• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Buried - Sepolto

Tarantino cita se stesso, è un Maestro in questo ed ha ritenuto opportuno farlo in una serie di successo. Il soggetto propone paure ancestrali che in Kill Bill 2 sono funzionali alla trama ed inserite in un contesto; relative quindi ad un episodio del film.
Nel serial CSI (Grave Danger) e Buried condividono il medesimo soggetto, in verità ormai logoro e déjà vu con le aggravanti per quest'ultimo, deciti tu quanto rilevanti, di assenza di originalità e budget.
Tralasciamo Inception, bellissimo film ma OT.

Permettimi Rob, non mi è permesso formulare giudizi su film?
 
Certo che ti è permesso, ma continuo a sostenere che Buried c'entra con gli altri due come i cavoli a merenda:D. Inception l'ho citato solo come esempio per rendere l'idea...
 
Questa rimane una tua personale opinione in quanto, durante la visione di Buried, per associazione di idee i rimandi al telefilm Grave Danger (CSI) erano continui; veri e propri flashback. In realtà più che di soggetto, avrei dovuto parlare di sceneggiatura solo in parte rivista ed allungata per renderla compatibile a tempi cinematografici. :(
Pensa inoltre che non seguo il serial ma vidi quell'episodio per caso ed in modo confuso in quanto la TV in azienda rimane accesa praticamente H24. Per tua sfortuna. :D
 
TaxassiNation ha detto:
Questa rimane una tua personale opinione in quanto, durante la visione di Buried, per associazione di idee i rimandi al telefilm Grave Danger (CSI) erano continui; veri e propri flashback.
Certamente che è una mia opinione personale, però allora stando a quanto affermi è2 difficile (anzi è impossibile) oggi vedere un film senza associarlo o rimandarlo (anche solo istintivamente) a qualche altro del passato. Quando ho visto l'ottimo Inception è stato per me impossibile non richiamare all'attenzione alcune scene di "Inland Empire", quindi dovrei pensare che Nolan non è stato originale? Assolutamente no!
 
Ultima modifica:
Ho preso il blu ray e come avevo gia'scritto precedentemente in questa discussione il film mi è piaciuto. Il video l ho trovato molto buono considerando il girato,l' alta definizione si nota, i giochi di luce e di messa a fuoco insieme alla fotografia rendono piacevole la visione in blu ray. Tutti dite che non merita una seconda visione ma io gliel ho concessa in blu ray e l ho pure comprato ;) E vi diro' che visto di notte con le cuffie rende bene a livello di sensazioni nonostante conoscessi il finale. Ovviamente ognuno dice la sua, i miei giudizi sono:
voto al film 8,5
voto al video 8,5 (con le dovue considerazioni ;)
 
Film visto ieri mamma che ansia :D .... bello anche a me è piaciuto poi considerando che il film girato in modo un pò "particolare" si lascia seguire video nonostante l'intero film è girato nel buio ha un buon dettaglio... audio buono anche questo..
consiglio il solo noleggio...

Video 7.5
Audio 8
Film 8
 
Beh, il film può essere soggetto a differenti interpretazioni che scaturiscono dalle seguenti domande:
Spoiler:
1) Se i sequestratori lo hanno rapito per ottenere un riscatto, che bisogno c'era di sotterrarlo? Non sarebbe stato meglio agire come al solito, cioè imprigionarlo e chiamare loro la sicurezza nazionale americana?
Quindi secondo me chi lo ha sotterrato voleva che morisse... A questo punto mi sorge un'altra domanda:
2) Siamo sicuri che il tutto non sia stato organizzato dalla compagnia per la quale lavorava allo scopo di farlo fuori per giusta causa (guarda caso l'altra accusata ha fatto la stessa fine) e in più senza pagargli un dollaro di assicurazione perchè ucciso dopo il licenziamento?
3) Siamo sicuri che chi si è sbattuto per trovarlo e liberarlo lo abbia fatto davvero?
4) Colui che doveva organizzare la liberazione durante il film gli aveva confidato di essere riuscito a trovare un certo Wise (credo si chiamasse così) allo scopo di tranquillizzarlo e fargli nutrire speranza, come mai alla fine al momento dll'apertura della bara gli dice: "mi dispiace pensavamo di averti trovato invece è Wise"?
5) Cosa scopre il protagonista verso la fine del film quando osserva più attentamente tutti i numeri di telefono scritti di volta in volta? Sembra che ci siano delle associazioni...

