• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] I Classici di Walt Disney

Haddock edita la quotatura tanto rispondevi al messaggio subito sopra.
Resta il fatto che siamo a livelli infimi per queste edizioni,roba molto meno blasonata ha di tutto e di piu'.
I prossimi prima di comprarli mi documento prima.
 
finito di vedere Pocahontas, secondo me si è esagerato nelle critiche, il video l'ho trovato ottimo

Se lo hai visto su 40" anche bluray discreti possono aparire ottimi, ad esempio io ho visto Hero su plasma da 50 è non era poi così male come molti possesori di schermi più ampi, in primis vpr dicevano, ma se li vedi su schermi più 55/60 o vpr, e tutto un'altro discorso

comunque Pocahontas (il primo) ha avuto un trattamento migliore di Tarzan, sia nell'audio (DTS HD inglese presente), che nel video , seppur non di primo piano stando ai commenti in rete dei primi possesori esteri che lo hanno già da un pò di tempo.
 
APpena finito di vedere Pocahontas, secondo me si è esagerato nelle critiche, il video l'ho trovato ottimo

Le mie critiche erano rivolte alla qualità video e dell'edizione generale di Tarzan. Gli artefatti e gli sfarfallii sono visibili anche a chi è meno avvezzo all'alta definizione (anche se ovviamente il salto qualitativo dal dvd è lampante).

Da quanto dici sembra che Pocahontas abbia ricevuto un trattamento migliore e di questo ne sono felice :)
 
Il Dvd invece era 1.66 se non ricordo male. Vabbè l'aspect ratio è passabile, da quello che ho visto non hanno tagliato nulla di fondamentale

La qustione aspect-ratio è un gran casino in Desney:

Prendiamo il recente scarso bd Tarzan che hai citato.. il dvd prima e seconda edizione mostra per intero il fotogramma nell'originale 1.66:1, mentre il bluray è presentato in 1.78:1, questo significa, che le informazioni visibili ai lati sono le stesse, mentre una porzione d'immagine/disegni di sfondi e personaggi e tagliata/zoomata, la stessa cosa avvine nella Bella e la Bestia, solo che in questo caso il dvd prima edzione è presentato in 1.85:1 (edizione dvd singolo e deluxe) quindi è più tagliato sopra e sotto del bluray che è in 1.78:1, quindi la versione senza tagli di La Bella le Bestia in 1.66:1 non si è mai vista

altro esempio la prima edizione dei Aladdin in dvd (singolo e doppio) sono nel formato completo 1.66:1, vedremo come sarà il futuro bluray... altra assurdità targata disney, il bluray del Re Leone in 2D è in 1.78:1, mentre il bd 3D è nel formato completo 1.66:1 come l'edizione dvd del 2003

in sostanza un film nel fromato completo 1.66:1, su moderno tv con overscan disattivato, appare a pieno schermo con solo due piccole bande nere ai lati dell'immagine, la Disney preferisce rimuoverle tagliando una prozione d'immagine/disengi sopra e sotto, questo è il trend più frequente nelle ultime riedizioni dvd ed uscite in bluray, l'unico titolo in bdche sembra rispttare il formato senza tagli è il Re Leone, ma nella sola edzione riconvertita in 3D, non ho avuto modo di vedere ancorail bd della La Bella in versione 3D per verificare il formato

Una speranza peri futuri bluray di Aladdin, ma soprattutto la Sirenetta (ultimo film disney fatto a mano con le Cells), di cui l'unica edizione non tagliata nell'immagine, è la prima edizione dvd che era si 1.66:1 ma in Letterbox.. :(


qui un paio di screen della prima edzione dvd 1.66:1, immaginate la stessa scena bd 1.78:1 un poco tagliata nell'immagine sopra e sotto rispetto a questi screen della prima edizione dvd, nel primo si perderebbe il ciuffo di ursola, ed il costume di Ariel

littlemer-2.jpg



littlemer-3.jpg





i seguenti invece sono screen tratti dalle sucessive edizioni dvd 1.78:1, quindi tagliate sopra e sotto, immaginatevi le parti mancanti..

