• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[BD] Lista Blu-Ray che a distanza di tempo potrebbero avere problemi di funzionamento

Magari è un po’ OT ma potete spiegarmi il rapporto tra temperatura e possibilità o meno di proiettare?
No perché io ho i condizionatori fuori uso e proietto da quasi 6 anni anche di estate.
E il vpr lo uso quasi a mo’ di dispositivo di visione quotidiano.

pS: vivo a Reggio Calabria e qui i 34 gradi sono spesso come una gradevole brezza ;)
 
Ultima modifica:
Beh, non è che sia impossibile, ma senza condizionatore in una casa già calda non è il massimo della vita. Il calore generato dalla lampada e buttato fuori dalle ventole di raffreddamento e notevole e non fa bene nemmeno alle elettroniche, compreso il proiettore stesso. Senza contare che se per caso dovesse esserci un blackout si avrebbero problemi di raffreddamento ancora maggiori. Ma alla fine della fiera per me è più un discorso di vivibilità. E lo dico nonostante io mi alleni in estate meglio che d'inverno, sia fuori che in casa col caldo anche intenso di questi giorni alla mia "veneranda" età :). Riguardo alle resine dei BD secondo me non c'è una relazione con quello che è successo nella famosa annata incriminata. O al massimo potrebbe essere una concausa ma non la causa vera e propria.
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo gli ultimi interventi.
Per inciso, se la proiezione, anziché un piacevole evento, si trasforma in una seduta di tortura, preferisco rinunciare :D
Battute a parte, è anche mia opinione che non ci possa essere una relazione così drastica tra le temperature di cui stiamo parlando, per un periodo in ogni caso limitato, ed i noti problemi con le resine.

Renato, non ho il piacere di conoscere la bella terra di Calabria, Reggio è comunque città di mare (provengo anche io da una località sul mare), mentre purtroppo conosco benissimo la pianura padana ;)
 
Ultima modifica:
anche perché quando un disco viene messo nel lettore altro che 35 gradi... leggevo da qualche parte che all'interno delle elettroniche si arriva facilmente anche a 50/60 gradi... sarà vero? di certo il vecchio oppo che ancora uso per i BD region A fuori scotta come un fornellino quindi immagino come possa essere dentro. infatti i dischi quando li tolgo dal lettore bruciano anche solo ai lati... c'è da dire che un conto è tenerli lì dentro 2-3 ore al massimo, un altro è avere 35 gradi costanti in casa con il 90% di umidità...
 
Però una volta tolti sono riposti nelle custodie. Presumo che siano meglio delle vecchie custodie dei cd musicali. Eppure non ho un cd illeggibile. Molti presi negli anni 90.
 
Fortunatamente nonostante le torride temperature esterne in casa si ragiona per via di un po’ di ventilazione e poi le proiezioni impegnate le faccio di sera quando non ho un grande bisogno di oscurare la stanza;)
Ad ogni modo grazie per i consigli, cercherò di essere piu gentile con le mie elettroniche:)
 
Ho appena scoperto questa discussione dopo aver cercato notizie su un blu ray. Avevo comprato nel 2014 l'anime "Ghost in the Shell Solid State Society" e non lo avevo ancora visto. Oggi inizio la visione su lettore uhd Samsung e dopo un'oretta si blocca l'immagine. L'ho provato sulla PS4 e manco parte. Ho girato il disco e ho visto che ha degli strani aloni gialli... sembrano bruciature. Non capisco dovute a cosa visto che manco lo avevo mai visto. Possibile ci fossero dall'inizio?
Nel frattempo leggendo alcuni titoli della discussione, ho provato qualche film. "Bastardi Senza Gloria" prima edizione, non parte neppure. "La Cosa", la prima volta nel lettore non è partito e mi è uscito "disco difettoso", mentre nella PS4 è andato. Poi ho aggiornato il lettore ed è partito. Per sicuro ho riprovato pure Bastardi ma niente da fare. Ora sono nel panico totale, ho tantissimi blu ray e non pensavo potesse succedere una roba simile...
 
