• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Autocostruzione Casse due vie con T-amp in multi-amp

non ho capito una se... ppia -.-
quello in foto è un amp1 o un t-amp ritoccato?
e l'ovvio risultato di amp1 vs t-amp quale sarebbe?
come mi sento piccolo...
 
M3nt3 ha scritto:
non ho capito una se... ppia -.-
quello in foto è un amp1 o un t-amp ritoccato?
e l'ovvio risultato di amp1 vs t-amp quale sarebbe?
come mi sento piccolo...


Quello in foto è un Amp 1b 60w per canale
 
M3nt3 ha scritto:
quello in foto è un amp1 o un t-amp ritoccato?
Dai un occhiata al sito 41Hz che ha linkato fdistasio.
Sono moduli da costruire, basati su chip di diversa potenza sempre della Tripath, e da completare con un alimentazione adeguata.
Bisogna saperlo fare.
Ciao.
 
il sito già lo avevo visto...
quello che non ho capito è se amplifica meglio il t-amp rispetto all'amp1... in fatto di potenza senza dubbio l'amp1 è superiore...
potrebbe essere bello aggeggiare su dei ciruiti... [buttando irrimediabilmente via tutto ^.^]
 
M3nt3 ha scritto:
il sito già lo avevo visto...
quello che non ho capito è se amplifica meglio il t-amp rispetto all'amp1... in fatto di potenza senza dubbio l'amp1 è superiore...
potrebbe essere bello aggeggiare su dei ciruiti... [buttando irrimediabilmente via tutto ^.^]
Il sommo Atrend recita: "T AMP vs Amp 1b non c'è storia"
ed io, dal basso del mio t-amp ampiamente modificato e taroccato mi permetto di aggiungere: ovviamente a favore dell'Amp1b
 
vada allora per l'amp1... mi divertirò ad aggeggiare con saldatore e stagno allora...

ma i problemi sono tanti! come sono inesperto...
già solo decidere come fare il cabinet...

ho trovato un progettino ciare per un diffusore monovia
e tra l'altro lo speaker che monta ha una buona sensibilità... ma penso e spero bene suoni meglio il fostex... [passare da una spesa di 70 a 200€ per ogni singolo diffusore non mi pare cosa da poco...]
Ma la domanda è: cambiando lo speaker montato, dovrò cambiare le caratteristiche del cabinet? in paticolare la lunghezza del reflex? immagino di sì... ma come regolarsi?

essere o non essere....

[edito poco dopo... ^.^]
Forza fostex!!! questo è il loro progetto per le fe208esigma
troppo spettacolare anche se non è cosa facile... quindi credo sia tutto deciso...

amp1
fe208e sigma
cassis come da sopra...

che ne dite?
ultima domanda... l'amp 1 dice di amplificare al meglio tenuto all'85 90% della sua potenza... ma non è un po' altino per le fe208e sigma? queste sopportano 40W e 120W max... l'amp1 dite che ha il potenziale per rovinare gli speaker?
 
Ultima modifica:
Certo che per essere un principiante sei anche molto temerario! Comunque se sei deciso per l'autocostruzione dell'ampli dovresti forse prendere in considerazione l'AMP5: è come l'AMP1 ma ha i componenti "pin in hole" il che semplifica un pò il lavoro di saldatura rispetto all'SMD. Tra l'altro l'AMP5 include anche la sezione dell'alimentatore, devi solo aggiungere il trasformatore esterno.
Per quanto riguarda il discorso della potenza dell'AMP1, se ti riferisci alla frase "High efficiency 85-90%" essa significa solo che l'AMP1 ha un ottima efficenza, disperdendo poca potenza in calore.
Ciao, Marcello.
 
M3nt3 ha scritto:
ho trovato un progettino ciare per un diffusore monovia…
Ciare ha degli ottimi prodotti in catalogo, ma per i full range ed i coassiali, come dire, servono tradizione ed esperienza specifiche.
Io penserei ad aziende affermate per questo tipo di prodotti.

Ma la domanda è: cambiando lo speaker montato, dovrò cambiare le caratteristiche del cabinet? in paticolare la lunghezza del reflex? immagino di sì... ma come regolarsi?
Ogni altoparlante ha delle caratterisitiche uniche, sia meccaniche che acustiche.
Un mobile progettato sulle specifiche tecniche di un dato altoparlante si potrò adattare solo ad un'altro altoparlante di caratteristiche simili ma anche in questo caso la resa acustica potrebbe essere molto diversa.
Spiegarti quali sono le variabili in gioco e come gestirle sarebbe troppo lunga.
Per ora "copia" un progetto già fatto, poi potrai, col tempo, documentarti e cominiciare con progetti personalizzati.

