• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Dunkirk

poi ribadisco 27 euro per sto film non li valgono..........[CUT]

Non li valgono per te visto che il film non ti e' piaciuto, ma sicuramente li valgono per uno a cui il film e' piaciuto, oppure a chi compra i dischi UHD per sfruttare il suo impianto, visto che si tratta di un disco di riferimento da quel punto di vista.
 
Non lo metto in dubbio e non condanno chi lo ha apprezzato però dal mio canto mi sento truffato o almeno forse avrei dovuto aspettare prima di acquistarlo
 
Per sfruttare l’impianto ti consiglio che in rete si trovano demo 4k hdr gratuite per testare l’impianto
 
E quindi?anche vanna marchi lavorava con altre tante persone

Certo, infatti se viene criticata vanna marchi vengono criticate anche le persone con cui lavorava? Tu stai dicendo che un film e' una cagata, e dicendolo offendi tutte le persone che ci hanno lavorato, in primis il regista, che oggettivamente non mi sembra non abbia fatto bene il suo lavoro. Tu puoi dire che il film non ti piace perche' non e' come te lo aspettavi, e facendo quello non offendi nessuno, ma se dici che il film e' una cagata perche' non e' il capolavoro che ti aspettavi, allora oltre ad offendere le persone che ci hanno lavorato offendi anche te stesso.
 
guarda che stai ragionando in un modo che non sta' ne in cielo e ne' in terra..per ora l'unica offesa che ho letto e stata la faccenda dello spettatore medio
 
Non lo metto in dubbio e non condanno chi lo ha apprezzato però dal mio canto mi sento truffato o almeno forse avrei dovuto aspettare prima di acquistarlo

Esattamente, questo vale per tutti i film, se uno lo compra a scatola chiusa poi non puo' lamentarsi se il film non gli e' piaciuto, pero' se non si vuole offendere nessuno (anche gli utenti del forum a cui il film e' piaciuto) i giudizi personali sul film vanno sempre seguiti da un bel "secondo me", anche se in un forum tecnico sarebbe meglio dare solo giudizi oggettivi.
 
guarda che stai ragionando in un modo che non sta' ne in cielo e ne' in terra..per ora l'unica offesa che ho letto e stata la faccenda dello spettatore medio

Quindi pensi che dicendo che il film e' una cagata non stai offendendo le persone che hanno lavorato al film, oltre a tutte le persone che leggono il forum a cui il film e' piaciuto?
 
ancora?..io ho scritto che per i miei gusti e una cagata e non scritto che a chi e piaciuto e uno strano ok?..e poi il regista secondo te legge questa discussione e si offende?..e se anche fosse,un regista lo sa' benissimo che ogni nuova produzione puo' incorrere ai tipici pomodori in faccia..non e che il BD c'e lo sta' regalando eh?..quindi pure i critici quando stroncano un film ed in maniera ben piu' pesante della nostra,stanno offendendo regista,tecnici,cugini e comari?..e il loro giudizio pesa molto di' piu di quelli di semplici utenti come noi..io comunque non mi reputo uno spettatore medio che tra virgolette vorrebbe dire che non capisco una mazza di film..e comunque finiamola qui' perche' stiamo facendo degli OT mostruosi..per te' e un capolavoro..per me' invece e una cacatona di film..e senza offesa per il regista perche' tutti possono sfornare prodotti deludenti
 
Ultima modifica:
Scusa ma come posso dare un giudizio oggettivo senza offendere nessuno?dicendo che il film mi è piaciuto?
 
Scusa ma come posso dare un giudizio oggettivo senza offendere nessuno?dicendo che il film mi è piaciuto?

Un giudizio oggettivo sarebbe che il film e' girato male (in questo caso certo offenderesti il regista, ma almeno e' una critica oggettiva e motivata) o che la fotografia non e' adatta al tipo di film (in questo caso offendi il direttore della fotografia, ma anche in questo caso sarebbe una critica oggettiva e motivata).
 
ancora?..io ho scritto che per i miei gusti e una cagata e non scritto che a chi e piaciuto e uno strano ok?..e poi il regista secondo te legge questa discussione e si offende?..e se anche fosse,un regista lo sa' benissimo che ogni nuova produzione puo' incorrere ai tipici pomodori in faccia..non e che il BD c'e lo sta' regalando eh?..quindi pure i..........[CUT]

Nessun critico dice che un film e' una cagata perche' poteva essere un capolavoro e non lo e'. Intanto se lo dice lo dice in altri termini, dando delle motivazioni e criticando punto per punto gli aspetti del film che sono fatti male.
 
il fatto artistico a me interessa poco,se voglio vedere quel lato vado ad un museo o a teatro,la fotografia ecc ecc mi interessa in parte,la sostanza nel mio interessa è ciò che conta[CUT]

Ma veramente :eek: ?!

Difendere Dunkirk mi interessa meno di zero,però siamo ancora a questi livelli dove il museo e il teatro sono arte e il cinema no o comunque arte di serie B rispetto agli altri 2 ?

