• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Autocostruzione schermo: come ?!?

valebon

New member
Se per caso dovessi decidere di non proiettare più sulla parete, ma su uno schermo autocostruito, voi come lo fareste?
E chi l'ha già fatto, come ha fatto ?!?
Grazie per chi vorrà rispondere, con la ricerca non ho trovato un gran che, a parte il progetto di Adams, interessante ma vorrei qualche alternativa.
byezz :D ;) :p
 
telaio in legno, fatto con moraletti di abete 5x5; telo da proiezione (adeo 1.2 gain) spillato sul telaio.
Il tutto bordato con battiscopa nero da 6.5 cm di larghezza, rivestito a sua volta di feltro nero per un ottimale assorbimento della luce che ci finisce sopra.
Ciao. Aurelio
 
Effettivamente, nell'ipotesi di usare il telo, mi sembra più logico realizzare un telaio, piuttosto che un fondo "pieno" come quello di Adams (non è una critica, ci mancherebbe, solo un'impressione).
E se non volessi usare il telo, quale materiale rigido è più adatto per la proiezione? fòrmica bianca opaca? medite dipinta di bianco opaco? Mah sono molto indeciso :confused:

byez
 
Originariamente inviato da valebon
Effettivamente, nell'ipotesi di usare il telo, mi sembra più logico realizzare un telaio, piuttosto che un fondo "pieno" come quello di Adams (non è una critica, ci mancherebbe, solo un'impressione).
byez

ci mancherebbe..., anzi mi è sembrato perfino strano che
finora non ne avessi ricevuta neppure una...:) :)

Il fondo 'pieno' (sp.6mm), serve per tenere il telaio in squadra...
leggi bene il progetto.

Ciao

Rox
 
Non è proprio autocostruzione, ma se vuoi fare uno schermo fisso e devi comprare la tela, sappi che case tipo da-lite forniscono oltre che al telo anche la cornice tensionante per realizzare lo schermo.
Esempio http://www.da-lite.com/products/catalog.php?action=details&product_id=95 e da crtcinema ti vendono il teli compreso di telaio in aluminio da-lite per il montaggio http://www.crtcinema.com/store/?pag...&category_id=07d3a04900974a59c50a36f9952854ff io il telo l'ho comprato da loro.
Ciao
 
Originariamente inviato da adams
Il fondo 'pieno' (sp.6mm), serve per tenere il telaio in squadra...
leggi bene il progetto.

Tranqui, sul tuo progetto ieri sera ci ho passato una buona mezz'ora e mi sono stampato tutte le foto; approfitto anzi per farti i complimenti del caso ;)
Tuttavia credo che una buona intelaiatura in alluminio garantirebbe la stessa correttezza geometrica, con in più il grosso vantaggio della leggerezza.
Devo spremermi per bene la cocuzza e inventarmi qualcosa :D

Per AV-Joe: la soluzione da-lite è sicuramente ottima, ma io sono testone, me lo voglio proprio fare :p

grazie a tutti e avanti con altre idee!
byezz
 
ciao Valerio

io, per ovvi problemi estetici e di WAF,
ho fatto così:

Comperato la tela da Eurosell, matte white, guadagno 1,2.
Portata da un corniciaio che, come se fosse un quadro, l'ha
tesa su un telaio di legno con angoli rinforzati.
Incorniciato il tutto con bordo scuro da 10cm in legno,
sembra proprio un quadro...di un autore moderno..BIANCO!!!!!

La consorte ha apprezzato, il PJ ed io ancor di più!

Il problema è solo che qualche corniciaio si rifiuta di fare il lavoro perchè ritiene che col tempo possa cedere.

Al momento, dopo circa 5 mesi, la tela è bella tesa senza nessun problema.

Ciao!

Dimenticavo, costo dell'operazione totale 230 euri
per un quadro di 203x114 utili

Ciao e complimenti per la tua collezione di tritubi;)

Marco
 
Ciao Valebon,

Se passi dalle mie parti puoi vedere il mio schermo autocostruito con tovaglia "plasticata" :eek:
Comunque è tutto provvisorio :rolleyes: e potresti prendere paura x l'installazione !!

ciao
 
Dopo avere letto quasi tutti i post di AVS-Forum a proposito,
ho deciso di ordinare il telo Da-Lite (Cinema Vision) da CRT
Cinema, e di montarlo poi su un telaio. Devo ancora decidere se il
telaio sara di legno, piu facile da maneggiare per il DIY ma piu
propenso a cambiamenti nel tempo, o di aluminio, piu rigido
ma anche piu difficile da lavorare (ma e' solo la mia opinione).

Poi, volevo incorniciare il tutto, dissimulando lo schermo con
una tela africana (che rapresenta una scena di vita in un villaggio).
Quest'ultima, dopo avere inserito un sbarra (d'acciaio) sara
azionata da un motoridutore per farla scendere e salire. Spero
di poter raccontare qualcosa di piu dopo Pasqua...

