• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BD con traccia audio 7.1 solo in inglese, perchè?

antowebmaster

New member
Ne riporto solo alcuni per dare un'idea

DTS-HD Master Audio 7.1 (English)

Hairspray
Hellboy II - the golden army
Rambo
Captain America: The First Avenger
Captain America: The First Avenger (3D Release)
Saw IV
Shoot 'Em Up
The Eye
The Final Countdown - BPBS Review (Also includes Dolby TrueHD 7.1)
The Invincible Iron Man
The Orphanage
Centurion
From Paris with Love
Gamer
Gnomeo & Juliet
Jurassic Park Ultimate Trilogy
Kick-Ass
Monsters

Vorrei capire perchè per gli italiani (così come per i francesi, i tedeschi ecc.. ecc..) basta il 5.1, bisogna dire grazie se rendono disponibile la traccia audio 5.1 in hd, e per gli inglese invece è disponibile anche il 7.1 in hd. Quando compro un film bluray qui in italia penso di pagarlo allo stesso prezzo di chi lo compra con la traccia audio hd 7.1 in inglese in america o in inghilterra..Non capisco la disuguaglianza. Perchè non viene contestata questa cosa?

Mi pare di aver visto solo san valentino di sangue e toy story 3 con audio 7.1 in italiano
 
Strano che la questione venga tirata fuori da una persona con un HT in configurazione 5.1...

Io sinceramente preferisco perdere 2 canali posteriori rispetto alla codifica lossless o, in generale, alla qualità. Perchè lamentarsi della mancanza di 2 canali posteriori quando, in alcuni casi, il vero e proprio scempio è trovare un audio stereo quando la controparte inglese è lossless e 5.1?
 
antowebmaster ha detto:
Ne riporto solo alcuni per dare un'idea
Quando compro un film bluray qui in italia penso di pagarlo allo stesso prezzo di chi lo compra con la traccia audio hd 7.1 in inglese in america o in inghilterra..Non capisco la disuguaglianza.

Beh, sbagli: generalmente quando compri un bluray qui in Italia lo paghi MOLTO DI PIU' di chi lo compra con la traccia audio hd 7.1 in inglese in america o in inghilterra.

In parte ci sono i motivi (qui devono avere un lavoro ulteriore di doppiaggio, là no). Inoltre la versione in inglese è smerciabile in tutto il mondo oltre che nei posti dove l'inglese è lingua madre (io ho un sacco di BD della BBC, Discovery e History Channel che hanno l'audio SOLO in inglese).

In gran parte è anche che le major non considerano molto il mercato italiano; inoltre vedono che noi compriamo anche così, quindi perchè dovrebbero sbattersi?
 
Dave76 ha detto:
Strano che la questione venga tirata fuori da una persona con un HT in configurazione 5.1...

ho aggiunto i due canali posteriori da 2 mesi.
mi lamento perchè non capisco perchè l'inglese si e tutti gli altri no..Meno male che il bluray in pubblicità garantiva audio 7.1, in dolby digital plus, true-hd, dts-hd e poi restiamo sempre fermi..
qual'è il criterio di discrimanazione, se non lo è il prezzo...
pure thor ho visto stamattina che ha la traccia audio inglese 7.1..
 
Ultima modifica da un moderatore:
antowebmaster ha detto:
ho aggiunto i due canali posteriori da 2 mesi.

Pardon. Leggendo la tua firma non si capiva. ;)

antowebmaster ha detto:
mi lamento perchè non capisco perchè l'inglese si e tutti gli altri no..

Beh...motivo ulteriore per guardare i film anche in lingua originale. Alleni l'inglese, impari parole nuove, ecc. ecc.
 
Negli stati Uniti la tendenza ( almeno nelle nuove produzioni e Blockbusters) è presentare la traccia inglese su Blu ray in DTSHD master Audio 24bit 7.1. Il massimo per risoluzione e configurazione canali. Diametralmente opposta la situazione italiana. Le nostre tracce localizzate su blu ray sono ( eccetto per le edizioni localizzate, molti titoli Sony e qualche titolo Disney in DTSHR 7.1 ) sempre Lossy DD e DTS hal rate. Questo stato di cose, a distanza di anni dall’introduzione del Blu ray disc, è e rimane una limitazione per una resa ancora più appagante e coinvolgente del film in presenza ovviamente di un buon impianto audio. In considerazione di questo la mancanza di tracce italiane a 7.1 canali lo considero il male minore.
La cosa discutibile è quando neppure la colonna sonora originale viene rispettata. Ad esempio ho scoperto che nella nostra edizione di “ The tree of life” distribuita da “ O1” in uscita il prossimo mese la colonna sonora originale presente nell’edizione FOX in DTSHD MA 7.1 24Bit è stata ridotta, senza motivo, in risoluzione e configurazione canali a DTSHDMA 5.1 16bit.
 
The Tree of Life

Tra l'altro questo mistico film si avvale di musiche ed immagini sublimi con dialoghi estremamente ridotti. Visto il BD O1 con audio originale e IMHO non va comunque discriminato.
 
antowebmaster ha detto:
mi lamento perchè non capisco perchè l'inglese si e tutti gli altri no..
qual'è il criterio di discrimanazione, se non lo è il prezzo...

Come ti dicevo, l'inglese lo smerci:

- agli americani
- agli inglesi
- agli scozzesi
- agli irlandesi
- ai gallesi
- ai sudafricani
- agli australiani
- ai neozelandesi

e, comunque, a tutti quelli che conoscono la lingua abbastanza da capirlo anche se la loro lingua è un'altra.

Non sono pochi, per cui ammortizzare il costo che ha produrre una traccia inglese con i controc.... non è difficile! Considera anche che la maggior parte dei film hanno l'inglese come lingua originale per cui non hai i costi del doppiaggio e possono concentrarsi su altre cose.

