• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Profondo Rosso ( UK - Arrow )

Ah, ecco spiegato il motivo della grana...il negativo Techniscope! Beh, allora forse di meglio non si poteva fare...
 
pyoung ha detto:
Si tratta del Techniscope, un formato di ripresa che utilizzava solo 2 perforazioni rispetto alle normali 4, .... controparte abbassava, praticamente dimezzandola, la "risoluzione" ...

In quella pubblicazione di cui parlavo,proprio di questo formato si accennava.
Il Problema è:
il film è stato girato con questa tecnica?
Si tratta dell'interpositivo originale ?
Appena posso vi pubblico qualche screen shoot di quella versione,che ad occhio appare molto superiore a quella vista in questo 3D....:)
 
Ultima modifica:
Per chi lo chiedeva qualche post fa: è confermato che questo BD è stato realizzato dal restauro Medusa del 2005 dal quale, se ricordate, venne pubblicato il WMV-HD (vecchio formato HD precedente all'HdDvd e al BluRay)
 
sarà ma a me il master non è sembrato affatto restaurato... pellicola sporca,immagini traballanti (telecine da interpositivo?), frequenti "scatti/salti" d'immagine, compressione evidente... l'unica cosa positiva è che la versione è integrale (intendo con i titoli di coda in "movimento") e i sottotitoli inglesi non sono "forced"... cmq per me una vera delusione.
 
barrett : sarà ma a me il master non è sembrato affatto restaurato... pellicola sporca,immagini traballanti (telecine da interpositivo?), frequenti "scatti/salti" d'immagine, compressione evidente...


L'edizione in WMV-HD in mio possesso ha in effetti qualche salto,come specificato dal Making of(alcune parti sono introvabili),ma non ci sono immagini traballanti o sporche provenienti da un telecinema e alcune scene sono dettagliatissime.....
I dubbi aumentano....:wtf:
Il Bit rate medio del bluray su che numeri si attesta?
 
A me deve ancora arrivare però se saranno confermate tutte queste critiche rivedo il mio giudizio su blu-ray.com che ha dato a questo video 4 stelle...o si sono addormentati durante la visione?:D
 
Il fatto che fosse stato restaurato l'ho aggiunto io, ma in effetti non ricordo proprio, magari nel 2005 Medusa ha appunto fatto solo il telecine Hd.
(che sia meglio del Wmv-Hd di Medusa è indubbio perché su quei dischi, per lo spazio limitato del supporto, applicavano bitrate piuttosto limitati e il video era encodato a 1440x1080)

...e intanto il mio ordine di questo BD tarda ad arrivare... :mad:
 
Ultima modifica:
credo di poter affermare che il bitrate medio sia abbastanza elevato, non l'ho inserito nel pc ma le volte che ho controllato a video mi dava valori sempre superiori ai 20 mb/s... e infatti non riuscivo a capire come mai l'immagine risultasse così compressa...
 
Questa sera controllo meglio il making of della versione wmv-hd.
Se ricordo bene non si è trattato di un semplice telecinema,il restauro è stato fatto con procedimenti moderni e quindi il tutto è passato attraverso scanner e con fotogrammi ripuliti al computer ,credo a 2 k.....:O

Controllo la durata esatta di questa versione,non ricordo se fosse a 24FPS,per capire se stiamo parlando dello stesso master oppure no.
 
pyoung ha detto:
...questo BD è stato realizzato dal restauro Medusa del 2005...
Per cui, restaurato o no, si spiegano quei salti di fotogramma per mancanza appunto di fotogrammi (come si è detto, abbondandemente anche per forum, all'epoca del dvd Medusa) se mancano alla Medusa (produttore) i fotogrammi chi può averli ? :confused:
pyoung ha detto:
Nel caso di specie, ma non solo, non era male: appena mi arriva l'Arrow, comunque, confronto e riferisco. ;)
 
Della colorimetria purtroppo non ho idea...

Ma dalla comparison noto due cose:

- Il DVD Anchor Bay Usa tiene ancora botta.

- Colori a parte, i caps della WMV sono buoni!.
Rendono meglio di quelli del Blu-Ray postati su Bluray.com, anche se la definizione si ferma a 1440 x 816.

Spero che il BD si veda proprio così. Fra l'altro mè appena arrivato ;)

p.s. fighissimo lo script per passare da un capture all'altro, cercherò di mettere una cosa simile nel mio blog ;)
 
Ultima modifica:
io francamente vedendo questi SS mi sentirei di confermare la valutazione di blu-ray.com.....mi sembrano ottimi e il confronto con il pur buono dvd anchor....è impietoso
c'è una dominante gialla questo sì...ma non ho nessun elemento per dire se è corretta o meno
DartDVD ha detto:
p.s. fighissimo lo script per passare da un capture all'altro, cercherò di mettere una cosa simile nel mio blog ;)
che è un po' trascurato ultimamente come rece....ehm:D
 
La comparativa Dvd-Wmv fa ben sperare :sperem:

(nb - il 26 aprile esce negli Usa l'edizione di Blue Underground, vediamo cosa proporranno in quella edizione, se questo master o se ne hanno ottenuto/realizzato uno differente)
 
L'autore del sito aveva già recensito il Blu-Ray Arrow.

http://www.landofwhimsy.com/archives/2011/01/a-few-thoughts-on-arrow-videos-new-deep-red-bd/

Fà molte considerazioni interessanti (sulla somiglianza fra la grana artificiosa di questo ed altri titoli come Salò, Django, città dei morti viventi) e giunge alla conclusione che temevo:

l'immagine del BD Arrow ha decisamente qualcosa che non va.
Nonostante provenga dallo stesso master de Medusa Wmv, ha subito un trattamento che ha rovinato la grana. Rendendola metallica, rumorosa, "mangiata".

