• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[BD] Lista Blu-Ray che a distanza di tempo potrebbero avere problemi di funzionamento

Puoi tranquillamente prendere l'edizione britannica che ha l'italiano https://www.amazon.co.uk/Tropic-Thu...r&qid=1589133576&rnid=1642204031&s=dvd&sr=1-1

Presumendo che funzioni....

Ho provato a comprare l'edizione UK ma malgrado abbiamo piazzato un ordine da 170 Sterline questo film non lo spediscono in Italia, voi sapete perche' ???

Certo che i prezzi in UK si sono alzati, prima mi sembrava che venissero meno, adesso si va dai 10 alle 18 Sterline a film...

Mi sono flippato 60 Sterle per la trilogia "Before" di Linklater edita da Criterion, una follia, lo so...

Ciao Erik Il Rosso
 
Più che altro questi discorsi del fisico si sentivano anche al tempo degli mp3. Sono passati più di 20 anni e non solo i cd esistono ancora, ma sono tornati di moda pure i vinili.
 
Comunque se a qualcuno interessa in caso di acquisti futuri, comunico che è meglio lasciare perdere anime della Yamato Video distribuiti da Anime Factory. Vi consiglio di acquistare solo se in grado di vedere tutto il cofanetto acquistato entro il mese in cui poter fare il reso. Sulla questione "Il Grande Mazinga", posso confermare senza dubbio alcuno che il disco n°2 del primo box presenta un difetto più o meno tra l'ep 10 e l'11. Provato su PS4, PS3 e Lettore UHD Samsung, partono tutti i dischi tranne quello, che se parte, a fatica (nella PS4 faceva pure un brutto rumore) o salta, o si blocca in quel punto. Ho contattato Yamato Video e mi hanno risposto dopo 10 giorni con un "Senti il distributore" e nient'altro. Se ne sono proprio lavati le mani. Ho contattato Anime Factory e non si sono degnati neppure di rispondermi. Una ragazza sotto un post gli ha scritto:"Sperando che questa serie funzioni e non come altre" e loro hanno scritto:"Cosa intendi?", al che visto che non mi rispondevano per messaggio pvt, mi sono accodato a quella discussione citando il blu ray incriminato. Ignorato ancora una volta. E la ragazza forse si riferiva a altre serie che so hanno avuto un problema analogo.
Ho ricomprato il cofanetto (l'altro non potevo sostituirlo essendo passato un anno) e ho dovuto sostituire il suddetto blu ray altre tre volte, fino a quando non ne ho trovato uno che se metto direttamente l'ep 11, non parte neppure, ma se lo metto dall'ep 10 e lo lascio andare, almeno passa all'ep 11 e ne consente la visione. Contattato Amazon, mi hanno risposto che ne hanno ricevuto diversi indietro e che verificavano con il produttore e nel caso lo toglievano momentaneamente dalla vendita, ma intanto sta ancora là, pronto a fregare qualcun altro. Essendo una serie vecchia e molto lunga, molti lo avranno preso tanto per averlo, e magari vederlo con calma, quindi non oso immaginare quanti ne hanno uno, ancora non visto, e che non potranno sostituire. Un altro tizio per dire ha scritto che voleva approfittare della quarantena per vederlo e si è ritrovato lo stesso problema.
Intanto ci ho buttato i 40 euro del primo acquisto. Un servizio clienti inesistente, hanno le pagine social e poi se ci sono problemi manco ti ascoltano, motivo per cui ho cancellato i preorder di "Love Hina" e "Paranoia Agent". Passi una vita a sostenere queste case comprando cofanetti a buttarne e questo è il ringraziamento. Possono anche fallire per quanto mi riguarda.
 
Ultima modifica:
queste cose mi fanno girare le balle..noi che acquistiamo solo originale,dovremmo essere tutelati..non dico che ci devono ringraziare,ma almeno tutelati..altrimenti hanno ragione chi solitamente scarica,a prenderci per ****..
 
