• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Avalon Eidolon Diamond: esperienze d'ascolti ed impressioni

@Luca
I carrelli non dovrebbero alterare la frequenza d'accordo del reflex. Saranno più profondi della base proprio per non alterare le caratteristiche del condotto ulteriore che si forma tra base e pavimento (nel caso tra base e carrello). Comunque valuterò ascoltando l'effetto delle punte che riducono al minimo l'interazione tra condotto reflex e pavimento annullando l'effetto dell'incavo dove sono i morsetti. Con o senza punte la frequenza d'accordo del sistema totale (tubo reflex + condotto tra pavimento e incavo della base) varia ma non credo di tanto perché la sezione trasversale dell'incavo della base è molto maggiore della sezione del condotto reflex Base avalon eidolon.jpg. Gli altri due finali mi occorrono per non attaccare e staccare cavi ogni volta che decido di ascoltare con diffusori diversi. Penso che le 801D abbiano caratteristiche (tenuta in potenza, calore del medio, basso esteso e potente) che le rendono formidabili. Sono una forza della "natura" che sa essere delicata e generosa quando serve .... E che le avalon abbiano caratteristiche (olografia e tridimensionalità, precisione e delicatezza) che le rendono uniche a loro volta.
Il peso non mi spaventa... sono "solo" 68 kg l'una e cercherò di non sbattermele sui piedi. Le 801D pesano già 118 kg l'una.

@ Guido
Grazie Guido, vi farò sapere ma sono sicuro che le terrò tutte e due. Non abbandono quella forza della natura che sono le 801D.

Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Sì: le 801 hanno le sferette metalliche che fanno da ruotine e garantiscono un discreto disaccoppiamento con il pavimento, inoltre, hanno la base bella larga ed il baricentro basso. Impossibile ribaltarle. comunque ho avuto un paio di 703 che erano su carrelli e non le ho mai ribaltate..... ma avevano le punte avvitate. Speriamo bene con le Avalon..... sarebbe un disastro cosmico soprattutto per i piedi oltre che per le orecchie.
Vedrò con le punte delle Avalon se metterle o meno (spero che il negoziante non le abbia perse....). Penso che, anche se poco, senza punte il basso profondo dovrebbe essere un po' più frenato che non con le punte proprio per il posizionamento del condotto reflex che esce nell'incavo della morsettiera. Senza punte sarebbe come se il condotto reflex avesse una lunghezza equivalente un po' maggiore (ma poco perché la sezione del reflex pare minore della sezione dell'incavo della morsettiera) riducendo la frequenza d'accordo di tutto il sistema.
Un certo disaccoppiamento con il pavimento che, comunque, è piuttosto rigido, lo farebbero, non mettessi le punte, le ruote del carrello.
Mercoledì saprò....
Ciao, Enzo
 
Sì, all'apparenza badano poco: la forma è proprio da cassa... La cassa contenitore dell'ultimo viaggio :D. Però suonano divinamente. Ed è ciò che importa al di là dell'aspetto un po' dark. Anche le 801 D sembrano delle matriosche o degli enormi pinguini ed offendono l'occhio non poco.
Ciao, Enzo
 
Anche se, che viste le avalon e le 801 esteticamente parlando, preferisco le avalon, ti dico che messe in un contesto di salone classico non stanno nemmeno male con certi tipi di finiture, quella che ho visto io in ciliegio ondeggiato, come la foto che hai postato ma cherry, in una sala con mobili scuri faceva la sua porca figura, nonostante l'immanenza dei diffusori......
 
Concordo: le Avalon sono decisamente più snelle e meno incombenti delle 801, decisamente preferibili all'occhio nonostante la forma un po' di feretro che, comunque, serve a ridurre le interferenze tra emissione degli altoparlanti ed il pannello favorendo la dispersione.Anche la grigia è studiata apposta.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Ci avevo pensato al commutatore in quanto ne avevo costruito uno tempo fa con dei bei relè ma, alla fine, ho preferito usare la possibilità di commutazione delle due uscite xlr del pre. E' una mia idiosincrasia ma meno cose metto tra finale e diffusori meglio è più per una questione d'affidabilità che altro. Non ho molta fiducia sulla durata nel tempo dei commutatori soprattutto di potenza a meno che non siano realizzati in un certo modo (il mio autocostruito a relè non era male). E poi sono sempre connettori in più sempre sulla linea di potenza. Si introducono, inoltre, altre variabili e paranoie varie conseguenti. Sulle 801 ho messo due cavi in bywiring in parallelo tra loro a formare 8 mm2 di sezione per ognuno dei 4 morsetti ed entrare così in un commutatore potrebbe essere un po' così.
I finali li ho provati e funzionano egregiamente. Non li ho pagati una cifra esagerata.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Ci avevo pensato al commutatore in quanto ne avevo costruito uno tempo fa con dei bei relè ma, alla fine, ho preferito usare la possibilità di commutazione delle due uscite xlr del pre. E' una mia idiosincrasia ma meno cose metto tra finale e diffusori meglio è più per una questione d'affidabilità che altro. Non ho molta fiducia sulla durata nel te..........[CUT]

Sono fondamentalmente d'accordo...ma il mio impianto è tutto un compromesso causa WAF e un commutatore mi risolve parecchi problemini...
Certo non ho nemmeno degli snakes da collegare...
 