Per quanto mi riguarda queste domande, e altri dubbi, mi hanno fatto venire la voglia di rivederlo...
 
visto ieri sera. Artisticamente il film mi è piaciuto lievemente. Angosciante e teso al punto giusto. Non è facile realizzare un film del genere, quindi bravo al regista e all'attore. Ho anche molto apprezzato il finale. voto 6,5.
Sul piano audio e video darei un 7, mi è piaciuta molto l'illuminazione - giochi di luce che quasi da protagonisti creano un costante senso di ansia, l'audio è buono, e entra bene in funzione quando serve.
 
@robertocastorina: Domande 'alla Lost' :D molto molto interessanti.
Effettivamente durante la visione, preso dalla storia, mi hanno solo sfiorato. Ma dopo il film, sono domande giuste che lasciano veramente qualcosa in sospeso.. non tutto torna, e non tutto sembra essere quello che è veramente.
 
robertocastorina ha detto:
Spoiler:
2) Siamo sicuri che il tutto non sia stato organizzato dalla compagnia per la quale lavorava allo scopo di farlo fuori per giusta causa (guarda caso l'altra accusata ha fatto la stessa fine) e in più senza pagargli un dollaro di assicurazione perchè ucciso dopo il licenziamento?
Spoiler:

Non mi sembra molto logico, a che pro uccidere (o scaricare) a priori (ovvero prima della cattura) un proprio dipendente?
 
Dunque:
Spoiler:
La sua compagnia deve ridurre il personale inventandosi quindi una giusta causa; cosa fa? Studia un piano un cui fa credere al protagonista di essere stato rapito (ti ricordo che per tutto il film non c'è nessuna certezza su dove lui si trovi...), poi via telefono lo informano che la motivazione del licenziamento si è verificata prima del rapimento e quindi della probabile morte che infine avverrà; oltretutto ciò alla compagnia non basta in quanto registrano la telefonata nella quale gli fanno una specie di lavaggio psicologico del cervello spingendolo ad accettare la situazione. Guarda caso muore anche la ragazza coinvolta nella tresca inventata. Tutto ciò a quale scopo? Ridurre il personale senza subire cause e senza pagare un dollaro di assicurazione alle rispettive famiglie.
Il loro piano riesce alla perfezione in quanto lui è davvero convinto di essere stato rapito (anche se alla fine si intracapisce che lui scopre qualcosa guardando in maniera più perfiferica i numeri che ha inciso) ed infatti avvisa la famiglia, la sicurezza nazionale, ecc... che rappresenteranno per la compagnia dei testimoni fortissimi...
Ovviamente non ho la certezza che il regista abbia voluto far intendere questo, ma non lo si può escludere per il bello del film è proprio la mancanza della certezza del contrario...
 
Ultima modifica:
robertocastorina ha detto:
Beh, il film può essere soggetto a differenti interpretazioni che scaturiscono dalle seguenti domande:
Spoiler:

4) Colui che doveva organizzare la liberazione durante il film gli aveva confidato di essere riuscito a trovare un certo Wise (credo si chiamasse così) allo scopo di tranquillizzarlo e fargli nutrire speranza, come mai alla fine al momento dll'apertura della bara gli dice: "mi dispiace pensavamo di averti trovato invece è Wise"?

Per quanto mi riguarda queste domande, e altri dubbi, mi hanno fatto venire la voglia di rivederlo...
Forse a questa domanda si può dare una risposta:
Spoiler:
Il soccorritore fà quel nome al solo scopo di tranquillizzarlo. In realtà il ragazzo di cui parla non è mai stato salvato (doveva dire un nome e l'ha detto). Alla fine facendo quel nome è come se rivelasse a tutti che in realtà nessuno dei sepolti vivi è mai stato salvato.
 
Ultima modifica:
Top