• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bass Shakers Experience

I bass shaker assorbono tanta corrente, molto più di quella dei diffusori audio. E hanno una curva di impedenza che spesso arriva a toccare valori bassi, vicini ai 2ohm.
Ti serve un amplificatore potente, dato almeno per 4ohm (meglio se è specificato anche 2ohm). Se ne hai 8 puoi metterli in serie/parallelo in modo da ottenere due "quartetti" da 4ohm totali. Prendi un amplificatore stereo da battaglia potente.. io ti consiglio i Behringer, per esempio l'EP2000.. oppure le altre serie in classe D tipo l'inuke 1000.
 
Ciao grazie per l'informazione, ho visto infatti comparire collegati ai 2 nomi che mi hai dato molti altri amplificatori con caratteristiche ben superiori a quelli che avevo visto io.. Ho visto che è tutta roba mirata ad amplificare dispositivi tipo sub o altro legati alle auto.
Mi sarebbe piaciuto cercare qualcosa di esteticamente più simile agli amplificatori tipo ht, adesso comunque provo a cercare meglio nella tipologia di prodotti che mi hai consigliato.
Io avevo puntato amplificatori tipo NAD o pioneer, integrati stereo ecc.
Onestamente avrei avuto anche la curiosità (prendendo un amplificatore tipo nad pio o denon), di sentire la differenza di suono con i miei front pilotati da un ampli stereo invece che dal sinto.. per poi destinare l'ampli ai bs.
Solo che da quel che mi dici rischio di comprare qualcosa di inadeguato.
Il mio stereo technics era un 60 w per canale, ma ha più di 15 anni.. e spesso ho letto che i 60w di targa di 15 anni fà non sono i 60w di oggi... un pò come i soldi.. :-)
Vedremo cosa fare
grazie ancora!
 
Guarda io ho provato con un sinto Onkyo abbastanza economico (fascia di prezzo sui 500€) e va in protezione ogni due secondi se ci colleghi i BS. Non che il mio Denon che nuovo era attorno agli 800€ riesca a fare di meglio. Invece il NAD T754 che stava sempre attorno i 1000€ li gestisce dignitosamente e va in protezione solo se si esagera e si mandano i BS a fondo corsa. Il NAD è il migliore tra i tre sintoampli, ma un integrato stereo più o meno si comporterà allo stesso modo. Poi oltre a non essere adatto allo scopo è un po' come dare perle ai porci.
Invece il mio EP4000 i rockwood me li fonde piuttosto che andare in protezione. L'ho mandato in protezione solo una volta con 4 buttkicker LFE mandati a fondocorsa per aver alzato per sbaglio troppo il volume. L'EP4000 è andato in protezione.. ma un buttkicker mi ha sradicato due delle quattro viti dal legno.
 
ok, chiaro a questo punto seguirò certamente il consiglio piuttosto di acquistare una cosa che non serve, sono d'accordo sul discorso perle ai porci.. ti chiedo una cosa in mp per non andare offtopic.. ciao e grazie
 
Ho letto che molti amp per sub tipo Behringer, t-amp ecc soffrono del problema delle ventole rumorose.
Cosa ne pensi di questo: the t.amp S-150 MK II.
è un 2x150W a 4ohms è l'unico modello senza ventole con una buona potenza,
cosa ne pensi?
 
Io ho i rockwood, devo ancora vedere se il mio stereo è riparabile, dopo di che penso che l'ampli sopracitato sia per me l'ideale.
Vedremo e speriamo! :-)
Intanto grazie djufuk87 per la disponibilità e i preziosi consigli dati in questi giorni, a presto al topic appena ho novità!
Bye
 
Ultima modifica:
innanzitutto un saluto a tutti..io ho acquistato tempo fa 2 Bodyshaker as 25, l'ho montati sotto il divano per avere un po' di realismo in più nel vedere i film.e non sono ancora riuscito a farli funzionare,mi spiegate per favore come fare il collegamento e se un amplificatore Nad c320 puo' riuscire a pilotarli ??..........
 
