• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Star Trek - I Film

Insomma.... il sesto capitolo (undiscovery country) l'ho visto. Non sopportavo, (oltre al dnr eccessivo) le scalettature sulle diagonali, che nessuno sembra aver notato. Ecco, quelle si che le ho trovate veramente isopportabili. E non trovo giusto il principio di utilizzare un master che, per quanto HD, era interlacciato. Diciamo che ognuno ha una propria soglia di tolleranza.;)
 
giuro che io sul sesto capitolo non ho visto scalettature (o almeno non così evidenti da notarle).premetto che forse su un 50" sono + "nascoste" che su un vpr...però ...anzi mi è sembrato un ottimo bd e ,per mio gusto personale,forse il migliore dei primi sei
e il master secondo me era progressivo(almeno così era il responso del lettore)
 
Il master è progressivo (1920x1080p) ma da una rece che ho letto (avevo postato il link più dietro) è stato reso tale. Tanto per capirci era un master HD pensato per la tv (probabilmente). Non è che sia così malvagio, ma chi ha schermi grandi le nota le scalettature.

Riporto:

As I wrap up the final review of the 'Original Motion Picture Collection,' it strikes me just how differently each movie in the box set looks than all the others. Most of them have some issues, and 'The Undiscovered Country' is no exception, but no two are quite alike.

In addition to being the first home video release of the movie's theatrical cut, the Blu-ray is also the first time that it's appeared in its original 2.35:1 aspect ratio. 'Star Trek VI' is the only 'Trek' picture to date photographed using the Super 35 format. For previous video editions, director Nicholas Meyer instructed that the mattes be lifted off the top and bottom, exposing some extra picture information for an aspect ratio of approximately 2:1. I guess he felt that the theatrical framing was too tight. The mattes have been put back in place for the Blu-ray. To my eye, the framing looks perfectly fine here, and too loose on the earlier DVD.

Despite all these firsts, the Blu-ray is quite obviously sourced from an older master. I assume that it's either an old broadcast master for the theatrical cut, or that Paramount has simply edited their DVD master to take out the 'Director's Cut' bits, and then applied electronic blanking to the top and bottom.

Of its positive aspects, the 1080p/AVC MPEG-4 transfer is quite sharp and detailed. It exhibits a more consistent high-def appearance than some of the earlier entries (notably 'Star Trek IV'). It also has nice depth and dimensionality, and vivid colors. That blue-skinned alien in the mining camp really pops off the screen.

Unfortunately, Digital Noise Reduction is once again a problem. Facial features sometimes take on a rubbery texture (though not as severely as 'Star Trek III') and grain patterns freeze in place (still, not as badly as 'Star Trek V'). Yet, even with overzealous Noise Reduction, the picture is still very noisy, especially in shadow areas. At the time of this movie's production, Super 35 was known for being a grainy film process. It appears that the grain left after DNR has not been well digitized, and comes across blocky and electronic. Some edge enhancement ringing is visible, no doubt added to sharpen the picture back up after it was softened by the DNR. The transfer is also riddled with aliasing in fine details, which point to it being sourced from a 1080i master that's been deinterlaced at the studio.

Although certainly better than the older DVD, the video on 'Star Trek VI' is another mixed bag, some positive qualities balanced by some negatives. I wish that all of the last four movies in the box set could have lived up to the standard of the first two.


Insomma, la mia idea è fare l'upgrade per quelli che mi sembra valga la pena. Sennò mi tengo i dvd.
By
 
Ultima modifica:
Il master è interallacciato perchè di provenienza da una library televisiva. Poi è chiaro che i nostri lettori dicano che è progressivo visto che in fase di authoring è stato resto compliant al formato 1080p24. Nulla di grave, visto che i problemi di questo BD sono ben altri, ma comunque il fatto sussiste
 
alpy ha detto:
Insomma, la mia idea è fare l'upgrade per quelli che mi sembra valga la pena. Sennò mi tengo i dvd.
By
rispetto ovviamente la tua idea,però devo dire che rispetto ai dvd vale la pena per forza...un abisso li separa,pur con tutti i difetti di qualche film...insomma io dopo l'upgrade prima di dare via i dvd ho voluto confrontare qualche scena...veramente una voragine separa il dvd dal bd di qualsiasi film si parli.
 
Sono d'accordo su questo. Comunque il sesto è l'unico caso così particolare. Ed è un peccato perchè mi chiedo: ma i negativi (che servirebbero per fare un master nuovo) li hanno buttati?
 
Luctul,manterro' presto la promessa,questi giorni c'e' un po' di casino...nel frattempo ieri in tarda serata ho visto Primo Contatto,mi permetto di dire che siamo sugli stessi,ottimi,livelli di Generazioni.Ovviamente aspetto le vostre considerazioni in merito.
 
grazie giangi.su primo contatto avevo già postato.mi sembra inferiore a generazioni per quanto riguarda le scene dentro l'astronave.hanno una definizione strana che non mi convince.non riesco a capire cosa,ma non mi ha soddisfatto certamente come il video di generazioni.gli esterni invece (ad esempio sulla terra)sono fantastici
nel post 457 ho dato anche il mio modesto parere su nemesi
 
Nel frattempo ho visto “L’ira Khan”. Ho messo prima il dvd per fare un rapido confronto.
Quando ho visto le prime scene del BD dopo i titoli di testa sono rimasto “sconcertato” per la carenza
di definizione e il poco stacco rispetto al dvd, anche in termini di resa cromatica. Anzi: le uniformi mi sembravano sbiadite.
Sul dvd hanno un colore quasi lampone, mentre sul BD sono arancioni.

