• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] C'era una volta in America

...E' quello che dicevo anche io nel thread della James Dean Collection, fare raffronti su master obsoleti delle vecchie edizioni in dvd (che andrebbero dimenticati e buttati via) non prova assolutamente nulla e lascia decisamente il tempo che trova...
 
Preso direttamente dal sito dedicato al restauro:
<L’intervento di Restauro

Nel primo montaggio di Leone, C’era una volta in America durava più di quattro ore e il regista stesso, con dolore, portò la durata a tre ore e quarantanove minuti. Una durata ancora eccessiva per il produttore Arnon Milchan che, per l’uscita americana del film – nell’estate del 1984 –, lo ridusse ulteriormente a due ore e mezza, eliminando la fondamentale struttura a flash-back e numerose scene importanti. Il risultato fu un mezzo flop ai botteghini USA e il disconoscimento della versione americana da parte di Leone.

Per il nuovo restauro, Warner Bros. Motion Picture Imaging (MPI) ha scansionato il negativo originale di 3 ore e 49 minuti e le immagini sono state digitalmente restaurate in 4K dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna.

La Cineteca di Bologna ha lavorato con la famiglia Leone, storici del cinema, e la troupe originaria (il cosceneggiatore Franco Ferrini, il produttore esecutivo Claudio Mancini, i montatori Patrizia Ceresani e Alessandro Baragli, il montatore del suono Fausto Ancillai) per recuperare e reinserire i 26 minuti di materiali aggiuntivi dove Leone li aveva pensati, utilizzando la sceneggiatura originale e i fotogrammi in testa e in coda delle scene tagliate per identificare esattamente il luogo da cui erano state eliminate.

Gli unici materiali sopravvissuti relativi alle scene tagliate erano positivi mal conservati e conseguentemente la più grande difficoltà nel restauro è stata quella di rendere la qualità delle scene tagliate omogenea con il resto del film.

La durata del nuova versione restaurata è di 4 ore e 15 minuti.

- See more at: http://ceraunavoltainamerica.it/il-restauro/#sthash.JWnuUCKc.dpuf>

Ora non sappiamo se ciò che scrivono sia la Verità sicuramente sanno più cose di noi! Se non fosse possibile postare questo tipo di materiale o se i titolari del forum ritengono che non sia buona cosa ciò che ho fatto possono tranquillamente cancellare il mio post oppure mi avvertono che cancello tutto, grazie

ciao

igor
 
Preso direttamente dal sito dedicato al restauro:
<L’intervento di Restauro

Nel primo montaggio di Leone, C’era una volta in America durava più di quattro ore e il regista stesso, con dolore, portò la durata a tre ore e quarantanove minuti. Una durata ancora eccessiva per il produttore Arnon Milchan che, per l’uscita american..........[CUT]
In realtà la durata precisa è 4h e 11 minuti (minutaggio preso dal BD quindi si presume a 24 fotogrammi al secondo) poi se vogliamo togliere tutta la pappardella iniziale sul restauro (mi riferisco al cartello che compare all'inizio) che dura un minuto....
 
Tonino Delli Colli: Per il 1968 nessun effetto particolare: avremmo usato un pò di RN che rende i neri meno vellutati - meno sporchi - e che abbassa il tono del colore, facendo sembrare tutto più luminoso e rinforzando i contrasti.

Sergio Leone: RN per sequenze impostate nel 1968. RN può aiutare a ottenere i neri molto più profondi e molto più bianchi luminosi.
 
Chris1234 quindi la tua teoria è che abbiano preso i positivi mal conservati e abbiano restaurato tutto il film prendendo come esempio i 26 minuti in più devastati dal tempo?
 
mi ha scritto Raffaella Leone dicendomi che la decisione di mettere tutto su un BD è della WB e che stanno lavorando ad una verisone BD migliore (un cofanetto che conterrà versione estesa, cinematografica e una marea di extra). Sarà pronta nel 2014 (a 30 anni dall'uscita)
 
non voglio essere cattivo e spocchioso ma voi nella vita che lavoro fate? lavorate alla Cineteca di Bologna? lavorate per Martin Scorsese nella The Film Foundation? per capire con chi stiamo parlando!

mi pare che vi siate erti a paladini della giustizia ma scusatemi se oso dire che se non lavoravate con Leone o con Delli Colli oppure se non lavorate con la Cineteca e non avete modo di aver messo mano sui negativi e tutto quello che segue non potete parlare!!!

Ripeto: ma che a nessuno sia venuto in mente che i problemi potrebbero essere dovuti alla compressione e quindi all'encoding del film?

poi mi posso sbagliare ma da qui a dire che quelli della Cineteca di Bologna ne capiscano meno di noi che confrontiamo screenshot su un forum mi pare una eresia

ciao

igor
 
...Infatti sto thread (povero thread...), oramai ha le sembianze di un povero cane impazzito che si morde la coda...

...oltre ad essere diventato una sorta di "valvola di sfogo" a profusione, dalle innumerevoli "meteore" di passaggio...

...Ogni tanto si postano SEMPRE le stesse cose, e come SEMPRE si arriva alle stesse ERRATE conclusioni .
 
ultima cosa: a Bologna lo hanno proiettato in Piazza Maggiore, erano presenti 7 mila persone, qualcuno di Bologna o Italiano che sia anche membro del forum che fosse presente? per toglierci la soddisfazione di sapere se il mausoleo era bianco o "giallo", qualcuno della redazione che era presente alla proiezione?

ciao

igor
 
già...già...d'altronde,senza offesa,ma quando si arriva a confrontare una vhs con un bd....credo che siamo alla frutta...Sulle parole della Leone ,vorrei crederle ,ma ricordo che dissero le stesse cose un anno fa...che scaricarono tutta la colpa su Warner(e non pare che le cose stiano esattamente così)e poi scusatemi...la figlia di Leone si allerta sulle voci di croma sbagliato per un forum?ma davvero,stiamo scherzando?
 
Raffaella Leone mi ha anche detto che verificheranno la faccenda del colore :-) speriamo!!
se non è una burla, ne sono felicissimo.

Mi pare che molti stiano fraintendendo: un conto è affermare CON CERTEZZA ASSOLUTA che la cromia giusta sia l'ultima piuttosto che la precedente, un conto è avere elementi di dubbio.
Sono daccordo che al restauro della Cineteca SI DEVE riconoscere un pregiudizio positivo grazie alla professionalità delle persone che ne fanno parte, ma è altrettanto vero che in questo caso non tutto è convincente e può essere comprensibile un cauto sospetto da parte di qualcuno (me compreso).

Stracciarsi le vesti non serve, entrambe le posizioni hanno motivi di esistere.
Se poi Raffaella Leone riuscirà a far verificare il lavoro fatto, avremo una risposta ... definitiva :mc:;)
 
Top