• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Antichrist

Per carità , non è mancanza di fiducia , ma visto che è della Lucky Red , davo per scontato che ci fosse una traccia audio LossLess. :)
Peccato che non ci sia.
 
Rosario il fidati era riferito all'efficacissimo in quanto è valido ;)

Comunque le tracce audio per la precisione sono:
5.1 Dolby Digital: Italiano Inglese
5.1 DTS HD: Inglese
 
Vedrai, o meglio sentirai.
Ovvio c'è di meglio, ma nei dialoghi va più che bene, e vista l'importanza di quest'ultimi nel film non è male
 
QUALITA' ARTISTICA:
Grosse aspettative per l'ultima fatica di uno dei pochi registi che seguo sempre con molto interesse e che negli anni è riuscito ad ogni film a stupirmi favorevolmente. Ed in effetti il prologo stupisce; dopo anni di riprese "dogmatiche", Lars torna alla cura della tecnica come sperimentazione, ormai abbandonata dai tempi di "europa". Dopo questo inizio "scoppiettante" però, la pellicola per tutta la prima ora non è riuscita a coinvolgermi più di tanto, il ritmo è blando, i protagonisti sembrano parlarsi addosso all'infinito. Efficaci le scene degli animali (anche se la volpe che parla l'avrei evitato) infanticidi, l'uso dei rumori, delle musiche, e qualche bella trovata, ma manca il Von Trier in grado di colpire duro, di stupire, sembra quasi di assistere ad una pellicola standard thriller sovrannaturale americana senza grandi lodi ne infamia.
Nella seconda parte il nostro eroe danese, inizia a sferrare colpi a destra e a manca, senza badare alle dosi, arrivando addirittura ad avvicinarsi ai territori del "torture porn", mostrando "l'immostrabile", e facendoci conoscere una sua visione inedita del cinema.

Non sono riuscito ancora a metabolizzarlo, non sono riuscito nè ad apprezzarlo appieno nè ad odiarlo. Gli riconosco un suo fascino macabro e mi concedo oggi una seconda visione con il commento audio, e probabilmente una terza con l'audio in lingua originale, visto che la Gainsbourg è stata doppiata in maniera immonda. L'unica cosa della quale sono convinto è che Charlotte qui ha fatto una performance "OLTRE"...

voto: 7 provvisorio (x un voto definitivo, mi riservo una seconda visione)

VIDEO: La qualità sarebbe da considerarsi ottima se non fosse per la presenza di spixellature quà e là (io le ho notate abbastanza fastidiose nella scena dell'ospedale e nelle scene di nebbia), è un problema di encoding o è il mio lettore? Lo chiedo dato che nessuno ha parlato di questo "problemino".

voto: 8

AUDIO:
Pulito, preciso, fa il suo porco dovere!

voto: 8+

EXTRA:
Tanti e molto interessanti. Pur non durando molto, con le featurettes (che durano ognuna tra i 6 e gli 8 minuti) si coprono tutti gli aspetti della lavorazione. Ci sono interviste ai protagonisti, il trailer originale, il botta e risposta che ha fatto infuriare il regista a Cannes e un indispensabile commento audio di Von Trier.

voto: 8+
 
Retrovertigo ha detto:
QUALITA' ARTISTICA
Mi sento di quotare alla lettera la tua valutazione sulla qualità artistica del film. Il film l'ho visto in lingua originale e non ho avuto il problema del doppiaggio. L'unica cosa è sul voto di sezione: IMHO non basta un prologo capolavoro e qualche scena onirica estremamente interessante per dargli sette. Onestamente è un film molto noioso, con alcuni lampi di genio. Il sei di stima è tutto ciò che mi sento di accordargli.

Bye, Chris
 
Retrovertigo ha detto:
La qualità sarebbe da considerarsi ottima se non fosse per la presenza di spixellature quà e là (io le ho notate abbastanza fastidiose nella scena dell'ospedale e nelle scene di nebbia)

Non so se ci riferiamo alla stessa cosa, ma io ho notato, negli sfondi, delle discretizzazioni molto accentuate. In dettaglio, mi riferisco a sfumature di colori non graduali o, per così dire, a "strisce". Però non ho idea se dipenda dalla compressione (dubito), o dalla ripresa in video (tecnica che, peraltro, a me continua a non piacere, poichè troppo "plasticosa").

Retrovertigo ha detto:
il botta e risposta che ha fatto infuriare il regista a Cannes e un indispensabile commento audio di Von Trier.

Davvero "emblematico" quel filmato: da una parte, infatti, c'è l'ottusità del giornalista (che, stupidamente, chiede a Von Trier di "giustificare" la sua opera). Dall'altra, però, c'è il totale ermetismo d'un regista che non sai mai se ti prenda per il sedere o faccia sul serio. Voglio dire, tu regista sei a Cannes, davanti ad una platea mondiale che è lì per te... un minimo di "spiegazione" su ciò che ti ha spinto ha fare un film puoi anche concederla, se non altro per chi non c'arriva, o per chi proprio non vuol farsi una propria idea.

