• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[BD] Lista Blu-Ray che a distanza di tempo potrebbero avere problemi di funzionamento

Interessante questa discussione, non avevo mai considerato che i DVD o Blu-Ray Disc potessero smettere di funzionare da un momento all'altro, buono a sapersi, ora mi salta pure fuori che Dracula oltre ad avere l'audio pietoso smette pure di funzionare da un momento all'altro, la Sony questa volta vince ben due Razzie Awards, uno per "Worst Audio 5.1" e "Worst Blu-Ray Disc creator".
Per mia fortuna non l'ho mai acquistato, essendo a conoscenza dei problemi nell'audio.

I Blu-Ray Disc incriminati sono solo quelli elencati a pagina 1? o ce ne sono altri?
 
a pagina 1 ci sono tutti i BD "difettati" per i quali ho ricevuto almeno 2 segnalazioni di utenti diversi... ancora in stand by Jack Reacher e i Goonies per i quali finora solo 1 utente ha lamentato la mancata lettura...
 
Una curiosità: se spesso il difetto risiede nel "collaggio" tra uno strato e l altro.....si può evincere che i BD25 siano i più longevi?
 
Strutturalmente un disco a singolo layer è più semplice e quindi dovrebbe essere meno soggetto al problema che ha interessato i BD 50. Non possiamo però condizionare la scelta ai soli BD 25 perché sappiamo che i dischi a doppio strato permettono di ottimizzare molto meglio i contenuti e la qualità audio video dei programmi. Inoltre, fortunatamente, la percentuale dei dischi che sono stati affetti dalla resina difettosa è rimasta molto limitata. I dischi 4K da 100 giga hanno tre layers e quindi ulteriormente più complicati da stampare. Non per questo dobbiamo ritenerli delicati o soggetti ad eventuali malfunzionamenti. Se i dischi sono prodotti rispettando tutti i protocolli di alta qualità e gli standard utilizzando materiali e prodotti certificati garantiranno prestazioni e affidabilità nel tempo. Purtroppo gli incidenti e i contrattempi possono sfuggire ai controlli ma per fortuna come dicevo qualche riga sopra tutto è rimasto circoscritto ai pochi titoli che potete trovare a pagina 1 di questa discussione.
 
Salve a tutti ragazzi,

devo rispolverare la discussione in quanto, purtroppo, al contrario della prova effettuata ad ottobre di un anno fa, ora il BD di TRAFFIC non viene letto più (nè su PS4 e nè su PS3).
Un anno fa provandolo non aveva dato alcun problema, ora proprio non parte (dati danneggiati).
Penso quindi che la tesi del "si danneggiano se vengono avviati almeno una volta" sia molto plausibile (il disco è sempre stato al sicuro al medesimo posto di sempre in bacheca).

Detto questo che rabbia vera...
 
Be', certo che se "Per farli durare basta non usarli mai" mi sembra una soluzione, magari efficace, ma un po' "drastica". :D
 
Be', certo che se "Per farli durare basta non usarli mai" mi sembra una soluzione, magari efficace, ma un po' "drastica". :D

Effettivamente!!! :D
Comunque chi lo possiede a questo punto potrebbe nuovamente testarlo e vedere se ora funziona!
Che misteri, uno non può neanche stare tranquillo e godersi la bacheca che di punto in bianco arrivano le sorprese...
 
oddio questa tesi dell'avvio almeno una volta mi giunge nuova... ritengo più semplicemente che i dischi "malati" non si palesino tutti negli stessi tempi ma prima o poi arriva il problema... per dire a memoria il mio Traffic non credo neanche di averlo mai visionato da quando l'ho comprato (benché io l'abbia sicuramente scartato) eppure già un anno fa non funzionava. cmq noto con piacere che a dispetto dei miei timori la lista è rimasta molto ristretta e visto che da quasi un anno non aggiorno l'OP è un bel segnale.
 
