• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] PLANET EARTH IN ITALIANO

Da quello che so io Pianeta Terra è stato girato con diverse videocamere(più di 200),fra cui:Panasonic Varicam HD Camcorders (nativi 720p),Sony HDW 750 (1080i)...per il materiale HD
quindi come quasi tutti i documentari o eventi sportivi è girato in gran parte(credo tutto) a 50hz
quindi anche se quella USA è a 1080p/24fs è una conseguenza della post-produzione(tra le altre cose imho discutibile)
la versione nostrana è correttamente a 1080i/50hz..quindi il materiale è stato solo upscalato ove necessario..
 
Sulla scatola della mia versione inglese c'è scritto 1080i, ma in realtà i documentari sono a 1080p/24. Vorrei sapere se è così anche nella versione italiana.

Credo che avere un 1080p nativo sia comunque meglio di un 1080i deinterlacciato dalle nostre elettroniche casalinghe per quanto buone esse siano.
 
Io ritengo che un bd debba essere fonte fedele della pellicola..in questo caso del video originario...se è girato a 50hz non vedo il motivo di giocarci in post-produzione..il deinterlacing, tra le altre cose, non è sempre un processo complesso,ma dipende da come è composto il video..(daltronde tutti i dvd sono a 50hz...)
comunque è un discorso assurdo(oltre che ot) perchè non abbiamo la minima idea di cosa abbiano effetivamente fatto in post-produzione

sulla confezione c'è scritto solo 1080 full hd
durante la visione ho controllato un paio di volte ed era 1080i/50hz..non so neanche se sono costanti...
 
appea c fu l'avvento dell'alta definizione un giorno passando davanti ad un negozio di televisori rimasi a bocca aperta nel vedere un documentario naturalista, le immagini erano bellissime, sembrava d vedere un acquario dal vivo, e tra me dissi, cavolo questa e' l'alta definizione; ora mi chiedo s acquisto pianeta terra avro' le stesse sensazioni? la qualita' video e' eccelsa? prima di spendere quasi 80 euro vorrei essere sicuro grazie
 
La qualità è quasi sempre ottima ; ci sono alcune parti dove, per ragioni tecniche di ripresa, la qualità è leggermente inferiore ma il cofanetto vale certamente la spesa.
Se sei appassionato del mondo sommerso ti consiglio altri due blu-ray :
- Coral reef adventure
- Visions of the sea
che sono con commento in inglese ma hanno riprese e qualità mozzafiato ( reperibili su axelmusic.com ).
Ciao e buona Pasqua.
Victor
 
E' semplicemente spettacolare, tralasciando la parte tecnica relativa al discorso video per la quale c'e' gente + ferrata di me nel valutare posso dire che sia l'audio, sia i contenuti sono semplicemente allo stato dell'arte.
Mi domando spesso come possano realizzare tali riprese, sembra veramente impossibile che ci sia qualkuno dietro a una telecamera a riprendere. Io mi diletto in fotografia naturalista da 20 anni e ancora non mi capacito di come diavolo facciano la maggiorparte delle volte.

Veramente bello !!
 
Spettacolari i "Diari di Produzione"...ogni tanto lo metto su quando mi voglio rilassare...a momenti lo conosco a memoria...
mi sa che compro anche la versione eng ci tengo a quel bd in più...:(
 
sulla confezione riporta poco,è un pieno 16/9(1.78:1) con 1080i(il video è variabile,dipende dalla telecamera,quindi alcune parti potrebbero essere progressive,non ho avuto tempo di controllarlo tutto..ne abbiamo già parlato..)
 
Se ricordo bene l'ho pagato anche io così in un Mw.
All'estero lo paghi meno..tipo 40€, solo che l'ho visto in scaffale ai tempi e non ho resistito.

Certo che potenzialmente l'alta risoluzione proprio in questi documentari meriterebbe molta ma molta più attenzione da parte degli editori.
Insomma vedere le cose in questo modo è tutt'altra cosa e ce ne dovrebbero essere in grande quantità di questi cofanetti...e invece:(
 
Io lo ho visto l'altro giorno da expert a 49 euro.quindi consiglio di vedere nei negozo expert (sempre che non si fossero sbagliati,mi sembrava così "poco")
 
victor ha detto:
.......Se sei appassionato del mondo sommerso ti consiglio altri due blu-ray :
- Coral reef adventure
- Visions of the sea................


Ciao, presumo che tu li abbia questi titoli, si può escludere il commento e vederli solo con l'audio (magari in dolby digital) :D ;)

Grazie
 
Mi sa che mi faccio un giretto da Expert allora......ma alivello artistico com'è??' Ne vale la pena?

Peccato che sia in 1:85:1 allora....ormai i pochissimi che incontro li evito come la peste :p

Gabriele
 
Top