• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Pride and Glory

no ...hai capito male.o meglio...debbo essere io che non riesco a spiegarmi bene e vengo spesso frainteso.sul bd in questione volevo dire che per me si vede bene e non iimputo alcunchè nè al bd nè tantomeno al girato(cioè mi piace così)e non ho visto i difetti imputati all'immagine che ho letto.penso che bastino i miei post in generale per capire che il principio di fedeltà alla pellicola per me è un principio inalienabile.e su questo bd è stato rispettato per quanto ne so.in + è piacevole anche per la sua intrinseca natura...questo intendevo con la frase "incriminata"cioè per me si vede bene sia come bd che come girato
 
Visto oggi questo film...per me artisticamente bellissimo, non capisco onestamente alcune critiche (ho letto la recensione di Nepoti di Repubblica, non esattamente l'ultimo arrivato, che ha dato addirittura 1 stella a questo film, per fortuna voce fuori dal coro se ce n'é una...)

Profonfo, duro, con una sceneggiatura interessantissima ed un cast di prim'ordine, mi ha tenuto incollato al video per le 2 ore e 10 minuti del film...la prima ora e mezza per me é un capolavoro assoluto, il finale poteva imho essere sviluppato molto meglio...

Il video a me é parso molto ma molto buono (anche qui capisco poco certe critiche onestamente), molto appagante, esterni clamorosi per definizione e tridimensionalità, interni con qualche calo dovuto al girato, grana cinematografica in abbondanza ma é bellissimo vedere un quadro pieno di grana ma ricco al tempo stesso di dettaglio; inoltre i primi piani sono perfetti, molto definiti...

Aggiungo che il master é un DI, quindi c'é poco da dire, il riversamento é perfetto; aggiungo anche un'altra cosa che sicuramente farà storcere il naso ai puristi: é una goduria vedere un film in formato 1,85:1, mi fa stare dentro il film come non accade quando viene adottato il 2,35:1, mi avvicinerei ancora di più allo schermo quando appoggiando il naso al vetro e parto comunque da vicino eh (2 metri giusti giusti)...poi ovviamente sono per il rispetto assoluto del formato originario, mancherebbe altro

L'audio fa il suo lavoro, traccia lossless per l'italiano in decodifica DDTrueHD...molti dialoghi, ben riprodotti, ottima ambienza...forse troppo poco sub, anche quando sarebbe chiamato in causa...

Imho, BD che non dovrebbe mancare in nessuna collezione;)
 
Ultima modifica:
Daniel24 ha detto:
aggiungo anche un'altra cosa che sicuramente farà storcere il naso ai puristi: é una goduria vedere un film in formato 1,85:1, mi fa stare dentro il film come non accade quando viene adottato il 2,35:1,

La tua affermazione non dovrebbe far storcere il naso a nessuno ;)
Non c'è alcuna relazione tra puristi e l'ar 2,35:1. Un regista adotta il formato di ripresa che più trova adatto alla sua opera, dopodiché il purista (se proprio così lo vogliamo chiamare) pretende che tale formato, qualunque esso sia, sia rispettato nel BD ;)
 
Sinceramente non ho mai capito questo "odio" verso il formato 2.35/2.40:1, odio scatenato unicamente dal formato delle nostre tv 1.77:1. Ma sinceramente questo discorso lo si poteva fare sulle tv 4/3 di una volta, dato che vedere film di quel formato, praticamente era molto fastidioso dato che si presentava come una strisca in mezzo allo schermo. Ma sulle l'attuale formato, le barre nere che ne escono fuori sono talmente ininfluenti che non può distrarre dalla visione ne può risultare fastidioso, specie in virtuù dell'overscan. Comunque, mia opinione.
 
L'overscan non taglia una parte di immagine laterale?
Comunque io mica "odio" il 2,35:1, semplicemente a parità di distanza di visione (comunque ravvicinata) quando guardo un film a pieno schermo l'appagamento aumento, poi per carità é una questione di gusti
 
Ciò che "taglia" l'overscan è insignificante, è solo un'ottimizzazione. Più che altro trovo "preoccupante" il fatto che si arrivi ad "odiare" un formato scelto unicamente perchè appaiono barre nere. Comunque.
 
zabaleta ha detto:
le barre nere che ne escono fuori sono talmente ininfluenti che non può distrarre dalla visione ne può risultare fastidioso, specie in virtuù dell'overscan.

Non mi è chiaro il tuo concetto sull' overscan...:confused:
 
non si tratta di odiare il 2.35 ci mancherebbe però con un display grande e un bd fatto bene e 16:9 pieno è innegabile che il coinvolgimento(e relativo godimento:D )è maggiore...in questo senso questo bd che secondo me è molto appagante in alcune scene sopratutto di giorno in mezzo ai palazzi con tridimensionalità accentuata e dettaglio razor il 16:9 dà di +... c'è poco da fare
 
Ma perché mi metti in bocca parole che non detto? Vabbé, contento te
L'ho virgolettato.

