• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] The Godfather - Il Padrino

Ho visionato alcune scene del primo film.Il quadro e' indubbiamente morbido,ma molto gradevole,e comunque questa e' la miglior edizione de Il Padrino che si sia mai vista.Immagine molto filmlike,tutto molto pulito e grana praticamente assente.
 
@highlander
Sei sempre fortunato, lo pagherai circa 20€ in meno rispetto a me, ma certe passioni non hanno prezzo.
 
Comprato in pausa pranzo insieme a Indiana Jones al MW di brescia, confermo che il cofanetto del Padrino costa 59.90 € a cui tolgono il 20% alla cassa, realizzato veramente bene, per quello che sono riuscito a vedere del primo film, peccato che nella versione italiana con audio 5.1 tutti gli attori siano stati ridoppiati, quindi con voci completamente diverse dalle versioni precedenti e cmq sempre presente in mono anche in questa versione. Io chiedo per ignoranza, ma era proprio necessario ridoppiare il film per portarlo dal mono al 5.1?
 
Scusa, se ho capito bene è presente la traccia mono originale con il doppiaggio dell'epoca, PIU' una traccia ridoppiata 5.1
Giusto? Cosa volere di più dalla vita?
 
La mia scarsa conoscenza dell'inglese mi porta a preferire ancora i film doppiati in italiano, però io non so come la pensate voi, ma la nuova doppiatura è oscena se abituati alla versione originale, certo, non si poteva ridoppiare come l'originale perchè non c'è più il mitico Ferruccio Amendola, però non era proprio possibile utilizzare il parlato della versione mono per il rimasterizzato 5.1? La nuova versione mi sembra molto spenta, non da tono alle scene, sembra che parlino senza enfasi.
 
wolfly ha detto:
... non era proprio possibile utilizzare il parlato della versione mono per il rimasterizzato 5.1? ...
Ma CERTO ! che sarebbe stato possibile ... :rolleyes:
Bastava dargli una equalizzatina di rito e usarla come canale centrale nell'up-mix in 5.1, anzichè usare una traccia parlato nuova .... :rolleyes:
 
wolfly ha detto:
La mia scarsa conoscenza dell'inglese mi porta a preferire ancora i film doppiati in italiano,.

In questo caso potresti ricrederti: gran parte del Padrino parte II è recitato in italiano in originale (si: anche De Niro recita in italiano), in special modo tutta l aparte degli inizi di Corleone a Little Italy.
 
Mi torna in mente lo scempio che hanno fatto in dvd ridoppiando da capo "C'era una volta in America",mi chiedo il perche' di queste operazioni:(
 
Highlander ha detto:
Bastava dargli una equalizzatina di rito e usarla come canale centrale nell'up-mix in 5.1, anzichè usare una traccia parlato nuova .... :rolleyes:


Sinceramente, se poi doveva venire un mezzo aborto tipo la traccia ITA della Bella Adormentata allora molto meglio traccia mono originale e 5.1 ridoppiata, si accontenta sia chi vuole una versione filologicamente corretta sia chi cerca una qualita' audio migliore che comunque sarebbe impossibile anche con un remix
 
Bhe .... c'è una grande differenza tra una colonna audio di 70 anni fa e una di 20... le tecniche di registrazione furono diverse e la banda stessa più estesa a favore della più recente ;)
Sarebbe stato cmq un bel lavoro ;)
 
Top