• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Hachiko

GIANGI67 ha detto:
Mi piacerebbe prenderlo,ma so gia' che la visione sarebbe straziante...

Era meglio che non lo vedevo , altro che straziante di più... :cry: :(

Cmq la resa video di questo blu ray non mi è sembrata niente di eccezionale...:rolleyes:
 
Vorrei tanto vederlo ma visto il mio amore per i cani mi spinge a non farlo, potrei piangere per ore :cry:

Mi commuovo gia nel vedere la puntata di Futurama ( chiaramente ispirata a questa storia ) in cui il cane aspetta Fry davanti la pizzeria in cui lavora sino alla morte :cry:
 
Visto ieri sera ed è effettivamente commovente.

Dal punto di vista tecnico ho trovato le riprese in esterna ottime mentre quelle interne scandalose con un velo dominante di color marrone scuro.
Audio nella norma ma non è un film da effetti speciali......bellissima la colonna sonora che rende ancora più straziante la visione :D.
 
Tiziano1982 ha detto:
Vorrei tanto vederlo ma visto il mio amore per i cani mi spinge a non farlo

Motivo in più per vederlo, è bello capire come un cane possa essere (aimè) oggi M O L T O superiore a certe persone....
Avendo letto la storia vera ho cominciato ad avere crisi di lacrime (ebbene sì non mi vergogno ad ammetterlo) da circa metà film se non prima, capendo subito come il legame tra questo cane ed il suo padrone sia veramente elevato, profondo e speciale.

Per quanto riguarda la qualità video, io mi sentire di dare un 7+ non di più in quanto l'immagine sembra leggermente patinata (probabilmente una scelta voluta) ed a me personalmente non fa impazzire. Per i lresto il dettaglio e la resa si attesti su livelli validi (da qui il 7).
 
Strappalacrime è poco :cry: ma anche solo per quel cucciolo vale la pena vederlo...
però dal punto di vista video penso sia uno dei più brutti BD che abbia mai visto, forse esagero ma a un certo punto ho pensato che al BB mi avessero dato il DVD...:confused:
 
GMC ha detto:
però dal punto di vista video penso sia uno dei più brutti BD che abbia mai visto, forse esagero ma a un certo punto ho pensato che al BB mi avessero dato il DVD...:confused:

Allora ne hai visti pochi di BD. Non avrà un gran video, ma definirlo uno dei peggiori. Merita tranquillamente un 7, e il paragone con il dvd non sta ne in cielo ne in terra. Forse è la tua catena video che andrebbe rivista.;)
 
Se artisticamente un film si valuta per le emozioni che trasmette questo film dovrebbe prendere il massimo dei voti (IMHO naturalmente). Avendo 2 cani (un maremmano e un pastor tedesco) la visione di questo film risulta essere straziante, in virtù del fatto che ti rendi conto che questi animali hanno una fedeltà e un affetto verso il loro "padrone" che meritano l'aggettivo umano più di qualche nostro simile.

Detto ciò passiamo al BD.

Non ho riscontrato le note negative che ho letto. Il film è girato interamente con camere digitali (Panavision Genesis), quindi la resa non è certo da pellicola. Può piacere o meno la scelta, ma obiettivamente il risultato è ottimo.

L'audio accompagna molto bene (specialmente la musica) la visione di questo film.

Quindi BD promosso a pieni voti.
 
Acquistato e visto in compagnia del mio cagnolino, devo ammettere che questo film, soprattutto nella seconda parte, ti inietta un tasso di emozione elevatissimo e ti porta - nel mio caso - fino alla soglia della lacrimuccia (devo dire che non sono un tipo che si commuove facilmente). Bello e intenso.
Ottimo anche per quanto riguarda la parte tecnica del bd, solo in due/tre passaggi in interni ho notato un lieve calo di contrasto, per il resto immagine morbida e pulita, colori tenui come si addice al clima della storia. Dialoghi buoni, musica ottima e struggente.
12 euro, devo dire, ben spesi.
 


Non so se tutti lo sanno, ma la storia di Hachiko è ispirata a quella realmente accaduta ad un cane di razza Akita, che divenne famoso per la sua fedeltà nei confronti del padrone, Hidesaburō Ueno. Dopo la morte di Ueno il cane si recò ogni giorno, per quasi dieci anni, ad attenderlo, invano, alla stazione in cui l'uomo prendeva il treno per recarsi al lavoro.

La vicenda ebbe un enorme riscontro nell'opinione pubblica dell'epoca e ben presto Hachikō divenne, in Giappone, un emblema di affetto e lealtà. Nel 1934, al fedele animale fu dedicata una statua (si trova alla stazione di Shibuya) e, negli anni, la sua storia divenne il soggetto di film e di alcuni libri. Conosciuto anche come Chūken Hachikō (忠犬 ハチ公,? letteralmente cane fedele Hachikō), il suo vero nome era Hachi, che in giapponese significa "otto", numero considerato beneaugurante (il suffisso "kō" è usato come vezzeggiativo).

Inoltre è stato anche citato in ogni dove, specialmente nella cultura manga e negli anime. Una vicenda simile viene raccontata nell'episodio "Cuore di cane" della serie di animazione "Futurama"; altra citazione di Hachiko è presente nella serie animata "Sampei", negli episodi 63 e 64 Hachico "Il cane pescatore", dove un cane di razza akita aiuta abbaiando il suo padroncino non vedente a pescare.

Passando al film, a parte la vicenda, di per sé straziante, ed il commovente finale, siamo di fronte ad un film che dilata in 90 minuti una vicenda che riempirebbe a fatica un mediometraggio. Insomma, un film che verrà apprezzato da chi possiede/adora un cane ma cinematograficamente parlando è proprio niente di che. ;)

Passando al lato tecnico, il blu-ray presenta un video fedele al girato, con un immagine tutt'altro che razor, ma pastosa e "soft", a voler sottolineare il tono fiabesco e familiare della vicenda. Buona la resa del colore, con toni caldi ed accettabile il livello del nero. Insomma, un quadro che non fa gridare al miracolo (anzi).

Discreto l'audio, incentrato sui dialoghi e le stupende musiche di Desplat, adattissime alla vicenda e capaci di emozionare anche lo spettatore occasionale.

Ottimi gli extra. A chi avesse tempo consiglio di vedersi le due interviste a Gere (10 min. e 30 min., rispettivamente), visto che sono incentrate sulla carriera dell'attore e sulla sua collaborazione con Malick, Schrader ed Altman, svelando aneddoti e particolari interessantissimi. Queste interviste, tra l'altro, sono esclusive dell'edizione italiana.
 
Ultima modifica:
Io l'ho visto tempo fa e lo ricordo anche un buon film, chiaramente strappalacrime ma non lo ricordo così povero...tra l'altro non dura neanche tanto, quindi non sono molto d'accordo sulla tua considerazione in merito al lato artistico
 
Top