protectedimage.php



protectedimage.php
 
Ultima modifica:
ma soprattutto la Sirenetta (ultimo film disney fatto a mano con le Cells)
dimentichi "la principessa e il ranocchio", ritorno alla animazione a mano fortemente voluto da Lasseter
immaginate la stessa scena bd 1.78:1 un poco tagliata nell'immagine sopra e sotto rispetto a questi screen della prima edizione dvd, nel primo si perderebbe il ciuffo di ursola
ti faccio notare che hai postato screenshot in formato letterbox, per cui tagliando sopra e sotto elimineresti solo le strisce nere e il "ciuffo" rimarrebbe integro
 
In effetti "La sirenetta" è proprio l'ultimo film non solo animato a mano ma ripreso alla maniera classica con le cels dipinte a mano ricalcate dai disegni a matita. A partire da "Bianca e Bernie nella terra dei canguri" i disegni a matita sono stati memorizzati in un computer e colorati elettronicamente col sistema CAPS, che permetteva anche il loro inserimento sugli sfondi, sempre memorizzati nel computer, anche se fatti a mano, e la simulazione degli effetti di prospettiva. "La sirenetta" è anche l'ultimo film quindi in cui viene utilizzata la multiplane camera...
 
dimentichi "la principessa e il ranocchio", ritorno alla animazione a mano fortemente voluto da Lasseter

ti faccio notare che hai postato screenshot in formato letterbox, per cui tagliando sopra e sotto elimineresti solo le strisce nere e il "ciuffo" rimarrebbe integro

La Principessa ed il Ranocchio è fatto come tutti film d'animazione dalla Bella e la Bestia in poi, ciò tramite un evoluzione del CAPS, niente Cels, basta gurdare la perfezione e pulizia digitale dei colori e sfumatori, che solo un computer potrebbe dare, La Sireneta è dal punto di vista tecnico, l'ultimo vero classico Disney realizzato col vecchio sistema, senza l'apporto sostaziale del computer

Se avesssi letto con attenzione, quei screen sono della prima edzione dvd che in letterbox, ma il riquadro d'immagine effetiva (le bande nere non vanno contate) e a pari ad 1.66:1, il taglio comunque è in teoria come ho descritto, ma è molto contenuto, un pezzettino, nulla a che vedere, con l dimensioni delle bande nere letterbox di quei screens tratti dalla prima edizione dvd

diaciamo che su uno tv da 50/55' il taglio pottrebbe ammontare a circa 2cm sopra e circa 2cm sotto, questo quando il bluray viene portato dall'intero 1.66:1 al 16:9 full-screen 1.78:1
 
Ma sei sicuro?? Perchè io il BD 3D lo ricordo in 16:9

Ragazzi cerchiamo di chiarire.. :D

Se leggete con attenzione hi scritto che solo la Sirenetta nella prima edzione dvd è si nel formato corretto 1.66:1, ma è purtoppo anche in Letterbox, mentre invece Aladdin ed il Re Leone prime edizioni, non solo sono nel fromato coretto 1.66:1, quindi senza tagli ne sopra e nesotto, ma sono anche in anamorifico (erronemante riportato come 16:9), sono in 1.66:1 anamorfico


questo significa che su una tv al plasma, lcd o vpr, con overscan disattivato, l'immagine 1.66:1 appariarà senza tagli del fotogramma, ma essendo un formato leggermente più quadrato su i nostri schermi con rapporto 1.78:1 (16:9 effettivo) apparirà come in questa immagine trtta dal dvd di di Lillo e Stich:

lilo-stitch-2-disc-big-wave-edition-20090316004421980-000.jpg


NDR: notate le due piccole bandine nere ai lati, se avete in qualche bluray disney il trailer del Re Leone (overscan off) le due bandine nere ai lati le vedrete, mentre nel bd 2D non sono presenti essendo stato zoomato ad 1.78:1



Disney in molte delle sue recenti uscite in dvd e bd, per riempire tutto lo schemo delle nostre tv, zoomma leggermente l'immagine, tagliando una parte del fotogramma sopra sotto equivalente alla due bandine nere laterali da falre sparire, ed ottenere un immagine totalmente full-screen, quindi riportandolo nelle proporzioni del 1.78:1 che l'equivalnte della dicitura 16:9, ma questo comporta la perdita di informazioni visivie peresnti nella parte alta e bassa, mentre ai lati è uguale,il dettaglio visibile, in quanto dove nel 1.66:1. cominciano le bandine nere ai lati li il fotogramma completo finisce.





