• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Grand Budapest Hotel

SALVA1

New member
057580BD.jpg


trasferimento perfetto per questo gran titolo, il disco rappresenta magnificamente tutte le particolarità del girato a partire da un tono violaceo della fotografia e dall'aspect ratio che cambia durante il film per ben 3 volte in base al periodo storico delle scene.

l'audio mi è sembrato discreto tutto sommato,il solito 5.1 DTS della fox, non è poi questo il titolo che richiede chissà qualche dinamica dell'impianto.

extra un pò scarsi.

IL FILM, mi è piaciuto molto, uno dei migliori di quest'anno, forse il migliore di anderson autore che mi garba parecchio.
 
IL FILM, mi è piaciuto molto, uno dei migliori di quest'anno, forse il migliore di anderson autore che mi garba parecchio.

Beh, per 3/4 di film ti do ragione, poi il finale l'ho trovato un po' tirato via.
Per me Tenenbaum e Moonrise Kingdom sono superiori, ma ci sono diversi ancorché discontinui sprazzi di genialità lungo il film.

Sull'aspetto tecnico, aspetto che mi arrivi la prossima settimana e vi faccio sapere le mie impressioni: i colori della fotografia dei film di Anderson sono sempre molto particolari, e quindi attendo impazientemente di gustarmi il blu ray.

Bye, Chris
 
l'aspect ratio cambia ma c'è da dire che per il 90% è 4:3...curiosamente la qualità sul 4:3 è strepitosa mentre ad esempio sugli altri aspect ratio meno...comunque video perfetto e croma a mio parere strepitoso.Chris , i colori della fotografia sono uno sballo ...
 
infatti i film di anderson in HD sono una festa per gli occhi...mi chiedo a quale divinità devo rivolgermi per avere anche i suoi primi lavori con formato BRD...il treno per darjeeling era stato annunciato tempo fa e non si è saputo più nulla...:rolleyes:
 
Il film è il migliore di Anderson, quello in cui per me si esprimono al meglio, non solo la sua genialità formale, ma anche quelle venature malinconiche, spesso sotterranee e che adoro.

Sul disco nulla da eccepire sul fronte audio/video, veramente ottimi ed inappuntabili, mentre per quanto riguarda gli extra, non male il dietro le quinte, mentre il resto poteva essere realizzato meglio.

Permettetemi però una chiosa sulle edizioni Fox; io veramente non capisco che senso abbia inserire dei sistemi anti-pirateria totalmente inutili ma che rendono difficoltosa la lettura del blu-ray per chi se lo compra originale.
Nessun caso similare a quanto da me letto qui , ad esempio, riguardo l'ultimo film su Wolverine, ma è l'ennesimo loro disco che per arrivare al menu iniziale mi crea problemi, problemi che si rilevano solo con questa casa.
In questo caso penso di aver aspettato un paio di minuti, e forse di più, con lo schermo totalmente nero, perché si attivasse il menu, senza contare il logo Fox Home Video iniziale che procede a scatti (ma lo stesso mi è accaduto con Lincoln e Skyfall, molto più veloci però poi nel caricamento).
Poi, per carità, una volta al menu tutto procede correttamente e senza intoppi, ma preferirei non essere sempre sul chi vive, in dubbio se i loro blu-ray funzionino o se ci siano problemi del disco, col disco.
 
Ultima modifica:
Devo verificare meglio, ma ho avuto l'impressione che il cambiamento di aspect radio non sia stato gestito al meglio...
A me pare che i 3 formati 4:3, 1,85:1 e 2,35:1 siano tutti inscritti in un 1,85:1, con leggera perdita di definizione evitabile.
Voglio dire che anche in 4:3 erano ravvisabili bande nere orizzontali sopra e sotto, laddove avrebbero potuto usare l'intero spazio a disposizione in verticale.
Però forse capisco la scelta... in effetti facendo collimare i margini con il bordo dello schermo - operazione che di norma eseguo quando visiono materiale 1,85:1 sul mio schermo CIH - si ha che sia il 4:3 che l'1,85:1 coprono l'intera altezza dello schermo.
Forse l'hanno fatto per questo, visto che al cinema si ha una situazione analoga alla mia. Ovviamente il formato scope continua ad essere "ridotto", visto che non può comunque occupare tutta la larghezza di uno schermo 21:9 (o 2,20:1, come nel mio caso).
Suppongo che anche al cinema si sia assistito ad un cinemascope "anomalo", non espanso come di solito avviene... qualcuno può confermare?
 
