• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BENQ W10000

Palla al Balzo

Secondo voi dovrei cogliere? Pochi giorni fa ero intenzionato a prendere un 3lcd come l hc5000 ad esempio. Oggi il mio rivenditore mi ha proposto ad un prezzo molto allettante il w9000. Il mio unico dubbio è: visto che ha lo stesso rapporto di tiro del 10000, secondo voi con 3.80m di distanza dallo skermo, se lo posiziono a soffitto e considerata la profondità dello stesso proiettore alla fine dovrei avere 3.60m scarsi di distanza dallo skermo, riuscirei almeno a coprire una base di 2m? Se si lo compro senza indugi. Grazie;)
 
non avevo letto questo ultimo intervento e comunque la distanza minima per avere una base utile di 2 metri e 3,60 mt. a zoom tutto aperto. Io ho lo stesso problema.
Possibile che ci siano cosi pochi benq W10000 eppure questa e una macchina di ottimo livello, certamente non priva di difetti come evidenziato nei due test apparsi rispettivamente su quest forum e su quello di Andrea Manuti.
Benche sia stato tra i primi ad avere questo proiettore non ho mai tentato/osato di metteci le mani su, eccezion fatta per i settaggi ISF night e poi cinema e cosi via...
Sono da poco e fortuitamente entrato in possesso di un colorimetro di riconosciuta qualita come il Colorfacts di Datacolor con sonda Gretag Machbeth eye one. Forse in un molto prossimo futuro magari potro inserire i grafici di taratura(profana) Per concludere inviterei tutti i possessori di questa macchina a scambiarci imptressioni buone o cattive che siano. Ciao. Hydra;)
 
stevesteve ha detto:
Un pensiero maligno dice "mi sa che non è considerata una cosa buona aver comprato a HK"... è così?

Non diciamo sciocchezze ognuno fa quello che vuole e poi eri assolutamente consapevole dei rischi.
Purtroppo, darTi una risposta a distanza non è assolutamente facile a meno di non cadere nella banalità "hai verificato i collegamenti?" ecc.
L'unico modo per verificare la lampada è o utilizzarla in un proiettore identico o utilizzare un'altra lampada nel Tuo.
Purtroppo, nesuno potrà darTi ulteriori suggerimenti.
Mi spiace per la disavventura.
Ciao
Luigi
 
Ultima modifica:
ho risolto come tu dici, grazie. Prima ho comprato un'altra lampada, che adesso mi resta per il futuro, e poi è stato trovato che mancavano due viti :D . I tecnici dell'assistenza Benq italia sono stati, oltre che bravi, di una correttezza esemplare.

Grazie a tutti

Stefano
 
Luigi e Stafano, insomma, malgrado le disavventure, quali sono le vostre personalissime impressioni su questa macchina, volendo, ache supportate da dati tecnici :read: ciao. Hydra
 
LeBaron, hai novita sul fronte delle migliorie da taratura per il nostro proiettore?? ho visto che anche su epiguren il thread langue. Portaci nuova linfa. Ciao Hydra;)
 
che novità ci possono essere?:)

a parte a macchina nuova entrare nel service menù, controllare
l'overscan, e in dlp il gamma video.

l' unica cosa sarebbe fare una taratura con uno strumento.
ogni ambiente fà caso a se.

sicuramente dopo un pò di ore controllare tramite l'ottimo dvd
di merighi la situazione di luminosità, contrasto e colore.

la luminosità della lampada piano, piano, piano diminuisce.....

ciao alex.
 
le mie impressioni...

partiamo dall'impianto: lettori toshiba hd e samsung bd, per l'audio uso l'impianto hifi (ampli stereo Korsum + casse Thiel).

Il proiettore è montato a soffitto (270cm) a 415 cm dallo schermo di 250cm.

Le impressioni: non mi è facile esporle, o meglio non sono in grado di mantenere il livello tecnico del thread. Insomma, una volta montato funziona bene mi pare di avere il cinema in casa e per me va bene così, anche perchè non ho esperienza di precedenti proiettori in casa.

Lo avevo visto in un negozio a Roma, a confronto con lo Sharp, e un altro italiano bianco di cui non ricordo in nome, e mi aveva impressionato la qualità del dettaglio.

Quella qualità, per la verità, non l'ho ritrovata, e aspetto di capire se dipende dai dvd che ho usato o da qualche taratura sbagliata.

Supporti: ho comprato e visto "Lady in the water" (hd) e "Lettere da Iwo Jima" (BD). Il primo scarso in tutti i sensi, il secondo ottimo.

