• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Alfred Hitchcock - The Masterpiece Collection

per me (e non solo)Marnie e L'uomo che sapeva troppo sono ottimi...complotto di famiglia per me è buono...le rece in rete sono tutte di questo avviso...si poteva fare di più?probabile ma secondo me la qualità media del cofano è ottima e vale ogni centesimo speso
 
A me l'unico disco che non convince è Complotto di Famiglia, quindi complessivamente confermo che il cofanetto ha una qualità veramente buona, poi non so, magari nel 2015 fanno i restauri di tutti i film e quindi le cose cambieranno, ma adesso non abbiano di certo un prodotto insoddisfacente
 
Torna in sala "Il delitto perfetto" nella versione originale. Fu la Warner a imporre il 3D. In Europa uscì solo nella versione bidimensionale. Sarà nei cinema il 23 settembre

ROMA - Grace Kelly in camicia da notte annaspa, la schiena bloccata sulla scrivania, in cerca di scampo dalle mani che le stringono il collo. In primo piano un paio di forbici che sembrano uscire dallo schermo, prima di conficcarsi nella schiena dell'aggressore: Alfred Hitchcock è un maestro del brivido anche in 3D e ora il suo Il delitto perfetto si potrà vedere sul grande schermo in tutte le dimensioni in cui l'aveva concepito.

"Hitchcock to film WB's "M" in 3-D" era la criptica frase di lancio escogitata dalla Warner per l'uscita americana, il 29 maggio 1954, di Dial M for Murder-Il delitto perfetto. Girato con la tecnica stereoscopica, arrivò in Europa solo in due dimensioni e fu comunque un successo, incassò 5 milioni di dollari sul mercato internazionale. "È stato considerato uno dei film minori di Hichcock, ma il 3D gli restituisce la sua reale grandezza", dice Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. Restaurato e digitalizzato, Il delitto perfetto si potrà vedere in 3D e in lingua originale in trenta sale italiane dal 23 settembre (per un mese, il lunedì e martedì). Il colpaccio cinefilo è arrivato grazie a un accordo internazionale con la Warner, e il film è diventato il titolo capofila dell'iniziativa Il cinema Ritrovato. Al cinema, che prevede l'uscita di dieci classici. "Il delitto perfetto è l'unico grande film tra quelli in 3D girati in quegli anni. Per questo è il riferimento di tutti gli autori, da Martin Scorsese a Baz Luhrmann, che vogliono confrontarsi con la tecnica stereoscopica", spiega Farinelli.
Cinema, i classici tornati in 3D

"Il delitto perfetto è l'unico grande film tra quelli in 3D girati in quegli anni. Per questo è il riferimento di tutti gli autori, da Martin Scorsese a Baz Luhrmann, che vogliono confrontarsi con la tecnica stereoscopica", spiega Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.

Grande sperimentatore delle nuove tecnologie, Hitchcock dichiarava di non nutrire troppe speranze sul 3D. Il progetto era invece fortemente voluto da Jack Warner "è un trucco da "meraviglia di nove giorni", e io arrivo al nono giorno", diceva. Lo usò evitando effetti sensazionali o gratuiti, rendendo gli oggetti protagonisti determinanti per l'azione: le forbici, l'orologio da polso, il telefono in cui il dito di Ray Milland compone il numero 6, "M".

A François Truffaut, Hitchcock avrebbe spiegato che "poiché l'impressione del rilievo si percepiva soprattutto nelle riprese dal basso verso l'alto, avevo fatto costruire una buca in modo che la macchina da presa fosse spesso al livello del pavimento". Una scelta che offriva allo spettatore il punto di vista del posto di platea, mentre gli attori erano racchiusi in un universo teatrale. "Il delitto perfetto in 3D è un regalo per i cinefili, ma anche per i giovani che non hanno mai visto questo tipo di film sul grande schermo", dice Farinelli. Che il pubblico gradisca l'operazione lo dimostrano il successo di classici che tornati in sala con la dimensione aggiunta: Titanic, Il Re Leone, Star Wars, L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci. La rassegna Il cinema Ritrovato propone invece un serie di dieci classici, Chaplin. Visconti, Monicelli, Rossellini.
 
Bellissima confezione. Poi con quei 2 titoli che mancano nella mia, diventa eccezionale.
Certo ora mi frigge un pochetto, però, non potevano pensarci prima ?? ma va va...

