• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq DV3750 LCD 1080p

Star Platinum

New member
Navigando su internet mi sono imbattuto sul sito benq e sul suo LCD 37 pollici 1920x1080. Il pannello è prodotto dalla Auptronic ed ha un response time di 8 millisecondi
(gray to gray). I circuiti di elaborazione del'immagine sono il genesis di faroudja ed il senseye di benq.

sc003.jpg


Eccovi le specifiche ed i siti di riferimento.

http://www.benq.com/products/product.cfm?product=575
http://www.auo.com/auoDEV/products.php?sec=lcdTV&func=info&product_id=60&items_id=8

Non sono riuscito a capire se il tv è in vendita sul suolo europeo...
 
Dove hai letto che lo venderanno a quel prezzo? Penso che il prezzo sia riferito ad un paese non europero dove i prezzi risultano più bassi. Spero di sbagliarmi.
Comunque per quel prezzo un prodotto simile con quelle caratteristiche sarebbe da prendere al volo.
Qualcuno ha notizie?
 
porca miseria ... bello anche esteticamente ....

ma è sempre un 8 bit ... con quella risoluzione non potresti neppure sfruttare a dovere i prossimi processori esterni ...

ok ok sono "paturnie" da addetto ai lavori .... ma una diagonale "onesta" come quella, con quelle potenzialità potrebbe solleticare i più .....

bisogna vederlo acceso a questo punto .....

Mandi!

Alberto :cool:
 
vedo adesso nel link al produttore :

fra le risoluzioni HDTV accettate nel modello PAL manca la 576i/p.
Credo sia un refuso.

Invece, dato il limite in frequenza (V) non si riuscirebbe a comandare a 72Hz o 75 Hz, se pur arriverebbe ad accettare un 1080p@50Hz sebbene non dichiarato.

Boh ... ripeto, l'unica è provarlo.

mandi!

Alberto :cool:
 
Star Platinum ha scritto:
Navigando su internet mi sono imbattuto sul sito benq e sul suo LCD 37 pollici 1920x1080. Il pannello è prodotto dalla Auptronic ed ha un response time di 8 millisecondi
(gray to gray). I circuiti di elaborazione del'immagine sono il genesis di faroudja ed il senseye di benq.

sc003.jpg


Eccovi le specifiche ed i siti di riferimento.

http://www.benq.com/products/product.cfm?product=575
http://www.auo.com/auoDEV/products.php?sec=lcdTV&func=info&product_id=60&items_id=8

Non sono riuscito a capire se il tv è in vendita sul suolo europeo...

io lo avevo notato qualche settimana fa, come postato sul tread del 32r51
ero molto interessato avendolo visto sui siti americani a 1999$ (anche se ha il tuner ntsc) ho chiamato la benq italia dove, gentilissimi, non solo conoscevano il prodotto (cosa mai capitata prima con altre marche), ma mi hanno detto che dovrebbe entrare a listino a settembre.
la domanda è lo venderanno a meno di 3500€
secondo me assolutamente no.
ciao a tutti

zorro101
 
Star Platinum ha scritto:
Sei un grande...
Fino a 2500€ ci posso stare.

se ti interessa, sempre in siti americani, ho trovato il Westinghouse LVM-37W1 che monta lo stesso pannello del Benq e costa sempre sui 2000$
l'unica cosa è che è un monitor
ha 2 ingressi dvi, 2 component, 1 vga, video ed S-video più i vari audio.
la cosa più interessante è che può essere collegato in dvi ad un pc mappando 1:1 la matrice 1920X1080, quindi tutto in digitale, lasciando il compito di scalare e rendere progressive le immagini al pc.
io non lo sottovaluterei anche se la marca mi sembra che da noi faccia lavatrici. (l'importante è che il pannello sia buono tanto l'elettronica è praticamente tutta assente)
ciao

