• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[BD] GROSSO GUAIO A CHINATOWN

il rapporto 2.40:1 è dovuto soltanto alla mascherina di proiezione, che "mangia" parte del fotogramma.
Nei trasferimenti home video, questo AR non può che essere ottenuto tramite un crop del fotogramma e mai variando il fattore di stiramento applicato all'immagine.
Spero che questo aspetto sia chiaro a tutti.[CUT]
Se si procede in modo corretto si, altrimenti puoi fare di tutto un po' elettronicamente (in home video ovviamente). Quando ho parlato di adattamento qualche post sopra intendevo "adattamento piacione" :). Del resto con i master precedenti le scansioni o i vecchi telecine ne abbiamo viste di tutti i...colori :D.
Però ripeto l'argomento è interessante ma come dici giustamente tu, e come ritengo anche io, difficilmente si approderà ad una....vera verità!
 
Le caratteristiche delle ottiche cilindriche sono essenzialmente riconducibili alla focale, al fuoco alle diverse distanze ed ai diversi piani delle inquadrature; enfatizzate o attenuate dai movimenti di macchina. La progettazione e gli schemi ottici degli obbiettivi sono variati nel tempo, il test postato da Grunf credo riguardi ottiche recenti, ma è presente anche un esemplare che simula una resa vintage, guardando a progettazioni del passato. Tutto molto interessante, che permette anche agli appassionati meno avvezzi al mondo fotografico, di farsi un'idea delle numerose variabili in gioco.

Quando si esegue una scansione del negativo di camera "Panavision", come è il caso dell'ultima edizione uscita del film di Carpenter, si digitalizza un'immagine anamorfica. Diversamente dal supporto DVD, sappiamo che il video registrato su un Blu Ray non è anamorfico, dunque lo stiramento dell'immagine non è affidato ai circuiti delle nostre elettroniche, bensì è deputato alla fase di encoding del Blu Ray stesso, eseguito dal software utilizzato in lavorazione.
L'mmagine così ottenuta è una rappresentazione fotografica pura, asettica, perché è scevra da qualsiasi intervento ottico.

Uno stiramento del fotogramma ottenuto con aggiuntivo ottico deputato, è viziato dall'intervento dell'aggiuntivo stesso. Quanto incida sulla resa finale è da verificare. Comunque, questo procedimento garantirebbe una teorica correttezza filologica, in quanto replicherebbe il procedimento di una proiezione analogica in sala.

La possibilità che il nuovo master possa essere sbagliato è unicamente legata ad un eventuale (quanto probabile?) errore nella fase di impostazione del parametro di stiramento nel software. Non vedo altre possibilità.

Il vecchio master, invece, come è stato ottenuto? Quando e come è stata effettuata l'espansione dell'immagine? Nel telecinema? dopo una scansione? Senza queste informazioni è difficile stilare un giudizio che non coincida con una semplice opinione.
Per esempio, se fosse il prodotto di un telecinema puro, non ci sarebbero dubbi sulla sua correttezza. Se anche questo deriva da una scansione, seppure non dell'OCN, allora tutto è possibile, errori compresi.
 
Ultima modifica:
Se si procede in modo corretto si, altrimenti puoi fare di tutto un po' elettronicamente (in home video ovviamente). Quando ho parlato di adattamento qualche post sopra intendevo "adattamento piacione" :). Del resto con i master precedenti le scansioni o i vecchi telecine ne abbiamo viste di tutti i...colori :D.
Però ripeto l'argomento è..........[CUT]

Ovviamente, se non si procede in modo corretto siamo già nell'errore ;)
Si, quello che intendevi tu l'ho compreso. Non avevo chiaro se tutti partiamo dallo stesso scenario di base :)
 
Non avevo chiaro se tutti partiamo dallo stesso scenario di base :)
In effetti c'è parecchia confusione a riguardo. L'errore di AR in combinata con distorsione geometrica è palese invece nell'edizione Paramount di Event Horizon chiaramente ceffata. E in quel caso le bande nere sottili testimoniano ulteriormente le proporzioni errate.
 
Grazie ad alpy per il complimento sul mio consiglio. Aggiungo che l'edizione per me é perfetta per il video per il disco a parte degli extra e per la confezione con una carta di qualità ed il libretto e io di distorsioni non ne ho viste(magari sbaglio io) quindi abituato a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno vedo solo i pregi e non mi impunto su un errore che per me semplicemente non esiste perchè come dicevo prima io non lo vedo. Usare un mare di parole per cercare di capire cosa poi...se c'è veramente uno sbaglio perché non ne siamo sicuri, e quando e dove e su quale master é stato fatto questo errore? Per me non ne verremo mai a capo quindi io sto bene così...contro nessuno il mio intervento sia chiaro rispetto chi vuole cercare di capire io ho solo espresso la mia opinione. Con il parlare mi avete fatto venire voglia di rivederlo😁.
 
Ultima modifica:
Eva, è soltanto una questione di misura e buon senso ;)
Cosa sarebbe la Storia dell'umanità se l'uomo non si fosse mai interrogato, non avesse cercato di comprendere, di trovare soluzioni?
Si, lo so, sono stato volutamente melodrammatico :D Ma penso che ciò che ho voluto sottolineare sia chiaro.
Sulla questione non bisogna perderci il sonno, però non ci trovo nulla di strano nel cercare di capire. Non fosse altro, come ho già scritto, per una genuina curiosità tecnica. Poi, a forza di discutere e ripassare, nel nostro piccolo magari si contribuisce a divulgare, approfondire certi argomenti.
Acquistare o rinunciare, questo non è più il dilemma, per quanto mi riguarda. Anzi, forse non lo è mai stato :D
 
D'accordo é la nostra passione ed anche io sono così, ma forse sono sto cambiando e cambia il modo di approcciarmi a queste cose giuste come dicevo prima ma che entrando troppo nel tecnicismo si rischia di perdere la gioia di vedersi un bel film e si rischia di rimanere sempre insoddisfatti, parlo per me non per gli altri ovvio. L'unica cosa che avrei preferito diversa di questa edizione sarebbe stata avere lo stereo surround italiano in dts hd al posto del remix 5.1, ma io sono fissato con i mix originali😁.
 
Uscita la comparazione su caps-a-holic della midnight rispetto alle altre edizioni con il vecchio master.

https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a=0&d1=15405&d2=14126&s1=161829&s2=143868&i=15&l=0

A me il nuovo master continua a non convincere, per deformazione e color grading. Sono sempre meno dispiaciuto di es..........[CUT]

Come color grading per me la Midnight stravince, solo in alcuni frame devo dire che forse la trovo un po' "anemica". Poi come quadro è tutto molto più dettagliato.

Riguardo alla deformazione, inevitabilmente nel confronto si nota di più. Intanto ormai non credo ci saranno riedizioni, e dubito che la Disney abbia intenzione di investire per fare un UHD (anche perché il master Midnight proveniva sì da una nuova scansione ma se non vado errato sempre a 2K, quindi il film necessiterebbe di un ulteriore remaster).
 
Top