Ho anche io Solid State Society. Quando l'ho comprato anni fa andava, ora non lo so... In tempi recenti ho preso Trigun Badlands Rumble che presenta aloni bruciati verso il centro, tuttavia non c'è mai stato alcun problema nell'esecuzione e l'ho visto più volte. L'unica cosa strana è un tempo di caricamento talvolta molto lungo. Provo a dare un'occhiata a solid state society e prego la divinità dei blu ray.

_______________


Sto provando il blu ray e confermo tristissimamente: la seconda metà del disco di Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Solid State Society è illeggibile. Tento di accedere ai capitoli del film da quel punto in poi e dopo un po' di caricamento, torna al menù o si vede cacca digitale di pixel. Bene, molto bene, davvero molto bene...
Il punto è che tutte le copie potrebbero essere ridotte in questo modo per quel che ne sappiamo...
Che stress!
Io ho pure le due serie di Stand Alone Complex nella prima edizione da quattro box e dodici dischi. Non ho idea se funzionino ancora e c'ho pure speso dei soldoni all'epoca. Se così non fosse, dovrei ripiegare sulle edizione standard da due box e otto dischi uscite nel 2017 e spendere altri soldi. Che grandissimo stress!
 
Ultima modifica:
Non ho Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Solid State Society per cui non ho potuto verificare. Mi sembra, correggetemi se sbaglio, che questo disco sia stato pubblicato nel 2014. Nel caso sarebbe il primo segnalato a distinguersi dal gruppo iniziale di titoli pubblicati tra il 2008 - 2009 riportati da Barret in prima pagina. Fatti coraggio e controlla anche i dischi della serie Stand Alone Complex. Ho ricontrollato vari titoli a rischio che ho e alcuni che avevo sostituito per verificarne la stabilità. (La cosa, Iron man, operazione walkiria, Dracula prima edizione... ). Per fortuna funzionano tutti.
 
aggiornata la lista. se qualcuno mi controlla l'IFPI (ma al 99% sarà sonopress, dynit di norma stampa lì) così lo segnalo. ho aggiunto per ogni titolo anche l'anno della stampa non funzionante e se è disponibile o lo sarà a breve il relativo upgrade in UHD.
 
Allora. Anche se in realtà le due cose non sono correlate, per scrupolo, ho perso tempo a vedere se funzionavano ancora le prime edizioni (limited) di Ghost in the Shell Stand Alone Complex e Ghost in the Shell Stand Alone Complex 2nd G.I.G.. Entrambe due box da tre dischi l'uno per un totale di sei dischi a serie. Ho fatto una cosa abbastanza rapida (che mi ci è voluta comunque un'ora tra mettere e togliere e caricamenti) e sono andato a vedere per ogni disco se gli ultimi due o tre episodi a disco partivano in ogni parte (ho dato per scontato che il primo layer di ogni disco sia intatto, quindi non ho controllato i primi episodi di ogni disco...). Il responso è, grazie al signore dei dischi ottici, positivo: non ho riscontato intoppi e nessun segno fisico sulla superficie dei dischi (se non una scheggiatura, chiamiamola così, sull'estremità di uno dei dischi che mi era capitato di vedere in altre occasioni anche su alcuni DVD. Bho...). Ovviamente andrebbero visti completamente per verificare che funzionino, ma non ho tempo o voglia di farlo. Avessi un lettore su computer verificherei tramite software di controllo, ma non avendo tale attrezzatura, prendete questa cosa come una conferma alla buona che sono dischi, per il momento, ancora funzionanti.
Per scrupolo o cagotto personale, ho rimesso Trigun Badlands Rumble, di cui vi dicevo che il colore nella superficie è strano (o meglio, solo l'anello interno risulta "abbronzato", bruciato), ma anche in questo caso nessun problema riscontato (sempre verificando dalla seconda metà del film in poi). Io spero sinceramente che la cosa di dynit si fermi qui, perché io ne ho un botto di roba dynit e sono cose che costano un tumore al retto a confezione e le edizioni limited di roba più vecchia ormai è fuori catalogo. Insomma se mi muore un film di hollywood mi bastano pochi euro a sostituirlo. Se mi muore una roba dynit inizio a piangere...
 