Tecnicamente dovrebbe essere una regola generale quella di usufruire del prodotto nel periodo di tempo in cui lo puoi sostituire o restituire in caso di problemi. Mi rendo conto che non è sempre è possibile, ma quanto meno una scorsa veloce ai capitoli per disco la si potrebbe fare (io stesso ho cose comprate secoli fa e che ancora non ho visto... predicare bene e razzolare male, ma il ragionamento resta valido) Era ovvio (con rammarico certo) che yamato o koch non avrebbero fatto niente e l'unica era rivolgersi ad amazon o altro e-commerce dove lo si è acquistato. Io procego ugualmente con questi ordini, anche perché alternative non esistono e verificherò subito. Tanto a restituirlo mi costa niente. E comunque di problemi del genere ci casca anche dynit. Ricordo che molti lamentarono problemi con uno dei dvd del primo box di sword art online 2 (cosa non presente sui bd), ma so che hanno cambiato poi il suddetto disco. E mi pare che uno dei classici toei (il principe valiant mi pare) ha difficoltà ad essere riprodotto e non so se la cosa sia stata corretta. Io lamentai la grandi difficoltà del mio lettore a caricare il film Trigun, salvo poi essere riprodotto senza intoppi, ma quella difficoltà, associata a rumori, mi fanno pensare male. So che diversi hanno avuto problemi con uno dei dischi della seconda stagione di lost canvas, ma che sulla mia copia non ho rivelato (fortunato?). Quindi condivido l'incazzatura di base, ci sono dentro pure io, ma a meno di un problema pandemico (che casca fagiolo con il periodo) rimangono casi per ora limitati e che nessun editore è esente (specie se poi i dischi sono tutti replicati nello stesso posto) da addirittura a spingere al non acquisto su un intero produttore o distributore. Poi figuratevi, esce titolo X desiderato da anni nel nostro recalcitrantissimo paese e che fai, non lo prendi? Al massimo sono i prezzi a frenarmi.
 
Salve ragazzi, vi leggo da parecchio ma questo è il mio primo post, premetto che sono un collezionista di dvd, di bd in collezione ne avrò una decina, comprati perché in edizione combo oppure regalati!
Non posso nemmeno controllarli perché non ho ne tv hd ne lettore bd!
Ma il punto che accomuna tutti noi (collezionisti di dvd, bd o entrambi) è uno e in questo topic ne avete già parlato tanto, il motivo è che i supporti dopo un po' cessano di funzionare, succedeva prima e succede ancora oggi!
Vero è che bisognerebbe controllare subito se un prodotto da noi acquistato funzioni a abbia problemi di lettura, ma il discorso non è cosi semplice, qui la maggior parte dei prodotti mostrano i difetti un bel po' di tempo dopo che li abbiamo comprati, non subito!
Chi di voi si è accorto del problema dopo un paio d'anni, ma al momento dell'acquisto (quindi 2 anni prima) era tutto ok?
Il fatto che un prodotto risulti ok al momento della compera per me non è affatto una garanzia, o meglio lo è pure, ma per qualche mese forse, tra qualche anno già non si sa!
E' ridicolo e imbarazzante notare che noi utenti che compriamo esclusivamente prodotti originali non siamo per nulla tutelati (quando in realtà note riviste autorevoli parlavano di 100 anni di durata, se custoditi in maniera corretta), mentre ci sono in giro persone che scaricano dalla rete l'impossibile!
Scusate la testa di chiacchiere che vi ho fatto, vi sono vicino nei momenti in cui qualche titolo vi lascia, so quanto è brutto, ci sono passato pure io!
 
Ultima modifica:
Comunque se a qualcuno interessa in caso di acquisti futuri, comunico che è meglio lasciare perdere anime della Yamato Video distribuiti da Anime Factory. Vi consiglio di acquistare solo se in grado di vedere tutto il cofanetto acquistato entro il mese in cui poter fare il reso. Sulla questione "Il Grande Mazinga", posso confermare senza ..........[CUT]

Oddio, non immaginavo che fossimo a questi livelli.
 
Ciao Leone510 un piacere leggerti anche qui, un vero peccato che tu non sia mai passato in pianta stabile al BD, un abisso di differenza tra i due supporti in termini di fedeltà alla pellicola (quando le cose sono fatte col verso però!). detto questo capisco lo sconforto quando troviamo dei titoli difettosi, ma dire che a prescindere i dischi smetteranno di funzionare mi sembra un po' eccessivo. ho tuttora dei cd di fine anni 80 che continuano a funzionare e quindi almeno trent'anni alcuni durano ;) ciò detto non ho le statistiche dei dvd marci sottomano ma come vedi da questa lista (pur non esaustiva, come qualcuno puntualmente fa notare) dopo quasi 15 anni di supporto BD i dischi non funzionanti non arrivano a 20 (in Italia). e questo su un catalogo di decine di migliaia di titoli. nonostante tutto continuo a pensare che il disco ottico resti il supporto più affidabile al momento in circolazione, nonostante tutto. ora però direi di tornare allo scopo principale del thread: la segnalazione dei dischi che non funzionano. ciao.
 