Le comparson BD - Wmv che ci sono nella pagina sono molto esplicative in proposito.

Ad esempio questa è impietosa:

http://www.landofwhimsy.com/funbag/deepredwmvcomp5.jpg
http://www.landofwhimsy.com/funbag/deepredbdcomp5.jpg

Ma anche le altre sono sconfortanti.

A quanto pare i caps di Bluray.com erano veritieri. La grana è devastata, non dipendeva dalla compressione jpeg. :(
Sul Blu-ray tutta l'immagine sembra come "raschiata" da una forchetta, ed è metallica. Su WMV invece è tutto più naturale, puntiforme, regolare.

Ovviamente in movimento si noterà meno... ma il risultato sarà ben lontano dall'eccellenza.
Quel che fà rabbia, in casi come questi... è che sono riusciti a peggiorare un'edizione vecchia (Wmv) che andava benissimo, mettendo in mezzo chissà quali, assurdi processamenti.
 
Ultima modifica:
roller ha detto:
http://whiggles.landofwhimsy.com/writings/dvdimage-profondo_rossodeep_red.html

Se il bluray come sembra è preso dal master medusa hd senza altre correzioni colore, allora può rimanere invenduto!
Il confronto delle vecchie edizioni in dvd rispetto all'WMV-HD di medusa è impietoso.La definizione in hd è ovviamente superiore e rivela particolari completamente nascosti dalle versioni standard,tuttavia ho potuto verificare ieri sera che la dominante "giallastra" del WMV-HD è decisamente esagerata!:eek:
Sembra la storia di "Suspiria"dove il nuovo master è stato approvato dal direttore della fotografia,con i risultati che poi sappiamo.
Se il bluray è ricavato dal master medusa ,in senso peggiorativo, allora mi tengo stretto il DVD-ROM WMV-HD.
Anche se adesso che ho visto il confronto con il DVD americano (molto più definito di quello nostrano)mi nascono dubbi sul colore,decisamente più calibrato rispetto alla versione in WMV-HD......:rolleyes:
Possibile che i migliori film di Dario Argento abbiano subito queste "devastazioni"!:cry:
 
Ma come è possibile che sia peggio del Wmv della Medusa?,io aspetto di averlo tra le mani e di testarlo personalmente,non è possibile che quelli della Arrow si siano bevuti il cervello e abbiano fatto uscire un prodotto più scadente di un dvd rom di alcuni anni fa.Sulla dominante giallastra qualche post fa,qualcuno mi pare abbia detto che se lo ricordava così proiettato in sala.
 
Devo tornare indietro al 1976 quando lo vidi in seconda visione (avevo appena compiuto 14 anni),le pellicole dei cinema in seconda visione di solito erano parecchio rovinate,mi ricordo la galleria,piena di fumo!Sono uscito con gli occhi rossi,ma la colorimetria in questo caso faccio proprio fatica a ricordarmela....:rolleyes:
Cosa differente invece è stata per Suspiria e Inferno dove le immagini mi sono rimaste stampate nella mente!:eek:
Osservando meglio il film in WMV-HD e gli screen shots viene fuori che l'immagine così manca anche di tridimensionalità e alcune sfumature scompaiono rispetto al DVD Americano.....mmmmmmhhhh:mad:

Nella confezione della Medusa si parla di "telecinema"quindi anche qualche immagine traballante segnalata in questa discussione (ma in quel momento da me non confermata)appare plausibile.....
 
Ultima modifica:
Come ho detto, non conosco la colometria esatta di Profondo rosso, anche se l'ho visto mille volte. Ed in questo momento non m'interessa.

Quello che invece m'interessa e mi scoccia (si fa per dire ;)) è vedere quella grana tutta mangiata e rovinata nel BD Arrow.

La stessa grana che invece è ben riprodotta nel WMV-HD Medusa (fra l'altro potrei anche controllare direttamente perchè l'edizione ce l'ho).

La cosa è assurda, dato che i trasferimenti provengono sicuramente dallo stesso master, e fà interrogare su quale processamento abbiano usato alla Arrow per produrre quell'immagine così metallica ed artificiosa.

Mi ricorda moltissimo il video di Salò (BD BFI), visto qualche settimana fà e preso giustamente come paragone dal recensore su Land of Whimsy.

Il problema nella grana sembra identico, però in Salò c'è anche un edge enhancement da record mondiale.
 
Ultima modifica:
Top