• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] C'era una volta in America

fab1982, qui si discute soltanto del supporto BD, la trasmissione via etere c'entra proprio nulla. che a te piaccia discuterne lo capisco, ma che tu lo faccia qui, no.
 
E io dissento e dico che se riversassero questa edizione su 2 BD avremmo 2 sottobicchieri invece di 1.
Mah...metti 2 ore poco più su un bd 50 e altre 2 ore su un altro bd 50 e vedrai che il problema compressione non c'è più...quali altri complicazioni verrebbero fuori secondo te?
Poi un terzo disco (anche dvd..) per un bel po' di extra che un film del genere merita e l'edizione è finalmente degna.
 
mi pare strano che avendo la versione restaurata abbiano sbagliato la colorimetria, probabilmente la troppa compressione ha compromesso anche altri aspetti del video

ciao

igor
 
Premetto che di questo film non me ne importa niente perché non mi piace. Detto questo sono fermamente convinto che per rispetto di tutti gli appassionati di "C'era una volta in America" dovrebbero pubblicare su Blu-ray anche l'edizione cinematografica italiana con il doppiaggio originale, cioè il film che tutti hanno visto nelle sale quasi 30 anni fa. L'edizione estesa va bene ma non deve sostituire l'uscita cinematografica. Penso di aver espresso il pensiero di molti.
 
Premetto che di questo film non me ne importa niente perché non mi piace. Detto questo sono fermamente convinto che per rispetto di tutti gli appassionati di "C'era una volta in America" dovrebbero pubblicare su Blu-ray anche l'edizione cinematografica italiana con il doppiaggio originale, cioè il film che tutti hanno visto nelle sale qua..........[CUT]
ti quoto in pieno!! :-)
 
tra l'altro nella scena in cui Noodles esce dal carcere manca la didascalia che traduceva ciò che c'era scritto sulla macchina (manca anche nelle recenti trasmissioni tv) in quanto per restaurare questo film hanno utilizzato un master americano e non italiano (gravissima pecca questo dimostra che in Italia non siamoin grado di conservare e preservare il nostro patrimonio). La Cineteca di Bologna poteva benissimo (se lo voleva) procurarsi il master italiano
 
secondo te se la Cineteca di Bologna ha fatto questa scelta, l'ha fatta così alla speriamo che io me la cavo? probabilmente il master da loro usato era il migliore tra quelli che avevano per le mani, via non sono degli sprovveduti

ciao

igor
 
E daje co sti sottotitoli e titoli di coda. Minchia. Per me è più corretto che nn ci siano le traduzioni a schermo. Io voglio vedere quello che regista ha RIPRESO. Se 30 anni fa (come oggi) l'italiano medio nn sapeva nemmeno l'italiano (figutiamoci l'inglese) è un problema che nn mi tange.
 
E daje co sti sottotitoli e titoli di coda. Minchia. Per me è più corretto che nn ci siano le traduzioni a schermo. Io voglio vedere quello che regista ha RIPRESO. Se 30 anni fa (come oggi) l'italiano medio nn sapeva nemmeno l'italiano (figutiamoci l'inglese) è un problema che nn mi tange.
infatti le didascalie tradotte in italiano erano volute da Sergio Leone in persona!!!
 
secondo te se la Cineteca di Bologna ha fatto questa scelta, l'ha fatta così alla speriamo che io me la cavo? probabilmente il master da loro usato era il migliore tra quelli che avevano per le mani, via non sono degli sprovveduti

ciao

igor

Invece sì sono sprovveduti prendiamo ad esempio il caso dei 2 Trinità (immagino che tu lo sappia vero? :-) ) quando è stato deciso di restaurarlo e pubblicarlo su DVD era la versione internazionale no da master italiano Il problema è che le versioni internazionali dei 2 trinità (compreso più forte ragazzi) erano mutilate Poi hanno anche RIFATTO i titoli di testa (orrore e sacrilego)!!! I pratica "lo chiamavano trinità" mancano 7 minuti di film "continuavano a chiamrlo trinità" mancano 10 minuti di film "più forte ragazza" mancano oltre 30 minuti di film Questo grazie ai cosiddetti "restauri"
 
