Le caratteristiche delle ottiche cilindriche sono essenzialmente riconducibili alla focale, al fuoco alle diverse distanze ed ai diversi piani delle inquadrature; enfatizzate o attenuate dai movimenti di macchina. La progettazione e gli schemi ottici degli obbiettivi sono variati nel tempo, il test postato da Grunf credo riguardi ottiche recenti, ma è presente anche un esemplare che simula una resa vintage, guardando a progettazioni del passato. Tutto molto interessante, che permette anche agli appassionati meno avvezzi al mondo fotografico, di farsi un'idea delle numerose variabili in gioco.
Quando si esegue una scansione del negativo di camera "Panavision", come è il caso dell'ultima edizione uscita del film di Carpenter, si digitalizza un'immagine anamorfica. Diversamente dal supporto DVD, sappiamo che il video registrato su un Blu Ray non è anamorfico, dunque lo stiramento dell'immagine non è affidato ai circuiti delle nostre elettroniche, bensì è deputato alla fase di encoding del Blu Ray stesso, eseguito dal software utilizzato in lavorazione.
L'mmagine così ottenuta è una rappresentazione fotografica pura, asettica, perché è scevra da qualsiasi intervento ottico.
Uno stiramento del fotogramma ottenuto con aggiuntivo ottico deputato, è viziato dall'intervento dell'aggiuntivo stesso. Quanto incida sulla resa finale è da verificare. Comunque, questo procedimento garantirebbe una teorica correttezza filologica, in quanto replicherebbe il procedimento di una proiezione analogica in sala.
La possibilità che il nuovo master possa essere sbagliato è unicamente legata ad un eventuale (quanto probabile?) errore nella fase di impostazione del parametro di stiramento nel software. Non vedo altre possibilità.
Il vecchio master, invece, come è stato ottenuto? Quando e come è stata effettuata l'espansione dell'immagine? Nel telecinema? dopo una scansione? Senza queste informazioni è difficile stilare un giudizio che non coincida con una semplice opinione.
Per esempio, se fosse il prodotto di un telecinema puro, non ci sarebbero dubbi sulla sua correttezza. Se anche questo deriva da una scansione, seppure non dell'OCN, allora tutto è possibile, errori compresi.