Ma in realtà ben presto mi sono reso conto che è la temperatura del colore del dvd ad essere fortemente virata verso il rossiccio.
Per rendersene conto basta osservare tutti gli elementi presenti nella scena. Inoltre il pianeta intorno al quale ruota
la stazione del progetto Genesi, nel dvd è tutto rossiccio, mentre tende al bluastro nel BD.

La definizione si è ben presto ripresa e dopo le scene iniziali (che sembrano in 16mm) si è attestata su un livello che in alcuni casi arriva al buono.
Ci sono parecchi fuori fuoco nel girato originale che il BD mostra impietosamente, come ad esempio il primo piano di Kirk con gli occhiali in mano nel suo appartamento. Quando alza la mano e mostra gli occhiali, la mano è a fuoco, ma il volto di Shatner rimane sempre sfocato.
Inoltre ho l’impressione che questi negativi siano stati davvero mal conservati nel tempo.

Questo film non credo certo fosse a basso budget per l’epoca, quindi mi stupisco di certe “leggerezze” come sfocature, e la definizione
che spesso viene meno. Tanto per fare un paragone, un film della stessa epoca come “La cosa” di Carpenter, che non era certo un film ad alto costo
mi sembra abbia una qualità migliore.
Ma (credo) che siano proprio caratteristiche del girato originale, in quanto la sensazione film-like non è mai venuta meno,
complice anche la grana, mai posterizzata e sempre in movimento. Non ho rilevato difetti imputabili alla compressione.
Il trasferimento insomma è corretto IMHO e se c’è DNR sinceramente non mi ha infastidito.

Una cosa che comunque mi ha lasciato stupefatto è come il relativo dvd di questo film, si veda meglio rispetto al dvd di Generazioni,
dove l’EE la fa davvero da padrone.

Nel complesso un lavoro discreto e credo che l’up-grade valga la pena, anche se mi viene il dubbio che chi dispone
di un buon up-scaling, in questo caso potrebbe non notare uno stacco netto rispetto al dvd, anche se avrà comunque una
visione del film più corretta e soprattutto riequilibrata da punto di vista cromatico.

By
 
L'ira di Kahn costò 12 milioni di dollari e La cosa 10 milioni di dollari, e rappresentava un alto budget per Carpeneter che fin ad allora aveva fatto solo produzioni low budget. Star trek the motion picture ne costo ben 35 di milioni di dollari.
 
E' vero, La cosa di Carpenter è stato il suo film "top" dal punto di vista del budget. Nonostante tutto, mi sembra sempre che la qualità dei materiali di Khan sia sempre un pò troppo carente.....:)
Forse per non risparmare troppo sugli effetti speciali, hanno risparmiato sugli stok di pellicola ele ottiche...
By
 
Si è plausibile come spiegazione, poi ogni film (anche ad alto budget) fa storia a se nel bene e nel male, e solo chi ci ha lavorato sa cosa sia successo durante la lavorazione. Di solito i running commentary o i making of dei film sono rivelatori in questo senso di aneddoti e retroscena inaspettati.;)
 
Star trek

Io come ripeto ho preso il 2° del lotto e devo dire che rispetto al dvd è migliore ma non so di quanto visto il non full hd del mio vpr.
Credo che per chi come me ha tutta la serie in dvd S.E. sarebbe meglio dotarsi di un lettore dvd, tipo denon A1 da usare upscalato a 1080i o P per vederli, in attesa di una possibile riedizione in BD magari restaurati alla perfezione.:eek:
 
Pensa che su IMDB ho letto che di Khan ne avevano fatto il blow-up in 70mm....se la qualità di base è questa, anche se all'epoca i neagativi saranno stati più "freschi", posso immaginare cosa si sarà visto.....:rolleyes:

Greenhornet: io ho per ora ho solo il Generazioni e Khan. Per Generazioni IMHO posso assicurarti che vale la pena eccome fare l'up-grade.
 
Ultima modifica:
Voglio provocarvi:grrr:
Secondo me anche Generazioni è un "ex-interlacciato" reso progressivo per il BD da Paramount. Ma è solo un sospetto. E in ogni caso non cambia la mia opinione sulla bontà del video....e non vi dico da cosa l'ho "dedotto".:D
By
 
nun ce provà....:D beh allora anche insurrezione considerato le scalettature sul tetto di una casa poco dopo l'inizio del film...
 
Dici sul serio o scherzi??!!:eek:
Su Generazioni è praticamente quasi impossibile notarlo.:D ;)
Comunque complimenti a Paramount, perchè è riuscita a prenderci in giro riciclando tutti i vecchi master che aveva. Meno male che almeno due o tre sono usciti bene.
 
In effetti, le triple linee che "incorniciano" l'immagine di Generazioni potrebbero essere la conseguenza di un deinterlacciamento... Si vedono soprattutto in zone chiare dell'immagine, e vicino alle bande nere.

Poi, se ricordo bene, lo shot dell'Enterprise prima della "stellar cartography" (che fra l'altro è preso dalla serie TV) da me flickerava un po'.
 
alpy ha detto:
Dici sul serio o scherzi??!!:eek:
.
per insurrezione dico sul serio.ora non ricordo il minutaggio...ma è poco dopo l'inizio del film (credo)e comunque ad un inizio capitolo.la vista è dall'alto e sotto ci sono case.la casa sulla destra ha un lato del tetto seghettato...c'è poco da fa'....:D
comunque ragazzi permettetemi un bel chissenefrega...a me i 10 bd di star trek mi fanno chi + chi meno godere.preferisco guardare il bicchiere mezzo pieno...anzi in alcuni casi è tutto pieno:D
 
cioè volete dirmi che sono venuti meglio i BD della Serie Classica che ha come minimo 40 anni piuttosto che Generazioni o Insurrection o Nemesi?

se fosse come dite ci sarebbe da pensare

ciao

igor
 
Top