• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

benq pe 7700...

pino lettieri

New member
Cari Amici, rieccomi a Voi, dopo un breve periodo di assenza.:D Con piacere noto le gradevoli novità grafiche di cui il sito si fregia. Scrivo per porre una domanda. Negli ultimi mesi,la fatidica matrice dc3, mi ha letteralmente tolto il sonno:cry: : pareva infatti l'ultima panacea in fatto di qualità e miglioramento totale dell'immagine rispetto alla pur gloriosa ma datata hd2. Ora scopro che il pj di cui all'oggetto di questa mia, pur non essendo carrozzato con la mledetta dc3, :confused: vanta dati di targa non solo affascinanti, ma superbi sia nei contenuti che nel prezzo. Mi chiedo: ma allora? Ci piace o non ci piace la dc3? Vale davvero la pena spendere di più per avere i tanto blasonati miglioramenti di cui si vanta oppure, una pacifica hd2+, và più che bene? Ero orientato sul h79 optoma (certo costa moooolto di più...:mad: ), ma alla fine, la differenza di prezzo è o non è giustificata da oggettive differenze di prestazione sul fronte della matrice? Aiutatemi, vi prego:D
 
Matrice semper certa est...

Ciao Pino,
secondo me ridurre il criterio di scelta alla sola matrice è riduttivo.:O
Ad esempio la matrice PAL Matterhorn è stata utilizzata in una marea di VPR come il NEC HT510 (poco costoso) e dal SIM2 Domino (moooolto più costoso!) con risultati diversi.
Penso che nella scelta ci si debba basare sulla visione diretta senza preconcetti dovuti, a volte, solo da un marketing furbetto!:D
Il tutto ovviamente IMHO
Ciao:)
Omziater
 
Grazie

:) grazie. Condivido. Il fatto è che pur essendo diciamo così del mestiere, non riesco a prendere la decisione visto anche la differenza di prezzo tra le tecnologie interessate alla mia nevrosi. In effetti, i dati relativi al miglioramenteo tecnologico della dc3, come gli 0,8 micron di distanza tra gli specchietti, il migliramento del fattore di riflessione e prelibatezze del genere, pur consapevole che molto di tutto ciò sia appunto come sapientemente dici tu, "marketing", ammetto, affascina! Ogni giorno sento dire che la dc3, è la novità, che l'hd2+, è vecchia eccetera...proiettori che costavano circa 12 mila euro, li vedi venduti a poco più di un terzo, solo perchè carrozzati da una "vecchia hd2: capisci che allora visto che tanto a "occhio" sono quasi certo che (a parità di livello per capirci) credo che la differenza in termini assoluti non sia percepibile, sono indotto ad orientarmi verso la tecnologia "nuova" solo per evitare almeno per quache mese (!!!) un nemico temibilissimo: l'obsolescenza! . Cercherò di effettuare un acquisto intelligente tentando di vedere all'opera le due macchine facendo un test cieco: giudicherò le immagini senza sapere da quale di esse arrivano. Buon natale a tuch.:D
 
Ciao Pino,

posso dirti che la differenza fra i due vpr da te citati è netta. L'Optoma H79 è un gradino sopra, ma quello che penso e dico da sempre è che nonostante le diversità tecniche, le differenze econoniche sono quasi sempre spropositate, un vpr da 6000 euro non si vede meglio "il doppio" rispetto a uno da 3000. Qui la differenza è più del doppio, non è giustificata, ma sicuramente è evidente. Considero personalmente un prodotto come il benq 7700 abbastanza mediocre e da un rapporto qualità prezzo ormai non competitivo, tanto vale prendere a 1700 euro il gemello Toshiba Mt700, a quel punto sarebbero 1700 euro ben spesi, eccellente rapporto qualità prezzo, ma siamo ben al di sotto dell'Optoma....

Quanto alla dc2 VS dc3, ti consiglio di non preoccupartene troppo, sono sempre dati di targa appunto, non corrispondenti poi a reali migliorie....esempio concreto: un vpr con matrice dc2+ come il Metavision cht 726 è un gradino sopra all'Optoma H79 dotato di dc3...e cosa dire dei projection design mk2? Anche se dotati di dc2+ sono eccezionali e migliori nettmaente de vari dc3....