zorro101
 
zorro101 ha scritto:
se ti interessa, sempre in siti americani, ho trovato il Westinghouse LVM-37W1 che monta lo stesso pannello del Benq e costa sempre sui 2000$
l'unica cosa è che è un monitor
ha 2 ingressi dvi, 2 component, 1 vga, video ed S-video più i vari audio.
la cosa più interessante è che può essere collegato in dvi ad un pc mappando 1:1 la matrice 1920X1080, quindi tutto in digitale, lasciando il compito di scalare e rendere progressive le immagini al pc.
io non lo sottovaluterei anche se la marca mi sembra che da noi faccia lavatrici. (l'importante è che il pannello sia buono tanto l'elettronica è praticamente tutta assente)
ciao

zorro101

Potrebbe chiamarsi anche "pinco pallino" , la cosa importante è che "dentro" ci sia sostanza. L'inconveniente con questo tipo di Brand in caso è l'assistenza e/o la velocità dei feedback con i clienti .

Mi spiego, lo prendiamo (interessa anche a me).

Lo mettiamo a 1080p @50 Hz e vediamo che non ne vuole sapere ... come facciamo a farci ascoltare e fargli aggiornare il fw interno ?

Certo, non è che Sharp o Philips o qualche altro colosso è li pronto a sentire tutte le critiche dal campo ... ma almeno puoi rivalerti su una casa blasonata, interpellandola tramite Forum o riviste specializzate.

Dovremmo capire se questo monitor arriverà anche ufficialmente in EU .. altrimenti dei 50 Hz .... non interesserà nulla a nessuno (di loro, of course).

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Potrebbe chiamarsi anche "pinco pallino" , la cosa importante è che "dentro" ci sia sostanza. L'inconveniente con questo tipo di Brand in caso è l'assistenza e/o la velocità dei feedback con i clienti .

Mi spiego, lo prendiamo (interessa anche a me).

Lo mettiamo a 1080p @50 Hz e vediamo che non ne vuole sapere ... come facciamo a farci ascoltare e fargli aggiornare il fw interno ?

Certo, non è che Sharp o Philips o qualche altro colosso è li pronto a sentire tutte le critiche dal campo ... ma almeno puoi rivalerti su una casa blasonata, interpellandola tramite Forum o riviste specializzate.

Dovremmo capire se questo monitor arriverà anche ufficialmente in EU .. altrimenti dei 50 Hz .... non interesserà nulla a nessuno (di loro, of course).

Mandi!

Alberto :cool:

hai ragione, ma onestamente per un prodotto 37" full hd a quel prezzo potrei passarci sopra
mi risolverei tutti i problemi da solo:
esiste un connettore interno con il quale si pilotano tutti i display si chiama LVDS.
staccherei l'elettronica e ci attaccherei una scheda madre con scheda video integrata che ha l'uscita LVDS (si chiama LV-671, ma ne esistono altre e a breve usciranno anche semplici schede video) eliminando completamente tutta l'elettronica.
e poi vediamo chi altro al mondo avrebbe un tv che si vede bene come il mio.

che ne dici?

io sto solo aspettando di capire che prezzi potrebbero avere in italia e poi...
ciao a tutti

zorro101
 
zorro101 ha scritto:
hai ragione, ma onestamente per un prodotto 37" full hd a quel prezzo potrei passarci sopra
mi risolverei tutti i problemi da solo:
esiste un connettore interno con il quale si pilotano tutti i display si chiama LVDS.
staccherei l'elettronica e ci attaccherei una scheda madre con scheda video integrata che ha l'uscita LVDS (si chiama LV-671, ma ne esistono altre e a breve usciranno anche semplici schede video) eliminando completamente tutta l'elettronica.
e poi vediamo chi altro al mondo avrebbe un tv che si vede bene come il mio.

che ne dici?

io sto solo aspettando di capire che prezzi potrebbero avere in italia e poi...
ciao a tutti

zorro101

In pratica ti creeresti tu stesso "una sorta di OEM" pilotando il "puro pannello" con il tuo front end esterno.

Potrebbe essere un'idea, anche se credo che potresti trovare qualche difficoltà (risolvibile, per carità) nel programmare la tua interfaccia.

Genale, non c'è che dire.

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
In pratica ti creeresti tu stesso "una sorta di OEM" pilotando il "puro pannello" con il tuo front end esterno.

