• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] The wolf of Wall Street

I DCP variano da paese a paese.

Non ho ben capito a chi tu ti riferissi con questa affermazione , ne in quale contesto volevi inserirla in questa discussione[CUT]

1) Il mirino non era puntato su di te. Semmai mi rivolgo ai "vecchi" del forum perché sono certo che hanno chiari i concetti.
Volevo solamente ricordare che non si può valutare un Blu-Ray guardando solo il bitrate (tu e Paolino ad esempio postate anche gli screenshots).. quello che volevo lasciar intendere è che in questo caso parliamo di un trasferimento italiano dal bitrate alto ma che probabilmente deriva da un master a 2K ultra compresso. Al che la domanda è : quanto può essere trasparente un bitrate alto che nasce da una copia compressa che a sua volta è un encoding del master 4K estero?

2) Ripeto..il master non è universale Jesse..il film è universale perché esiste un solo Scorsese, un solo DiCaprio e perché i vari master sparpagliati nei cinema di tutto il mondo sono figli del Digital Intermediate effettuato dalle registrazioni originali...
Non è che "siamo in Italia".. si tratta di capire che per le case di distribuzione è un vantaggio economico distribuire DCP meno capienti..che poi la qualità si va a perdere, quella è una "minuzia" a cui badiamo noi appassionati.

La fonte (il girato a 4K RAW e 2K che deriva dai set) è unico e universale, i master video che ne derivano possono essere diversi per ogni paese. E qui mi collego al punto

3) i dati forniti dal sito di proiezionisti sono affidabili in quanto li ha pubblicati un moderatore che spesso riporta le conversazioni su argomentazioni tecniche (puoi verificare tu stesso dalla cronologia). Le specifiche (2K, durata e memoria) le puoi ricavare la server che usa per proiettare il film, ma a volte sono riportate anche sulla confezione dello stesso DCP.

Quello che dici potrebbe avere senso (esclusivamente perchè purtroppo siamo in italia) ma in realtà non lo ha

4) Ti spiego perché ha senso e perché non regge la tua tesi. Dunque, se io realizzo un traccia video in Full HD 1080p 24fps per creare un disco Blu-Ray partendo da un master a 4K, avrò una resa che, con dei valori di bitrate generosi e una buona codifica, si dimostrerà alta e dettagliata poi nella prova finale.
Se invece per realizzare la traccia in full HD 1080p 24fps parto da un master a 2K (quello di 01 distribuito nei ns. cinema), è chiaro che avrò un buon risultato ma che non può rivaleggiare con quello proveniente da un master 4K.
E, dato che il bitrate del video italiano è molto alto, questo avvalora la tesi secondo cui abbiano tenuto quel parametro altissimo proprio per non perdere dettagli, nitidezza e colore dato che sapevano che il master a 2K su cui lavoravano era già super compresso (vedi 63 gb).

In definitiva e a furia di ripetermi.. chiedi ad un qualsiasi filmaker se preferisce realizzare un video 1080p partendo da un video a 4K o dalla sua brutta copia 2K, figlia del genitore quadruplo arrivato da Hollywood. Per quanto si possano fare miracoli in fase di codifica, credo che i professionisti sceglierebbero sempre e comunque il genitore Ultra HD.

Spero che ora la situazione sia più chiara.
@grunf
Mettendo insieme tutte le informazioni raccolte dubbi e perplessità sono notevolmente aumentate...
Credimi..dilemmi simili potrebbero alimentarsi anche per i titoli più gettonati, come quelli che nei vari forum si fa passare per tracce da riferimento. Il punto è che si parla pur sempre di informazioni detenute dagli addetti ai lavori e noi appassionati brancoliamo nel buio.
 
Ultima modifica:
P.S.
Naturalmente do per scontato che il Blu-Ray venga realizzato partendo dal master usato per la distribuzione cinematografica.
E' improbabile che 01 e Leone Film Group abbiano acquistato due master diversi, uno per le sale e uno (addirittura migliore) per il mondo Home Video.

Qui sotto un "vecchio" schema ma ancora aggiornato che può chiarire le idee.

Micro_works_Workflow_Chart.jpg
 
Credimi..dilemmi simili potrebbero alimentarsi anche per i titoli più gettonati, come quelli che nei vari forum si fa passare per tracce da riferimento. Il punto è che si parla pur sempre di informazioni detenute dagli addetti ai lavori e noi appassionati brancoliamo nel buio.