Li colleghi come se fossero due normali diffusori, ovvero uno per canale (se hai un ampli stereo) usando un normalissimo cavo di potenza, anche volgarissimo cavo elettrico.

Sono però sicuro che in questa discussione sia già stata data risposta alla tua domanda, probabilmente anche più di una volta.
 
in effetti si , pero' volevo capire se sbagliavo qualcosa,perche' mi ritrovo con un problema, nel senso :sdoppio con una y il cavo di uscita "sub pre out" del S.A ,quindi, uno va al sub e uno sdoppiato a sua volta va nel nad,qui collego i 2 Bodyshaker all'uscita DX/SX .pero' cosi facendo anche alzando tutto il volume del nad i 2 bodyshaker si percepiscono appena,cioe' devo mettere le mani su questi per sentire una leggera vibrazione.dopo varie prove pero' mi sono reso conto che se alzo dal S.A. il livello db del sub a +12, i 2 bodyshaker si sentono,pero poi non ho una taratura equlibrata con i subwoofer attivi in quanto devo regolare il volume a 2 .ora mi chiedevo se devo collegare qualcosa, che non so, aumenti il volume del cavo di segnale di entrata o che cosa,non vorrei acquistare un ampli specifico per poi non risolvere il problema (visto che di Nad C320) ne ho gia 3 .poi i bodyshaker io l'ho montati senza nessun distanziale e' giusto o sbaglio ? ....
 
@naty

Per ottenere il risultato sperato devi mettere piu' BS possibili fissati alla struttura delle poltrone e pilotati con un finale PRO stabile su 2 OHM.

Nella mia installazione ho 6 di questi: https://reckhorn.com/en/body-transducer/39/bass-body/shaker/transducer
Pilotati da un Behringer NX-1000 che è stabile su 2 OHm

I 6 BS (lo schema di collegamento lo trovi sul link del produttore) hanno una impedenza circa 3 OHm, l'NX-1000 a 3 OHm eroga 500W.

Dal pre dall'uscita LFE mando il segnale a un crossover elettronico DBX223XS configurato a 2 vie con taglio 45Hz, alla sua uscita ho collegato:

>45Hz: Il SUB che uso per estendere la risposta in basso dei canali LCR
<45Hz: I BS che uso per percepire l'impatto fisico

Enrico
 
Ultima modifica:
OK,però ,avendo li l'ampli a fare polvere ,volevo fare delle prove,ma il discorso è che non riesco a capire è che il segnale del sub che esce dal sinto regolato in automatico a -6db è debole ,per sentirli devo regolare questo a +12 ,ma poi non riesco a regolare i sub perche dovrei tenerli ad un volume di appena 2 massimo 3 .non vorrei comprare un altro ampli e poi avere lo stesso problema ,su certe cose sono un po' ostico a capire..............
 
OK,però ,avendo li l'ampli a fare polvere ,volevo fare delle prove,ma il discorso è che non riesco a capire è che il segnale del sub che esce dal sinto regolato in automatico a -6db è debole ,per sentirli devo regolare questo a +12 ,ma poi non riesco a regolare i sub perche dovrei tenerli ad un volume di appena 2 massimo 3 .non vorrei comprare un a..........[CUT]

Ciao, fai cosi'

Se il sintoamply ha due uscite SUB colleghi separatamente SUB e BS (LFEout1: SUB, LFEout2: BS).
Se utilizzi una unica uscita sdoppi il segnale ma perdi 3dB su ogni ramo (sempre che le impedenze SUB e C320 siano uguali).

Esegui una calibrazione automatica dell'impianto CON I BS SPENTI (spegni il C320) e IL SUB ATTIVO.

A CALIBRAZIONE AUTOMATICA TERMINATA.

Accendi i BS e regoli in volume del C320 per avere un effetto confortevole e nulla di piu' perchè per effetti degni dei BS occorre molta potenza e come nel caso degli Aura una batteria di almeno 6 collegati in Serie/Parallelo.

NON TOCCARE IL LIVELLO DEL SUB che va lasciato come settato dalla calibrazione automatica.

