Preso direttamente dal sito dedicato al restauro:
<L’intervento di Restauro
Nel primo montaggio di Leone, C’era una volta in America durava più di quattro ore e il regista stesso, con dolore, portò la durata a tre ore e quarantanove minuti. Una durata ancora eccessiva per il produttore Arnon Milchan che, per l’uscita americana del film – nell’estate del 1984 –, lo ridusse ulteriormente a due ore e mezza, eliminando la fondamentale struttura a flash-back e numerose scene importanti. Il risultato fu un mezzo flop ai botteghini USA e il disconoscimento della versione americana da parte di Leone.
Per il nuovo restauro, Warner Bros. Motion Picture Imaging (MPI) ha scansionato il negativo originale di 3 ore e 49 minuti e le immagini sono state digitalmente restaurate in 4K dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna.
La Cineteca di Bologna ha lavorato con la famiglia Leone, storici del cinema, e la troupe originaria (il cosceneggiatore Franco Ferrini, il produttore esecutivo Claudio Mancini, i montatori Patrizia Ceresani e Alessandro Baragli, il montatore del suono Fausto Ancillai) per recuperare e reinserire i 26 minuti di materiali aggiuntivi dove Leone li aveva pensati, utilizzando la sceneggiatura originale e i fotogrammi in testa e in coda delle scene tagliate per identificare esattamente il luogo da cui erano state eliminate.
Gli unici materiali sopravvissuti relativi alle scene tagliate erano positivi mal conservati e conseguentemente la più grande difficoltà nel restauro è stata quella di rendere la qualità delle scene tagliate omogenea con il resto del film.
La durata del nuova versione restaurata è di 4 ore e 15 minuti.
- See more at: http://ceraunavoltainamerica.it/il-restauro/#sthash.JWnuUCKc.dpuf>
Ora non sappiamo se ciò che scrivono sia la Verità sicuramente sanno più cose di noi! Se non fosse possibile postare questo tipo di materiale o se i titolari del forum ritengono che non sia buona cosa ciò che ho fatto possono tranquillamente cancellare il mio post oppure mi avvertono che cancello tutto, grazie
ciao
igor