No no figurati, non facevo di un erba un fascio, perché fortunatamente come hai fatto notare la percentuale è minima rispetto ai prodotti che sono usciti fino ad oggi, e questo può solo farmi piacere, speriamo che la lista rimanga sempre piccola cosi!
 
Mi e' appena arrivata l'edizione Crucca di "Tropic Thunder", questa passa il punto incriminato 43:10 dove il primo disco originale si impallava...

Roba da matti, ci ho speso 12 Euro...

Ad ogni modo riprova che il mio primo disco era "Marcio"...

Ciao Erik Il Rosso
 
Se hanno scadenza....allora pure quelli ancora sigillati nel cellophane originale possono "marcire". Quindi sparirebbe la parola NUOVO. Perché se compro oggi un Blu-ray ma è stato da 5 anni fermo sullo scaffale....il disco ha già 5 anni in meno di vita.
Non so se ho reso l idea di cosa intendo.
Praticamente sono nuovi se acquistati a pochissimi giorni o settimane dalla data di uscita.
 
Concordo con il pensiero con Emiblu

...io penso che si possa uscire da questo problema solo con un backup legale, io per esempio non mi preoccupo ( o non vado vedere) dei CD perché un volta che entrano in casa le tracce vanno sul nas. quindi se avrò un backup solido dovrei essere coperto in eterno ... con i film HD e peggio UHD la cosa si complica un po. Per i DVD invece non ci pensarei un attimo a fare come i CD se la cosa si mantiene all'interno dell'alveo della legalità.

Guardando il problema da un altro punto di vista , anche io come non riesco a ri-visionare tutti i film quindi temo che prima o poi ne troverò uno mi chiedevo se a livello conservazione non si possa fare qualcosa per mitigare il problema al monto temo cose gli sbalzi di temperatura eventuale umidità etc ... l'altro giorno stavo rimuginando sulla macchina del vuoto che usiamo per i cibi secondo voi potrebbe aiutare ? ci vogliono veramente pochi secondi a mettere sotto vuoto un disco e il costo è relativamente basso.

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
L'unico dato statistico da prendere in considerazione è la data di fabbricazione del disco. Tutto il resto non conta nulla e, come ha detto Emiblu, la data di acquisto è relativa solo ad un eventuale reclamo per la sostituzione. Ricordo che quando sostituii la mia copia fallata di "Operazione Walkiria" ebbi modo di poter scegliere tra le due ultime, nuove (incellofanate) disponibili. La prima che scelsi risultò illeggibile; la seconda invece funziona ancora e sembrerebbe immune al problema. Un vero mistero considerando che, i due dischi provengono dalla stessa plant. Forse una macchina duplicatrice diversa e/o rifornita di resina non difettosa. Comunque come ha precedentemente sottolineato il buon Barret la percentuale di dischi soggetti a questo inconveniente è bassissima in relazione ai titoli pubblicati e i dischi ROM sono indiscutibilmente i supporti più stabili e longevi a disposizione per l'archiviazione.
 
Concordo con il pensiero con Emiblu

...io penso che si possa uscire da questo problema solo con un backup legale, io per esempio non mi preoccupo ( o non vado vedere) dei CD perché un volta che entrano in casa le tracce vanno sul nas. quindi se avrò un backup solido dovrei essere coperto in eterno ... con i film HD e peggio UHD la cosa si co..........[CUT]
Mettere sotto vuoto il disco è una soluzione interessante. Bisognerebbe capire se i componenti chimici utilizzati per il ciclo di duplicazione in assenza di ossigeno verrebbero inibiti. Si eviteranno problemi di ossidazione. Comunque per la statistica i miei primi CD acquistati nel 1985 funzionano perfettamente. Anche i DVD più datati. Tra i LaserDisc ho registrato un solo caso di Laser Rot tra circa 200 titoli. Conservazione normale, in libreria a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e luce diretta.
 
Ultima modifica:
metterli sotto vuoto,potrebbe essere una soluzione solamente nel caso in cui,li si vorrebbe conservare a lungo per poi non toccarli piu'..tipo oggetti da collezione da tenere bene per poi venderli..pero' coi blu ray,che si fa'?..li metti sotto vuoto e poi?..quando li vuoi usare,dopo devi ripetere la procedura da capo?..alla fine ti passa pure la voglia di usarli..per non parlare di backup..se uno ne possiede migliaia,quanti hard disk da diversi tera dovrebbe avere?..e quanto tempo ci metterebbe a memorizzare il tutto?..a questo punto,tanto vale acquistare un server e mettere tutto online come archivio
 
Top