• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Defiance - I Giorni del Coraggio

Certo, infatti non bisogna mai tralasciare il fatto che per poter godere al massimo di una traccia (qualsiasi sia) bisogna avere un impianto di alto livello, e non ultimo una stanza che suoni discretamente. Infatti mi chiedo come si possa bramare alle tracce HD quando magari si possiede un impiantino non idoneo o una stanza che suona da schifo. Fara più bella figura una traccia lossy 5.1 su un impianto di alto livello che non una traccia HD 5.1 su di un impianto modesto.
 
angus69 ha detto:
Infatti mi chiedo come si possa bramare alle tracce HD quando magari si possiede un impiantino non idoneo o una stanza che suona da schifo. Fara più bella figura una traccia lossy 5.1 su un impianto di alto livello che non una traccia HD 5.1 su di un impianto modesto.

Scusa eh, ma a parità di stanza ed impianto, una traccia lossless suonerà tendenzialmente meglio di una lossy, sempre (poi ci sono le eccezioni, ma in linea di massima é così)
 
Certo, non mi sembra di aver detto il contrario. A parità di impianti, si. Quello che voglio dire è che per apprezzare a pieno il margine di qualità in più donato da una traccia HD bisogna avere anche un impianto (ampli+finale+diffusori+sub) molto più performante. Altrimenti come dicevo lo scarto con una traccia lossy si riduce, e alle volte si annienta se la lossy è riprodotta da un impianto di alto livello e la HD da uno modesto. Ma forse siamo OT?! ;)
 
Aggiungerei anche la qualità del master originale, se questo fa schifo nemmeno un divino impianto può fare miracoli.
Imho a riprodurre i bang, scrash, tonf sono buoni un pò tutti e non ci vuole chissà che, è nell'intellegibilità dei dialoghi e nella riproduzione delle colonne sonore che apprezzo la qualità di una traccia rispetto a un'altra...ma qui si ritorna sempre al punto di partenza, il master originale.
 
Quindi in buona sostanza oltre alle immagini razor che ci hanno venduto come "plus" dell'alta definizione, ci hanno venduto anche l'audio lossy che in realtà per sbang, deng, ecc, non serve a una mazza? Dissento, anche perché delle volte c'é differenza tra traccia dts e dd o tra dd più compresso e meno compresso, sto parlando di differenza reale che un orecchio medio può sentire
 
Ziggy Stardust ha detto:
Aggiungerei anche la qualità del master originale, se questo fa schifo nemmeno un divino impianto può fare miracoli.
Imho a riprodurre i bang, scrash, tonf sono buoni un pò tutti e non ci vuole chissà che, è nell'intellegibilità dei dialoghi e nella riproduzione delle colonne sonore che apprezzo la qualità di una traccia rispetto a un'altra

Sono d'accordo.
 
Daniel24 ha detto:
Quindi in buona sostanza oltre alle immagini razor che ci hanno venduto come "plus" dell'alta definizione, ci hanno venduto anche l'audio lossy che in realtà per sbang, deng, ecc, non serve a una mazza

Come non serve? Certo, che si, Ziggy diceva che è più facile per un impianto riprodurre tracce con esplosioni ecc. che non colonne sonore e suoni d'ambienza. Lo vedi dai film più "tranquilli" ma che hanno una traccia molto ben fatta se un impianto suona bene. Con scene di spari, esplosioni ed effetti è molto più difficile, sia giudicare la traccia che l'impianto.
 
Giusto mod.
Tornando al film ho molto apprezzato la scelta registica di riprodurre il finale con un quadro limpido e razor, forse l'intenzione del regista era quella di mostrare la rinascita dopo il grigiore e le sofferenze del periodo della foresta.
 
Tecnicamente, il titolo dal punto di vista video è davvero tra i migliori BD in commercio ed è anche un discreto (IMHO) film.

Vorrei che qualcuno mi spiegasse però perchè quando iniziano i titoli dicoda in inglese, la definizione diventa standard.....alquanto bizzarro. Nessuno lo ha notato?

By
 
Salve ragazzi, sono nuovo e sono felice di far parte di questo forum.
Mi piace acquistare i miei film preferiti in Blu ray solo se la qualita' audio-visiva e' davvero meritevole. Leggo sui vari siti che si trovano su internet che il BD di DEFIANCE ha una qualita' A/V esemplare, ma poi navigando su queste pagine, noto che 2 utenti hanno notato che la voce di Craig avrebbe delle distorsioni: potete spiegarmi che tipo di distorsioni??
Ero pronto all'acquisto di questo film, ma se cosi fosse il blu ray puo' rimanere sugli scaffali.
Vi ringrazio fin d'ora delle Vs eventuali risposte.:)
 
Acquisto obbligatorio. :)

Finalmente ieri sera ho potuto toccare con mano questo Blu ray, un mio amico gentilmente me lo ha prestato :)
Che dire? Film stupendo (lo vidi gia' al cinema), audio sontuoso e video da riferimento.
Oggi pomeriggio mi precipitero' in videoteca e lo acquistero' al 100%.
Consigliato a tutti. Davvero. :)
 
Preso e visto pochi minuti. Questo è l'esempio di come dev'essere un BD. Hanno preso il DI a 2k, l'hanno encodato a 1080p in vc-1 a bitrate spinto senza intervenire con filtri o altre robe e l'hanno messo nel BD. Risultato: un trasferimento ottimo, anzi, perfetto.
Audio dts hd master a 48KHz/16bit.
Peccato solo per la mancanza di extra :(
Appena visionerò tutto il film darò un parere complessivo :)
 
Rilancio solo per curiosità: ma perchè i titoli di coda in inglese sono standard definition??:D Non compromette nulla, ma alla mia "malattia mentale" da addosso....:D
 
TITOLI DI CODA IN SD?

Se i titoli di coda fossero in SD non dovrebbe esserci una pausa video affinche' lo schermo passa tra l' HD all' SD? (ovvero passare dai 1080p a 720p)
Semmai i titoli di coda non sarann graficamente brillanti,ma potrebbe essere una scelta registica,visto che il film si apre con immagini di archivio in B/N; quindi i titoli di coda sfumano dai colori brillanti dell'alta definizione per terminare con scritte con effetto retro'.
Io l'ho visto proprio oggi pomeriggio e sono convinto che sia tutto in HD.

n.b. c'e' un modo per capire se la qualita' dei titoli di coda sia a 1080p o se passa a 720p o 576p ?
Una volta fatto questo passo sapremo al 100% la verita' sui titoli di coda.
 
Emiblu ha detto:
n.b. c'e' un modo per capire se la qualita' dei titoli di coda sia a 1080p o se passa a 720p o 576p ?
Si, l'hdmi quando cambia segnale sgancia il segnale a 1080p e passa in sd. Se fosse così sarebbe palese vederlo (pausa, schermo verde, ritardo).
Comunque stasera ho intenzione di guardarlo quindi controllerò ;)
 
Controllato: i titoli di coda sono in HD, è il font a essere così (diciamo effetto rovinato).
Visionandolo per intero: a livello A/V ottimo. A livello artisti buono.
 
Top