Ciao,
Joel
 
Vale,

io ho usato i listelli di abete, sono leggeri uguale, ho spillato la tela (Screenline Bianco-Ice) e incorniciato con battiscopa nero.

Spesa totale 100€ inclusa una pistola aggraffatrice di qualità.
Dimensioni 215*160 fuori tutto.

Lo schermo è perfettamente a squadro e la tela non fa una grinza!
 
davvero bello, anche se forse un tantino troppo complicato, con tutte quelle pulegge, ruote, tiranti etc.

Io il mascheramento pensavo di farlo con due comunissimi panni neri, magari tesi con un listello in legno, da posizionare manualmente con del velcro ... soluzione molto terra-terra ma anche molto funzionale :D :D :D

byezz
 
il progetto del bravo Lorenzo è semplice ed efficace, ma comporta pur sempre l'utilizzo di carrucole, cavi etc.

Io sono un "fondamentalista di Occam" e quindi cercherò di fare qualcosa di spaventosamente semplice :D

stay tuned!

byezz
 
Originariamente inviato da Mac
Ciao Valebon,

Se passi dalle mie parti puoi vedere il mio schermo autocostruito con tovaglia "plasticata" :eek:
Comunque è tutto provvisorio :rolleyes: e potresti prendere paura x l'installazione !!

ciao

azz.. proprio ieri sera passo da BricoCenter e trovo dei rotoli di tavaglie plastificate. Il retro e bianco, un po' "cotonato" e una specie di tramatura fitta. Larghezza 120 e 140mm. Ne prendo 2 metri del secondo con il retro (anzi, il davanti) Blu scuro a 6 Euro.
Compro anche due aste d'alluminio da 2 m profilo ad E (20 mm) ed 2 aste piene sezione quadrata da 8x8mm che ho incastrato, insieme al telo, in una dei due incavi della "E". Quindi ho il telo incastrato sopra e sotto da queste due aste di alluminio. Appendo il tutto e il peso dell'asta piena di sotto mantiene abbastanza teso il telo. Mi manca solo il proiettore, ancora in assistenza, per provare la qualita' di questa tovaglia.
Certo e' provvisoria, ma e' meglio del muro.
Ah, dimenticavo, a fine proiezione riarrotolo tutto e metto nel ripostiglio.
 
Tela -tovaglia con retro "peloso",Brico.

Ho comprato quella tela al Brico di Casalecchio,la famosa tovaglia per la quale Lorenzo 419 ancora ride, e per me è ottima... per ora almeno.
2,50 m per 18 Euro... Ciao.
 
vorrei dire come ho fatto io: schermo motorizzato da soffitto a terra,
tanto si può fermarlo a qualsiasi altezza.. spesa circa 120 euro..
per il telo mi sono detto ,se telo sintetico deve essere perchè non provare con il telo che viene adoperato per le ricoprire le centine dei camion? non ridete.. mi sono recato nel capannone e il titolare, ve lo posso assicurare,con mia sorpresa alla richiesta del telo e spiegandogli a cosa mi serviva, mi rassicurò che già una ditta che fabbricava o fabbrica tutt'ora questo non ve lo sò dire, nè ordinava in quantità. anzi mi aveva consigliato uno grigio a piccole macchie con all'interno un'anima nera per far sì che l'immagine non filtrasse
dalla parte opposta :non mi sono fidato,tanto il costo è irrisorio 5 euro al mq2 e ho preso un bianco latte, (nè avevano di diversi bianchi)pertanto 3x2 totale 30 euro il cassonetto in lamiera, su disegno l'hò fatto tagliare e piegare costo 40 euro.da un fabbricante di tende da sole hò ricuperato il motore e un pezzo di tubo scanalato su cui avvolgere il telo
 
Stefano Lorenzi ha scritto:
Ho comprato quella tela al Brico di Casalecchio,la famosa tovaglia per la quale Lorenzo 419 ancora ride, e per me è ottima... per ora almeno.
2,50 m per 18 Euro... Ciao.



Per In21asa:
Le aste le hai prese al Brico?, mi manderesti un disegno mooolto artigianale per capire come le hai incastrate?
Ciao.


ciao Stefano,
riprendo la tua richiesta da un altro 3d e ti rispondo qui' :
Le aste le ho comprato da Brico, tutte di due metri.
Quella con profilo ad "E" e' di 20x20 mm, quella a profilo quadrato pieno 8x8 mm. Non va bene l'asta a "E" 20x10 mm, perche' la lunghezza del lato di un solo centimetro non permette una buona flessibilita' e quindi l'altra asta non si incastra bene.
allego un paio di foto descrittive.
Ciao
 

Allegati

  • img_1411.jpg
    img_1411.jpg
    20.2 KB · Visualizzazioni: 162
Top