• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Dunkirk

luctul

New member
Nulla da dire,bd perfetto.Per il 70% del film le immagini sono in Imax.Disco extra con un'ora e cinquanta di contenuti speciali.Il film poi,per me,è un capolavoro.
 
Aggiungo che il restante 30% é girato in 65mm con aspect ratio 2.20:1 e l'imax 65mm in 1.78:1. Provata qualche scena perfetto su audio e video a presto una recensione completa. Capolavoro anche per me avendolo visto al cinema.
 
per quanto riguarda la parte tecnica,oserei dire che e perfetto..specialmente l'audio..uno dei pochissimi film in cui ho dovuto abbassare di -15 i sub..per quanto riguarda la parte artistica invece,non lo riguarderei nuovamente..alla fin fine non ha una trama questo film..osserva solamente le varie situazioni di vari personaggi..lo si puo' amare come odiare..a me' sinceramente mi ha annoiato non poco..
 
Suppongo si riferisca al supporto :D
Il topic lo ha aperto Lucio, quindi si sta parlando del blu ray fullhd, come specificato nel post di apertura.
 
Concordo sulla realizzazione tecnica. i canali effetti sono ben sfruttati con panning verosimili e coinvolgenti.
Video ottimo.

Artisticamente sto dalla parte di chi l'ha piuttosto apprezzato senza gridare al capolavoro. In qualche frangente mi ha anche annoiato
 
Video ottimo, audio buono, storia... sembra lo spezzone di un documentario, non riesco a definirlo un film. Diciamo che potevo vivere anche senza averlo visto ( ho l’edizione 4k)
 
Dunk

D'accordo con valchiria, sembra un documentario e, francamente non riesco a capire questo insopportabile cambio di formato random, di continuo.
Se gli piace girare in imax,lo facesse tutto così, altrimenti rimanesse con il 2.35,che senso ha poi usare il 2.20?
Mah...audio troppo alto cmq ottimo e video eccellente.
P.S.Per chi come ha uno schermo 21/9,il doppio formato rimane negativo, perché costringe a settare il lettore in letterbox con conseguente perdita di prospettiva in grande.
 
Il 2:20 è il rapporto nativo del 65mm normale, quindi per portarlo in 2:40 avrebbero dovuto croppare o Nolan avrebbe dovuto riprendere tenendo conto del taglio 2:40 finale.
L’IMAX è in 1.78 perché metterlo col nativo 1:43 avrebbe accentuato troppo lo scarto tra i formati.
Credo che alla fine lo scarto non sia eccessivo tra 1.78 e 2:20.
 
Io sono favorevole al cambio di formato se c'e' una precisa motivazione artistica, come in Intestellar, dove le scene in IMAX erano principalmente quelle nello spazio o comunque quelle scene che avevano bisogno di un'apertura maggiore dell'immagine. Guardando gli screenshot in rete mi sembra che anche per Dunkirk le scene girate in IMAX sono state scelte per un motivo preciso, secondo voi che avete visto il film non e' cosi'?
 
Secondo me l'arte é anche questo non rimanere fossilizzati sempre e solo su una cosa. Adoro i film che cambiano aspect ratio e che passano dal colore al bianco e nero poi capisco che chi ha un proiettore o un tv 21:9 va incontro a dei problemi fastidiosi. Non só se abbia scelto delle scene appositamente per l'imax Nolan anche perché il bd l'ho solo provato al cinema era tutto in 2.20:1.
 
Purtroppo in questi casi di film girati in parte in IMAX bisognerebbe vederli in sale IMAX, altrimenti si perde del tutto la scelta del regista sulle scene da girare in IMAX. A quel punto meglio il blu-ray che si avvicina di piu' alla visione del film come pensato dal regista, anche se non del tutto visto che le scene IMAX sono comunque tagliate dato che il loro vero AR dovrebbe essere 1.42:1 .
Quindi secondo me meglio il multiformato rispetto ad un appiattimento totale del film in un unico AR, come purtroppo siamo obbligati a vedere il film nei cinema non IMAX.
 
Io sono favorevole al cambio di formato se c'e' una precisa motivazione artistica....
....Guardando gli screenshot in rete mi sembra che anche per Dunkirk le scene girate in IMAX sono state .......

Credo che, in generale, sia sempre così. Un autore utilizza le possibilità peculiari offerte dai diversi mezzi tecnici, per creare un suo preciso linguaggio fotografico e quindi artistico. Questo vale anche per tipo di pellicole e corredo ottico, per non parlare dell'illuminazione.
Nello specifico, mi sento di escludere che Nolan utilizzi un formato come l'Imax così, tanto per utilizzarlo. Anche se, per ipotesi, più o meno remota, gli fosse imposto, un regista come lui di sicuro è in grado di piegarlo alla sua visione delle cose. Inoltre, c'è pure l'indispensabile "safety area", per assicurare la correttezza dell'inquadratura negli ambienti non Imax.
 
Ultima modifica:
Top