Innanzitutto sono daccordo su un punto e lo ribadisco ancora una volta in questa occasione. L'ingrediente principale per realizzare un buon transfer è e rimane la qualita del Master Video utilizzato. Una volta acquisito questo punto occorre - per ottimizzarlo al meglio, con mininime o trascurabili deviazione rispetto alla qualita del Master non compresso - assicurare un encoding AVC o JPEG 2000 che sia generoso e ..... trasparente. Se il Master video è di bassa qualità lo puoi anche encodare AVC o JPEG ad alto bit rate , Non servirà a niente; il risultato sarà ovviamante scadente. Detto questo, nel caso specifico, mi sembra che le notizie raccolte, non depongono certo a favore di un lavoro fatto a regola d'arte in Sede di Authoring. Un file JPEG 2000 è scalabile e può tranquillamente contenere i due flussi 2K e 4K. Sarà il cinema in base al proiettore installato selezionare la versione del film compatibile. Il master video del film era /è disponibile in 4K ; si è deciso di down scalarlo e comprimerlo in soli 63 GB . Riguardo all'edizione BD ogni volta che mi trovo con una traccia video @24 Hz/fsec mi sorgono mille dubbi sulla qualità del master di partenza e caso strano queste tracce video sono stranamente più numerose su BD "italiani" che non negli altri Paesi . Mi sembra di aver letto che l'edizione francese del film distribuita in Francia è, guarda caso, @ 23,976 Hz. Personalmente quando vedo un trasferimneto su BD a 23,976 sono tranquillo perchè al 99% dei casi ( al netto di tutte le edizioni BD riencodate su BD 25 altra piaga tipicamente nostrana - il master video è quello internazionale preparato per il Blu ray e, molto spesso, anche l'encoding è lo stesso . Gli unici adattamenti applicati sono la localizzazione del disco - il menù - e la codifica delle varie lingue audio. @Jesse James: le informazione che sono state raccolte dagli amici del sito" proiezionisti" le reputo attendibilissime. Sono soliti scambiarsi i dati sulle copie digitali. Lo spazio occupato da ciascun DCP è ricavato in sede di acquisizione del file sul Server. Le notizie che ho letto sul loro sito purtroppo non sono positive e la tendenza sconfortante. La parola d'ordine è risparmiare a tutti i costi sacrificando la qualità. I proiezionisti fanno notare - non a caso - che proprio i DCP molto compressi hanno una qualità molto, molto discutibile e gli effetti della compressione si vedono . E' vero le informazioni detenute dagli addetti ai lavori sono blindate ma queste sono prove, non semplici notizie e certamente non depongono favore . Negli altri Paesi succede la stessa cosa? Sinceramente NON credo - non nella misura e frequenza con cui si verificano in Italia - . Noi appassionati brancoliamo nel buio? assolutamente NO; non noi, di questo Forum, che siamo preparati tecnicamente....;)
 
Ultima modifica:
Avevo dato un occhiata alla discussione sul sito dei proiezionisti (al quale sono pure iscritto da anni) stamattina, ripromettendomi di postarla stasera, ma l'utente iotestprod mi ha preceduto. Jesse, i dati provenienti da quel sito sono affidabili per il semplice fatto che i DCP loro li hanno fisicamente in mano o comunque scaricano le versioni via satellite. A proposito, sembra da una letta veloce a quella discussione che il DCP 4K sia comunque arrivato in Italia, ma che nelle versioni scaricabili via satellite sia stata rilasciata una non ben identificata versione 2K da 63GB, contro i 192GB dell'originale 4K.
...Quello che dici potrebbe avere senso (esclusivamente perché purtroppo siamo in Italia)CUT]
Questo sicuramente. Ma ho paura che i sospetti di iotestprod siano fondati. Ho comunque dato un occhiata allo screen di comparativa fra la versione USA e quella ITA ed, oltre ad una generale lieve diversità tra luminosità e contrasto che influisce probabilmente anche sul croma, (e sulla quale si potrebbe sorvolare) se gli screen sono veritieri, noto sulla faccia di DiCaprio nello screen italiano una pesante discretizzazione digitale verso il basso che nella USA non c'è.
 
Ultima modifica:
... i dati provenienti da quel sito sono affidabili per il semplice fatto che i DCP loro li hanno fisicamente in mano o comunque scaricano le versioni via satellite

Ma infatti, è lapalissiano.

iotestprode ha detto:
Naturalmente do per scontato che il Blu-Ray venga realizzato partendo dal master usato per la distribuzione cinematografica.
E' improbabile che 01 e Leone Film Group abbiano acquistato due master diversi, uno per le sale e uno (addirittura migliore) per il mondo Home Video.

Purtroppo, il ragionamento è plausibile. Altroché se lo è!

grunf ha detto:
Riguardo all'edizione BD ogni volta che mi trovo con una traccia video @24 Hz/fsec mi sorgono mille dubbi sulla qualità del master di partenza e caso strano queste tracce video sono stranamente più numerose su BD "italiani" che non negli altri Paesi

Infatti, ma ci provi tu a spiegarlo alla KochMedia? :D ;)


estgio ha detto:
ieri sera la Signora Elena mi ha risposto di nuovo

...... L'edizione francese è a 23.976 fps, mentre l'edizione italiana è a 24fps (cinematografico). Le differenze tra i due frame rate sono minime, ma il 24fps (italiano) è fedele al frame rate dell'edizione cinematografica.......
 
4) Ti spiego perché ha senso e perché non regge la tua tesi.

...Il punto è che quì c'è poco da spiegare, ne tantomeno al sottoscritto, che conosce bene tutti i processi e tutte le fasi per un buon e corretto Trasferimento, non a caso se avessi letto per bene il mio post, io non ho esternato alcuna mia "tesi" personale, ma semplicemente la (le) procedura "standard" da attuare (e che in linea di massima viene effettuata in ogni paese) per un corretto Trasferimento e questo soprattutto per quanto riguarda Opere nuove e recenti come questa, ed appartenenti ad una Major .


in questo caso parliamo di un trasferimento italiano dal bitrate alto ma che probabilmente deriva da un master a 2K ultra compresso. Al che la domanda è : quanto può essere trasparente un bitrate alto che nasce da una copia compressa che a sua volta è un encoding del master 4K estero?

