• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Black Hawk Down

jedi, io non discuto sulla qualità video. semplicemente volevo capire se quelle chiusure sui neri - che assolutamente non noto con altri titoli - fossero da imputare prorpio al film.

a mio avviso anche con un CRT avresti lo stesso risultato.


in sintesi in cene con immagini ad alto contrasto dinamico (ovvero porzioni di schermo luminose e porzioni buie, il nero no ha sfumature ed i particolari vanno a pallino. neppure variando sensibilmente la luminosità o il gamma riaffiorano, quindi ho la presunzione di dire che non ci sono proprio ;)
 
stazzatleta ha detto:
in sintesi in cene con immagini ad alto contrasto dinamico (ovvero porzioni di schermo luminose e porzioni buie, il nero no ha sfumature ed i particolari vanno a pallino. neppure variando sensibilmente la luminosità o il gamma riaffiorano, quindi ho la presunzione di dire che non ci sono proprio ;)

Riesumo il post, non lapidatemi.
Stavo per chiedere se anche voi avete notato una chiusura sui neri ed a quanto pare è così.

Su molte scene i neri sono neri, delle macchie buie senza alcun particolare e/o sfumatura. (compreso i giubbotti antiproiettile in determinate scene)
Ho provato anche io ad aumentare al massimo sia gamma che luminosità, ma l'unica cosa che cambia è che il nero diventa grigio-bianco, ma i dettagli proprio non ci sono.

Confermate quindi che è il film ad avere "macchie nere" e, spesso e volentieri, i neri completamente chiusi giusto?
Son diventato cretino per 20minuti buoni a cercare di tirar fuori i dettagli, ma se nemmeno con il gamma a +10 vengon fuori vuol dire che li c'è proprio un buco :D

Comunque l'ho riguardato per la seconda volta, il bluray mi sembra magnifico, video ottimo, sempre ben definito e la grana (che io non sopporto, la odio proprio) in questo film mi è piaciuta. L'audio l'ho ascoltato solo il DD e non mi è sembrato malvagio, figuriamoci in PCM. (certo che potevano affiancare un DTS full rate ad un PCM no?)
 
Quoto ale123.....ottima transposizione dal DVD al BLURAY (anche se io, al momento, non sfrutto appieno le qualita' di un bluray - vedere firma) colori magnifici AUDIO veramente OTTIMO.
Un BLURAY da avere ASSOLUTAMENTE !!!
CIAO da IVAN :D :D :D
 
Il sinto è collegato al lettore BD con il cavo ottico.
Il sinto gestisce il formato PCM (32-96kHz).
Ma, domando io da ignorante quale sono, che tipo di modalità d'ascolto è meglio impostare sul sinto tra le varie disponibili (Dolby PLII Movie, Neo:6 Cinema, etc.)? Il PCM esce solo su 2 canali?
 
Su ottico il PCM MultiCH dei BD esce downmixato a 2Ch (semplice suono stereo), quindi direi che non hai molta scelta: devi selezionare il normale DD ;)
Quanto alle varie modalità di ascolto, solo il tuo orecchio può dirti quale sia la migliore
 
Con il tuo sistema, in nessun modo ;)
O cambi sinto con uno dotato di HDMI che veicoli anche l'audio, o cambi lettore con uno che abbia uscite analogiche.
 
Boh, francamente non so che dire....
Sto visionando adesso sul mio imac questo bluray preso a noleggio da blockbuster, dopo averlo visto ieri a casa sul plasma....
Lo sto riguardando perchè a mio parere è di una qualità tremendamente scarsa (probabilmente non tanto per la trasposizione su BD, quanto per la scelta della fotografia) e mi era sembrato talmente scarso da farmi venire il dubbio sulla mia catena video....:D

Neri completamente affogati, troppo contrasto, davvero poco godibile....
Non capisco davvero con quale criterio alcuni lo mettano ai primi posti per qualità video....
Guardare un film come questo e poi switchare a 007 casino royale è come passare da un dvd ad un bluray (anzi, per certi aspetti anche peggio)....
 
Io ho la versione "vendita" e a me è sembrato di ottima qualità video.
Forse quella a noleggio è di qualità inferiore?
Forse il tuo noleggiatore ha spacciato un DVD per un BD?
 
Aquos_46 ha detto:
Forse quella a noleggio è di qualità inferiore?
Forse il tuo noleggiatore ha spacciato un DVD per un BD?

Grazie della fiducia :D ma non sono così niubbo :fagiano:
E' un bluray doppio strato, quasi 40 GB, il dettaglio non è affatto male, pochi artefatti ma la qualità dell'immagine no...
Questo è ciò che intendo....




[URL=http://imageshack.us][IMG]http...us/img209/00002ow3.jpg/1/w800.png[/IMG][/URL]


Le scalature sui neri sono assolutamente inesistenti su tutta la durata del film....Sulle scene chiare tutto bene, appena arriva qualche ombra, neri completamente affogati....
Per come la vedo io, pessima scelta....
Vero però che, non avendolo visto ne al cine ne in dvd, tutto dipenda dalla scelta della fotografia, volutamente bruciata e affogata...
Se così fosse, pessima scelta del regista....:)
 
Ultima modifica:
confermo che si tratta di scelta fotografica: il dvd è esattamente così (però molto meno definito ....).
Contrasto a palla, neri affogati, viraggio al giallo/verde, grana.
Per me bellissimo, ma son gusti.

Pensandoci, in quelle zone del pianeta una giornata di sole dovrebbe avere circa quelle caratteristiche di luminosità (vado ad istinto, non ci sono mai stato).
 
A suo tempo lo paragonai al DVD (se non sbaglio la versione Superbit) e la differenza, a favore del Blu-Ray era *enorme* per dettaglio, pulizia, profondità e luminosità generale.
Non so se si tratti di scelte fotografiche o encoding sbagliato, ma entrambe le versioni hanno le medesime caratteristiche fotografiche.
 
Ultima modifica:
La fotografia di Black Hawk Down e' così ed è bellissima. Io il film lo vidi a suo tempo all'Arcadia di Melzo e sembrava di essere veramente lì, nel mezzo dell'azione!

Questi commenti mi ricordano quelli di altri utenti che hanno visto Matrix e credevano che la dominante verde dell'immagine in alcune scene (ovviamente quelle nel mondo creato dalle macchine) fosse un difetto del Blu Ray.

Per chi vuole l'immagine perfetta e viene "disturbato" dal fatto che la fotografia tenti di riprodurre le condizioni di luminosità reali del luogo in cui si svolge l'azione (Ridley Scott è un maestro nell'usare la luce, guardatevi The Duellists) consiglio la visione esclusiva dei film Pixar, bellissimi sia come "film" in sè che perfetti come realizzazione tecnica.
 
Top