Quelli che hanno i valvolari da 10W come fanno?
Usano diffusori ad alta sensibilità, li ascoltano in piccoli ambienti, si accontentano di ascoltare a livelli bassi, per loro l'importante è che il suono provenga da delle valvole, ci sono monotriodi che escono con 3 W; c'è anche da dire che le valvole hanno un comportamento completamente diverso dallo stato solido, non passano repentinamente dalla quasi mancanza di distorsione al clipping totale, suonano con un po' di distorsione, anche già ai bassi livelli, quando ci si avvicina alla massima potenza di progetto aumenta la distorsione, pian piano, per lo più di seconda armonica (per questo piacciono, hanno un bel suono quando distorcono

) quindi è molto difficile rovinare un diffusore.
In ogni caso mi sembra che ci si stia un po' troppo fossilizzando su certi concetti.
Il concetto base è quello che tra usare un ampli di bassa potenza ed uno di alta c'è più rischio ad usare il primo perchè è più facile andare in clipping, inavvertitamente, senza neanche accorgersi di averlo fatto, specialmente se l'ambiente è di discrete dimensioni.
Tutto qui, molto semplice, senza stare a fare calcoli vari, supposizioni e simili.
Poi si può benissimo usare un piccolo ampli e non avere mai problemi, non è detto che si verifichino le condizioni di pericolo di cui si discute, il punto che, personalmente, volevo chiarire è che è meno pericoloso usare un ampli con potenza maggiore, se alzi involontariamente il volume ti accorgi che i diffusori iniziano a distorcere e corri ai ripari, per il clipping improvviso non fai in tempo ad intervenire.