...Al contrario, a me sembra invece (è palese) che sia tu a voler ribadire a tutti i costi la tua (quella sì) di tesi, ossia quella del DCP pessimo , cosa che è nata unicamente dalla segnalazione di qualche utente in un forum (lo stesso forum nel quale alcuni utenti, asserivano con ferma convinzione, che il laserdisc è "meglio" del blu ray disc....), che si diletta ed è appassionato di proiezioni, il che ci può anche anche stare e la cosa è molto probabilmente attendibile e veritiera, fatto sta che dopo aver letto tutta la discussione in oggetto, sul forum de i Proiezionisti, nelle tre pagine che ci sono, l'unica cosa che si evince chiaramente è che si contraddicono più e più volte (compresa l'amministrazione intervenuta) con varie e presunte teorie sul perchè quì e perchè là, riguardo i vari DCP disponibili (senza contare il fatto che, poi sempre lì è venuto fuori che il DCP in 4K dal peso di 192-GB se non erro, è stato inviato anche in italia), ma nulla che le confermi, creando soltanto una enorme aura di dubbi e di incertezze attorno alle proiezioni in italia di THE WOLF OF WALL STREET (e non solo), cosa che in seguito, ha portato chi come te le ha lette , a giungere quì alle altrettante varie teorie e questa volta sulla qualità del rispettivo Trasferimento italiano in BD, ma soprattutto sul Master utilizzato .

...Il che perdonami, ma al di là di tutti i paroloni tecnici, e tutte la varie teorie, è molto faicile sparare a zero su queste label italiane (e non le sto assolutamente difendendo, sia ben chiaro) , poichè considerando appunto che siamo in italia e considerando inoltre , i pessimi trascorsi di queste label è altrettanto facile fare a questo punto 1 + 1 , asserendo che se il DCP fa pena, lo sarà di conseguenza anche il Trasferimento in BD .

...E' inoltre molto plausibile (e quì ci credo anche io) che loro, molto probabilmente per risparmiare, abbiano proiettato un qualche DCP "cheap" fatto fare appositamente per le sale che volevano spendere poco, il che però non esclude che il DCP vero pesante e correto, in 4K, sia stato a disposizione di chi lo voleva proiettare all'epoca, ed infatti ripeto, poi è venuto fuori che il DCP in 4K da 192-GB c'èra effettivamente o era -è stato- disponibile .

...E tutto questo però, IMHO centra poco o nulla , con il rispettivo Transfer in BD della label italiana stessa .


e non mi stupirei se avessero tenuto alto il bitrate (più del loro standard abituale) proprio per non intaccare la qualità della immagini.

...Inoltre, la tua tesi/teoria sul bitrate appositamente "boostato" per nascondere le eventuali "magagne" di un pessimo e cheap Master, utilizzato per il Trasferimento è prontamente e decisamente smentita dai due report messi a confronto e già postati in precedenza, che re-inserisco per meglio metterli in evidenza...:


DISC INFO: BD USA PARAMOUNT

Disc Title: The wolf of wall street-BD
Disc Size: 46,754,918,417 bytes
Protection: AACS
BD-Java: Yes
BDInfo: 0.5.8

PLAYLIST REPORT:

Name: 00800.MPLS
Length: 2:59:52.406 (h:m:s.ms)
Size: 43,718,615,040 bytes
Total Bitrate: 32.41 Mbps


VIDEO:

Codec Bitrate Description
MPEG-4 AVC Video 25046 kbps 1080p / 23.976 fps / 16:9 / High Profile 4.1


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


DISC INFO: BD ITA 01 Distribution

Disc Title: THE_WOLF_OF_WALL_STREET_BD
Disc Size: 45.815.965.167 bytes
Protection: AACS
BD-Java: No
BDInfo: 0.5.8

PLAYLIST REPORT:

Name: 00010.MPLS
Length: 3:00:01.916 (h:m:s.ms)
Size: 45.444.556.800 bytes
Total Bitrate: 33,66 Mbps


VIDEO:

Codec Bitrate Description
—– ——- ———–
MPEG-4 AVC Video 25000 kbps 1080p / 24 fps / 16:9 / High Profile 4.1


...e perdonami ancora, ma io nel report del Transfer italiano non vedo assolutamente nulla di particolarmente anomalo , che possa far pensare ad un super-encoding con super-bitrate per camuffare le magagne, da parte della 01, considerando anche che, quei 2 miseri GB che la nostra edizione ha "in più" rispetto al BD USA, non sono altro (come già avevo detto) che lo spazio risparmiato dai quei pochi extra disponibili, che la Paramount ha infatti inserito all'interno dell'unico BD (anche se ce n'è qualcuno di meno, rispetto a quelli disponibili da noi) , mentre la 01 ha deciso di inserirli in un secondo disco, presente però soltanto all'interno dell'edizione METAL BOX .

...Tutto quì .


4) 1) Il mirino non era puntato su di te.
Volevo solamente ricordare che non si può valutare un Blu-Ray guardando solo il bitrate (tu e Paolino ad esempio postate anche gli screenshots).. quello che volevo lasciar intendere è che in questo caso parliamo di un trasferimento italiano dal bitrate alto ma che probabilmente deriva da un master a 2K ultra compresso. Al che la domanda è : quanto può essere trasparente un bitrate alto che nasce da una copia compressa che a sua volta è un encoding del master 4K estero?

...Bèh, ma visto e considerato che fino ad ora , chi stava parlando di bitrate mostruoso ero principalmente io (e che il tuo post è venuto subito dopo il mio), credo che per buona parte si riferisse a me (o almeno sono stati alcuni miei commenti che ti hanno "stimolato" a produrre tale replica/pensiero), tuttavia, se avessi letto bene il mio post (per la seconda volta) avresti saputo che non c'è nulla di tutto ciò da ricordarmi (almeno al sottoscritto), dato che, ripeto, io stesso più volte quì (e altrove) ho espresso molteplici pensieri, riguardo il bitrate la compressione di un enconding in un Transfer etc, CHE , se si mantiene sulla soglia standard di sicurezza e effettuato in maniera Tecnicamente intelligente ed impeccabile, non vi è pericolo alcuno di riscontrare particolari anomalie o artefatti da compressione, durante la Visione del Transfer (vedi Lawrence Of Arabia oppure On The Waterfront nell'edizione Criterion, la versione con AR 1:66.1, i primi che mi vengono in mente) .
...Ed in ogni caso ripeto per la seconda volta, i miei elogi ad un Transfer in generale, paragonato in termini di bitrate ad una versione estera, terminano quasi sempre con la frase...: a parità di Master utilizzato naturalmente .