Per come dispongo io i film nella mia libreria queste confezioni mi fanno recuperare spazio.
 
Ultima modifica:
(peraltro spacciata come limited!)

Appunto, ma poi limited di che? dalle mie parti in diversi store fisici ne vidi svariati invenduti ricoperti dalla polvere nel vero senso della parola! come al solito le Major puntano più sull'apparenza che alla sostanza della qualità, un regista così deve avere TUTTE le Sue Opere magistralmente riversate, cosa che non è stata purtroppo.
 
Però a ben vedere questa edizione è effettivamente più scomoda. La mia è più sottile e riesco a poggiarla sulla libreria in lungo davanti ai dvd ma questa sembra essere più profonda e non di poco.
L'ideale sarebbe stato sempre a libro ma con i 2 titoli in più.
 
sì concordo...l'unico vantaggio parrebbe solo la comodità dell'estrazione dei dischi(che sull'altra richiede doti da prestigiatore:D)...per il resto è + ingombrante...pare costi un botto...e francamente cercare di rivendere il vecchio cofano+i due singoli...no grazie
 
Si per l'estrazione hai pienamente ragione, inoltre il contenitore a libro ha una sua eleganza.
Bisogna sottolineare però che i due titoli oltre ad essere artisticamente molto belli hanno una qualità audio/video spettacolare
...l'anno prossimo ci aggiungono il Delitto perfetto in 3D :D
 
[BD] Sabotatori

Visto ieri per la prima volta questo film, l'ho trovato sicuramente interessante, in particolar modo per la regia...qualche scena veramente impressionante per l'epoca (su tutte il finale sulla statua della libertà)...a mio modo di vedere comunque da vedere, sebbene risulti inferiore rispetto ai capolavori del Maestro che ho già avuto modo di vedere negli anni.

Il video l'ho trovato molto buono, considerando la data di uscita del film...il bianco e nero presenta grande solidità, buon livello di dettaglio anche sui secondi piani, buoni primi piani, buon contrasto, secondo me un'ottima resa (visto su plasma 50").

Audio nella norma e funzionale al tipo di film
 
Molto bello Sabotatori che anche io ho visto per la prima volta settimana scorsa .
Ieri ho rivisto "La finestra sul cortile" :) che filmone e che video splendido ( sopratutto la resa dei colori) .
Un grandissimo stacco dal dvd e ne sono contento.
La qualità tecnica rende giustizia al capolavoro di film che è .
A breve vedrò Caccia al ladro per la prima volta .
 
Ottimo :) già quello de "La finestra sul cortile" mi ha messo un sorriso a 360 gradi non appena è iniziato il film . Rigodermi Hitchcock cosi' ( o godermelo per film suoi che ancora sconosco ) è una goduria .
 
Tieni presente che "Caccia al ladro" è stato girato in VistaVision :eek:
Però, anche "La finestra sul cortile" non scherza, con il suo negativo da 25 asa! ;)
 
[BD] L'ombra del dubbio

Grande film, di molto superiore imho al precedente "Sabotatori"; tematica del numero due ricorrente, grande tensione dall'inizio alla fine, ottima sceneggiatura e grande regia; ottime anche le interpretazioni, in particolare dei due protagonisti.

Unica nota dolente (ma dolente per davvero), il doppiaggio italiano: di solito per film così vecchi dà un qualcosa in più (imho), qui invece rende il film del tutto inascoltabile, sembra abbiano senza mezzi termini preso 4 o 5 persone a caso per strada e gli abbiano fatto doppiare il film, inspiegabile.

Dopo la prima mezzora mi sono deciso a mettere l'inglese con i sottotitoli ed il film ha preso il volo.

Dal punto di vista tecnico, il video mi è parso buono anche se un po' altalenante.

Film comunque da avere e da rivedere sicuramente
 
[BD] Nodo alla gola

Film a mio modo di vedere troppo lento, l'ho visto con un po' di fatica pur trattandosi sicuramente di un'ottima pellicola; forse troppo scontato, si capisce come finisce (ed anche l'evolversi della storia) troppo presto e con troppa chiarezza.

Ottima regia, come sempre.

Il video mi è sembrato veramente di alto livello, con un dettaglio altissimo se si pensa alla data di uscita del film; molto appagante la visione.
 
Top