Salve a tutti ragazzi,

Penso quindi che la tesi del "si danneggiano se vengono avviati almeno una sola volta ...[CUT]

Riguardo questa tesi espongo la mia esperienza. Ho potuto sostituire il blu ray corrotto di "Operazione Valkiria" scegliendo tra due ultime copie rimaste: entrambe nuove e sigillate. La prima che scelsi non funzionava. la seconda invece si e, ancora oggi, è leggibile. Questa esperienza fa quindi cadere la tesi di Hunter 07 ma apre ad altre considerazioni. La tesi più accreditata sul deterioramento dei dischi è stata quella di uno stock di resina difettosa utilizzata per separare i due layers dei dischi a doppio strato durante il processo di replicazione che diventerebbe instabile a distanza di tempo rendendo il disco illeggibile. Altra possibile causa un difetto intercorso durante la fase dello strato protettivo ( 0,1 mm) applicato che produrrebbe nel tempo un'ossidazione della superficie del disco. Il coefficiente di riflessione viene alterato oltre i limiti di tollerenza fino al punto che il pick up laser non riesce più raccogliere i dati . E' strano come la seconda copia di "operazione Walkiria", molto probabilmente prodotta nella stessa linea di replicazione, funzioni e le altre no. Le variabili e gli imprevisti sono tantissimi e chissà cosa è andato storto per alcuni dischi e cosa ha salvato quelli che ancora oggi funzionano.... Comunque sono d'accordo con Barett ( e sono felice di non essere stato smentito dai fatti) nell'asserire che la questione dei dischi illegibili è, fortunatamente rimasta circoscritta a pochi titoli.
 
Sicuramente grunf posso dire di non avere conoscenze in materia come da te specificatamente riportato.
Quello che proprio non riesco a capire è il perchè magari stessi lotti di produzione hanno dischi ok e illeggibili allo stesso tempo
.
Concordo anch'io fortunatamente comunque il tutto sia ristretto a davvero un marginale numero di titoli.
 
Quello che proprio non riesco a capire è il perchè magari stessi lotti di produzione hanno dischi ok e illeggibili allo stesso tempo

E' una domanda che non avrà risposta. Non penso ci sarà mai un chiarimento ufficiale e definitivo che chiarirà le dinamiche di quanto avvenuto.
 
No. Tieni presente che il periodo di incubazione per i dischi che sono diventati illeggibili è stato di circa 7 anni o poco più dall'uscita. Superato il 7 anno dovrebbero essere immuni e rimanere stabili.
 
Riporto quanto mi è appena accaduto. Il disco IL SIGNORE DEL MALE (edizione rimasterizzata) presenta problemi di caricamento con il mio lettore (Panasonic DMP-UB300 aggiornato al firmware 1.80): in pratica, dopo il logo e gli avvisi anti pirateria, il disco si blocca in una schermata nera e lo fa tante volte. Tal volta invece parte e va al menù e funziona correttamente. Non capisco se è un problema del mio lettore o del disco. Se qualcuno lo possiede lo invito a fare delle prove. Grazie.


AGGIORNAMENTO


Ho visto che il disco in questione è stato realizzato da 64biz, che ne ha curato l'authoring. Ricordandomi che anche THE GAME era stato curato dallo stesso studio, ho provato anche questo. Come volevasi dimostrare, anche in questo caso ho i medesimi problemi: a volte (poche) arriva fino al menù e funziona, mentre altre (tante) si blocca poco prima del caricamento di quest'ulrimo. Quindi devo dedurre che il problema è si nel mio lettore, ma anche di chi ha realizzato questi dischi, evidentemente in maniera non standard...


AGGIORNAMENTO


Ennesima riconferma: ho provato uno dei dischi della terza stagione di Star Trek Enterprise, che da noi è stata realizzata localmente a differenza delle prime due. Benché non specificato con una dicitura nel menù, a differenza degli altri due titoli, sospettavo che anche questo fosse stata realizzato dal medesimo studio. Ancora una volta avevo ragione e ho avuto i medesimi problemi di caricamento del menù principale: a volte non lo carica e si blocca poco prima, altre volte lo carica e funziona. Non so se dare la colpa al mio lettore che non è in grado di eseguire correttamente tale authoring...


AGGIORNAMENTO


Ho provato il signore del male sul lettore che ho in salotto, un vecchissimo LG, e li arriva a menù senza problemi tutte le volte, anche se risulta stranamente pesante (ci mette anche due secondi il selettore per spostarsi tra le voci).
 
Ultima modifica:
Top