Credo che utenti più vecchi di me l'abbiano già ripetuto oltre la nausea : il bitrate non è un indice assoluto di qualità !
Non è che lo ridico ora perché mi va di fare il sapientone ma perché credo sia calzante..

Semmai mi rivolgo ai "vecchi" del forum perché sono certo che hanno chiari i concetti.

...Vai tranquillo, poichè anche se non sono un "anziano/veterano" del Forum, tali concetti li ho anche io SEMPRE ben stampati in mente (e da molto, molto tempo...), di conseguenza non vedo l'utilità di fare un riassunto/lezione, sulla corretta valutazione di un Transfer in BD, ma dato che siamo in un Forum in cui c'è libertà di parola (nei limiti del Regolamento) se ti fà piacere , ne hai tutto il diritto, solamente è (sarebbe) buona norma quando si fanno uscite di forza del genere e con determinati toni , specificare verso chi o che cosa , sono dirette , tanto più , visto è considerato che gli anziani del forum tutto ciò già lo sanno (come dici) , poi magari qualcuno che non è considerato "anziano" e che sta partecipando (o parteciperà) alla discussione, potrebbe fraintendere ;)


...La Replica continua nel post Successivo...​
 
Ultima modifica:
...Continua dal Post Precedente...


2) Ripeto..il master non è universale Jesse..e perché i vari master sparpagliati nei cinema di tutto il mondo sono figli del Digital Intermediate effettuato dalle registrazioni originali...
si tratta di capire che per le case di distribuzione è un vantaggio economico distribuire DCP meno capienti..che poi la qualità si va a perdere
La fonte (il girato a 4K RAW e 2K che deriva dai set) è unico e universale, i master video che ne derivano possono essere diversi per ogni paese.

...Vedo che tu non mi conosci affato e che non mi segui, per fraintendere (spero non volutamente) ed attribuirmi addirittura una spiegazione/rettifica del genere, senza contare che (per la terza volta...) non hai letto bene il mio precedente post .

...E questo perchè, non ho MAI detto il contrario di quello che dici e mi cito...:

i Master di partenza in questi casi (con Opere recenti come questa) come già detto , sono unici in tutto il globo, ossia, il Master il source di partenza è in 4K
e di conseguenza successivamente viene necessariamente effettuato un downscale a 2K per le edizioni in BD,
ma il Master di partenza utilizzato rimane sempre lo stesso, ossia una Fonte in 4K (in questo caso specifico) dalla quale derivano appunto tutte le attuali Edizioni BD in commercio, nel Globo, la nostra compresa .

...dicendo addirittura la stessa cosa , ma in termini differenti , e questo perchè è ovvio , che dal Source di partenza, poi possano venir fuori molteplici e vari DCP di dimensioni e in risoluzioni differenti , disponibili nei vari paesi , pero attenzione, perchè questo succede (può succedere) unicamente quando la distribuzione è affidata ad una label locale (come nel caso specifico) , dato che "di norma" , quando è una Major che distribuisce l'Opera in BD e nei Cinema, il DCP è di solito unico, e questo a meno che anche la Major non si beva il cervello, come a volte ancora capita...
...Non a caso, sarei MOLTO ma MOLTO curioso, di vedere e mostrarvi, una comparativa con screen, fra le due edizioni estere delle principali Major, ossia Paramount USA vs. Universal UK .


P.S.
Naturalmente do per scontato che il Blu-Ray venga realizzato partendo dal master usato per la distribuzione cinematografica.
E' improbabile che 01 e Leone Film Group abbiano acquistato due master diversi, uno per le sale e uno (addirittura migliore) per il mondo Home Video.


...Senza contare che, si continua a dare per scontato, che quello che si vede al Cinema è poi necessariamente quello che andrà a finire nel BD in vendita , ed io non ne sarei così sicuro, prima di avere una conferma ufficiale da chi di dovere .


...Sia ben chiaro che , tutto ciò , le mie le tue e quelle degli altri (a meno che non venga a parlare o intervenga un Tecnico del settore e che si qualifichi come tale) sono e restano soltanto supposizioni, poichè e mi ri-cito...:

...Nessuno può dirlo con certezza, bisognerebbe chiederlo a chi ha curato l'edizione italiana in BD, cosa che sicuramente farò nei prossimi giorni

...inoltre arrivati a questo punto, ho una mezza idea di contattare proprio il Maestro Scorsese e se riesco ad organizzarmi per bene, credo di sapere come fare .


...Concludendo (per ora, sono stanco...) ti (vi) invito a visionare lo screen che ho comparato ,dato che tu stesso hai lanciato più di una volta, delle affermazioni, riguardo al fatto - giustissimo ed ovvio - che un Transfer non si valuta soltanto dal valore del bitrate, tuttavia e nonosntante ciò, non ho finora letto neanche un tuo commento sugli screen comparati, dimmi se ti va e per cortesia che cosa vedi di "anomalo", nella nostra edizione...:



...EDIT: TOLTO, POICHE' LA COMPARATIVA NON è ATTENDIBILE, IN QUANTO GLI SCREEN SONO STATI CATTURATI IN MANIERA DIFFERENTE E CON MACCHINARI E SOFTWARE DIFFERENTI .


...Spero che ora la situazione sia più chiara, anche da parte mia .





oltre ad una generale lieve diversità tra luminosità e contrasto che influisce probabilmente anche sul croma, (e sulla quale si potrebbe sorvolare) se gli screen sono veritieri,noto sulla faccia di DiCaprio nello screen italiano una pesante discretizzazione digitale verso il basso che nella USA non c'è.

