quello dell'anello debole della catena è giusto...però una cosa no:è un fatto fisico quello di non poter sentire tutte le frequenze,non è una dote che si può migliorare,spero tu possa concordare su fatto...Io sento le differenze tra gli altoparlanti,ma arrivati ad un certo livello (una su tutti,la serie 800 della b&w) di più non si riesce a distinguere...ovvio che si sentono i limiti delle 685,ma bisogna farci taaaaaaaaaaaaaanto caso,e chi difende a spada tratta i diffusori super expansive mi sembra come quello che,a 5 metri di visione,paragona un fullhd e un hd normale e mi dice:ma il fullhd è più dettagliato:tutte palle,il nostro corpo ha limiti nelle percezioni...Doraimon ha detto:Ho 37 anni e riesco ancora a percepire con estrema facilità le differenza tra diffusori di 200 euro e diffusori da 20.000 euro!
Che poi i diffusori da 20.000 non valgono veramente quella cifra (dal punto di vista costruttivo) è un altro discorso....ma le differenze ci sono e si sentono.
Se parti dal presupposto che in un impianto il massimo che riesci ad ottenere è dato dall'elemento debole della catena ti rendi conto da solo che anche se prendi diffusori da 10.000 euro e le piloti con un ampli da 500 euro non le stai sfruttando nemmeno al 10% delle loro possibilità (da qui sprecate).
Tutto deve essere equilibrato in un impianto.