• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W1070 VPR Full HD 3D

Qualcuno sa spiegarmi se è normale che la regolazione del colore e della tinta siano disabilitate in qualsiasi impostazione, anche come user 1 e user 2?
Firmware 1.05.. comunque ottimo vpr. Poi con calma faccio tutte le prove. Mi è arrivato ieri... :-)


Girato quesito alla Benq italia...in attesa di risposta da loro o da qualcuno di voi. :confused::rolleyes:
 
Buongiorno, alla fine ho comprato anche io il proiettore da installare a casa nuova.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un telo adatto? La stanza è rettangolare con dimensioni di circa 4m x 2,40m. L'immagine verrà proiettata sulla parete più corta. La parete non è libera ma è arredata con un mobile e tv + frontali e centrale come da immagine Lorenzo.jpg. Il telo andrebbe installato a soffitto circa 50 cm più avanti rispetto la parete e una volta giù andrebbe a coprire il tutto. Per cui facendo dei calcoli a spanna l'immagine sarebbe proiettata da circa 3.5m. Tramite il calcolatore di projectcentral mi risulterebbero 81 nits di luminosità con un telo gain 1.0, 65 con gain 0.8. Ho letto in questo topic che sarebbe preferibile un telo grigio per ottimizzare i contrasti, ma la differenza è cosi netta? io preferirei avere più luminosità possibile considerando anche il degrado della lampada.
Non vorrei spendere molto per il telo, preferirei manuale, potreste consigliarmi su marca e modello?

Grazie
 
81 sono davvero troppi.. ok il degrado della lampada, ma in 2d vai fino a 45 nits senza grossi problemi, in 3d arrivi anche ai 50 con un po' di buona volontà..
da esperienza ti posso dire che avere troppa luce stanca parecchio la vista. Inoltre un telo grigio potrebbe essere indicato se ci sono altre luci in camera e non guardi al buio assoluto. Se poi guardi prevalentemente materiale 3d allora potrebbe andare anche un gain 1.0

non c'è meglio o peggio fra un telo grigio ed uno bianco, dipende dall'installazione, dal vpr e dalle situazioni di luci. In linea di massimo con questo vpr che è molto luminoso, un telo grigio è il più indicato salvo non si faccia un'immagine di 3 metri di base (serve luce). Gli screenline sono ottimi teli, anche gli Adeo.. evita i Ligra, soprattutto se grigi: non ho avuto buone esperienze.
Un consiglio, non risparmiare sul telo: intanto te lo porti dietro tutta una vita (il vpr no :p) e poi influenza parecchio la qualità dell'immagine.
 
Grazie Nicholas, guardo solo materiale 2d, mi piacerebbe il 3d ma dovrei cambiare l'ampli e al momento non è una priorità, le spese sono parecchie, mi sono levato lo sfizio del proiettore dato che la sala lo permette.
La visione, salvo casi particolare, non sarebbe totalmente al buio, purtroppo la sala è un spazio aperto con annesso angolo cucina, per cui qualche lucina c'è sempre,inoltre dato che è ancora da imbiancare, aiuterebbe pitturare il soffitto e le pareti di grigio?
Per quanto riguarda il lesinare sul telo hai ragione, ma è la mia prima esperienza con il proiettore e non vorrei spendere più di telo che per quest'ultimo :)
 
se compri un modello a molla (ad es. da schermionline o affini) lo paghi sulle 200 euro, ma non so se ti fa scegliere la tela grigia..

p.s. se prendi un lettore bd tipo il sony 790 non hai bisogno di cambiare amplificatore per il 3d (il player ha due uscite hdmi, una fatta per andare ai vecchi amplificatori). In realtà puoi non farlo proprio se ti rassegni a perdere le codifiche hd :rolleyes:
 
Per cui per stare sul telo grigio dovrei orientarmi sui motorizzati?