Gabriele
 
Giusto

quoto in pieno Gabriele.
Ma dato che tu Pino mi sembri abbastanza sensibile alle innovazioni dovresti tenere in considerazione il Mitsubishi HC3000 con tecnologia BrilliantColor di cui Gabriele è possessore.
Lavorando sul controllore della matrice (ASIC) e sulla ruota colore sono riusciti ad ottenere una migliore resa sui colori e sulla brillantezza dell'immagine. La cosa bella è che è disattivabile in base al proprio gusto personale e al materiale che si sta visionando.:cool: Ovviamente in America tutti lo tengono acceso a palla...:D :D :D
Per contro la matrice di questo VPR è 15/9 (1280x768) che fa invecchiare tutti gli schermi bordati 16/9. Alcuni produttori di schermi stanno valutando la messa in commercio di schermi appositi.:rolleyes:
Ma come?! Mille volte ho sentito dire di prendere uno schermo ottimo "tanto ti dura una vita...":eek:
Almeno Mitsubishi potrebbe fornire col VPR una bomboletta di nero opaco da spruzzare ai lati dello schermo...:D
Scherzi a parte non sempre le innovazioni sono dei miglioramenti, ma sono economie di scala mascherate da miracoli tecnologici.:(
Sempre IMHO, ovviamente!!!:D
Ciao a tutti e Buon Natale!!!:cincin:
Omziater
 
grazie

...ci mancava il 15/9... :( dai, raga: non se ne può più! Tutte le mie convinzioni precipitano verticalmente verso il basso così come la mia personalità. Insomma: meglio una rodata hd2+ rispetto ad una nuova seppur poco diversa dc3. Anzi no. Meglio un pannello a 720. Anzi no, non è un problema se è 768. La ruota colore? 7 segmenti, ovviamente. Ma va...anche a sei è ok...sono depresso. Sto leggendo i dati di targa dell' hc3000: figata. Peccato che nel confronto con il pt ae 900 Panasonic, quasi le busca...Grazie, comunque a tutti e buon Natale.
 
pino lettieri ha detto:
.... Ma va...anche a sei è ok...sono depresso. Sto leggendo i dati di targa dell' hc3000: figata. Peccato che nel confronto con il pt ae 900 Panasonic, quasi le busca...Grazie, comunque a tutti e buon Natale.
Non penso proprio che lcd panasonic 900 dia delle immagini simili al dlp mit.3000.La differenza tra i 2 è ampia a favore del mitsubishi, basta controllare i test effettuati sulle due macchine in questione: il mits 3000 ha un nero molto più contenuto con i suoi 0,06 lux e un rapporto di contrasto quasi di 2000:1, mentre il pana. 900 produce un nero con 0,20 lux e un contrasto al di sotto dei 700:1. Ho letto la comparativa ,da una notissima rivista,tra il panny 900 e il panny 700 , test effettuati dalla medesima persona, test che hanno dei risultati simili tra i 2.Con l attuale panny 900 si è sopratutto "miminizzato" il vb, ma per quanto riguarda il nero e il contrasto le migliorie sono minime.
 
L'asino

...di Buridano era fortunato!
Lui aveva solo due balle(:D :D :D ) di fieno tra cui scegliere!
Caro Pino, mi sento molto vicino a te perchè anch'io verso nelle stesse condizioni...:mc:
LCD,DLP, SRX,D-ILA...ognuna coi suoi pregi e difetti...:rolleyes:
Ma non sarà colpa nostra? Aveva ragione Leopardi che diceva che le bestie son felici perchè non pensano...:p
Non potremmo smetterla di imbiberci di numeri ma andare in un negozio, uscirne di pacco dotati e vivere felici? Meditiamo caro Pino, meditiamo...
PS: Ci ho provato, ma con me non funziona...
Ad ogni modo sfruttiamo questa pausa Natalizia per ricaricare le batterie e vedrai che tutto si sistemerà...
Buonissime feste a tutti
Ciao

Graziano
 
Grazie

Grazie...Graziano. Farò come dici.
Guido:
Ho in mano la stessa Famosa rivista: hai ragione, ma il Pana, costa un bel mille euro in meno...Oh: io preferisco il dlp, ovviamente, ma...
 
Guido G. ha detto:
il mits 3000 ha un nero molto più contenuto con i suoi 0,06 lux e un rapporto di contrasto quasi di 2000:1, mentre il pana. 900 produce un nero con 0,20 lux e un contrasto al di sotto dei 700:1.
Parlando in termini assolutamente generali, nelle recensioni i dati sono tanto importanti quanto le impressioni di visione.
E se i dati non sono manipolati, sapendoli comprendere ed interpretare correttamente, danno spesso informazioni piu' obiettive delle impressioni.
Certamente, se leggendo un test di una rivista si cerca di valutare la qualita' di un prodotto, i dati devono essere attentamente considerati, soprattutto se alla fine la valutazione complessiva viene formulata dal recensore facendo entrare in gioco (come nel caso in questione) il fattore prezzo.

Il lettore impreparato purtroppo quasi sempre "salta direttamente" a leggere le conclusioni del confronto, ed e' psicologicamente portato a considerare anche come prodotto qualitativamente migliore il prodotto solamente piu' "vantaggioso" da acquistare tra quelli testati.