Caro Igor immagino come sarai rimasto inorridito quando lo avrai visto trasmesso per la prima volta su RAIUNO con tutte le didascalie in ITALIANO volute da Sergio Leone in persona!!! :-)
 
E daje co sti sottotitoli e titoli di coda. Minchia. Per me è più corretto che nn ci siano le traduzioni a schermo. Io voglio vedere quello che regista ha RIPRESO. Se 30 anni fa (come oggi) l'italiano medio nn sapeva nemmeno l'italiano (figutiamoci l'inglese) è un problema che nn mi tange.

...Concordo pienamente, ma sará dura da fare capire, soprattutto a chi non vuol ne sentire, ne leggere dato che quá si continuano a sprecare PAGINE di post, come fossero caramelle ...


secondo te se la Cineteca di Bologna ha fatto questa scelta, l'ha fatta così alla speriamo che io me la cavo? probabilmente il master da loro usato era il migliore tra quelli che avevano per le mani, via non sono degli sprovveduti

...Esatto.
...Senza contare che su di un Restauro e di una Scansione in 4K , che sará costato giusto qualche milioncino di dollari , non si vá di certo a cannare sulla colorimetria e quant'altro .

...Inoltre, il Film é sí di un Italiano, ma é stato girato in AMERICA ( e distribuito dalla Warner ) e non in italiano ma in Inglese, ed é così che deve (dovrebbe) essere Visionato.
...Altro che sottotitoli didascalie e doppiaggio d'epoca...

...Anche un ragazzino lo capirebbero tutto ció .

...Mentre invece, vedo che quí ...:

...tutto il resto, sono chiacchiere inutili e senza senso.

...deve essere davvero brutto non aver nulla da fare...

...prego, continuate pure.
 
Forse state un po' esagerando... comunque ritengo che le intenzioni del regista siano fondamentali.
Un esempio generico? Per me non è di nessuna importanza il formato del negativo di camera, se poi l'intenzione finale di un regista è quella di utilizzare soltanto una porzione di inquadratura. Anzi, in un caso come questo, volere il girato a tutti i costi non è, imho, un'operazione filologica, bensi "feticismo".
Per quel che riguarda il Capolavoro, ciò che il maestro Leone voleva, oserei dire pretendeva, e decideva NON è secondario, considerata la sua famosa "maniacalità" nel partorire le sue Opere. Quindi, i cartelli, ma soprattutto il doppiaggio ha la sua dignità, in questo caso.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, com'è ovvio, possibilmente rispettando le opinioni altrui... ;)
 
fab1982
C'è già stato un richiamo da parte di un altro Moderatore a tornare in tema.
Aggiungo il mio, di invito, a non fare inutile polemica su un inutile (e dalla risposta scontata) argomento.

La prossima volta che interveniamo sarà per una sanzione, pesante tra l'altro.
 
... su di un Restauro e di una Scansione in 4K , che sará costato giusto qualche milioncino di dollari , non si vá di certo a cannare sulla colorimetria e quant'altro
quanto vorrei che ci fosse la certezza di questo !
Purtroppo esiste la versione dvd che smentisce questa colorimetria verde-giallastra (il colore del sangue è il paragone più evidente), e non esistono altri casi di croma simile nella filmografia di Leone.

E purtroppo non sono mai state rilasciate dichiarazioni, da parte di Leone o Tonino Delli Colli, che abbiano lasciato trasparire l'intenzione di una rottura (rivoluzionaria) rispetto ai canoni cromatici dei film precedenti.

Inoltre la stessa Cineteca di Bologna, cui avevo scritto per chiarimenti, non ha mai dato risposta.
Credo che sarebbe stato anche nel loro interesse evidenziare la sorprendente scoperta ed il restauro di una cromia originale sino ad allora sconosciuta.

Qualche dubbio mi pare lecito ...
 
Top