Al negozio avevano usato "Fast and furious" (credo), ma non me la sono sentita di comprarlo solo per provare l'impianto.

Taratura: non ho proprio capito come funzionano i vari comandi e, nel timore di fare casini, ho proprio lasciato perdere, visto che comunque la visione per me è soddisfacente (anche se quei dettagli.... :) ... ).

ciao

PS va visto decisamente con le serrande abbassate.
 
comincia con:

menù
freccia su-freccia giù per tre volte
menù

entri in service

menù video, overscan se non è già portare a 100

menù dlp, gamma se graphic mettere video.

prima voce, salva le modifiche, e poi ritorna al menù normale.

poi usa il dvd di merighi, e regola il tutto.

se non hai problemi di raimbow, usa modalità silenziosa che di default
porta la ruota colore a 4x, con benefici sulle basse luci.

l' iris io lo uso con 5 scatti partendo da dx, con un nero ottimo,
aprendolo di più, l' immagine ha più "vigore" a scapito di un nero più alto.

a piacimento tuo.

ciao alex.
 
lebaron ha detto:
menù
freccia su-freccia giù per tre volte
menù

entri in service
i segreti del benq.... :confused: non stava scritto da nessuna parte del manuale... grazie :)
Allora: quello che tu chiami "service" ha il titolo "....factory OSD"? da cui si accede a:

lebaron ha detto:
menù video, overscan se non è già portare a 100
il menu è "video signal"? lì ci sono 5 opzioni, tra le quali "Overscan rate", che è settato a 93 ma non ho trovato come modificarlo (nemmeno le altre opzioni sembrano modificabili). Altro segreto? :)

lebaron ha detto:
menù dlp, gamma se graphic mettere video.
e questo l'ho fatto! pfui.

lebaron ha detto:
prima voce, salva le modifiche, e poi ritorna al menù normale.
come si torna al menu normale?

lebaron ha detto:
poi usa il dvd di merighi, e regola il tutto.
cercato "merighi" sul sito: trovato niente.... che cos'è?



lebaron ha detto:
l' iris io lo uso con 5 scatti partendo da dx
e dove trovo "iris"?

grazie!
 
Ultima modifica:
stevesteve ha detto:
il menu è "video signal"? lì ci sono 5 opzioni, tra le quali "Overscan rate", che è settato a 93 ma non ho trovato come modificarlo (nemmeno le altre opzioni sembrano modificabili). Altro segreto




grazie!

con le frecce su e giù ci vai sopra, con le freccie dx e sx modifichi il valore:rolleyes: :)
 
stevesteve ha detto:
come si torna al menu normale?


grazie!

prima voce del service menù:

prima salvi le modifiche apportate,
poi return user menù.

l' iris è un tasto sul telecomando, ti appare una barra, non ci sono valori in vista.
barra a sx immagine luminosa, barra a dx nero in risalto.
partendo da dx io uso 5 cliccate di freccia sx.
 
Benissimo, Visto che piano piano si torna aparlare di questa ottima macchina, anche Io come Stefano ho avuto un approccio timoroso nei confronti del BenQ nello specifico, perche dopo tanti 720 ero approdato al Full HD con spirito entusiasta.
Parlando un di scelte nei settaggi iniziali devo dire che ho preferito chiudere totalmente l'iris e anche se non e presente un valore numerico come riferimento ho contato 25 scatti da destra a sinistra.
Ho portato la velocita della CW a 4X without slr ed e molto silenzioso. Ho impostato la visione su Cinema ed ora non ricordo l'impostazione nel menu di servizio, comunque voglio anche provare a portare l'overscan a 100.
Forse il prossimo venerdi riesco a metterci le mani in maniera un po piu approfondita con il supporto di un Amico Molto piu esperto di me. Magari , come annunciati iin post precedente riusciro ad inserire qualche immagine o quantomeno commenti e dati di qualche utilita. Ringrazio Luciano per l'ottimo lavoro con ilDVD test. Grazie;)
 
hydraglide ho preferito chiudere totalmente l'iris e anche se non e presente un valore numerico come riferimento ho contato 25 scatti da destra a sinistra. comunque voglio anche provare a portare l'overscan a 100. [/QUOTE ha detto:
se conti 25 scatti da dx a sx su un totale di 38 il tuo iris è più aperto che chiuso.
a 19 si è a metà.
partendo da dx io uso 5 scatti, ed è quasi chiuso, con uno schermo di 2 mt.

l' overscan va portato assolutamente a 100, a 93 l' immagine viene "riscalata" con evidente peggioramento.
 
Top