Immagino che tu sia stato volutamente provocatorio ma purtroppo sono luoghi comuni diffusi e capisco che molta gente davanti a un film voglia spegnere il cervello dopo una giornata di lavoro. Con questo non voglio dire che tu sia uno di questi o che chi apprezzi Dunkirk capisca di cinema e gli altri invece no,dico solo che c'è tutta una serie di categorie oggettive che fanno di un film un'arte,e che per fare i critici ci sono tanto di scuole e corsi.

Un mezzo che racchiude al suo interno composizioni orchestrali,suoni,colori,recitazione... che ti può far piangere,ridere o terrorizzare; la stessa sceneggiatura non è arte di qualcuno che l'ha scritta ?

Mi sembra di essere tornati a un anno fa con Mad Max fury road dove c'erano le fazioni,chi gridava al miracolo e chi allo schifo ma ci sono tante altre sfumature in mezzo ;)
 
Ultima modifica:
Non voglio più rispondere in merito perché se no si va avanti all’infinito e non ho né tempo né voglia!di tutto ciò che hai scritto condivido solo il fatto che dopo una giornata di lavoro si vuole staccare e vedere un film.per il resto l’ho atteso con ansia e quando l’ho visto delusione totale punto!dovro andare a fare delle sedute psichiatriche perché non mi è piaciuto? Non so boh
 
Visto in HDR 4k Audio e Video da riferimento. La delusione di molti potrebbe essere dovuta al fatto che da un film di Nolan ci si aspetta sempre una trama molto articolata........cosa impossibile da ottenere su un film che racconta un fatto storico.......anche la scelta nella trama (voluta) di non avere un protagonista può sconcertare.
Io il film lo apprezzato pur non ritenendolo tra i migliori film di Nolan
 
Ultima modifica:
Film:si sviluppa su tre linee narrative e su piani temporali diversi,cosa già vista con Nolan in Inception e Interstellar,ma in questo caso ho faticato a ricongiungere il tutto ed è l'unica critica che mi sento di fare perchè il film è girato magistralmente.Dunque il suo film migliore ? Forse no ,ma merita una visione comunque.

Qualità video(blurayHD):
impressionante !!!Da riferimento e da demo.A me non piace il cambio di formato,ma in questo caso è stato meno traumatico perchè gran parte del film è in Imax(qui in versione 1,77) e solo in piccola parte in 65mm (2,20),che è più performante del 35mm ...
Chissà se prima o poi Nolan girerà tutto in IMAX così la faremo finita con tutti questi formati.:mc:

Audio:la prima parte è da riferimento con un sound design effetti incredibile,nella seconda parte ho notato meno incisività nei dettagli e tutto sembra concentrato sulla parte frontale ...scelta registica ?
La colonna sonora di Zimmer mi ricorda quella di Interstellar (sempre sua) e contribuisce moltissimo ad accompagnare le immagini del racconto di Nolan .

Consigliato
 
Sulla querelle del film vorrei fare notare un atteggiamento che ultimamente riscontro un po' dappertutto, amplificato ovviamente dal web. Web che dovrebbe, grazie al confronto immediato con tantissime altre persone, fornire margini costruttivi, non appiattire tutto.
In pratica ormai quando ci sono film grossi e pompatissimi dal marketing (Nolan praticamente rientra in questa categoria con i tutti i suoi ultimi lavori, ma l'ho riscontrato anche in altri casi), il giudizio di una larga fetta di spettatori si riduce a questo binomio: capolavoro o cagata.

Non esistono più sfumature. Un film non può essere più "valido/eccellente/ottimo/buono" o "sufficiente/lacunoso/zoppicante/discreto". Da opere così strombazzate ci si aspetta il capolavoro e basta, se non lo è o se delude le aspettative personali, può essere solo una cagata o una perdita di tempo.
Dunkirk non può essere solo un buon film o film non buono? Non è capolavoro, quindi scende per direttissima nel girone delle robe imbarazzanti? Caspita, se seguissimo questo ragionamento per tutti i capolavori mancati sai le risate con autori più importanti e blasonati di Nolan... lo Spielberg post-Schindler's List ne uscirebbe demolito! Tarantino poi sarebbe morto artisticamente già da vent'anni... io sono il primo a dire che la formuletta di marketing “il nuovo capolavoro di xxx!!!” è ridondante e spesso e volentieri gratuita, ma si suppone che chi bazzica il cinema come noi dovrebbe essere abituato e immune a certe pratiche, e a non farsi influenzare da esse.

Per alcuni evidentemente vale davvero l'assunto che il cinema sia solo un passatempo per far riposare il cervello per un paio d'ore dopo le fatiche e gli stress quotidiani. Concezione che si può condividere o meno, ma come risultato di ciò si ha che un film che non assolve al compito del puro relax allora può anche avere una caratura artistica e tecnica di serie A ma rientrerà sempre nella cerchia delle cagate.
A questo punto allora, perdonatemi, torniamo ancora più prepotentemente al discorso "che li avete spesi a fare quei 27-30 €?" considerato che avevate praticamente 50% di possibilità di trovarvi di fronte qualcosa che per voi sarebbe stato imbarazzante?
 
Ultima modifica:
Top