Prova questa procedura e facci sapere del risultato, certamente migliora.
Hai fatto bene a rispolverare il NAD ma ti consiglio di trovare sull'usato un finale PRO che regga i 2 OHM da almeno 500W (su 2OHM), un NX1000 o un INUKE (BEHRINGER) li trovi sui 100 eu e vanno bene.

L'NX-1000 lo uso oltre per i BS anche per pilotare il centrale JBL Control5 con ottimi risultati.

Enrico
 
Ultima modifica:
Ciao,innanzitutto Buon Natale,e grazie per la tua disponibilità.ieri o passato la giornata a fare prove,come consigliato da te ,ma purtroppo niente .alla fine ho smontato i BS,e ho visto che da smontati funzionavano,quindi rimontati con 1 rondella di spessore fra tavola legno e BS e tutto funziona perfettamente.ma correggimi un dubbio:se nella lettura di questo post, altri utenti li montavano senza spessori, perchè a questi glieli devo mettere? sarà come dici tu,per colpa della potenza dell'ampli? che una volta montati i BS in battuta col legno ,il NAD non ha la potenza a sufficienza per farli muovere? come specifiche i BS hanno 100w in 4Ohm (che essendo economici ,per me questi watt di potenza non sono veritieri,come linvece lo sono per il NAd.
 
Ultima modifica:
Ciao,

I BS li ho montati senza spessore.
Il concetto alla base dei BS è che più ne metti e meglio è, l'effetto di scuotimento aumenta proporzionalmente però piu' unità ci sono e piu' l'impedenza vista all'amplificatore scende.

Sono collegati cosi': https://reckhorn.com/media1/BS-200/6er-Anschluss.jpg

In questa configurazione ho misurato una impedenza di circa 3 OHm in continua, quindi occorre un finale che sia stabile su quel carico, non credo che il NAD riesca a gestire carichi da 2 OHm, è un amplificatore di qualità per HiFi.

Nella mia installazione posso regolare indipendentemente il livello della linea BS (sul volume del finale dedicato) e quando il divertimento inizia spesso il finale entra in zona rossa (oltre 500W) e le ventole di raffreddamento mettono il turbo...

Un Augurio di Buon Natale
Enrico
 
ho misurato una impedenza di circa 3 OHm in continua
Per la precisione: in continua non si può misurare alcuna Impedenza, tu hai misurato la Resistenza complessiva, per l'Impedenza, che varia al variare della frequenza, si deve fare una misura in alternata.
non credo che il NAD riesca a gestire carichi da 2 OHm, è un amplificatore di qualità per HiFi
Il fatto che un ampli sia per Hi-Fi non vuol dire che non possa lavorare anche a 2 Ohm, dipende dal progetto e dal dimensionamento dei componenti, i miei frontali scendono a 2 Ohm (Elettrostatiche Martin Logan) ed il finale che utilizzo (MC7150) non ha alcun problema a pilotarli.
 
@Nordata

Si hai ragione ho detto una cosa inesatta (grave), l'impedenza è una componente reattiva. Correggo: 3 OHm di resistenza complessiva misurati in CC.

Circa il finale da abbinare a un possibile gruppo di BS conviene andare sul pro, se non altro per questioni di costi, un finale HiFi preso solo per pilotare gli shakers sono soldi spesi male.

Enrico
 
Ultima modifica:
ciao ,allora sono riuscito a vendere 1 dei miei nad ,ed ho acquistato a pari un ampli AUDIODESINPRO1.600.2 che ha questa potenza
a4 ohm 2x 300w rms , a 8ohm 2x200ww rms e a ponte1x 600w rms a 8ohm,quindi ho pensato di prendere ancora 2 BS e collegarli in serie 2+2 da avere cosi 8 ohm per canale.(calcolando che e' un divano a 2 posti). dovrei essere apposto...
 
Ultima modifica:
Per esperienza i bass shaker hanno bisogno di tanta CORRENTE, ti sconsiglio il collegamento in serie per innalzare a 8ohm l'impedenza totale...
 
Top