Potrebbe essere un'idea, anche se credo che potresti trovare qualche difficoltà (risolvibile, per carità) nel programmare la tua interfaccia.

Genale, non c'è che dire.

Mandi!

Alberto :cool:

grazie
le difficoltà credo non ci siano, dato che è uno standard come può essere il dvi
io sono pronto a scommettere che in futuro i tv avranno tale connettore riportato in esterno con la possibilità di scegliere se utilizzarlo o usare l'elettronica a bordo. (chissa eventualemnte gli utenti smart cosa decideranno di usare)
vuoi scommettere?

ciao

zorro101
 
zorro101 ha scritto:
grazie
le difficoltà credo non ci siano, dato che è uno standard come può essere il dvi
io sono pronto a scommettere che in futuro i tv avranno tale connettore riportato in esterno con la possibilità di scegliere se utilizzarlo o usare l'elettronica a bordo. (chissa eventualemnte gli utenti smart cosa decideranno di usare)
vuoi scommettere?

ciao

zorro101

Beh , per la (modestissima) esperienza che ho io con i flat panel, diciamo che staccare e riattaccarsi al connettore LVDS interno si può anche fare .... ma non e' banalissimo perche' il pin-out del connettore non e' standardizzato ma varia da pannello a pannello e tra i vari fili oltre ai segnali video LVDS ci sono anche alimentazioni e qualche altro filo di controllo.

Poi pero' occorre avere le specs del pannello per programmare correttamente i parametri della porta di uscita dello scaler o della scheda che dovra' foraggiare il pannello.

Tu mi giri per piacere qualche link di questo PC o futura SK video che utilizzeresti ? Mi piace la tua "avventura" ... e potrei anche decidere (se vuoi) di unirmi a te in questa cosa .....

tanto a Settembre vedremo quanto costa qui da noi questo pannello ... e che reali potenzialità ha ...

mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Beh ,
Tu mi giri per piacere qualche link di questo PC o futura SK video che utilizzeresti ? Mi piace la tua "avventura" ... e potrei anche decidere (se vuoi) di unirmi a te in questa cosa .....

tanto a Settembre vedremo quanto costa qui da noi questo pannello ... e che reali potenzialità ha ...

mandi!

Alberto :cool:

spero di aver quotato bene

ti ho incuriosito!!!
faccio di più ti giro il manuale, così può far comodo anche ad altri
hai visto mai che parte un progetto straordinario.
forse sarebbe opportuno creare anche un nuo post
io sto in fissa, sono settimane che mi scarico datasheet di dutti i tv e lettori dvd per cercare di trovare il migliore ed ho capito che l'unica cosa è fare da soli.
ciao
fammi sapere che ne pensi (da bios si può impostare la risoluzione e credo che sia l'unica cosa da fare)


ciao
 

Allegati

zorro101 ha scritto:
spero di aver quotato bene

ti ho incuriosito!!!
faccio di più ti giro il manuale, così può far comodo anche ad altri
hai visto mai che parte un progetto straordinario.
forse sarebbe opportuno creare anche un nuo post
io sto in fissa, sono settimane che mi scarico datasheet di dutti i tv e lettori dvd per cercare di trovare il migliore ed ho capito che l'unica cosa è fare da soli.
ciao
fammi sapere che ne pensi (da bios si può impostare la risoluzione e credo che sia l'unica cosa da fare)


ciao

scusa dimenticavo
la pinnatura ti confermo che cambia, ma ho quella di philips sharp e samsung, e credo non sia difficile trovare anche quella del pannello della AUO (T370HW01) che monta il benq e la westinghouse
ciao
 
zorro101 ha scritto:
scusa dimenticavo
la pinnatura ti confermo che cambia, ma ho quella di philips sharp e samsung, e credo non sia difficile trovare anche quella del pannello della AUO (T370HW01) che monta il benq e la westinghouse
ciao

Oro !!

In caso provo a cercarla anche io ... non si sa mai ..... :D

Adesso mi leggo l'allegato, in caso chiedi tu al Mod di splittare il thread in due ? Così vediamo se qualche altro amico di buona volontà ci da "una mano" ....

mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Oro !!

