• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Sol levante

luctul

New member
l'ho comprato in un 3x2 da BB.sapevo che il video non era il massimo ma l'ho preso lo stesso non avendo il dvd.confermo comunque che è uno dei peggiori BD mai visti.tolto qualche primissimo piano siamo di fronte a un dvd e spesso non dei migliori
 
Peccato per questa scarsa qualità è uno dei tanti film a cui tengo, vorrà dire che per il momento resterò con il dvd.

Supposizioni del perchè sia così scarso il comparto video?
 
Visto oggi. Io questo pessimo BD non l'ho visto.
Il film è carino ma nulla di più.

Trasferimento: il film è del 1993. Il BD è uno dei primi Fox usciti. Il linea generale questo titolo rispetta le 3 principali caratteristiche che un titolo di catalogo deve avere (master in buone condizioni, compressione trasparente e nessun uso di filtri deleteri). Il BD è un BD25 con codec AVC. Di suo la pellicola non brilla per definizione, ma il supperto HD fa bene il suo lavoro. Lo stacco con il DVD è netto (al contrario di quello che avevo letto in questa discussione). Voto: 7.5
 
Ultima modifica:
Bhè se questo è un DVD fatto male....
Certo non hanno fatto uno scan 4k dei negativi, non hanno fatto un super restauro, ma è un BD dignitosissimo.
C'è da dire che molte scene scure hanno dei limiti dovuti al girato. Tutto quì. Le scene all'aperto di giorno dimostrano chiaramente la natura Hd del prodotto.

Salmon ha detto:
anche da chi i blu-ray li realizza:
Appunto realizza BD, mica si occupa di trasferimenti ;)
 
Ultima modifica:
Salmon ha detto:
Appunto...pessimo bd....altro che
ma forse è meglio non rischiare ...
forse è meglio:D
vincent89 ha detto:
Appunto realizza BD, mica si occupa di trasferimenti ;)
beh...se anche William che credo abbia un certo occhio oltre a indubbie competenze tecniche ha capito (e visto)che questo è un pessimo bd.......
vincent89 ha detto:
Lo stacco con il DVD è netto (al contrario di quello che avevo letto in questa discussione). Voto: 8
il problema è che spesso (scusami;) )ma non leggi attentamente(è successo pure in altri 3d)....quando parlo "sembra un dvd ..."dico sembra un dvd....NON IL DVD!!!!c'è una bella differenza non credi?lo so anche io che è meglio DEL DVD...ma secondo me in tante sequenze NON è meglio di UN DVD....(inteso come possibilità tecniche del supporto DVD)
 
Ultima modifica:
luctul ha detto:
ma secondo me in tante sequenze NON è meglio di UN DVD....(inteso come possibilità tecniche del supporto DVD)
Questa poi :rolleyes:
E chi se ne frega scusa!
Valuterò il BD con il relativo DVD, mica con quello di un cartone pixar :rolleyes:
 
bel ragionamento...quindi se per ipotesi un dvd fa schifo in maniera impressionante...il conseguente bd sarà un capolavoro per forza...non male...:D
e comunque ognuno rimanga della sua idea....io ritengo (insieme a una discreta compagnia)questo bd una ciofeca...tu no.... meglio così(per te...)
aggiungo un passo "entusiastico":D della rece di af digitale
"ma fin da subito ci accoglie un quadro decisamente carente in pulizia e definizione. La grana mista a rumore video è infatti fastidiosa e neanche la pellicola utilizzata per il telecine appare in buone condizioni; ne esce una scena dalla profondità modesta e dal croma particolarmente slavato che di certo non ha quasi nulla di HD se non in qualche primo piano ravvicinato dove l'incarnato mostra in effetti una resa del dettaglio sufficiente. "
 
Ultima modifica:
scusa vincent...ma io ho messo il commento di af come contorno...non ne avrei avuto certo bisogno visto che tutto il 3d è critico (a dir poco)su questo bd...tranne te:D
 
Chissà se nel 2020 o 2025 si potranno esprimere su questo forum due idee differenti senza che nessuno si senta il portatore del vangelo dell'alta definizione...io ci spero ma non ne sono molto convinto:(
 
ma certamente,
non c'è nessun problema quì,
ognuno deve esprimere il proprio giudizio, ci mancherebbe,

quì l'incomprensione è nata soltanto, perchè sembra che Vincent,
invece di questo titolo,
abbia visto il seguito: Sol Levante 2 :D :D
 
Ma guarda, per quel che mi riguarda ognuno è libero di pensare quello che vuole. Tanto alla fine ognuno si tiene la sua.
Giusto per concludere, il mio ragionamento è il seguente: io valuto il trasferimento.
Se per un titolo pre DI il 10 è rappresentato da un trasferimento allo stato dell'arte (scan dei negativi, etc...) e questo BD fosse da 6 come qualcuno sostiene, vorrebbe dire che facendo un trasferimento allo stato dell'arte la qualità cambierebbe drasticamente. Per me in questo film non è così. E' già limitato di suo. Anche con un trattamento diverso il risultato varierebbe ma non drasticamente. Da quì il voto che ho dato.

Un film nel quale un trasferimento allo stato del'arte cambierebbe totalmente la situazione è ad esempio Robocop ;)
 
vincent89 ha detto:
Ma guarda, per quel che mi riguarda ognuno è libero di pensare quello che vuole. Tanto alla fine ognuno si tiene la sua.
Premesso che concordo totalmente sul concetto di libertà di pensiero e di espressione, mi permetto di intervenire perchè sono stato tirato in ballo qualche post fa, ma solo per ribadire che secondo me il BD è stato fatto da un telecinema non all'altezza. Non è un problema di fotografia, o altro, ma solo del fatto che è stata presa una pellicola (a occhio forse un positivo) in condizioni pessime. Sono certo che se fosse stato un film di maggiore spessore, sia pur epoca pre-DI, il risultato sarebbe diverso. Ad esempio, un film come Highlander, pur con molti difetti, è abissalmente migliore seppure girato prima di Sol Levante, e con un budget anche inferiore.
Non ho mai visto con i miei occhi 1997 fuga da new york, ma quando ho visto questo BD la prima volta ho sospettato che la provenienza fosse un SD, e il dubbio mi è rimasto.
Ma la mia parola non è il vangelo, tantopiù che il "trend" (leggi Amélie) è di fare prodotti low quality, quindi è meglio se ci abituiamo a essere "tolleranti"....
 
william ha detto:
....quindi è meglio se ci abituiamo a essere "tolleranti"....
Su questo NON concordo di sicuro, anzi, personalmente più vado avanti e meno solo tollerante. E' ovvio che la scelta avrà un campo più limitato nel numero dei titoli, ma per chi cerca la qualità, almeno per i film odierni editi dalle grandi majors, problemi non ce ne sono.

Io ho adottato un pò di "regoline":

Diffidare delle case italiane.

Diffidare se il titolo è un titolo internazionale ma distribuito da case italiane.

Diffidare dei titoli di catalogo antecedenti al 2001/2002.

Ah! Ve l'ho già detto di diffidare delle case italiane?

Poi per fortuna ci sono piccole realtà come MHE o come Dynit che fanno bene il loro lavoro (fin ora).
Ma tollerante, no! Mai!:)
 
Top