...Mi dispiace Alpy, tu lo sai che mi fa male contraddirti, e sicuramente sbaglierò ma proprio non ci siamo e non sono d'accordo .

...Poichè passi per il lieve e legerissimo (apparente) sbalzo di luminosità ,il che può benissimo essere dato dal fatto che , essendo i frame non esattamente identici, possa essereci una lieve differenza di illuminazione, effettivamente presente durante la sequenza , cosa che si potrebbe appurare con certezza soltanto avendo a disposizione uno screen esattamente identico (al secondo) di quello presente su Bluray.com e comparandolo, però al di la di questo, io nello screen italiano, non vedo nessuna discretizzazione .

...L'unica "discretizzazione" che vedo invece e quella che da un post delle Spec Tecniche di un DCP, pubblicato da utenti in una discussione a scopo amatoriale, si sta trasformando ed arrivando a dire quasi (negando persino l'evidenza) che il nostro Transfer italiano dell'Opera in questione è una furbata da quattro soldi, o almeno è questo quello che traspare fra le righe, negli ultimi commenti delle due ultime pagine ,e questo per altro senza avere NESSUNA certezza assoluta (sia visiva - che sotto forma di informazioni) e concreta di tutto ciò .

...E tu lo sai e ti ricorderai bene che io sono quello che ha fatto il DIAVOLO A QUATTRO (dappertutto), con quell'ABORTO di trasferimento italiano in BD (di Master di DCP per il Cinema etc...) di "THE MASTER" di Paul Thomas Anderson, rispetto alle controparti Edizioni estere in BD, ma quì in questo caso specifico (per THE WOLF OF WALL STREET) non dico che si stia prendendo un granchio colossale perchè neanche io posso averne la certezza assoluta, però credo che sia stia esagerando, giusto "un pochino"...

...Senza contare il fatto (ed è questa la cosa che mi rattrista più di tutto) che chi come te aveva intenzione di compare il BD italiano, ora ci avrà definitivamente messo una pietra sopra e non lo farà più...

...Mi sembra quasi il deja vù di Giu La Testa, questo......


...P.S...:

noto sulla faccia di DiCaprio nello screen italiano una pesante discretizzazione digitale verso il basso


...Comunque, per caso ti riferisci alla "scomposizione" presente e visibile (con un pò di attenzione) sulla guancia sinistra di Di Caprio e verso il basso ?
 
Ultima modifica:
P.S.
Naturalmente do per scontato che il Blu-Ray venga realizzato partendo dal master usato per la distribuzione cinematografica.
E' improbabile che 01 e Leone Film Group abbiano acquistato due master diversi, uno per le sale e uno (addirittura migliore) per il mondo Home Video.
Cosa intendi per master utilizzato per la Distribuzione cinematografica ? Se ti riferisci al DCP il termine è improprio ; Il DCP è una copia digitale compressa con perdita in formato JPEG 2000. il master video di proprietà delle majors è quello NON compresso da cui si preparano i file compressi per la distribuzione DCP e Blu ray. E ovvio che la preparazione dei DCP è completamente differente dall'authoring per i Blu Ray perche i formati sono differenti. La risoluzione orizzontale è differente 2048 Pixel contro 1920 il frame rate è differente 24Hz contro 23,976 i sitemi di compressione, ma soprattutto lo spazio colore
esteso nei DCP e limitato 4:2:0 @ 8bit del formato BD che obbliga lo studio di autoring ad aggiungere dithering in fase di ecnoding per minimizzare i fenomeni di discretizzazione. Quindi se ipotizziamo venga utilizzato improriamente un file DCP compresso con perdita come master per la realizzazione del BD il risultato sarà buono ma sicuramente non ottimizzato. Sicuramente inferiore a quello che si sarebbe ottenuto se si fosse utilizzato il MASTER VIDEO Originale non compresso . Certo è che, sarebbe interessante verificare dal VIVO le differenze tra la nostra edizione e quella @ 23,976 Hz che sicuramente ha beneficiato di una masterizzazione ad HOC per il formato Blu ray.
 
Originariamente scritto da jesse-james
i Master di partenza in questi casi (con Opere recenti come questa) come già detto , sono unici in tutto il globo, ossia, il Master il source di partenza è in 4K
e di conseguenza successivamente viene necessariamente effettuato un downscale a 2K per le edizioni in BD,
ma il Master di partenza utilizzato rimane sempre lo stesso, ossia una Fonte in 4K (in questo caso specifico) dalla quale derivano appunto tutte le attuali Edizioni BD in commercio, nel Globo, la nostra compresa .

Dunque..non so cosa abbiano capito gli altri dalle tue parole ma da queste righe io evinco che tu sia certo che il master di partenza sia sempre lo stesso 4K. E non è corretto. La Fonte è in 4K, cioè il girato di Scorsese, ma non il master che, come ho già detto, possono differire da paese a paese o per il framerate o per l'encoding..nel nostro caso è un master 2K di 63 Gb racchiuso in un DCP.

A questo punto credo che non ci accordiamo sui termini..per me la Fonte e il Master video differiscono. La fonte è il girato originale, il master è il risultato del digital intermediate del girato.

ARRIRAW (2.8K) (source format)
Canon Cinema RAW (4K) (source format) (aerial shots)
Digital Intermediate (4K) (master format)
Questi dati provengono da IMDB..magari possono ovviare ai dubbi (motivati o meno ) lasciati dalle specifiche del forum proiezionisti.
Come si vede, la fonte è un mix di materiale 2K e 4K trasferiti poi in un corpo solo nel master a 4K.