In caso provo a cercarla anche io ... non si sa mai ..... :D

Adesso mi leggo l'allegato, in caso chiedi tu al Mod di splittare il thread in due ? Così vediamo se qualche altro amico di buona volontà ci da "una mano" ....

mandi!

Alberto :cool:


eccolo
 

Allegati

Molto, molto interessante...

... ho due perplessità:

- La scheda madre con il connettore LVDS ha un chip grafico on-board davvero obsoleto e poco performante, per cui non credo che il risultato a video, dopo lo scaling a 1920x1080 sia entusiasmante, in particolar modo per un uso prettamente "Video" (Home Theater) e non "informatico" (visualizzazione dati, presentazioni, ecc. ecc..).

- Le risoluzioni in uscita dalla scheda madre, impostabili da Bios, non fanno alcun riferimento al refresh rate.


Vero è che con un pò di "smanettamento", probabilmente da Powerstrip si riesca a far "uscire" un segnale 1920x1080 50hz (visto che la Intel Extreme Graphics 2 dovrebbe è supportata) ma chi ci assicura che il pannello lo acetti? (Sul manuale del pannello non ho visto tabelle di compatibilità con refresh rate a 50hz...ma solo , nella sezione "input Timing" il solito 60hz! :mad: )

Una volta riusciti a mappare 1:1 il pannello a 50hz, poi bisognerebbe usare FFDSHOW per togliere alla povera scheda video l'arduo compito di scalare a 1920x1080, ma quì visto che anche il chipset è abbastanza obsoleto (855) bisognerebbe prendere un Pentium-m a 2.0 ghz e più (che costicchiano) per poter gestire con ampio margine lo scaling (e altro) di FFDSHOW.

Sicuramente l'idea è ottima. Dobbiamo sperare che le future schede video (Magari ATI R520.....) abbiano questo connettore LVDS e che i pannelli vengano pensati anche per il mercato a 50Hz...

Ciao!

Stefano
 
Re: Molto, molto interessante...

Stedel ha scritto:
... ho due perplessità:

- La scheda madre con il connettore LVDS ha un chip grafico on-board davvero obsoleto e poco performante, per cui non credo che il risultato a video, dopo lo scaling a 1920x1080 sia entusiasmante, in particolar modo per un uso prettamente "Video" (Home Theater) e non "informatico" (visualizzazione dati, presentazioni, ecc. ecc..).

- Le risoluzioni in uscita dalla scheda madre, impostabili da Bios, non fanno alcun riferimento al refresh rate.


Vero è che con un pò di "smanettamento", probabilmente da Powerstrip si riesca a far "uscire" un segnale 1920x1080 50hz (visto che la Intel Extreme Graphics 2 dovrebbe è supportata) ma chi ci assicura che il pannello lo acetti? (Sul manuale del pannello non ho visto tabelle di compatibilità con refresh rate a 50hz...ma solo , nella sezione "input Timing" il solito 60hz! :mad: )

Una volta riusciti a mappare 1:1 il pannello a 50hz, poi bisognerebbe usare FFDSHOW per togliere alla povera scheda video l'arduo compito di scalare a 1920x1080, ma quì visto che anche il chipset è abbastanza obsoleto (855) bisognerebbe prendere un Pentium-m a 2.0 ghz e più (che costicchiano) per poter gestire con ampio margine lo scaling (e altro) di FFDSHOW.

Sicuramente l'idea è ottima. Dobbiamo sperare che le future schede video (Magari ATI R520.....) abbiano questo connettore LVDS e che i pannelli vengano pensati anche per il mercato a 50Hz...

Ciao!

Stefano


eccola la!!!
in due secondi hai vanificato tutti i miei progetti!!!
adesso mi metto a cercare altre schede e poi riposto:(:(:(
comunque 60Hz non credo siano un problema, anzi più è veloce in refresh tanto meglio è.
grazie per aver partecipato al post e spero di poterti contraddire presto (comunque secondo me è sempre meglio dei vari trident faroudia ecc. che con un unico chip fanno tutto)
ciao

zorro101
 
Top