa visto che operano in "pass through"...al limite, nel caso di apparecchiature pro, epurata da eventuali e pericolosi sbalzi)
 
Ciao,qualche post fa scrissi che volevo proiettare con il benq a circa 3,1 mt di distanza,ad oggi la situazione è cambiata,nel senso che la parete da 3,1 mt è diventata 3,81!solo che da principiante nn ho ben capito una cosa:
facendo il calcolo delle dimensioni dello schermo, che il vpr mi fa a 3,69 mt,con zoom al max mi viene una base da 200 cm,ma a questi famosi 3,69 mt chi ci deve stare, il "retro" del vpr o la lente?
Perche se ci deve stare il "retro" ok,se ci deve stare la lente allora ho bisogno di 3.69+la profondità del vpr (40 cm circa)quindi poco più di 4 mt,che io nn ho!
E poi,se la basse dello schermo sarà a circa 60 cm da terra,a che altezza posso installare il vpr?la stanza è alta circa 3 mt.
Se volete potete rispondermi anche qui,è il topic del mio impianto che ho aperto in home theater club http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117060
Grazie.
 
Ah allora è un casino..dovrei incassare 20 cm di vpr nel muro....e credo che prenderebbe fuoco no?l'aria calda da dove la butta fuori?
 
Zipenna ha detto:
il "retro" del vpr o la lente?

La distanza tra Vpr e telo di proiezione si calcola ovviamente dalla lente al telo.

Zipenna ha detto:
poi,se la basse dello schermo sarà a circa 60 cm da terra,a che altezza posso installare il vpr?la stanza è alta circa 3 mt.

Se vuoi la base a 60 cm da terra è molto ma molto probabile che tu debba poi ricorrere alle correzioni elettroniche introdotte dalla regolazione trapezoidale; a meno che tu non voglia far "scendere" l'installazione del VPR ad una misura che però forse poi risulta fastidiosa per l'estetica del locale.
 
Ultima modifica:
Zipenna ha detto:
Ah allora è un casino..dovrei incassare 20 cm di vpr nel muro....e credo che prenderebbe fuoco no?l'aria calda da dove la butta fuori?

L'aria calda esce dal davanti, già un utente del forum che possiede il W9000 lo ha incassato nel muro senza coseguenze... se puoi farlo può essere una alternativa.
 
Zipenna ha detto:
dovrei incassare 20 cm di vpr nel muro....e credo che prenderebbe fuoco no?l'aria calda da dove la butta fuori?

L'aria esce davanti ma l'incasso dovrebbe comunque lasciare spazio tutto attorno, comunque ti consiglio di scendere con la base a 190 cm e risolvi molti problemi.

Se ti siedi a circa 330 cm dallo schermo allora 190cm di base sono già una buona misura.
 
Bbig ha detto:
Se vuoi la base a 60 cm da terra è molto ma molto probabile che tu debba poi ricorrere alle correzioni elettroniche introdotte dalla regolazione trapezoidale; a meno che tu non voglia far "scendere" l'installazione del VPR ad una misura che però forse poi risulta fastidiosa per l'estetica del locale.

Pensi che 60 cm da terra sia tr bassa?considerando che il divano è alto 95cm (compreso lo schienale ovviamente)mi sapresti indicare a che altezza mettere la base dello schermo da terra?e di conseguenza a che altezza installare il vpr?vi chiedo questo xche i muratori devono farmi le tracce x far passare i cavi e glielo devo far sapere al piu presto possibile,grazie.
 
Zipenna ha detto:
Pensi che 60 cm da terra sia tr bassa?considerando che il divano è alto 95cm (compreso lo schienale ovviamente)mi sapresti indicare a che altezza mettere la base dello schermo da terra?e di conseguenza a che altezza installare il vpr?

Queste sono decisioni personali. Io ho preferito una installazione che facesse scendere molto lo schermo per favorire una visione rilassata (svaccato sul divano a circa 310cm non devo alzare la testa per guardare un film) e una installazione del Vpr alta per evitare l'ingombro in ambiente living (vedi Home-Living-Theatre in firma).
Il compromesso stà nell'accettare l'uso della correzione trapezoidale che taluni rifiutano con decisione ma che nel mio caso non mi sembra che abbia introdotto nessuna alterazione (uso la correzione a valori assolutamente minimi e solo nella direzione verticale).
 
salve gente ho da poco installato il firmware 2.01 sul benq ora non so se dovuto ai postumi dell' alcool o al fatto che per arrotondare faccio da cavia per la Glaxo ma sembra che al proiettore vi sia tolta una pellicola davanti allo schermo (considerando su una base di 3 metri) immagine sembra molto più nitida :D

p.s. se qualcuno ne vuole approfittare masomura@email.it :D
 
Ultima modifica:
Bbig ha detto:
Il compromesso stà nell'accettare l'uso della correzione trapezoidale che taluni rifiutano con decisione ma che nel mio caso non mi sembra che abbia introdotto nessuna alterazione (uso la correzione a valori assolutamente minimi e solo nella direzione verticale).

il "non mi sembra" è corretto.

se usi stand alone alla vista non ci si accorge, basta metterci unaschermata
di desktop per vedere un peggioramento.

strano che usi la correzione elettronica, lo spostamento meccanico è notevole, al limite gira il vpr.
 
lebaron ha detto:
strano che usi la correzione elettronica, lo spostamento meccanico è notevole, al limite gira il vpr.

Cosa intendi dire con il girare il Vpr. Inclinarlo verso il basso?:confused:

PS. ho detto che non mi sembra ci siano alterazioni in quanto io non le vedo, e per ora quello che conta è ciò che vedo.
 
Scusa lebaron ma continuo a non capire. Cosa otterrei girando il vpr sottosopra? Se vai a questo link http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1420597&postcount=13

puoi vedere come ho installato il vpr e magari farmi capire meglio come sfruttare bene le caratteristiche del W5000 mantendo l'obiettivo di integrare le differenti esigenze funzionali della zona living con quelle della zona di ascolto/visione. Io penso di aver trovato il migliore compromesso, comunque sono aperto a tutte le soluzioni. Ti sarei grato se volessi rispondermi su http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1165964
perchè mi sa che qui siamo un pochino OT.
 
Top