• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] FANTASIA -FANTASIA 2000 DIAMOND EDITION

appena finito di vedere..nulla da eccepire ottimo blu-ray per un grandioso film,sia dal punto di vista audio che video.come al solito la disney non delude mai. ora devo solo concedermi il secondo ;)
 
domanda per chi ha già acquistato il cofanetto fantasia + fantasia 2000:

si tratta di un amaray unica con dentro i 2 bd o è un pack che contiene due amaray separate?

scusate ma non riesco a capire questa cosa e dovendoli prendere online volevo saperlo per decidere che fare, perchè essendo un feticista del collezionismo se poi la copertina è unica invece che le due originali potrei decidere di prenderli separati anche se costano qualcosa di più! (lo so, è una malattia mentale anche questa :D )
 
Ryusei ha detto:
domanda per chi ha già acquistato il cofanetto fantasia + fantasia 2000:

si tratta di un amaray unica con dentro i 2 bd o è un pack che contiene due amaray separate?

)
un pack che contiene due amaray separate
 
Volevo solo dire che ...
avevo li da una settimana i 2 Fantasia da vedere ma non avevo ancora trovato il tempo...

Finalmente sono riuscita a dargli un'occhiata veloce.... e .. :D

Sono rimasta positivamente colpita dalla bellezza delle immagini e non vedo l'ora di vederli tutti e 2 per intero!

I DVD erano inguardabili e li ho dati dentro a BB per lo sconto.

Ne è valsa la pena... Ottimo lavoro Disney!
 
Ho dato un'occhiata rapida ai due film contenuti nel cofanetto e sono stato sorpreso, dopo quella porcheria di dvd, dall'elevata qualità video di "Fantasia" (peraltro ancor più godibile, a mio avviso, con il comodissimo Disney-View che ti evita (con due caratterizzazioni aggiunte ai lati) la visione in 4/3) che non sarà "Toy story 3" ma è comunque di altissimo livelo.
Non ho fatto caso all'audio, verificherò: pochi extra ma, tra l'altro alcuni inediti, di qualità notevole ed estremamente interessanti. :)
 
L'audio di Fantasia è il primo in assoluto della storia ad essere stereofonico (l'audio stereo è nato con questo Film) oltre ad essere del...1940! Per come si sente è già un miracolo e pretendere di più è, imho, un non senso. :)
La qualità A/V è strepitosa, mai visto Fantasia così. L'unico rammarico riguarda l'edizione un pò striminzita. Per un Film così mi sarei aspettato un ulteriore cofanetto stile Ultimate Edition di Harry Potter o cmq qualcosa di simile. Peccato. :)
 
Visto il secondo, bello ma non si avvicina minimamemente a quel capolavoro che è l'originale :D

Audio è video invece sono decisamente superiori ( e vorrei vedere considerando l'età delle 2 pellicole )

FANTASIA
FILM 9,5
VIDEO 8
AUDIO 9,5

FANTASIA 2000
FILM 8
VIDEO 9
AUDIO 10
 
Si dice in giro (...) che i contenuti del BD-Live di Fantasia 2000 siano in realtà presenti nel disco stesso, e accessibili solo da computer.
Io ho provato a esplorare il disco in tutti i modi che conosco, ma non trovo niente.
Voi che siete rinomati per la vostra esperienza (*slinguazz*), riuscite a trovarli?
 
Ti confermo che i contenuti speciali del Disney Virtual Vault di fantasia 2000 sono anche nascosti in alcune cartelle presenti sul disco ed accessibili solo da lettore del computer...ma non so come, la notizia mi è stata riferita da amici che li hanno visti aprendo manualmente tutte le cartelle del disco.
 
e come li hanno riconosciuti? Cioè, da cosa si capisce che sono i contenuti del Vault?
Io di "strano" ho trovato solo un file XML che elencava una serie di file .m2ts contenuti in una presunta cartella "vault". Ma né la cartella né i file sono presenti nel disco, per quanto ho cercato.
Posso andare nella cartella dei file temporanei del mio software player di BD e trovare quanto ho scaricato in streaming (fralaltro spezzettatti in file di eguali dimensioni, un paio di MB ciascuno), ma questo era ovvio e non significa che i contenuti fossero su disco. Se ci sono, io non so più dove cercarli :(

EDIT: Contrordine, ci sono riuscito. I file sono .m2ts nella cartella BDMV/STREAM/, dove è naturale che stiano, solo che credevo fossero i contenuti normali del disco, e non quelli del Vault. Ovviamente è difficile identificarli, a meno di non guardarseli tutti uno per uno. Ci sono quattro filmati più grandi da 47-49 minuti l'uno, più vari filmati che vanno dal minuto ai 10 minuti. Sono tutti in 4:3 a 480p. Ci sono anche i sottotitoli (in un fottìo sterminato di lingue, fra cui l'italiano), ma non sono individuabili nel disco, vanno estratti con software appositi.
 
Ultima modifica:
Vista la prima ora di Fantasia...vado controcorrente, a me ha abbastanza annoiato.

Chiaramente riconosco tutto, l'idea folle per l'epoca, la bellissima musica (per chi piace, a me poco onestamente), il suo essere totalmente fuori dal tempo in cui é stato fatto; é sicuramente un'opera a suo modo geniale, se penso che ha 70 anni mi impressiona ancora di più.

Detto questo, imho molto meglio altri Disney.