Forza fostex!!! questo è il loro progetto per le fe208esigma
troppo spettacolare anche se non è cosa facile... quindi credo sia tutto deciso...
Toro Seduto ha scritto:
Certo che per essere un principiante sei anche molto temerario!
Quoto Toro seduto in toto.
Io mi diletto da quasi trent'anni costruendo diffusori e ti assicuro che quella tromba non è affatto semplice da realizzare. Anch'io avrei dei dubbi ad affrontarla.
Secondo me dovresti procedere più gradualmente o rischi fallimenti e delusioni.
Prova prima un mobile reflex, molto più semplice.

ultima domanda... l'amp 1 dice di amplificare al meglio tenuto all'85 90% della sua potenza... ma non è un po' altino per le fe208e sigma? queste sopportano 40W e 120W max... l'amp1 dite che ha il potenziale per rovinare gli speaker?
Fai ancora un pò di confusione fra potenza erogata dall'ampli e potenza sopportata dagli altoparlanti.
Con l'Amp1 non rischi di bruciare niente.

Ciao.
 
Girmi ha scritto:
....Con l'Amp1 non rischi di bruciare niente.

Ad essere un pelino pignoli, la frase quotata potrebbe essere completata così:

....se non il tweeter, se mandi l'ampli in distorsione, cosa non proprio escludibile date le potenze in gioco.

Ciao
 
Non ho letto appronditamente i post precedenti, ma se parliamo di coassiali il discorso dovrebbe essere comunque valido, il tweeter ha una sua bobina ed è, a tutti gli effetti, un altoparlante separato, solo inserito al fondo del woofer.

Ciao
 
Parata fullrange

Ho trovato un link interessante.
Partendo da questa pagina, c'è una bella parata, con grafici e prezzi, di diversi altoparlanti fullrange, tra cui i Fostex FE166E, FE206E e FE208ES nonché i Jordan J92S che avevo ilinkato.

Ciao.
 
ero così contento di aver trovato un progetto per quegli speaker! -.-
sarà proprio così complesso? non avendo visto troppe stondature e tagli circolari pensavo non fosse di eccessiva complessità... e poi è troppo bello!!!!

per quanto riguarda la parata... non saprei come scegliere uno speaker in base ai grafici di risposta! al massimo posso pensare che sia meglio uno con un grafico regolare rispetto ad uno con un'altalena nel mezzo della banda... ma visto che poi anche il box conta in questo non saprei che dire...

è tutta un'alchimia!

dite sia veramente folle volersi cimentare in questa impresa? Aggiustiamo il tiro? naaaaa... io ci provo! ^,^
 
Ciao
M3nt3 ha scritto:
ero così contento di aver trovato un progetto per quegli speaker! -.-
sarà proprio così complesso? non avendo visto troppe stondature e tagli circolari pensavo non fosse di eccessiva complessità... e poi è troppo bello!!!!
Più del 90% dei diffusori è fatto da 6 pannelli. Alcuni hanno anche un foro.
Quindi hai 6 possibilità di sbagliare un pannello ed una di sbagliare un foro.
Il progetto della tromba della Fostex è fatto da più di 40 pezzi!!!

"Mi sono affacciato ora al mondo dell'autocostruzione…"

per quanto riguarda la parata... non saprei come scegliere uno speaker in base ai grafici di risposta! al massimo posso pensare che sia meglio uno con un grafico regolare rispetto ad uno con un'altalena nel mezzo della banda... ma visto che poi anche il box conta in questo non saprei che dire...
Ti riassumo io la parata.
Preferiti: Fostex FE 206E e FE166E. Il Jordan ha una sensibilità minore ma una maggior linearità (però ho verificato il prezzo, €_183).

dite sia veramente folle volersi cimentare in questa impresa? Aggiustiamo il tiro? naaaaa... io ci provo! ^,^
:rolleyes: Stiamo ancora parlando di un paio di casse da attacare al T-Amp usando degli MP3 dal PC come sorgente?

Dammi retta.
Parti con un semplice bass reflex basato sul FE166E o FE206E. I progetti li copi pari pari da quelli della Fostex: reflex per FE166E - reflex per FE206E. In entrambi i PDF li trovi in basso a sinistra (attenzione: la larghezza totale del fronte con un legno da 15 mm, non è 230 mm, come indicato, ma 210 mm).
Per le finuture ispirati ai progetti di Audiocostruzioni.
Vedrai che non ti pentirai.