Non ho capito in che modo funzionerebbe il 3d senza hdmi 1.4, considera che tutti l'elettronica è installata sulla parete con tv, e dall'ampli dovrò tirare un cavo hdmi dalla parte opposta della stanza fino al vpr.
 
sinceramente non lo so se fanno teli grigi a molla... dovresti controllare...:rolleyes:

con il 790 usi le due uscite: con un cavo hdmi vai diritto dal lettore al 1070 mandando il video, con un altro cavo hdmi vai dal lettore all'amplificatore e mandi solo l'audio.
la seconda strada prevede la perdita dell'audio hd, ma funziona con qualsiasi lettore: vai dal lettore all'amplificatore con un cavetto ottico (mandi sempre solo l'audio) e, per il video, vai dal lettore via hdmi direttamente al proiettore (mandi solo il video). Anche in questo caso vai all'amplificatore ed al vpr in contemporanea ma separatamente (audio ad uno e video all'altro), solo che qui perdi le codifiche audio hd che via cavo ottico passano solo decompresse in stereo (funzionano dts e dd naturalmente).
per capirci, il problema dei vecchi amplificatori è che non gestiscono il video in 3d, ma se a loro mandi solo l'audio non hanno problemi.
Stiamo comunque andando troppo ot, se hai problemi apri un topic dedicato o scrivimi in privato ;)
 
Ultima modifica:
Dopo qualche giorno di utilizzo, traggo le mie prime impressioni su questo eccezionale vpr.
Utilizzato con sky hd e 3d, blu ray 2d e 3d e con wd live con 3d side by side impostando il wd a 1080i (con 3d affiancato il vpr funziona fino a 1080i 60hz, come già detto da altri utenti sul forum).
Sicuramente con sky hd è un bel vedere, rispetto all’epson che avevo prima, per quanto riguarda il 3d di sky è molto meglio del tv 3d che avevo, ma , come sappiamo tutti il 3d di sky non è eccellente.
La massima qualità in 2d l’ho vista con avatar, sono rimasto letteralmente senza parole. Un film dalla qualità video impressionante e penso sia di riferimento per tutti gli altri blu ray. Veniamo alla prova del blu ray 3d con “LA VITA DI PI” con occhiali 3d vidimensio cielo blu. Veramente uno spettacolo per gli occhi, senza difetti di nessun genere ( ne crosstalk e quindi nemmeno ghosting, tipici dei tv lcd molto meno per i plasma) i due canali di trasmissione 3d sono ben separati. Devo far notare che ho letto dei post dove si parlava della eccessiva luminosità a certe distanze…ho potuto constatare che da 3.15 mt di distanza su base di 2.10 mt di schermo con guadagno 1.2 e con un risultato con il test di 123 nits :eek:, la luminosità non sembra esagerata e posso affermare che con il 3d e questi occhiali cielo blu non è affatto eccessiva, forse con altri occhiali può essere diverso . Anche a me è sembrato strano visto che la normalità sembra stare sui 50-60 nits…..Aspetto di visionare avatar 3d autentico capolavoro video 3d ;), un po meno l’audio in dolby digital e non in dts :(.
Da queste prime impressioni posso concludere che questo vpr ha un rapporto qualità/prezzo senza precedenti (pagato € 707 senza spese di spedizione!!! :eek::D) . Unico dubbio che mi rimane, come già postato in precedenza, è che ho il colore e la tinta disabilitati con tutti gli ingressi hdmi e con qualsiasi impostazione, anche se devo ammettere che le regolazioni preimpostate sono ottime. Aspetto di venirne a capo :confused::rolleyes:.
Complimenti alla benq per questo gioiellino:D
 
Ultima modifica:
Chi ha potuto vedere Hugo Cabret, come va col crosstalk? Domandando in giro dicono zero crosstalk. La scena del primo piano del doberman nella vasca la vedete bene?
 
@passionvpr
50/60 nits è ottimale per il 2d... per il 3d si parla di 70, ma si può salire.. considera che gli occhialini tolgono circa il 50% di liminosità... ;)
 
Mi sto accingendo a sistemare la parete su cui proietto (2.12 di base) e sono indeciso se dipingerla bianca oppure un grigio. Ho sitemato già i bordi di colore nero. chiedo consigli a chi proietta su schermi bianchi (o muri come me!) e a quelli che utilizzano schermi grigi.
 
ma usi una vernice da proiezione? perché se dipingi solo il muro con vernice standard devi usare quella bianca o rischi di avere i colori sfalsati..
comunque su una parete andrei di bianco perché già ha un valore basso di rifrazione di suo (credo)..:rolleyes:
 
Vero che il muro bianco ha un basso guadagno già di suo ma facendo una base abbastanza piccola rischia veramente di avere troppa luminosità secondo me,intorno ai 100 nits,io farei grigio.
In ogni caso usa una vernice all'acqua (acrilica) e non semplice pittura murale
 
Top