Proseguirò con la visione domani sera e poi con Fantasia 2000 che non ho proprio mai visto (il primo film invece non lo vedevo più o meno da una quindicina d'anni e mi ricordavo molto bene solo l'Apprendista Stregone, molto bello nel suo genere)
 
Francesco‚ ± ha detto:
e come li hanno riconosciuti? Cioè, da cosa si capisce che sono i contenuti del Vault?
I

Perchè gli amici che li hanno visionati sono appassionati Disney che sapevano benissimo che nel Vault ci sarebbero stati TUTTI i contenuti speciali del vecchio box set americano del 2000. I file di 47 e 49 minuti sono sicuramente i due making of dei due film, originariamente contenuti nei due dvd USA delle prime edizioni .
 
non ho mai visto fantasia/fantasia 2000
( adesso non mi picchiate )
secondo voi posso prendere tranquillamente la versione uk ?
mi sembra di capire che il film sia completamente musicale giusto ?
oppure ci sono dei dialoghi ?
 
Ci sono solo le presentazioni del critico Deems Taylor tra un episodio e l'altro...credo tu possa prendere senza problemi l'edizione inglese...
 
scusate,
controllando le fascette del dvd negli speciali del BluRay mancherebbero:

FANTASIA- il cortometaggio inedito "Clair De Lune"

FANTASIA 2000- il cortometaggio "Ta-Tà, Tl-Tl, Zin-Zin, Bum" e
il documentario di Roy Disney "Sogni e segreti dietro Fantasia 2000"

o sono nella sezione BD Live?
 
markko8 ha detto:
l'audio italiano scatta ogni 20-30 secondi se trasferisco l'audio in bitstream dal player al sintoampli

Uppo il thread per lo stesso motivo.
Acquistato ieri Fantasia 2000: è la prima e unica volta che l'audio di un BD mi dà problemi (impianto in firma). Non ho mai incontrato nulla di simile...

- 'buchi audio' di pochi millisecondi - ogni 20" circa - in ITA Bitstream
- OK ITA in PCM
- OK ENG in Bitstream

:mad:
 
Daniel24 ha detto:
Vista la prima ora di Fantasia...vado controcorrente, a me ha abbastanza annoiato.

Chiaramente riconosco tutto, l'idea folle per l'epoca, la bellissima musica (per chi piace, a me poco onestamente), il suo essere totalmente fuori dal tempo in cui é stato fatto; é sicuramente un'opera a suo modo geniale, se penso che ha 70 anni mi impressiona ancora di più.

Fantasia centra poco o nulla con gli altri film Disney, ovvio che se non piace la musica sinfonica, e come a uno non piaciono in film col parlato perchè preferisce il cinema muto.. quest'opera è musica-fusa in simbiosi con disegni ed animazione fatta totalamente a mano, ci sono degli effettti, delle animazioni e disegni incredibili in alcuni frangenti, il sincro tra musica e disegni è eccellente, netamente superiore all-digital e breve Fnatasia 2000, così come la scelta dei brani, e la loro esecuzione e direzione l'originale del 1940 è su altra dimensione.


Tiziano1982 ha detto:
Visto il secondo, bello ma non si avvicina minimamemente a quel capolavoro che è l'originale :D

Audio è video invece sono decisamente superiori ( e vorrei vedere considerando l'età delle 2 pellicole )

Ma quali tracce hai ascoltato nei due Fantasia, le ita o le originali in DTS HD Master Audio ?

in entrambi ho ascoltato l'originale DTS HD MA, e ti dirò che tra i due, mi è piaciuto di più il primo, perchè anche se meno perfetto vista l'età delle incioni originali, il DTS HD MA di Fatasia, trasmette meglio la senzazione di ascoltare un'orchestra dal vivo, ed una maggiore analogicità del suono, oltre a vantare brani anche più belli, mentre il 2000 tende a dare più la senzazione di incisione, non dal vivo ma fatta in uno studio di registrazione, tutto troppo diretto, modulato, frenato e composto e preciso, da rendere finto l'ascolto, mentre l'incione di Fantasia è soprendente, e dà quel senso di magico ed autentico allo stesso tempo, come solo una grande orchestra, e l'immenso Leopold Stokowski possonon fare, Disney ha fatto un ottimo lavoro sul mix DTS HD di Fantasia (1940), chè è nache il primo film multicanale della storia, se ricordo bene :)

fantasia-2mc-01.jpg
 
Spariti i titoli di coda!

Restauro allo stato dell'arte per questo grande Capolavoro, anche se una cosa mi ha fatto rimanere negativamente di stucco: la totale assenza dei titoli di coda originali, dove si vedeva sullo sfondo i vari membri dell'orchestra andarsene elegantemente così com'erano arrivati all'inizio del film.

Nel bluray infatti il film termina di colpo alla fine del segmento dell'Ave Maria di Schubert, l'unica cosa che si vede dopo sono le voci del doppiaggio italiano (le classiche scritte bianche su sfondo nero). :confused: :confused:
Una conclusione piuttosto dubbia, secondo voi è frutto di una precisa scelta da parte della Walt Disney oppure -come temo- si tratta di un loro clamoroso errore?
E soprattutto: il finale "accettato" è presente anche nelle edizioni estere di questo bd, che voi sappiate?
 
Ultima modifica:
Nessun errore , ma si tratta di un ritorno alle origini: nella versione originale i titoli di coda non c'erano, furono creati ex novo in occasione del restauro per il cinquantenario. La scena degli orchestrali che se ne vanno, usata come sfondo in quella occasione, fu ripresa dalla intermission originale (assente in quella versione e invece in questa rimessa al suo posto, con il titolo "Fantasia" che compare a metà subito dopo la chiusura del sipario). La versione in blu ray ricostruisce fedelmente per la prima volta la copia originale del 1940, a parte la censura nella scena della centauretta di colore nella "pastorale", che è stata, come noto, cancellata.
 
Top