Come vedi poi, entrambi prevedono anche il montaggio in un diffusore a tromba, decisamente più complesso. Se vorrai potrai sempre realizzarlo in un secondo tempo.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Sempre più Guru! ^.^
Sto ordinando i 206E su uno dei due siti tedeschi che mi hai dato.. ed ora vedo un po' per il box...
Effettivamente un bass reflex come da progettino è molto più tranquillo ^.^
 
Due giorni fa mi sono arrivati i fostex fe 206!!!
ora ho fatto l'ordine per il t-amp con un alimentatore da 5 ampére, preso sul sito italiano che vende il t-amp...
Ho preso anche qualche utensile per la costruzione del box, ora vado a prendere all'obi il materiale... ho scelto il progetto delle 99 visto su audiocostruizioni, col doppiofondo da riempire di sabbia... in questa settimana ci lavorerò sopra... ancora non so bene se fare uscire i cavi e mettere dei connettori... devo procurarmi gli antirombo ecce ecce... un casino!

edito:
ovviamente, col mio c**o, ne hanno solo da 19mm e per di più gli rientra venerdì -.-
farò un girino dalla concorrenza...
ma se dovessi usare un 19mm, basta aumentare di 1mm la camera superiore? Essendo doppio bass reflex il pannello centrale appunto sarebbe 1mm in più che si mangia la volumetria interna... però è anche vero che è forato nel mezzo, per la maggior parte della superficie... e quindi se alzo il "tetto" di 1 mm la volumetria totale aumenterebbe...
...come sono incapace di spiegarmi...
secondo voi è meglio appliccare dei connettori ai diffusori e faccio direttamente uscire dei cavi lunghi quanto serve?
 
Ultima modifica:
M3nt3 ha detto:
ovviamente, col mio c**o, ne hanno solo da 19mm...
Immagino tu stia parlando dello spessore dell'MDF. L'importante è mantenere il volume interno e quindi le dimensioni interne invariati; quelle esterne aumenteranno dunque di 2 millimetri (es. la larghezza ESTERNA passa da 276 a 278). Per quanto riguarda il pannello interno forato, dai miei calcoli il suo spessore maggiorato comporterebbe un maggiore ingombro di circa 0,03 litri quindi, secondo me, del tutto trascurabile.
L'altezza dell'eventuale doppio fondo con la sabbia andrà ovviamente ad aggiungersi all'altezza ESTERNA prevista dal progetto originale Fostex (a sua volta sempre maggiorata di 2 millimetri, da 786 a 788).
Spero di essere stato chiaro..........Ciao, Marcello
 
Ultima modifica:
M3nt3 ha detto:
ma se dovessi usare un 19mm, basta aumentare di 1mm la camera superiore?
Il progetto delle 99 altro non è che il progetto originale della Fostex che usa pannelli da 18 mm.
Strano che OBI fosse sfornito, ma Castorma, Leroy Merlin, Brico hanno MDF fino a 25 mm.
Secondo me dovresti stare sul 22 mm.

Sotto trovi gli adattamenti delle misure in base al diverso spessore.

20051129023719_99.jpg


Essendo doppio bass reflex il pannello centrale appunto sarebbe 1mm in più che si mangia la volumetria interna…
Non è un doppio bass reflex è solo un reflex con un pannello di rinforzo.
Fallo pure dello stesso spessore dei pannelli con il foro indicato nel progetto. Non stare a diventar matto per 1 mm.

secondo voi è meglio appliccare dei connettori ai diffusori e faccio direttamente uscire dei cavi lunghi quanto serve?
Assolutamente devi mettere dei morsetti e che siano di buona qualità (costano poco).
Inoltre metti un po' di colla plastica (quella in candelette che si scioglie con le apposite pistole) oppure del Vinavil per sigillare l'interno dei morsetti.

Ciao.
 
Girmi, sei di una professionalità quasi allarmante ^.^

buon... domani o dopodomani al massimo dovrebbero arrivarmi il T-amp con alimentatore da 5A... e nei ritagli di tempo dal lavoro passerò al leroy merlin a veder di trovare il materiale...
22mm... verranno delle casse belle pesantucce :)
dici servano piedini particolari [che per casse pesanti mi par d'aver visto arrivino a costare anche una trentina di euro per diffusore] o bastano dei "fermaporta" come ho letto su una delle recensioni delle 99?

Ultima cosa [sì... lo so... non sarà mai veramente l'ultima che chiedo... portate pazienza... :)]
Io temo per la salute delle fe206.. in particolare dei fragili coni centrali... essendo ad una altezza "di passaggio" ci si può picchiare accidentalmente anche troppo facilmente [le terrei in camera da letto...]. Una griglia [se riesco a trovarne una che ci si adatti] rovinerebbe molto il risultato? è una domanda un po' retorica... ma ancora non ho un udito così fino forse da accorgermi della differenza, e quindi per ora sarebbe meglio pensare all sicurezza...

Grazie ancora ad entrambi, che seguite con pazienza questa povera pecorella smarrita nel nuovo mondo del DIY audio-video!
 
Top