Il prezzo dei prodotti ha certamente la sua importanza, ma qualcuno, potendosi permettere la spesa lievemente superiore, potrebbe invece preferire il prodotto di maggiore qualita'.
Per queste stesse ragioni mi hanno sempre lasciato perplesso le valutazioni di un unico "Miglior Acquisto" (tipo quelle di Altroconsumo): facendo i confronti tra prodotti (ovviamente entro la stessa fascia di prezzo) preferirei che venisse sempre fornita chiaramente una classifica suddivisa in 3 categorie:
- migliore qualita'
- miglior prezzo
- miglior rapporto qualita'/prezzo.

Nel caso del confronto in questione tra i 2 VPR, pero' la fascia di prezzo non era purtroppo la stessa, ed a mio avviso il giudizio finale risulta quindi condizionato dalla differenza nel prezzo.
In altre parole, il confronto era "biased" sin dal principio...
Sul fatto. poi, che la miglior qualita' possa non valere la maggiore spesa, si puo' ovviamente essere d'accordo...


Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Concordo

Concordo.
E' sempre così. Raramente ho potuto leggere di prodotti praticamente simili per caratteristiche, sui generis, e per prezzo. Quando addirittura come nel caso di specie, si confrontano due macchine totalmente diverse poi...che dire? La mia pur se al momento molto indecisa, opinione è che penso di acquistare solo dopo attenta visione e salvo novità imortantissime, un h79 che, certo, costa molto di più, ma...

Passo e chiudo grazie a tutti e buon natale.
 
erick81 ha detto:
Lo spara rainbow?:D


Mi sembrava strano che il mio amico erik non interveniva con una delle sue :O .

Se non ti piacciono i DLP non è colpa di nessuno.
A me non piacciono i neri fasulli e piatti degli LCD.


Per mia fortuna la maggior parte della gente la pensa come me, chissà perchè! bho! mha! sarà!
 
Micio ha detto:
Mi sembrava strano che il mio amico erik non interveniva con una delle sue :O .

Se non ti piacciono i DLP non è colpa di nessuno.
A me non piacciono i neri fasulli e piatti degli LCD.

Mi riferisco al Metavision in particolare. Non si può parlare male di questo prodotto? Perchè?:)

Al TAV ero con altri 3 forumer e tutti hanno sofferto l'arcobaleno del Metavision in oggetto più che con gli altri VPR DLP monochip. La qualità di immagine era nella norma, certamente non migliore rispetto agli altri DLP 720p.

Non è una questione PQ: per un certo numero di persone, i DLP 1DMD sono improponibili, causa rainbow e fatica di visione. Della qualità di immagine non te ne fai nulla, se non puoi vedere in santa pace un film.

Fino a che la ruota gira, le colpe non possono essere nei miei/nostri occhi: è nato prima l'uomo di Texas Instruments;)
 
Ultima modifica:
erick81 ha detto:
Mi riferisco al Metavision in particolare. Non si può parlare male di questo prodotto? Perchè?:)
Fino a che la ruota gira, le colpe non possono essere nei miei/nostri occhi: è nato prima l'uomo di Texas Instruments;)

Assolutamente che si !

Nessuno vieta di parlare male del Metavision, ma ripeto: se hai problemi con il raimbow non è detto che ne soffrano tutti :p
per chi non ne soffre o ne soffre lievemente i DLP sono superiro in tutto,
ho posseduto degli LCD e ogno volta che guardo un FILM mi rendo conto
dell'enorme differenza che c'è tra le due tecnologie, raimbow permettendo
chiaramente.

Tornando al Metavision rimango fermo su quello che ho detto IMHO per la sua fascia di prezzo è il miglior 720p che sia in circolazione.
 
erick81 ha detto:
Al TAV ero con altri 3 forumer e tutti hanno sofferto l'arcobaleno del Metavision in oggetto più che con gli altri VPR DLP monochip. La qualità di immagine era nella norma, certamente non migliore rispetto agli altri DLP 720p.

Erick è molto strano perchè proprio al TAV il Metavision ha ridicolizzato quasi tutti gli altri vpr presenti...anche persone che posseggono mostri sacri come il Pj Mk3 e lo sharp z12000 sono rimasti impressionati...poi il Meta usa una speciale ruota colore a 6x, per cui pernso tu sia uno dei più sensibili al fenomeno rainbow in assoluto, tantissimi altri non hanno visto neanche l'ombra...ma posso chiederti che vpr possiedi? Lcd suppongo a questo punto :D
Mi associo a Micio quando dice che se non si soffre il rainbow, non c'è sfida fra lcd e dlp a favore di questi ultimi...troppo superiori...ma certo come dici tu se non riesci a goderti il film allora....devi accontentarti degli lcd e del loro grigio scuro...:D

Gabriele
 
Top