Ragazzi inutile dire che vi capisco, io da amante di anime ho comprato quasi tutti i blu ray usciti sia per Dynit che per Yamato, quindi ieri notte stava per venirmi un infarto all'idea di altri br rovinati.
Ghost in the Shell le due serie Stand Alone le ho riviste da poco e nessun problema, parlo della prima edizione, quella da 2 box per serie.
Ho segnalato giusto il film Solid State Society preso nel 2014 da amazon. All'epoca era passato un po dalla visione delle due serie Stand Alone in dvd della Panini, quindi mi ero ripromesso di vedere il film una volta fatto il rewatch delle due serie, che nel frattempo avevo acquistato anche in blu ray. Sono passati tanti anni e finito il rewatch mi sono ritrovato questa amara sorpresa con il film, per altro senza poter chiedere un cambio essendo passati 5 anni. Purtroppo non ho visto se quei segni di bruciatura c'erano dal giorno in cui mi era arrivato, d'ora in avanti farò dei controlli scrupolosi non appena riceverò un blu ray. Intanto l'ho riordinato, vediamo quando mi arriva se è tutto ok. Certo che con quello che costano... boh, viene quasi voglia di smettere di collezionare.
 
MrPOP78 fammi sapere se la nuova copia ti funziona. Ora lo devo riprendere pure io. All'epoca, era dicembre 2015, lo presi insieme alle due serie (c'erano gli sconti del fuori tutto) e pagai qualcosa come 125 euro il tutto circa. All'epoca funzionava, io però non ho latendenza a guardare la superficie del disco, quindi non lo so come stava messo all'epoca, ma di sicuro funzionava. Ma finché sono film così che costano anche sotto i venti euro, okay. Mi dovesse però morire un disco limited, dove la controparte standard è totalmente diversa perché con meno dischi, quindi tutt'altra edizione, avrei speso tanti di quei soldi...
Lo diciamo da anni: chi come noi compra compulsivamente questi prodotti, ha fortissima probabilità di aver buttato soldi dalla finestra a causa della deperibilità di questi supporti. Ecco perché con i titoli di hollywood ormai spendo il minimo indispensabile, spesso sotto i dieci euro o poco più se non c'è scelta. Però con i prodotti dynit (ma anche yamato e anime factory) hanno il coltello dalla parte del manico e spesso non scendono più di tanto e sei pure costretto a prendere una limited perché non hai idea di quando stamperanno una standard. Ti fa quasi sentire derubato.
E' sempre stata la mia regola provare a fondo il prodotto nel mese di tempo per poterlo restituire o sostituire nel caso di malfunzionamento. A volte il tempo è contro di te e io stesso sono attualmente in una situazione in cui ho dischi che ancora deve vedere, ma è passato un secolo dall'acquisto: devo ancora finire di vedere twin peaks la terza stagione, il nuovo box standard di gundam 79, il box dei film di inuyasha, la prima stagione di discovery, highlander edizione eagle, e poi un fracco di dvd ancora da vedere.
 
Ultima modifica:
Lungi da me minimizzare il problema, anzi. Però questi eventi non sono tipici dell'era Blu-Ray. Sono noti infatti anche su supporti ottici precedenti, come il Laser-Disc e i DvD. Sono meno a conoscenza di eventuali problemi sui CD. Ho un amico che ha in atto una moria di DvD, tra cui la prima edizione di Matrix (quella nella snapper per capirci) così come la serie di Conan della yamato. Tutto sommato il problema dei BD rimane circoscritto, anche se purtroppo la sfiga ha voluto che un azienda seria come Dynit (non che le altre non lo siano, ma sappiamo tutti quanto Dynit mette cura nei suoi prodotti) incappasse nel problema.
 
Ultima modifica:
a me' oltre il paziente 0 ( operazione valkiria ) tutti gli altri BD continuano a funzionare..compresi tutti quelli segnalati in questa discussione..secondo me' in una buona percentuale,c'entra anche il fattore sfiga a questo punto..
 
Top