Arrivate ed installate.... Purtroppo mi sono accorto che sono le eidolon normali e non le diamond che dovrebbero arrivare presto (chi le ha imballate ha invertito gli imballaggi e tutti, negoziante compreso, pensavano fossero le diamond :rolleyes::cry:). Il negoziante c'è rimasto malissimo e le diamond dovrebbero arrivare a giorni. Comunque già le eidolon normali (che erano quelle che avevo ascoltato in negozio) sono spaventose in termini di olografia, dettaglio e delicatezza. La freddezza del medio e una qualche tendenza ad urlare, riscontrata in negozio, a casa mia è sparita. Non hanno il basso della 801 D e sono, sotto certi punti di vista, meno coinvolgenti ma il resto è da brivido. Difficile spegnere l'impianto. Si rimane attoniti, stregati, paralizzati, commossi. Quando ho visto che non erano le diamond (non c'era il finto diamante sotto) ma ho sentito come suonano, mi sono chiesto: "cosa può esserci di migliore?" devono per forza essere le diamond invece, oltre a non avere il finto diamantino nella morsettiera sotto il diffusore, la griglia del tweeter è a trama fitta e non "grossolana" come dovrebbe essere nelle diamond.
Comunque nell'attesa delle diamond, che pare siano molto superiori (:confused:come è possibile?:confused:), mi godo queste che sono assolutamente formidabili.
Ciao, Enzo
 
Arrivate le eidolon diamond, oggi sono andato a riportare le eidolon ed a ritirare le diamond e... Che dire.... Le eidolon "normali" sono stratosferiche ma le diamond sono ancora migliori in termini di raffinatezza, grana del medio-alto ed alto, precisione, olografia. I medi sono più caldi e coinvolgenti, il basso più realistico. Non lo credevo possibile.
Ciao, Enzo
 
Complimenti! Sei uno dei pochi e forse l unico ad avere le avalon sul forum...mi raccomando continua a postare le tue impressioni...una curiosita' interessata, visto che sto facendo un impianto audio video di buon livello....cosa hai fatto per il trattamento acustico della tua sala di ascolto?
 
Ciao Campa 2, grazie per i complimenti. Sono diffusori pazzeschi che ho acquistato usati a relativamente poco (15.5 k€) e che sono stati usati molto poco. Pare che l'ex proprietario li avesse nella sua casa di Bruxelles dove andava di rado per affari, quindi, non aveva il tempo di usarle...... Pare addirittura che siano ancora un po' legati. Le eidolon "normali" che mi avevano consegnato per errore, dopo che le avevo spinte un po' erano migliorate ed erano poco usate anche loro ma queste lo sono ancora meno.
Riguardo il trattamento dell'ambiente sono fortunato e la risposta già di suo non è male, comunque, siccome il software jriver 17 ha un equalizzatore parametrico formidabile con il quale si può "raddrizzare qualsiasi torto" (è un lavoro arduo e faticoso ma fattibile) ed ho un copland drc 205, che uso esclusivamente come strumento di misura (altrimenti sarebbe inutile il convertitore di pregio), raddrizzo la risposta dell'ambiente simulando con l'eq parametrico del jriver la curva di correzione suggerita dal copland. Con le Avalon non l'ho ancora settato in quanto sono piacevolissime così e, comunque, anche la risposta delle b&w non equalizzata è ottima per l'orecchio anche se non rigorosamente piatta per effetto dell'ambiente.
Le Avalon eidolon, soprattutto le diamond, hanno la particolarità di suonare bene dovunque le metti. In negozio le eidolon "normali" suonavano bene infilate in angolo e con altri diffusori davanti. Certo, posizionate correttamente come le ascolto a casa è tutta un'altra cosa. Sia con le b&w 801 D che con le eidolon diamond sono accettabili piccole irregolarità di risposta dell'ambiente. Una particolarità è un buco a 105 Hz che permane anche in seguito ad equalizzazione ma stretto stretto, pertanto, poco influente sull'ascolto all'atto pratico. Inoltre, ho messo una pila di cuscini dietro il punto d'ascolto.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Top