Dato che la discussione sulla Kubrick collection che potete trovare quì http://www.avmagazine.it/forum/70-b.../78319-kubrick-collection-in-alta-definizione è diventata quasi “inconsultabile”, prendo spunto da Tiziano 1982 che ha aperto una discussione per Full Metal Jacket http://www.avmagazine.it/forum/70-blu-ray-disc-e-altri-media-hd/229600-bd-full-metal-jacket), e ne apro io una specifica su Eyes Wide Shut (che chiameremo EWS per semplicità d’ora in poi) sperando che chi è interessato ad esprimere la propria opinione sul BD del film continui eventualmente a discuterne qui.
In questi giorni l’utente Vincent89, sul forum di BadTaste ha stilato con la competenza e la perizia che lo contraddistinguono, una lista di trasferimenti da riferimento di film pre-DI stilando due sotto-liste che potete visualizzare qui http://www.badtaste.it/forum/showth...ca-BD-restauri-e-trasferimenti-da-riferimento : nella prima ha messo i BD che propongono il film con il trattamento massimo possibile, allo stato dell’arte delle attuali tecnologie, i cui master video sono ricavati dalla scansione dei negativi originali (OCN). In generale questi master non è detto che siano fedeli al 100% a quanto visto in sala, ma propongono il film in una veste per certi versi migliorata come definizione e colorimetria.
Nella seconda ha messo quei BD che propongono il film ne più ne meno come uscì in sala bene o male. Io personalmente in alcuni casi tendo a preferire i titoli appartenenti a questo secondo filone. Essi non possono essere definiti lavori allo stato dell’arte, sono “solo” degli scan a 2K da interpositivo con una correzione colore molto attenta e rispettosa, ma in genere non utilizzano filtri e alla fine hanno un appeal che per certi versi è superiore a molti lavori appartenenti alla prima lista, per lo meno per chi ama la cara vecchia pellicola.
Molti dei titoli presenti in questa seconda lista sono editi da Warner.
Purtroppo come molti di noi sanno, anche Warner specie agli inizi ha riciclato dei vecchi master.
Vincent addirittura li ha ulteriormente suddivisi in tre sottocategorie:
-Prima generazione: master HD 1080I, come ad esempio Full Metal Jacket prima edizione.
-Seconda generazione: master HD realizzati prima del 2006 afflitti da DNR ed EE (mai eccessivo)
ma che non hanno una resa film-like. Tra questi cita Amadeus, Arancia Meccanica, 2001 Odissea Nello Spazio (che per me è un po’ a parte perché non lo trovo video, anche se si potrebbe fare decisamente meglio), Eyes Wide Shut, Quei bravi ragazzi, ecc.
-Terza generazione: sono i titoli eccellenti della seconda lista che citavo prima.
Tutto questo preambolo per far capire come nel tempo ci siamo anche abituati gradualmente al meglio, nonostante sugli scaffali continuino anche a propinarci schifezze immonde.
Come purtroppo potete notare, EWS appartiene alla seconda generazione Warner: sicuramente un buon up-grade rispetto al relativo DvD, ma ben lontano da quello che un buon BD può garantire per un film come questo: cioè la resa 35mm. Il BD è uscito nel 2007 ed è inserito anche nei cofanetti usciti.
Avendone avute ben due copie in pellicola di cui scelsi le parti migliori per farne una, l’ho proiettato più volte privatamente, oltre che averlo visto al cinema. Intanto è da sfatare il fatto che le copie girate nei cinema fossero “full-frame”. Il film era stampato su 35mm con interlinea nera tra un fotogramma e l’altro nel formato 1,85:1, anche se sicuramente su negativo fu fotografato in 1,37:1.
Quando ho criticato questo BD sulla discussione della Kubrick collection che ho linkato precedentemente, alcuni utenti si sono un poco “risentiti”, altri “spaventati”, altri ancora sono rimasti perplessi….”ma come, c’è la grana, che c’è che non va…” qualcuno mi ha anche scritto privatamente per avere altre informazioni.