Non mi è chiaro il tuo concetto sull' overscan...

Un leggero zoom che nasconde tutto il bordo dell'immagine.

Ragazzi, forse non mi sono spiegato, non mi riferivo a questo caso in particolare, ma mi è capitato altrove che si detestasse un formato più panoramico perchè saltavano fuori le barre nere. Questi discorsi mi fanno sempre uno strano effetto, perchè in un certo senso li trovo quasi allarmanti :rolleyes: su ciò che vuole l'utente medio dell'homevideo.
 
Veramente é il tuo concetto un po' allarmante...meglio l'overscan dei film girati in formato 1,85:1?
Almeno questi sono girati così, se tu usi l'overscan con il formato panoramico per togliere le bande nere orizzontali, seghi una marea di girato anche in verticale, lo sai?

Leggero zoom? A me non sembra che le bande del formato 2,35:1 siano così piccole, per levarle devi zoommare parecchio...ha senso? Per me nessuno; io lo faccio spesso con Sky per via dei loghi e a volte mi ritrovo ad avere dei visi fuori dallo schermo con lo zoom...dai, non scherziamo

Io ho solo detto che ben venga il formato originale, semplicemente spesso mi ritrovo più coinvolto quando vedo un film sul 50" da 2 metri ed il formato é 1,85:1

Punto.
 
Una marea di girato? :rolleyes: Ma sai cos'è l'overscan? Una marea di girato :rolleyes: Ciò che esce fuori dallo schermo con l'overscan è insignificante e serve unicamente per adattare l'immagine con lo schermo. Nei televisori attuali è disattivabile, ma francamente non ha molto senso farlo. Poi fai come vuoi. Una marea di girato :rolleyes:
 
Avevo capito che parlassi dello zoom per levare le bande nere...una cosa non mi é molto chiara: cosa c'entra il tuo discorso dell'overscan con il mio discorso sul formato di questo film e sull'appagamento di visione?
 
Daniel, non ho detto che le elimina e leggero zoom è la descrizione papalepapale di quello che fa. Chi ha detto che le elimina? Non iniziare con le tavanate. Io ho affermato che è un LEGGERO, leggero, LEGGERO, zoom, che serve per adattare l'immagine. UNA MAREA DI GIRATO TAGLIATO :rolleyes: ma dai! nei film in nessun caso l'overscan preclude o elimina informazioni utili al film, non è mica un pan scan :rolleyes:
 
E questo cosa c'entra con quanto ho detto io? Se mi spieghi cosa c'entra l'overscan con l'appagamento che mi dà il formato 1,85:1...mica quando guardo i film in formato panoramico levo le bande, me le tengo e mi godo il film...ho solo detto che spesso l'1,85:1 mi dà più coinvolgimento...poi magari se avessi un telo in formato 2,35:1 la penserei in altro modo ovviamente
 
Daniel24 ha detto:
Ma scusa allora cosa c'entra il tuo discorso dell'overscan con il mio discorso sul formato di questo film e sull'appagamento di visione?
Io l'ho inserito unicamente per dire allacciarmi al motivo per cui molti odiano le barre nere. Vabbhe, probabilmente non mi sono spiegato bene, ci riprovo.

Molte persone odiano il formato 2,35 o 2,40 perchè spuntano le barre nere. Io affermo che con le tv 16:9 queste barre che escono non sono così opprimenti, specie appunto sulla tv, dove è presente l'overscan. Trovo allarmante che molti detestino i formato per quel motivo... Non mi riferisco a nessuno in partcolare del forum, ma è un discorso generico. :rolleyes:
 
zabaleta ha detto:
...nei film in nessun caso l'overscan preclude o elimina informazioni utili al film, non è mica un pan scan :rolleyes:
beh...non è un pan&scan ma toglie definizione...per quanto leggero sempre di zoom si tratta...
queste barre che escono non sono così opprimenti, specie appunto sulla tv, dove è presente l'overscan. ...
questo passo non lo ho capito
 
Non ritengo proprio che tolga definizione, come protrebbe, ma soprattutto come potrebbe all'occhio umano, mica è uno zoom 200%, ma appunto l'overscan...

Che cosa non hai capito di quel passaggio? :confused:
 
sulla definizione non sono tanto d'accordo...ogni tanto provo sui canali sky e già dal logo si vede un leggero peggioramento...
di quel passo non ho capito cosa c'entra l'overscan con il formato 2:35...
 
Top