• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W 607 e ampli YAMAHA RX-350

Volendo in futuro aggiungere un giradischi, siccome il NAD è sprovvisto di ingresso phono presuppongo che dovrei aggiungere un preamplificatore.
Piuttosto mi chiedo: siccome il NAD ha il preamplificatore integrato è possibile collegare ad esso l'uscita di un altro preamplificatore? Presuppongo di si ma quali sono i parametri da tenere in considerazione in questi casi?
Cioè presuppongo che il NAD abbia un range di valori di tensione che può supportare in ingresso e questo range deve essere compatibile con il range di valori in uscita di un eventuale preamplificatore. Cosa dovrei verificare nel datasheet?
 
Quasi tutti i prephono sono compatibili con gli ingressi linea degli integrati, comunque il dato da guardare è la sensibilità di ingresso che NAD dichiara di essere 500mV e il massimo segnale in ingresso 8V.
Quindi l'uscita del prephono che scegli dovrà essere contenuta tra questi due valori.
 
In questo caso per sensibilità di 500mV cosa significa? Che se immetto un segnale al di sotto di questa tensione l'amplificatore non lo percepirà giusto?
 
Significa che sotto quella tensione di ingresso l'amplificatore non è in grado di raggiungere la potenza massima in uscita.
 
Grazie come sempre per le spiegazioni. Ho un'altra domanda: il fatto che il NAD non ha un dac integrato significa ovviamente che non posso inviargli nessun flusso digitale (Cavo ottico, coassiale, hdmi ecc...). Provavo ad immaginarmi quale potesse essere l'utilità. Mi spiego:
io da subito gli collegherei all'ingresso analogico un ipad o un iphone per l'ascolto di musica in streaming. Se in futuro vorrò prendere uno streamer o lettore cd entrambi avranno un dac integrato con uscita in analogico da collegare al NAD. Quale potrebbe essere il vantaggio di avere il dac integrato in un amplificatore stereo? Forse che avrebbe semplicemente un DAC di qualità superiore?
 
Il vantaggio di avere un DAC integrato nell'amplificatore è quello della comodità di poter collegare ad esempio una TV o altro all'ingresso ottico senza dover acquistare un DAC esterno, non è certo quello di avere un DAC di qualità superiore a qello integrato nelle sorgenti.

Un amplificatore che è dotato sia di ingresso digitale che phono sicuramente dovrà accettare più compromessi nella qualità della componentistica rispetto ad uno di pari prezzo che non li ha.
 
Le conosco bene le specifiche degli ampli AV, misure di potenza ad 1 KHz, lasciale perdere.

Mi inserisco nella discussione. Quindi neppure il mio Pioneer VSX 831 (un AV 5.1) sarebbe l'ideale...

Rated Output Power (FTC) (North American)
With 8 ohm loads, both channels driven, from 20*20,000 Hz; rated 80 watts per channel minimum RMS power, with no more than 0.08% total harmonic distortion from 250 milliwatts to rated output.
Surround Mode Output Power (*)
(6 ohms, 1 kHz THD 0.9%) 140 W per channel
* Reference output for each speakers.
Depending on the source and the listening mode settings, there may be no sound output.
Rated Output Power (IEC) (Others)
5 ch × 130 W at 6 ohms, 1 kHz, 1 ch driven of 1% THD
Maximum Effective Output Power (JEITA) (Asian and Australian) 5 ch × 160 W at 6 ohms, 1 kHz, 1 ch driven of 10% THD
Dynamic Power (*)
* IEC60268*Short*term maximum output power
160 W (3 Ω, Front) 125 W (4 Ω, Front) 85 W (8 Ω, Front)
THD+N (Total Harmonic Distortion+Noise) 0.08% (20 Hz * 20,000 Hz, half power)
Input Sensitivity and Impedance (1 kHz 100 W/8 Ω) 200 mV/47 kΩ (LINE (Unbalance))
3.5 mV/47 kΩ (PHONO MM)
Rated RCA Output Level and Impedance
1 V/470 Ω (SUBWOOFER PRE OUT)
Phono Overload
70 mV (MM 1 kHz 0.5%)
Frequency Response
10 Hz * 100 kHz/+1 dB, –3 dB (Pure Direct)
Tone Control Characteristics ±10 dB, 90 Hz (BASS)
±10 dB, 7.5 kHz (TREBLE) Signal to Noise Ratio
106 dB (IHF*A, LINE IN, SP OUT)
80 dB (IHF*A, PHONO IN, SP OUT) Speaker Impedance
 
Top