Se 01 o chi per lei ha ricavato un master a 2K ( @grunf mi riferisco ad un encoding Jpeg2000) dall"americano" master 4K, è ovvio che per l'Italia il master di riferimento diventa quello ultra compresso 2K.
Ecco perchè dicevo che i master sono differenti e che ce ne possono essere tanti figli dell'originale, in questo caso, l'originale americano.

Ripeto, anche a costo ormai di farla sembrare una lotta verbale tra me e jesse, che le supposizioni quo espresse non sono esagerate. Sono supposizioni che si basano su dati concreti e ammissioni di proiezionisti e dati raccolti da imdb. Io non la vedo una discussione così lontana dal recenti accadimenti di Looper per la questione fake internaling 25fps..
Ma in questo caso si guardano gli screenshots, si vede che sono belli e definiti e la questione dovrebbe essere risolta. Ma anche no. Ci sono tutti i motivi per credere che il ns bluray italiano derivi da un master (italiano) a 2K quando all'estero hanno beneficiato di un encoding dalla traccia a 4K.
Però, se preferite essere certi che la resa del ns disco sia encomiabile perchè il volto di Leo è pur sempre poroso..fate pure. Per me rimangono dei dubbi e, difficilmente (su questo grunf non concordo col tuo ottimismo) , li potremo ovviare.
 
digitale compressa con perdita in formato JPEG 2000. il master video di proprietà delle majors è quello NON compresso da cui si preparano i file compressi per la distribuzione DCP e Blu ..........

Io grunf parlo di master Padri e master figli,.il master padre è quello hollywoodiano ( in questo caso) 4K, il figlio è quello 2K italiano racchiuso nel DCP. Se ho capito bene, intendiamo la stessa cosa solo che tu il master figlio lo chiami 'copia digitale' del DCP, per me è invece un master video surrogato all'interno di un DCP.
Spulciando i siti web comunque si possono trovare degli schemi che certificano che il blu-ray derivi dalla stesso video destinato alla distribuzione cinematografica. Ecco perchè si può dubitare, sospettare, verificare che la traccia video del blu-ray derivi dal master 2k italiano.

se ipotizziamo venga utilizzato improriamente un file DCP compresso con perdita come master per la realizzazione del BD il risultato sarà buono ma sicuramente non ottimizzato
dico la stessa cosa..un conto è partire da una traccia 4K, un altro è partire da una 2k compressa ricavata dall'encoding del 4K originale.
 
Ultima modifica:
Forse non ci siamo ancora capiti........ IL MASTER VIDEO NON E' COMPRESSO! . Puo essere un Digital Intermediate a 2K, 4K ... 8K oppure ricavato dalla scansione dei negativi originali 35mm o 70 mm per i film "storici" prodotti prima del 2000 . In entrabi i casi occupa diversi terab. di spazio. Questi sono le due tipologie di MASTER VIDEO che dovrebbero essere utilizzati per preparare LE COPIE compresse ; Quelle in JPEG 2000 per la distribuzione su DCP o in AVC per i BD seguendo , ovviamamente due percorsi di authoring differenti. Nello specifico il master di questo film è un D.I. NON compresso in 4K . Preciso anche NON sono ottimista affatto perchè se il percorso utilizzato per produrre il BD è stato quello di utilizzare una copia 2k oppure, ancor peggio, una copia compressa con perdita JPEG 2000 il risultato finale non sarà il migliore.

il master video è uno solo! se prendi i figli CHE SONO LE COPIE "digitali" (Non chiamaiamoli master) è come utilizzare un interpositivo analogico di qualità più bassa rispetto al negativo !
 
Ultima modifica:
@grunf. Appunto. Come pensavo, Tu li chiami in un modo io nell'altro..per me si parla di master compressi (figli del non compresso), tu le chiamo copie digitali. Stop.

Incollo una stralcio interessante dal forum proiezionisti.

La distribuzione italiana riceve il dcp Usa 4k, la cui parte video nemmeno deve essere toccata. Resta tale e quale (con le stesse chiavi AES originarie su ciascun reel), viene solo aggiunta la Vf coll'audio italiano ed eventuali localizzazioni testuali e creata la cpl relativa. Le chiavi AES sono quindi create per la parte audio, unite alle originali video e da queste tramite solita cifratura asimmetrica si tirano fuori le kdm.

Il 2k distribuito significa che la distribuzione italiana ha decriptato il 4k originario, downscalato a 2k, compresso all'impossibile e creato il dcp nuovo. Con un costo che mi vien difficile pensare sia inferiore al risparmio della trasmissione satellitare...ma evidentemente è cosi

Questo invece da un googlegroup
Quei furboni della 01 hanno localizzato si il DCP a 4K, ma sul satellite
hanno caricato solo la versione 2K (così da pagare meno di banda
occupata), che non si capisce bene come sia stata ottenuta, ma
probabilmente dal master destinato al Blu Ray, quindi ovviamente a
risoluzione sub 2K e poi reingrandito per arrivare ai 2K del DCP, che
infatti è da soli 60GB circa.

E' successa la stessa cosa (pare) con American Hustle: In USA DCP 4K, in
Italia DCP 2K da materiale sub 2K, in questo caso non hanno proprio
rilasciato il DCP 4K.
- mostra testo citato -.

Link alla discussione
https://groups.google.com/forum/m/#!topic/it.comp.console/AhHY-K-uMWo
 
Ultima modifica:
OK ci siamo capiti!;) però sarebbe meglio chiamarli per quello che sono; I DCP SONO COPIE compresse. IL master video è ben altra cosa....... L'estratto che hai pubblicato mi sembra eloquente sul casino che hanno combinato. La situazione nel complesso è davvero deprimente e se questa è la tendenza italiana ... questo sarà l'ultimo della BD O1 ad essere acquistato.


ho letto anche la seconda "perla"... italiana No comment.......
 
