• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Quei Bravi Ragazzi 25° Anniversario (Nuovo Master 4K)

Esattamente. Per quanto mi riguarda (ma è un parere strettamente personale), non mi importa un granchè che il color grading sia identico a quello che fu nelle copie dell'epoca.

A me interessa che l'aspetto delle immagini abbia il "look cinema", che sembri il più possibile un film quando lo proietto insomma.

Ma infatti il color grading dell'epoca è molto difficile da ricreare già solo per il fatto che veniva fatto in modo fotochimico mentre adesso si usa il computer ed è quindi "digitale"...
 
Si pensi alla colorimetria differente trailer/sala/blu-ray del pur recentissimo The Dark Knight, che non fu mai convertito in DI.

Hai preso l'esempio meno adatto: The Dark Knight è stato distrutto dal processo IMAX DMR che nel 2008 era pressoché sperimentale...

Però gli altri film di Nolan sono fatti come si faceva in passato: anche le scene 35mm di Interstellar sono "fotochimiche" (e la gente si è lamentata comunque). Il Blu-ray di Inception è tutto da IP fotochimico tanto per dire

Accontentare tutti è impossibile: se non c'è il restauro da negativo 4K non va bene, se poi inevitabilmente i colori sono diversi da quelli originali non va bene, ma anche usare un IP non va bene perché non è il miglior elemento disponibile.
Se esce un Blu-ray con una color-correction classica fotochimica Nolan è uno antiquato con non sa stare al passo coi tempi, però con Digital Intermediate e color correction al computer, i colori non sono "realistici".

Insomma non va mai bene niente....:D
 
Ultima modifica:
Hai preso l'esempio meno adatto: The Dark Knight è stato distrutto dal processo IMAX DMR che nel 2008 era pressoché sperimentale...

Però gli altri film di Nolan sono fatti come si faceva in passato: anche le scene 35mm di Interstellar sono "fotochimiche" (e la gente si è lamentata comunque). Il Blu-ray di Inception è tutto da IP fotochim..........[CUT]

Forse quello che mi ha convinto di più, escludendo i soliti noti Lawrance, Ben-Hur, Bella Addormentata, TITANIC, Etc..

è stato E.T.

davvero un bellissimo nuovo scan, che credo accontenti tutti, non stravolge il feeling-ricordo dell'epoca, e poco sotto solo perché ripulito dalla grana per il 3D Jurassic Park, anche il nuovo scan di Robocop, Terminator e TRON mi sono piaciuti
 
Ho in mano il BD della nuova edizione di Goodfellas, ma potrò vederlo solo la semana prossima, anche se sono straconvinto che anche qui, come nel caso di Apollo 13 non ci sia nulla da recriminare, cioè il trasferimento e il relativo BD sono perfetti.
Nel frattempo vi propongo un estratto di un post di Robert Harris, preso appunto dalla discussione di Goodfellas 25° anniversario riguardante la solita diatriba che si scatena sulle colorimetrie ogni volta che c'è un nuovo master, dato che se, per l'ennesima volta lo dico io che sono un signor nessuno è un conto, ma se lo dice RAH ha sicuramente tutt'altro valore.

One can get into a long and boring discussion of video history, from 1/2" to Beta, VHS, CED, Laser, DVD, etc and their various inabilities to replicate the look of film in any way. Basically they could replicate content, i.e. story.
Even with DVD, one had only basic control over the black levels, shadow detail, color and other imagery that might be perceived in a normal home viewing environment.
Older master are irrelevant to our current technology, and the various constraints under which we all worked back in the dark ages of video. There was no way to replicate the look and texture of an answer print (or any print).
Which means that we now run an OCN, go through the entire color process and are able -- for the first time -- to accurately create a look and feel of a film. 4k will allow even more control.
Anyone attempting to compare a new, properly performed transfer, especially one filmmaker approved, against earlier home video incarnations is on a fool's errant.
Better to discuss running 4k with 96k audio from a 5 1/4" floppy.

RAH


Detto in poche parole: i paragoni con i supporti VIDEO precedenti al Blu Ray o con i Blu Ray realizzati con vecchi master, non hanno senso.
 
Ultima modifica:
Quello che da fastidio a me e' il black crush presente su quasi tutti i nuovi bluray da scan 4k.
Mi chiedo se da quello che dice RAH basti aspettare il vero 4K per risolvere il problema. Ma se gia' questi scan sono fatti in 4k allora mi sa che non basta ancora. Lui dice che con ogni nuova tecnologia si puo' fare sempre meglio, e questo lo credo anche io. Spero solo che non bisogni aspettare il 32k per avere una resa perfetta senza difetti di alcun tipo.
In questa comparazione:
http://caps-a-holic.com/hd_vergleic...&hd_multiID=2375&action=1&lossless=#vergleich
guardate gli pneumatici dell'automobile.
Questo a me sembra un difetto. E quindi la mia conclusione e' che questa nuova versione di goodfellas e' sicuramente il modo migliore per guardare il film in homevideo per adesso, ma non e' un trasferimento perfetto.
Poi riguardo al difetto del black crush vorrei ricordare l'edizione BFI di Il Gattopardo che inizialmente aveva il difetto e poi e' stata rieditata correggendolo.
Alla fine e' utile avere sempre piu' controllo sulle regolazioni grazie alle nuove tecnologie, ma c'e' sempre un intervento umano, che in quanto tale non e' esente da errori.
E voglio aggiungere che sono contento che si possano fare questi confronti con altre edizioni precedenti, altrimenti non potremmo accorgerci di questi difetti.
 