Purtroppo imho i fatti sono questi. Il BD non è realizzato al meglio delle possibilità attuali, ma soprattutto non è all’altezza di cotanto film ed stato, al contrario di altri film su disco blu, una delusione che mi ha fatto rimpiangere di non avere più le copie 35mm. Il master è vecchio e scuro, i colori sono spesso smorti, specie su grandi schermi. Manca la tinta del ciano miscelata ai blu che era presente sulla pellicola, (cosa che Warner sa preservare ottimamente nei suoi transfer migliori). Come esempio: la scena in cui la Kidman si allontana verso la stanza illuminata di blu durante la lite. In quel caso il colore è il solito “blu elettrico violetto” dei trasferimenti tipicamente video.
La compressione mi sembra mal gestita, (ad esempio guardate a 2:19:42 del film con il particolare dello sfondo e della lampada che frigge in maniera innaturale dietro Tom Cruise). Le scene come quella del salone della festa iniziale degli Zigler dovrebbero avere una luce tendente al giallo-dorato. Sul BD risultano rossicce.
E’ vero che la grana è presente nel negativo ed è piuttosto invadente per cifra stilistica, arrivando a creare perfino delle “interferenze” di punti blu sui neri e nelle zone scure molto visibili al cinema, ma sulle copie che ho visto, non impastava il quadro in quel modo. Un esempio è quando Cruise cammina nei corridoi semibui con le due modelle dagli Zigler o nella misteriosa casa dove si intrufola. La grana assume un aspetto piuttosto impastato e il dettaglio cala nettamente e la definizione generale ne soffre. Le copie in pellicola erano si granulose, ma più nitide.
Indubbiamente un film non facile per un vecchio trasferimento, ma che oggi si potrebbe trasferire nel formato digitale senza problemi, magari con uno scan 4K nuovo di zecca e una compressione ottimizzata al meglio. Un film in cui la fotografia gioca un ruolo fondamentale più che in altri.
Insomma dico io: i tempi sono maturi per rifare tutto il lavoro. Tra l’altro non ci sarebbe nessun restauro da effettuare. Si potrebbe prendere direttamente il negativo, dato che non mi risulta ci siano effetti digitali aggiunti e scannerizzare direttamente quello. O per lo meno un nuovo trasferimento anche a soli 2K, magari anche da inserire nella “seconda lista” ma comunque fedele a quanto visto in sala e soprattutto cinema-like, come il BD sa fare quando è sfruttato a dovere.
In questi giorni l’utente Vincent89, sul forum di BadTaste ha stilato con la competenza e la perizia che lo contraddistinguono, una lista di trasferimenti da riferimento di film pre-DI stilando due sotto-liste che potete visualizzare qui http://www.badtaste.it/forum/showth...ca-BD-restauri-e-trasferimenti-da-riferimento : nella prima ha messo i BD che propongono il film con il trattamento massimo possibile, allo stato dell’arte delle attuali tecnologie, i cui master video sono ricavati dalla scansione dei negativi originali (OCN). In generale questi master non è detto che siano fedeli al 100% a quanto visto in sala, ma propongono il film in una veste per certi versi migliorata come definizione e colorimetria.
Nella seconda ha messo quei BD che propongono il film ne più ne meno come uscì in sala bene o male. Io personalmente in alcuni casi tendo a preferire i titoli appartenenti a questo secondo filone. Essi non possono essere definiti lavori allo stato dell’arte, sono “solo” degli scan a 2K da interpositivo con una correzione colore molto attenta e rispettosa, ma in genere non utilizzano filtri e alla fine hanno un appeal che per certi versi è superiore a molti lavori appartenenti alla prima lista, per lo meno per chi ama la cara vecchia pellicola.
Molti dei titoli presenti in questa seconda lista sono editi da Warner.
Purtroppo come molti di noi sanno, anche Warner specie agli inizi ha riciclato dei vecchi master.
Vincent addirittura li ha ulteriormente suddivisi in tre sottocategorie:
-Prima generazione: master HD 1080I, come ad esempio Full Metal Jacket prima edizione.