Ultima modifica:
Ci sono novità e arrivano da 01 che chiariranno molti dei dubbi riguardanti questo blu-ray.
I DCP di the wolf of wall street erano 61 in risoluzione 2K e 13 in risoluzione 4K. Già che c'ero che ho chiesto la veridicità dei dati forniti dai proiezionisti che, come più volte dicono, ricevono un foglio insieme al DCp con tutte le sue specifiche. Infatti non si sbagliavano..Quindi..il dcp 2K usato per la distribuzione cinematografica italiana era effettivamente di 63 GB MA ..questa è una bella notizia... Non è stato utilizzato per realizzare il blu-ray disc.
Per l'home video , 01 ha usato un HDCAM SR di Sony approvato da Scorsese stesso ( forse in 4:4:4) alla risoluzione 4K tanto che si potrebbe parlare di blu-ray italiano 'mastered in 4k' ma che, come sapete, li fa sony.
 
Forse non ci siamo ancora capiti........ IL MASTER VIDEO NON E' COMPRESSO [CUT]

Noto solo ora grunf la tua enfasi nel far notare che il master originale non è COMPRESSO. Ovviamente, come ho già ribadito, io parlo di master padri (non compressi, quelli di Hollywood che Scorsese tiene sotto il cuscino) e quelli figli (compressi, derivati dai padri non compressi) che sono contenuti nel dcp dato agli esercenti dei cinema.

Perchè iotestprod mi dici queste cose che hai già detto?
Perchè tu grunf le chiami copie digitali e mi va bene, io li chiamo master video di riferimento e non ho mai sostenuto che non fossero compressi. Dal momento che il dcp italiano era 2K a 63 Gb, quello è diventato imho il master italiano di riferimento ( a cui noi italiani ci riferiamo). Parlo di master video..tracce video..che diventano il ns riferimento...non di qualità sia chiaro ma di riferimento.

Ma scusa iotestprod, tu il cane lo chiami gatto e viceversa?
No, al contrario. Io chiamo le cose col suo nome..ma mi rendo ora conto che ci sono due scuole di pensiero.. Lungi da me comunque criticare chi voglia chiamare i derivati 'copie digitali del dcp' e chi invece 'master di riferimento nazionale'.

Come prova dell"esistenza di due scuole di pensiero, posto questa immagine assolutamente autorevole.
image.jpg

Come vedi grunf, si parla di master anche per le copie realizzate dal girato originale..dalla fonte..si parla nonostante la compressione ancora di digital cinema distribution MASTER.
Ma che strano questo mondo..e più di uno usa il termine master con la mia stessa accezione, ad esempio sugli stralci che ho pubblicato poc'anzi dal forum proiezionisti.

Spero che questo sia tutto. Per come la vedo io l'importante è che ora la situazione sia chiara e che con dibattiti e pareri contrastanti si sia fatta più chiarezza..sia sul lavoro di scorsese che sul Master compresso/ master non compresso. Punto.
 
Dunque..non so cosa abbiano capito gli altri dalle tue parole ma da queste righe io evinco che tu sia certo che il master di partenza sia sempre lo stesso 4K. E non è corretto. La Fonte è in 4K, cioè il girato di Scorsese, ma non il master che, come ho già detto, possono differire da paese a paese o per il framerate o per l'encoding..nel nostro caso è un master 2K di 63 Gb racchiuso in un DCP.

...Oltre a continuare a non voler leggere per bene i post in replica ( e questo molto probabilmente perché, "accecato" dalla foga di aver ragione a tutti i costi , e di ribadire le tue teorie , continuando a quotare in maniera furba, piccoli stralci dal forum i Proiezionisti, che invece presi e visti nel contesto dell'intera discussione valgono si e no quanto una diceria o commento da bar...) continui a fare confusione con le terminologie e questo sempre perché , in quarta sei partito , ed in quarta stai continuando a procedere , senza però fermarti a guardare chi e che cosa (o contro cosa) stai incontrando durante il tuo tragitto .

...Allora , il Master = Maestro (o il Source = Fonte è lo stesso) ED È UNA SOLTANTO , mentre TUTTE le altre sono ...:

i figli CHE SONO LE COPIE "digitali" (Non chiamaiamoli master)

...Ed infatti, per l'ennesima volta, il sottoscritto in quel passaggio specifico (a caratteri cubitali) e da te quotato ha parlato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di Fonti e Master principali unici...:

il Master il source di partenza è in 4K - ossia una Fonte in 4K


...e NON delle COPIE (DCP o quant'altro) poichè immaginavo che in un corretto e logico ragionamento nel segnalare le varie fasi , tutto ciò fosse dato per scontato , (ed evidentemente ho sbagliato ad averti sopravvalutato) ma da quì a voler addirittura essere fatto passare per quello che non si esprime bene e che poco ha capito ( quando invece semmai è esattamente il contrario...) ce ne passa .

...Poi tu potrai avere tutte le ragioni di questo mondo, ma se non ti esprimi con terminologie appropriate e non ti fai comprendere correttamente è tutto inutile , senza contare che, non guasterebbe fermarsi ad ascoltare per bene anche cosa hanno da dire gli altri (leggere, in questo caso) e non soltanto quello a noi necessario al Quote, per tentare di ribadire l'ennesima opinione (o battuta) personale (perchè di questo si tratta) senza contare poi, che spesso viene travisato anche quel poco che si è Quotato e questo succede proprio quando si è troppo ed eccessivamente convinti di quello che si sta dicendo , (dei propri ragionamenti , delle terminologie utilizzate etc...) incappando cosí nell'errore ;)


Ma in questo caso si guardano gli screenshots, si vede che sono belli e definiti e la questione dovrebbe essere risolta.
Però, se preferite essere certi che la resa del ns disco sia encomiabile perchè il volto di Leo è pur sempre poroso..fate pure.