Cover-IlReLeoneES.jpg



Questo è il retro della cover della prima edzione di TLK, il formato è 1.66:1, la voce 16:9 sta ad indicare ottimizzato cioè anamorfico, inquanto l'aspect ratio full-frame 16:9 matematicamente corrisponde al 1.78:1

Spero di aver chiarito a tutti la questione, se avete altre domande o dubbi non esitate..! :)
 
Ultima modifica:
io non ho capito la differenza che c'è tra il bd 3D e quello 2D del re leone

Che il bd 3D, ha le due bandine nere a lati come il trailer 2D, quindi è in 1.66:1 (formato origianle senza tagli), mentre il re leone bluray 2D che non ho ancora potuto provare dovrbbe essere 1.78:1, quindi un 16:9 pieno schermo senza le due bandine nere ai lati, anche le specifiche nei vari siti riportano la versione leggermente zoomata 1.78:1 stesso formato scelto per la Bella e la Bestia, in questo caso la prima edizone dvd era più tagliata sopra e sotto del bluray, in quanto fù presentato in 1.85:1 invece di un 1.78:1 del bd, ma anche LBELB è nella sua versione non zoomata è 1.66:1 con le sole due piccol bandine nere ai lati.



Come si può notare nello screen tratto dal dvd di lillo e stich, le due bandine nere ai lati del formato originale non tagliato 1.66:1 non danno alcun fastidio, su un buon plasma/led da 50 o più, non danno alcun fastidio durante la visione:

lilo-stitch-2-disc-big-wave-edition-20090316004421980-000.jpg




Ecco alcuni dei diversi Aspect-Ratio/Formati esistenti a confronto, potete notare la differenza tra 16:9 pieno schermo paria 1.78:1 ed il 1.66:1 di molto film disney:
Filmaspectratios_svg.svg




Per quanto riguarda il formato 1.66:1, ecco alcune info su questo fromato ha un rapporto pari a (5:3 o 15:9): 35 mm Originally a flat ratio invented by Paramount Pictures, now a standard among several European countries; native Super 16 mm frame ratio. Sometimes this ratio is rounded up to 1.67:1. From the late 1980s to the early 2000s, Walt Disney Feature Animation's CAPS program animated their features in the 1.66:1 ratio (a compromise between the 1.85:1 theatrical ratio and the 1.33:1 ratio used for home video), this format is also used on the Nintendo 3DS's top screen as well.
 
Ultima modifica:
Dipende... Non vorrei avessero trattato questo capolavoro come le ultime (per me) ignobili uscite.
Già dalle immagini non si nota nessuna cover ma solo una liscia amaray con un solo disco!!
Notizie sul (eventuale) restauro?
 
Sai che hai ragione... dopo un iniziale entusiasmo, è venuto anche a me questo dubbio: un'uscita troppo in sordina per un simile titolo mi preoccupa non poco...
 
Temo che, purtroppo, rimarremo delusi. Probabilmente venderà e in molti saranno soddisfatti -come lo sono stati per TARZAN e Red e Toby perchè, comunque, si vedrà meglio del DVD. Un pò meglio, sicuramente, ma lontano anni luci dalla qualità delle edizioni "Diamond" e dalle potenzialità del formato Blu Ray. il Prossimo aquisto TOP completamente restaurato sarà Cenerentola ad ottobre. Speriamo di essere smentiti ovviamente; ma ci credo poco.
 
un'uscita troppo in sordina per un simile titolo mi preoccupa non poco...
Che poi il fatto che siano in sordina secondo me vuol dire poco, anche le edizioni superlative dei classici Disney non hanno mai goduto di molto più di un comunicato stampa e di un trailer nei dischi della stessa casa
 
Solo domani e domenica la "Carica" verrà proiettata in digitale in molte multisale d'Italia, come Cenerentola, che sarà proiettata il 30 giugno e il primo luglio. Basterà recarsi al cinema per avere un assaggio della bontà eventuale del restauro!
 
io li salto tutti fino a Cenerentola. Sto ancora aspettando che scendano di prezzo Il re Leone e Lilli e il vagabondo, che ancora non si schiodano dai 18-20 euro.
 
Ultima modifica:
Top