• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD-4K] Per un Pugno di Dollari (4kult)

ciao angelo, si corretto, e' la versione giusta e acquisto straconsigliato, per un pugno di dollari cosi' non lo avevo mai visto...ad oggi il top sul mercato lato video...saluti
 
Io farò l'upgrade solo di "Per Qualche Dollaro in Più", però mi interessa sapere se nella nuova edizione i titoli di "Per un Pugno di Dollari" sono in italiano o meno.
 
Ultima modifica:
Si, i titoli sono in italiano.

Che questo film "così" non si sia mai visto è assolutamente vero. Nemmeno all'epoca della sua uscita in sala, però.
Quindi, se interessa la massima qualità in senso assoluto, per meglio sfruttare il proprio display 4k, l'acquisto è senz'altro consigliato.
Chi preferisce una resa più fedele a quanto visto in sala, può benissimo tenersi la vecchia edizione, che non aveva nulla di sbagliato.
Ovviamente, è la mia modesta opinione e diretta soltanto a fornire un punto di vista alternativo, senza alcuna polemica.
 
Sono d'accordo con te, io preferisco l'esperienza cinematografica e mi tengo la prima versione, poi ognuno si scelga il suo disco e viviamo contenti con le nostre preferenze. Vi metto anche un link ad una intervista di Leone che è tra i contributi che ho raccolto per cercare di capire la storia dei montaggi di C'Era una Volta il West (prossimamente metto tutta la pappardella sull'apposita discussione, mi manca di visionare in parallelo alla versione 4k un VHS che ho recuperato e credo abbia la cinematografica italiana ), qua, a 7:38, lo stesso Leone parla dei colori a lui cari.
 
Ultima modifica:
Immagino intenda Per qualche dollaro in più, considerando che Per un pugno di dollari è appena uscito :D
Si, era stata annunciata la trilogia del dollaro, quindi dovrebbero uscire...
 
Per chiarezza definitiva, quindi, questo 4kult Premium contiene master diverso Arrow ma identico montaggio con titoli italiani rispetto al 4kult precedente, giusto?
E il bd allegato contiene lo stesso nuovo master oppure è il disco vecchio?
 
sul bd allegato non so risponderti perché non l'ho verificato ma sul 4k ti posso dire che contiene il master arrow con titoli e doppiaggio italiani. stessa cosa che accadeva però anche con la versione UK, unico della trilogia, dove si trovano entrambi i credits (italiano ed inglese, in seamless branching) e doppiaggi. l'unica cosa che cambia è l'encoding del video, anche se da quel poco che ho visto non sembra faccia troppo rimpiangere la versione d'oltremanica
 
Interessanti i doppi credits in seamless branching, non sapevo. Immagino non sia lo stssso per la premium nostrana, ma in effetti a me interessa che ci siano i titoli italiani. Da quel che vedo il doppio doppiaggio, invece, ce l'abbiamo anche noi. E upgrade sia!
 
. l'unica cosa che cambia è l'encoding..........[CUT]

Il disco Arrow è un BD100 . Quello Eagle un BD 66. Ci sono circa 20 Mb di differenza sul bitratre HEVC , ovviamente a vantaggio del disco Arrow che ha un VBR medio di circa 90 Mbsec con picchi ben oltre i 100. Come hai giustamente osservato la versione eagle non fa troppo rimpiangere quella d' oltremanica. Considerando la durata del film il bit rate del disco BD 66 si mantiene medio alto .
 
Ultima modifica:
Peccato però che abbiano scelto di risparmiare usando un BD 66, spero che la differrenza non si noti troppo soprattutto a livello di grana e anche che usino dischi più capienti per le altre due uscite previste.
Ricordo come gli americani avessero apprezzato l'uso di un BD 100 da parte di Eagle per C'era una volta il west, rispetto al BD 66 usato da Paramount in Usa, mandando così fuori catalogo la nostra edizione perché meno compressa
 
Ultima modifica:
Top