...Quindi ne deduco che, questa quì sopra sia la tua risposta alla mia domanda quì sotto...:

non ho finora letto neanche un tuo commento sugli screen comparati, dimmi se ti va e per cortesia che cosa vedi di "anomalo", nella nostra edizione...:

...béh "complimenti" davvero , poichè se quello è il tuo "metro di valutazione" , di una comparativa ufficiale (anche se con un solo screen) tramite screencaps (di cui uno proviene dalla Review di Bluray.com e l'altro è stato elaborato dalla Persona migliore e piú Tecnicamente affidabile nell'effettuare screenshot, che esista quì sul Forum) allora siamo apposto...

...E per fortuna che...:

il bitrate non è un indice assoluto di qualità !
Ti dà una indicazione sul grado di compressione ma non della bontà del master di partenza.

...giustamente, soltanto che in questo momento non riesco sinceramente a comprendere quale possa essere secondo te un (o il) metodo (oltre a quello puramente indicativo appunto, dei dati e delle informazioni tecniche) piú affidabile di quello effettuato tramite riscontro VISIVO e DIRETTO (fatti, non chiacchiere) come quello proposto (credo egregiamente) ed inserito dal sottoscritto , in questa discussione .
 
L'unica certezza, dopo questa lungo e a volte un po surreale dibattito è che, per fortuna, sono ancora GRUNF ! Mi arrendo rimango gatto e Non voglio trasformarmi in un cane supercompresso......:D;)
 
Ultima modifica:
Non è stato utilizzato per realizzare il blu-ray disc.
Per l'home video , 01 ha usato un HDCAM SR di Sony approvato da Scorsese stesso ( forse in 4:4:4) alla risoluzione 4K tanto che si potrebbe parlare di blu-ray italiano 'mastered in 4k' ma che, come sapete, li fa sony.

...Come volevasi dimostrare , il sottoscritto (ancora una volta) e a piú battute aveva detto giusto, ed aveva (HA) ragione ;) ...:



...E' inoltre molto plausibile (e quì ci credo anche io) che loro, molto probabilmente per risparmiare, abbiano proiettato un qualche DCP "cheap" fatto fare appositamente per le sale che volevano spendere poco, il che però non esclude che il DCP vero pesante e correto, in 4K, sia stato a disposizione di chi lo voleva proiettare all'epoca, ed infatti ripeto, poi è venuto fuori che il DCP in 4K da 192-GB c'èra effettivamente o era -è stato- disponibile .

...E tutto questo però, IMHO centra poco o nulla , con il rispettivo Transfer in BD della label italiana stessa .


...e ancora...:

...Inoltre, la tua tesi/teoria sul bitrate appositamente "boostato" per nascondere le eventuali "magagne" di un pessimo e cheap Master, utilizzato per il Trasferimento è prontamente e decisamente smentita dai due report messi a confronto e già postati in precedenza, che re-inserisco per meglio metterli in evidenza...:

...e ancora...:

...Senza contare che, si continua a dare per scontato, che quello che si vede al Cinema è poi necessariamente quello che andrà a finire nel BD in vendita , ed io non ne sarei così sicuro, prima di avere una conferma ufficiale da chi di dovere .


...ma soprattutto...:

mentre poi per l'Edizione in BD è stata utilizzata appositamente un fonte un Master "differente" (HD-CAM etc...), che poi ripeto, magari è proprio la stessa identica utilizzata per tutte le altre edizioni in BD .




...Credo che (finalmente) il discorso possa essere definitivamente chiuso .




Benissimo. Andrò di bd inglese.

...Puoi comprarlo tranquillamente in italia Donnie, lascialo perdere il BD Inglese ;)
 
Ultima modifica:
per fortuna, sono ancora GRUNF ! Mi arrendo rimango gatto e Non voglio trasformarmi in un cane supercompresso......:D;)
Come preferisci, non mi aspetto che cambi corrente di pensiero. Naturalmente, non aspettarti lo stesso da me.

@jesse. Hai dato modo più e più volte di considerare blande, chiacchiere da bar, poco accurate le specifiche pubblicate da proiezionisti e che, tra l'altro, sono state confermate (vedi mia replica sopra) da 01. Magari rifletti sul fatto che a volte possano aver ragione anche gli altri, meglio se poi lo provano con dati affidabili.
Alla luce delle sigle sopra riportate (vedi lo schema..immagino che per te jesse anche quella sarà uno stralcio pubblicato 'furbamente') puoi vedere tu stesso che la parola master nella accezione mia e di tanti tecnici sia corretta. Detto questo, non entro nell'argomentazione degli screenshots..ho già ribadito che sia un bene che le abbiate pubblicate ma non lo eleggo a metro sicuro di giudizio..è solo uno dei tanti indici che ci aiuta, come dicevo, a brancolare meno nel buio..comunque, dopo le tue belle parole o significati che vuoi lasciare intendere, credi davvero si possa stabilire un confronto sugli screens?
Ne dubito..comunque la situazione è per ora risolta. Sappiamo da quale Master o copia digitale proviene il bluray. Il resto sono opinioni e scontri personali che sinceramente hanno stufato.

Chiaramente jesse ora puoi dire di aver avuto sempre ragione.. Credo peró che aver chiarito con 01 sia una sicurezza 'un tantino' migliore.
 
Ultima modifica:
Top