Ultima modifica:
Devo verificare meglio, ma ho avuto l'impressione che il cambiamento di aspect radio non sia stato gestito al meglio...
A me pare che i 3 formati 4:3, 1,85:1 e 2,35:1 siano tutti inscritti in un 1,85:1, con leggera perdita di definizione evitabile.
Voglio dire che anche in 4:3 erano ravvisabili bande nere orizzontali sopra e sotto, laddove avrebber..........[CUT]
Esatto!
Comunque questo articolo sulle istruzioni che Wes Anderson e la Fox hanno riservato per gli esercenti cinematografici, fa al caso tuo ;):
http://www.indiewire.com/article/movie-theaters-receive-special-instructions-on-how-to-project-the-grand-budapest-hotel
 
Esatto!
Comunque questo articolo sulle istruzioni che Wes Anderson e la Fox hanno riservato per gli esercenti cinematografici, fa al caso tuo ;):
http://www.indiewire.com/article/movie-theaters-receive-special-ins..........[CUT]

Sei un grande! E io non mi sento più un folle per quello che ho scritto sopra :)
Solo una cosa: anche nel BD compare all'inizio la schermata che invita a impostare in maniera appropriata il TV o VPR, ma consiglia erroneamente di riquadrare a 16:9... forse perché non immaginano che l'utente sia dotato di uno schermo 21:9? Non ha fatto i conti con la nostra pazza passione :D

Ma cosa vuol dire che il volume va impostato a 7.0? Sul mio Onkyo calibrato con Audissey, il volume di riferimento dovrebbe essere 0 e normalmente si lavora di sottrazione... io ascolto intorno a -12, -10, talvolta -8. Con questa scala a che livello corrisponde il 7.0 richiesto dal film?
 
Ultima modifica:
Sei un grande! E io non mi sento più un folle per quello che ho scritto sopra :)
Prego ;)

Purtroppo su quella cosa del volume non saprei cosa risponderti; sarebbe interessante sapere il parere di qualche altro utente esperto, tanto più che io sono soprattutto un grande cinefilo, ma in questo ambito più tecnico sono solo un novellino che sogna un giorno di poter avvicinarsi al vostro grado di competenza.
 
odio i cambi di formato quando guardo un film con il videoproiettore, il film è durato solo mezz'ora poi ho spento e fino a quel momento non mi è piaciuto per nulla
 
Non ostante ritengo Anderson uno dei registi più sopravvalutati di sempre, anche questo film, così come Moonrise Kingdom, mi ha fatto ricredere: un'opera di grande rilevanza nel panorama attuale, con personaggi ( e di conseguenza l'intera sceneggiatura ), scenografia, fotografia, montaggio e regia ai massimi livelli.
Una storia inusuale per Anderson ma che diverte e logora lo spettatore, al quale non rimane altro che lasciarsi andare alle bizzarre vicende.
Il BD è straordinario come usuale fox: il 4:3 è dove rende meglio, ma anche sulla' 1:85 e 2:35 certo non scherza, graize ad un dettaglio, profondità e colorimetria davvero eccellenti
Audio dts ita straordinario, eccellente il dts hd eng

FILM 8
VIDEO 9
AUDIO 8
 
odio i cambi di formato quando guardo un film con il videoproiettore, il film è durato solo mezz'ora poi ho spento e fino a quel momento non mi è piaciuto per nulla

Da possessore di schermo CIH posso comprenderti ma stavolta è funzionale all'opera. Per mitigare l'effetto hanno anche avuto l'accortezza di inscrivere il 4:3 nell'1,85:1 quindi basta che regoli il VPR come per 1,85:1 e le uniche scene che non saranno "ottimizzate" per il tuo schermo saranno quelle scope, peraltro pochissime e brevi.
Se poi il film non ti piace a livello artistico non ci posso fare nulla. Sei controcorrente però ;)
 
Top