Ma d'altronde Von Trier è così, e a me piace anche per questo.
 
Ultima modifica:
X Dart;

-si, penso che stiamo parlando della stessa cosa, scie di pixel "trasbordanti" sugli sfondi ed evidentissimi nelle scene con la nebbia che a me (che non sono un esperto) sembrano problemi di encoding.
Può essere dovuto al fatto che tutti i contenuti siano stati "stipati" su un bd da 25Gb anzichè da 50??? Infondo di materiale nel disco ce n'è parecchio.

- si, però il giornalista è partito con un tono fastidioso: "mi rendo conto che le servano quei 10 minuti di popolarità" oppure: "si, lei ci deve delle spiegazioni", tanto che il buon Von Trier, tutto paonazzo ed incredulo gli ha risposto: "ma lei mi sta davvero chiedendo di giustificarmi?". Che poi abbia sparato un "io sono il più grande regista di tutti i tempi" ha fatto un pò l'effetto di quando gli oasis dichiararono di essere la più grande band del mondo; non ci crede nessuno :D ...

X Poles; Ho finito di rivederlo pocanzi in lingua originale, decisamente un'altra cosa, però purtroppo la prima parte rimane lenta, e devo ammettere che avendolo visto sdraiato su divano, ad un paio di occasioni mi si sono chiusi gli occhi...

Ultima cosa; per quanto riguarda il commento audio, devo smorzare l'entusiasmo perchè non è sottotitolato, ma perlomeno è in inglese e non in danese...
 
Retrovertigo ha detto:
si, però il giornalista è partito con un tono fastidioso: "mi rendo conto che le servano quei 10 minuti di popolarità" oppure: "si, lei ci deve delle spiegazioni"

Si si, infatti il giornalista mi pare proprio bigotto e ridicolo. E Von Trier mantiene una calma invidiabile ;)
Quanto alle discretizzazioni non so che dire: Bisognerebbe indagare più a fondo. Ma senza dubbio ci sono, nelle scene che dici tu ed anche in certi sfondi delle scene in interni, durante il primo "atto".
 
Video senz'altro da riferimento, nulla altro da dire. Audio anche se in semplice DD 5.1, estremamente efficace. Film molto interessante e sicuramente non per tutti.
 
Confermo per il video,
è stato utilizzato un master interlacciato 1080i 50Hz,

e confermo la presenza di color banding in alcune sequenze,

malgrado ciò, per i miei gusti,
questo film ha un comparto video da Demo disc,
amo queste Camere digitali,
trà l'altro quì non ho notato l'effetto plasticoso,
fosse per me girerei tutti film con la Red One, Panavision Genesis HD e... quale ho dimenticato?
 
Come riportato sull'altro thread confermo che non si tratta di errore, il film è stato girato con la RedOne a 25p e il BluRay è stato encodato 50i (il 25p non è previsto dallo standard bluray e quindi in questi casi viene utilizzato il 50i da far de-interallacciare dal lettore)
 
Grazie pyoung,
non sapevo di questa scelta di Lars von Trier,

e non ne capisco il motivo,
aveva in mente un film tv? :confused:

trà l'altro l'edizione Criterion, oltre ad essere superiore come trasferimento (per quanto visivamente possibile, visto che il master è un DI-2k da riprese 4k) è anche progressiva 1080p 24Hz
 
Uhmm, dagli screenshot su blu-ray.com si vedono chiaramente fotogrammi realmente interlacciati. Se si fosse girato a 25p i fotogrammi resterebbero 'progressivi' indipendentemente dal tipo di codifica (il più delle volte è un semplice 'flag'). Se invece hanno girato effettivamente a 50i, come fa la Criterion a proporlo addirittura a 24p?
 
Stessa cosa credo sia stata fatta anche nei Cinema,
non penso abbiano proiettato materiale interlacciato o a 25fps. :confused:
 
Ultima modifica:
Quando un film è girato a 25p dopo il montaggio vengono finalizzati due master digitali, uno a 24p per i film recorder per stampare le copie su pellicola e uno nativo a 25p. Quindi gli editori che hanno fatto il bluray a 50i hanno utilizzato il master nativo 25p, Criterion invece penso abbia usato il master finalizzato a 24 per i film recorder, quindi tirando le somme direi che non ha sbagliato nessuno, forse dal punto di vista formale è più corretto il 50i ma la cosa in un caso del genere porta a differenze risibili se non addirittura inesistenti
 
Si,
anche secondo me in questo caso allora, è più corretto il master il 50i, rispetto il 24p Criterion, trà l'altro con questa conversione, si avrà sicuramente una leggera perdita di dettaglio

cmq quale può essere il motivo di questa scelta?
 
Ultima modifica:
perdita di dettaglio? Uhm... leggendo recensioni in giro dovunque dicono che l'encoding più bello è quello criterion malgrado sia l'unica edizione uscita ad aver scelto il 24p di molte uscite sul mercato

Motivo della scelta? Boh...
 
Ultima modifica:
Top