-Seconda generazione: master HD realizzati prima del 2006 afflitti da DNR ed EE (mai eccessivo)
ma che non hanno una resa film-like. Tra questi cita Amadeus, Arancia Meccanica, 2001 Odissea Nello Spazio (che per me è un po’ a parte perché non lo trovo video, anche se si potrebbe fare decisamente meglio), Eyes Wide Shut, Quei bravi ragazzi, ecc.
-Terza generazione: sono i titoli eccellenti della seconda lista che citavo prima.
Tutto questo preambolo per far capire come nel tempo ci siamo anche abituati gradualmente al meglio, nonostante sugli scaffali continuino anche a propinarci schifezze immonde.
Come purtroppo potete notare, EWS appartiene alla seconda generazione Warner: sicuramente un buon up-grade rispetto al relativo DvD, ma ben lontano da quello che un buon BD può garantire per un film come questo: cioè la resa 35mm. Il BD è uscito nel 2007 ed è inserito anche nei cofanetti usciti.
Avendone avute ben due copie in pellicola di cui scelsi le parti migliori per farne una, l’ho proiettato più volte privatamente, oltre che averlo visto al cinema. Intanto è da sfatare il fatto che le copie girate nei cinema fossero “full-frame”. Il film era stampato su 35mm con interlinea nera tra un fotogramma e l’altro nel formato 1,85:1, anche se sicuramente su negativo fu fotografato in 1,37:1.
Quando ho criticato questo BD sulla discussione della Kubrick collection che ho linkato precedentemente, alcuni utenti si sono un poco “risentiti”, altri “spaventati”, altri ancora sono rimasti perplessi….”ma come, c’è la grana, che c’è che non va…” qualcuno mi ha anche scritto privatamente per avere altre informazioni.
Purtroppo imho i fatti sono questi. Il BD non è realizzato al meglio delle possibilità attuali, ma soprattutto non è all’altezza di cotanto film ed stato, al contrario di altri film su disco blu, una delusione che mi ha fatto rimpiangere di non avere più le copie 35mm. Il master è vecchio e scuro, i colori sono spesso smorti, specie su grandi schermi. Manca la tinta del ciano miscelata ai blu che era presente sulla pellicola, (cosa che Warner sa preservare ottimamente nei suoi transfer migliori). Come esempio: la scena in cui la Kidman si allontana verso la stanza illuminata di blu durante la lite. In quel caso il colore è il solito “blu elettrico violetto” dei trasferimenti tipicamente video.
La compressione mi sembra mal gestita, (ad esempio guardate a 2:19:42 del film con il particolare dello sfondo e della lampada che frigge in maniera innaturale dietro Tom Cruise). Le scene come quella del salone della festa iniziale degli Zigler dovrebbero avere una luce tendente al giallo-dorato. Sul BD risultano rossicce.
E’ vero che la grana è presente nel negativo ed è piuttosto invadente per cifra stilistica, arrivando a creare perfino delle “interferenze” di punti blu sui neri e nelle zone scure molto visibili al cinema, ma sulle copie che ho visto, non impastava il quadro in quel modo. Un esempio è quando Cruise cammina nei corridoi semibui con le due modelle dagli Zigler o nella misteriosa casa dove si intrufola. La grana assume un aspetto piuttosto impastato e il dettaglio cala nettamente e la definizione generale ne soffre. Le copie in pellicola erano si granulose, ma più nitide.
Indubbiamente un film non facile per un vecchio trasferimento, ma che oggi si potrebbe trasferire nel formato digitale senza problemi, magari con uno scan 4K nuovo di zecca e una compressione ottimizzata al meglio. Un film in cui la fotografia gioca un ruolo fondamentale più che in altri.
Insomma dico io: i tempi sono maturi per rifare tutto il lavoro. Tra l’altro non ci sarebbe nessun restauro da effettuare. Si potrebbe prendere direttamente il negativo, dato che non mi risulta ci siano effetti digitali aggiunti e scannerizzare direttamente quello. O per lo meno un nuovo trasferimento anche a soli 2K, magari anche da inserire nella “seconda lista” ma comunque fedele a quanto visto in sala e soprattutto cinema-like, come il BD sa fare quando è sfruttato a dovere.