Qui in Italia devono quasi sempre doppiare, inoltre cosa vuoi che siano i piccoli numeri del mercato italiano rispetto a quello che fanno con i mercati madrelingua di Stati Uniti e Regno Unito.. non ammortizzerebbero nulla... e tranquillo che nessun islandese pazzo si compra l'edizione italiana import di un bluray!! Quello che è in italiano, si vende qui e basta....

Vuoi un consiglio? Esercitati con l'inglese,e apri occhi ed orecchie alle tracce originali e al mercato import da Inghilterra e Stati Uniti... quello che vendono in questi mercati, qui ce lo sogneremo per sempre. Io ho fatto così e la mia esperienza blu-ray è sempre completa.
 
Mhà....si.....potremmo dare questa giustificazione....tuttavia, la disney ha fatto qualche film in 7.1 e si tratta di animazioni, cartoni animati, non film..non dico nemmeno che sia giusto farlo per tutti, ma almeno per alcuni titoli di un certo spessore, potrebbero presentare qualche traccia in 7.1...jurassick park che presto uscirà in bluray no e san valentino di sangue si, mhà ke strano..lo stesso avatar..
non lo so, ci sono certi capolavori, che si definiscono tali, e poi ci si perde in un bicchiere d'acqua.
Di certo non mi vedo un film in inglese per avere una super esperienza bluray..
Devo guardarmi un film con piacere, non rendermelo pesante facendo lezioni di inglese, mi basta già lo studio per questo. Belle risposte cmq, sopratutto chi ha riportato quella fonte, interessanti queste statistiche.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Riguardo al caso della rarità oggettiva del 7.1 nei doppiaggi dei bluray... ammetto la mia totale ignoranza riguardo a questi mix nelle sale: escono nelle sale nostrane film con il doppiaggio mixato in 7.1?
 
Ultima modifica:
Si, ricordo sale che esponevano nella locandina l'audio 7.1 nelle sale con Tron Legacy, Toy Story 3, l'ultimo pirati dei caraibi e forse anche captain america, ma su questo non ricordo bene. Ma il punto è che per le localizzazioni, è impossibile fare una traccia 7.1 in Dolby Digital o DTS, infatti la Disney, dopo i primi titoli con film nati in 7.1 come Tron Legacy (che danoi è in 5.1 in BD) hanno ovviato con il DTS HD HR per avere questi mix anche nelle localizzazioni.
 
Continuo a ripetermi: come si può definire lossless una traccia doppiata? E' un ossimoro, il mixaggio è per forza diverso... DTS e Dolby Digital sono trasparenti ad alto bitrate, alla fine si sta qui a prendersela per una scritta sul display dell'amplificatore...:rolleyes: :rolleyes:
 
quoto ludega... e continuo a postare la domanda :"come si può sentire ancora le versioni ITA?" Io ascolto la traccia originale praticamente dall'era dvd...al max metto i sottotitoli,tanto per ogni evenienza... e comunque sono così allenato che finisco di leggere il sottotitolo prima ancora che inizino a parlare loro...

Le tracce Lossless vere sono quelle originali non doppiate.. c'è un abisso ragazzi
 
Riguardo l'audio 7.1 al cinema al Cinecity di solito c'è il trailer se l'audio è così.
E ogni volta mia moglie mi dice perchè non lo facciamo anche noi? A parte lo spazio che manca non sarebbe nemmno sfruttato visto i titoli limitati con tale audio e che comunque non tutti prenderei (tipo S.valentino di sangue).
Personalmente anhc'io mi accontenterei di una ottima lossless 5.1 che non sempre c'è :mad:
 
ludega ha detto:
Continuo a ripetermi: come si può definire lossless una traccia doppiata?

Ma cosa vuol dire? Lossless significa che la codifica e successiva decodifica non porta alla perdita di nessuna informazione relativa al flusso audio. Cosa c'entra il doppiaggio in tutto questo? Non confondete il tipo di codifica con il missaggio della stessa.
 
gnakkiti ha detto:
Riguardo l'audio 7.1 al cinema al Cinecity di solito c'è il trailer se l'audio è così.
E ogni volta mia moglie mi dice perchè non lo facciamo anche noi?

Una moglie che istiga il marito a fare upgrade dell'impianto?!? Una rarità:)
 
Dave76 ha detto:
Ma cosa vuol dire? Lossless significa che la codifica e successiva decodifica non porta alla perdita di nessuna informazione relativa al flusso audio. Cosa c'entra il doppiaggio in tutto questo? Non confondete il tipo di codifica con il missaggio della stessa.

Sì, ma il flusso audio è già intrinsecamente con perdita visto che hai cambiato le voci degli attori e di conseguenza tutto l'ambiente sonoro circostante. In un test fatto davvero bene quasi nessuno sarebbe in grado di distinguere un DTS 1,5 Mb/s da una traccia lossless in italiano, è tutto effetto placebo o se vogliamo una questione di principio. Dato che gli inglesi ce l'hanno la voglio anch'io, condivisibile come principio ma inattuabile nella realtà fare un investimento simile per un mercato risibile come l'Italia come fonte di guadagno...
Infatti il titolo di questa discussione segue lo stesso principio: perché gli americani hanno il 7.1 e noi no? Poi si scopre che il 6% dei Blu-ray ha il 7.1 alcuni dei quali sono film mediocri...
 
ludega ha detto:
Sì, ma il flusso audio è già intrinsecamente con perdita visto che hai cambiato le voci degli attori e di conseguenza tutto l'ambiente sonoro circostante.

Ma questo non c'entra nulla con una codifica cosiddetta lossy o lossless.
 
Top