• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Dunkirk

Ti assicuro che personalmente ho quella "certa conoscenza della materia" di cui tu scrivi, ma nonostante ciò ritengo che Dunkirk sia tutto tranne che un capolavoro, anzi lo reputo deludente. E lo dico senza per questo dovermi ritenere "spettatore medio", come invece tu sostieni con una certa dose di qualunquismo da (pseudo?) int..........[CUT]

opinione assolutamente legittima...deludente va benissimo.Definirlo una cagata invece è ben altra cosa,spero ne converrai
 
Infatti non bisogna essere gli Sgarbi della situazione per vedere un film,io non lo reputo una cagata ma mi ha deluso in base alle mie aspettative!poi è come andare a dire al 99%delle donne compreso mia moglie e mia madre che la serie televisiva “il segreto “fa schifo o dire a me che la serie animata bricleberry fa schifo!ognuno ha i propri gusti!mi aspettavo un po’ di movimento in più dato che presupponevo ad un film di guerra
 
guardando il lato tecnico potrei pure pensarlo che per quanto mi riguarda,alla fin fine e stata una cagata di film..in che senso?..nel senso che se avesse sfruttato le bellissime riprese,il video perfetto e l'audio che reputo da riferimento,per fare un altro tipo di film,con una trama vera,sarebbe venuto fuori un capolavoro..
 
Il mio era un intervento (di risposta ad un altro utente) volto a sottolineare il fatto che esistono film più diretti e quindi più facilmente comprensibili e altri per cui è necessario avere una certa dimestichezza col cinema per capirli. Non ho scritto da nessuna parte che chi non apprezza Dunkirk è un idiota, ho messo l'accento sull'attenzione e la preparazione dello spettatore medio che di norma si lascia scorrere addosso il film senza cercare l'approfondimento e senza porsi domande particolari.
Di conseguenza, lo spettatore medio che guarda il film di Nolan ci vede un film di salvataggio dove succede poco e che, nonostante la sua durata, è pure noioso. Io ci vedo un film sulla precarietà della vita, sulla paura dell'attesa e sulla comunicazione non verbale, il tutto montato e girato in maniera ineccepibile (e già solo questo dovrebbe salvarlo da certi appellativi che sono stati utilizzati in questa sede). Ora, tutto ciò può piacere o non piacere ma se un film del genere viene liquidato con "cagata" allora io mi faccio due domande. Sarebbe bello che anche in questa sezione si argomentasse con due righe il giudizio al film. Ok, è una sezione tecnica ma un minimo di supporto a ciò che si scrive sarebbe cosa buona e giusta.
 
guardando il lato tecnico potrei pure pensarlo che per quanto mi riguarda,alla fin fine e stata una cagata di film..in che senso?..nel senso che se avesse sfruttato le bellissime riprese,il video perfetto e l'audio che reputo da riferimento,per fare un altro tipo di film,con una trama vera,sarebbe venuto fuori un capolavoro..

Hai colto in pieno!condivido
 
Di conseguenza, lo spettatore medio che guarda il film di Nolan ci vede un film di salvataggio dove succede poco e che, nonostante la sua durata, è pure noioso. Io ci vedo un film sulla precarietà della vita[CUT]

Ecco, quanto ho quotato sopra riassume quello che hai scritto e che io non condivido. Il tuo approccio mentale è il seguente: tu che te ne intendi apprezzi film come Dunkirk, mentre chi non lo apprezza fa parte dei cosiddetti "spettatori medi" e ci vede "un film di salvataggio dove succede poco e che, nonostante la sua durata, è pure noioso".

Io, invece, sostengo che pure chi sia intenditore di film possa trovare questi difetti in Dunkirk, che è tutto tranne che un capolavoro incontestabile e al di sopra dei giudizi.

Questo di Nolan è indubbiamente un film sulla precarietà della vita, sulla paura dell'attesa e sulla comunicazione non verbale, come tu correttamente scrivi. Il punto è se sia o meno un capolavoro: non basta il tema trattato, infatti, per decretare un film come tale.

Infine, concordo con te su un altro punto: in un forum sarebbe meglio argomentare le critiche pro o contro. Io, ad esempio, nel mio intervento ritengo di averlo fatto.
 
Ma che non sia un capolavoro siamo d'accordo e l'ho anche scritto nel mio primo intervento. Ancora una volta, preciso che il mio "attacco" è rivolto a chi si è limitato a bollare il film come "cagata", primo perché oggettivamente non lo è, secondo perché queste affermazioni non sono state supportate dalla benché minima argomentazione. Poi se come sopra si parla di assenza "trama vera", allora alzo le mani e mi eclisso, visto che siamo già ampiamente off topic.
 
E chi stabilisce che secondo me è una cagata pazzesca o no? Tu?siamo in un paese libero di parlare senza offendere nessuno quindi
 
Che secondo te il film sia una cagata pazzesca o no ovviamente lo stabilisci tu.
In genearale, invece, lo stabilisce una conoscenza basilare della materia cinematografica, ossia un'insieme di dati oggettivi. La concezione che l'arte sia fondata esclusivamente su parametri soggettivi è appannaggio di chi non è capace di articolare i propri pensieri e si tricera dietro il gusto personale. Ripeto, ci sta che il film possa non piacere ma è folle definirlo una cagata. Tutto qui.
 
scusa e chi lo dice invece che chi non ha apprezzato questo "documentario"spacciato per film,e uno spettatore medio?..fosse stato presentato come una ricostruzione di quel periodo storico sotto voce documentario,nessuno avrebbe avuto nulla da ridire credo..ma se me lo presenti come film e naturale che uno storca il naso..fossimo stati spettatori medi come alludi tu',tutti quanti saremmo stati incantati solamente dagli effetti video e audio e stop..contenti e soddisfatti
 
La storia lo studiata anch’io il problema che dalle mie aspettative giudico per ciò che vedo come tu puoi giudicare una cagata film che a me possono piacere!il fatto artistico a me interessa poco,se voglio vedere quel lato vado ad un museo o a teatro,la fotografia ecc ecc mi interessa in parte,la sostanza nel mio interessa è ciò che conta,salvate il soldato Ryan o windtalkers,solo per citarne 2 ma c’è ne a bizzeffe che reputo capolavori superiori a questo!poi ribadisco 27 euro per sto film non li valgono
 
guardando il lato tecnico potrei pure pensarlo che per quanto mi riguarda,alla fin fine e stata una cagata di film..in che senso?..nel senso che se avesse sfruttato le bellissime riprese,il video perfetto e l'audio che reputo da riferimento,per fare un altro tipo di film,con una trama vera,sarebbe venuto fuori un capolavoro..

Quindi secondo te se un film e' un potenziale capolavoro ma non e' un capolavoro allora automaticamente e' una cagata di film?
 
io ho scritto che per quanto mi riguarda potrei pure pensarlo che e una cagata..non ho mica scritto che a chi piace e uno che non capisce niente di film..
 
Top