Il nuovo Blu-ray di Goodfellas non ha problemi di black crush, ha semplicemente una nuova colorimetria e una diversa gestione del contrasto....

Quindi non capisco di cosa si stia parlando... I trasferimenti da negativo non consentono di mantenere i colori originali proprio per un fatto fisico e tecnico... Già detto decine di volte....

Non c'è alcun difetto da correggere. Al massimo può non piacere e a quel punto nessuno obbliga a comprarlo...
 
Il nuovo Blu-ray di Goodfellas non ha problemi di black crush, ha semplicemente una nuova colorimetria e una diversa gestione del contrasto....

Quindi non capisco di cosa si stia parlando... I trasferimenti da negativo non consentono di mantenere i colori originali proprio per un fatto fisico e tecnico... Già detto decine di volte....

Non c'è alc..........[CUT]

Vuoi dire che se per esempio nella scena del confronto che ho linkato se io aumento il contrasto riesco a vedere gli pneumatici nello stesso modo dell'edizione precedente?
Io questa edizione l'ho acquistata e ne sono soddisfattissimo. Ripeto che questa nuova versione di goodfellas e' sicuramente il modo migliore per guardare il film in homevideo per adesso, ma non e' un trasferimento perfetto.
Mi piaciono moltissimo i colori, la resa cinematografica e tutto il resto tranne quel poco di black crush che e' indubbio che ci sia.
Se poi e' dovuto ad una regolazione errata del contrasto in fase di produzione del master o in fase di trasferimento su bluray il risultato non cambia, il black crush c'e' anche se non grave come per altri film.
 
...Master e Transfer eccellente, nessun bluck crush, come del resto è stato per tutti i capolavori di Scorsese finora usciti in BD da Scan 4K .

...Non vedo l'ora di rivedere finalmente GOODFELLAS allo stato dell'arte, mi mancava veramente tanto .
 
Ultima modifica:
Va bene, allora non si chiama "Black Crush", ma i neri affogati visibili in questi shots non ti sembrano un difetto?

Oppure Scorsese o il DOP volevano a tutti i costi che ci fossero neri cosi' affogati in quelle scene?

Evidentemente Scorsese gradisce quel tipo di resa, perché come faceva notare jesse-james altri suoi film con nuovo scan 4K hanno quel tipo di resa, per esempio The King Of Comedy e Taxi Driver. Allora non può essere un difetto o un errore. E' una scelta voluta...
 
Non bisogna interstardirsi su aspetti come l'affogamento delle basse luci; parafasando De Gregori, non è mica da questi particolari che si giudica un trasferimento ;)
La fotografia, compresa quella di un film, è cosa assai più complessa. Ritengo del tutto improbabile che tutte le edizioni delle opere di Scorsese siano state distrutte da errori tecnici o, men che meno, da carenze nella strumentazione utilizzata.
Piuttosto, parlando in generale, sono propenso a considerare un'eccessiva "apertura" delle basse nei trasferimenti precedenti, intrinseca ai vecchi scanner oppure adottata per compensare la limitatezza dei comuni dispositivi di visione, visto che i relativi master appartengono alla generazione passata (quindi anche di tv e vpr) ed erano destinati al massimo alle trasposizioni in dvd.

Pur non escludendo, come dogma, la possibilità di errori, come dicevo, il giudizio fotografico non può essere ricondotto a qualche ombra troppo chiusa oppure alla mancanza di qualche dettaglio su un pneumatico; vale sempre la regola d'oro che tutto quello impressionato sul negativo non è detto che debba essere sempre visibile, anzi. Soprattutto quando a confermarla sono edizioni prestigiose come questa, magari approvate dallo stesso regista :)
 
sono d'accordo con Dario65 al 100%, tuttavia non prenderei sempre come dogma il fatto che il trasferimento sia "approvato dal regista e/o dal DOP"... sappiamo tutti benissimo che alcune volte (una su tutte: SUSPIRIA) sono frasi meramente pubblicitarie messe lì giusto per dare un po' di spolvero all'edizione quando invece né l'uno né l'altro il bd non l'hanno neanche mai visto... cmq sia non credo che questo sia il caso di Martin Scorsese... ho visto Goodfellas giusto ieri notte e il nuovo master si mangia a colazione, pranzo e cena il vecchio BD...
 
Top