• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BD con traccia audio 7.1 solo in inglese, perchè?

ludega ha detto:
Sì, ma il flusso audio è già intrinsecamente con perdita visto che hai cambiato le voci degli attori e di conseguenza tutto l'ambiente sonoro circostante.

Non è detto, nonostante la traccia originale sia in presa "diretta" non significa che non viene rielaborata in fase di post produzione.

Forse i tecnici del suono "originali" che curano la "riequalizzazione e il mixaggio" in fase finale hanno un orecchio piu formato di quelli italiani.

Le tracce sono tutte su piu piste quindi in "teoria" alcune sono le stesse presenti sui supporti d'oltremanica. L'unica che viene aggiunta è quella dove ci sarà il doppiaggio in italiano.

Alla fine però viene mixato e riequalizzato il tutto ed è in questo passaggio che si possono ottenere risultati non tanto performanti o addirittura peggiorativi.

L'assenza delle tracce 7.1 la reputo piu una forma di "risparmio" visto che tale implementazione aggrava in termini di tempo e di esperienza la fase di rielaborazione.
 
ludega ha detto:
In un test fatto davvero bene quasi nessuno sarebbe in grado di distinguere un DTS 1,5 Mb/s da una traccia lossless in italiano, è tutto effetto placebo...
Non diciamo stupidaggini. Tra una traccia lossless e una compressa c'è un abisso, e lo dice uno che non ci voleva credere. Provare per credere, ma provare sul serio.
 
Top